5 research outputs found

    Legionellosi. Cos'e e come difendersi

    Get PDF
    Legionella e legionellosi sono termini che, per i profani della materia, richiamano problematiche e malattie, seppur molto gravi, comunque lontane nel tempo e nello spazio. L’immaginario comune le lega ai “Legionari”, e quindi a persone che viaggiano in paesi lontani e in condizioni di vita difficili. Quando invece si approfondisce l’argomento si scopre che Legionella è un batterio ampiamente diffuso in natura negli ambienti acquatici compresi, quindi, le reti cittadine di distribuzione dell’acqua potabile, gli impianti idrici dei singoli edifici, gli impianti di umidificazione, le piscine, le fontane decorative ecc., ovvero presente praticamente in ogni ambiente in cui noi viviamo. Pertanto, l’esposizione a Legionella è molto più facile di quello che si possa immaginare ed il rischio “legionellosi” è dipendente da una serie di fattori che attengono alla carica microbica di Legionella nella matrice acqua, alla estensione della contaminazione, alla virulenza del ceppo, alla intensità e persistenza della condizione di esposizione nonché alle condizioni di maggiore suscettibilità dell’ospite. Questo quaderno informativo ha l’intenzione di far conoscere, sinteticamente, ma in maniera completa, cos’è la legionellosi, dove e come si può contrarre e come si può prevenire il rischio di infezione. Ha lo scopo di fornire indicazioni utili a chi gestisce le strutture, i luoghi di lavoro e le relative attività di manutenzioni impiantistiche, e a tutte le altre figure coinvolte nel processo di valutazione e gestione dei rischi, compresi i lavoratori e gli utenti tutti delle strutture al fine di acquisire rapidamente le informazioni operative di base per prevenire e gestire i rischi legati all’esposizione a Legionella. In questo quaderno informativo ciascuno degli Autori e dei Collaboratori ha cercato di sintetizzare le proprie conoscenze ed esperienze attraverso un linguaggio schematico ed operativo, semplice, intuitivo e fruibile da chiunque, compresi i neofiti, senza però omettere le principali, Tutti possono e devono sentirsi coinvolti in questa attività di prevenzione e, l’unico strumento per ottenere da ciascuno la giusta consapevolezza che possa spingere a preservare la propria e altrui incolumità, è mettere in atto una continua, attenta e instancabile opera di informazione e formazione. Ciascun lettore, a seconda delle proprie esigenze, che possono essere organizzative, di controllo o di semplice fruizione, potrà prendere in considerazione la parte del quaderno che più riterrà utile. Si suggerisce a Tutti coloro che gestiscono una struttura o un edificio di distribuire copia di questo quaderno ai lavoratori, ai frequentatori assidui (Tirocinanti, Stagisti, Laureandi etc.) e in particolare ai propri collaboratori nella gestione della salute e sicurezza

    Assessment of Fluorescent Particles for Surface Flow Analysis 

    Get PDF
    In this paper, a systematic performance assessment of the measurement system for surface flow analysis developed by our group in (Tauro et al., Sensors, 2010) is presented. The system is based on the detection of buoyant fluorescent microspheres through alow-cost apparatus, which incorporates light sources to elicit fluorescence response and a digital camera to identify the particles' transit. Experiments are conducted using green fluorescent particles and further tests are executed to evaluate the system performance forred and orange particles varying in emission wavelength, degree of biocompatibility, and cost. The influence of the following parameters on surface flow sensing using fluorescent beads is investigated: (i) distance of the light sources from the water surface, (ii) presence of an ad-hoc filter tuned at the particle emission wavelength, (iii) camera resolution and frame rate, (iv) flow regime, and (v) ambient light. Experimental results are used to inform implementation guidelines for surface flow analysis in natural environments.&#160
    corecore