1,698 research outputs found

    Compensazione Geodetica della rete siciliana UNIPA-NetGeo

    Get PDF
    Come è noto un servizio di posizionamento GNSS materializza un sistema di riferimento e distribuisce all’utenza che opera nel settore geodetico dati, prodotti e stime delle coordinate nel medesimo sistema. Per questo motivo si rende necessaria un accurata e continua stima delle coordinate, delle stazioni permanenti che compongono la rete, effettuata attraverso opportuni processi di compensazione. A tal proposito, considerato il notevole incremento delle stazioni permanenti presenti nel territorio Italiano, l’inquadramento geodetico delle reti regionali dovrebbe essere effettuato nel sistema di riferimento globale, per non incorrere nelle notevoli differenze di coordinate stimate tra le reti contigue gestite da Enti diversi. Il presente lavoro si colloca nel contesto della compensazione geodetica di una rete di stazioni permanenti regionale e il conseguente inquadramento nell’attuale sistema di riferimento globale. La rete studio è costituita da 19 stazioni permanenti materializzate nel territorio della Regione Sicilia con l’aggiunta di 3 stazioni permanenti appartenenti alla rete IGS (International GNSS Service), materializzate a Cagliari, Matera e Noto, utilizzate per l’inquadramento geodetico. In particolare, le stazioni permanenti utilizzate, appartengono alla rete Nazionale NetGEO in Sicilia della Geotop s.r.l. di Ancona e nove di queste appartengono alla rete dell’Università degli Studi di Palermo. I dati utilizzati per l’analisi e le relative procedure di elaborazione dipendono dal software utilizzato e la costruzione del grafo di rete è stata condizionata sia dai dati registrati dalle stazioni permanenti attive nel periodo considerato per l'elaborazione, sia dalle caratteristiche e metodologie di elaborazione inerenti al software

    The multi-path Traveling Salesman Problem with stochastic travel costs

    Get PDF
    Given a set of nodes, where each pair of nodes is connected by several paths and each path shows a stochastic travel cost with unknown probability distribution, the multi-path Traveling Salesman Problem with stochastic travel costs aims at finding an expected minimum Hamiltonian tour connecting all nodes. Under a mild assumption on the unknown probability distribution, a deterministic approximation of the stochastic problem is given. The comparison of such approximation with a Monte Carlo simulation shows both the accuracy and the efficiency of the deterministic approximation, with a mean percentage gap around 2% and a reduction of the computational times of two orders of magnitude

    L’ordinaria violenza della decisione amministrativa nello stato di diritto

    Get PDF
    L’intero nostro sistema poggia sull’idea della natura legale del potere. Siamo, infatti, abituati a pensare che le ipotesi derogatorie siano limitate a circostanze eccezionali ovvero ad ipotesi limitate e fisiologiche. Se si concentra l’attenzione sul momento della decisione, ed in particolare di quella che coinvolge potere discrezionale, si può concludere in senso opposto. Infatti, sostanzialmente tutte le spiegazioni del potere discrezionale prevedono che l’amministrazione pubblica scelga tra alternative valide e, quindi, integri la legge. In particolare, le spiegazioni correnti della decisione discrezionale contengono sempre una valutazione non basata su parametri legali. Si pone, quindi, il problema dell’integrazione della legge. Quest’integrazione opera, almeno in parte, al di fuori della legge e, quindi, il potere, per la parte non regolata dalla legge, si presenta come violenza. Infatti, le spiegazioni dell’integrazione operano tutte proponendo elementi di integrazione che (i) o sono elementi di politica del diritto ed attengono al miglior diritto possibile, oppure (ii) enfatizzano elementi che sono già nella legge e che, come tali, sono inutili per integrarla nel caso in cui essa propone più alternative ovvero (iii) non solo non risolvono il problema ma pongono elementi molto pericolosi, che preludono alla dittatura della maggioranza. Tutto ciò pone il problema dello Stato di diritto - stante che in esso è la pretesa che il potere pubblico sia esercitato su base legale - e, in parte anche del Rule of Law (pur con il fatto che in alcune sue versioni esso appare come richiamo a principi giuridici fondamentali, che costituiscono elemento di giudizio della legge formale e, in questa prospettiva, costituisce un modello interessante di integrazione). Il lavoro propone una diversa idea della discrezionalità, ricostruendo l’intero sistema dei poteri pubblici come funzionale al godimento dei diritti individuali e quindi, l’interesse pubblico come funzione della massimizzazione del loro godimento. In particolare, si mette in luce come la decisione discrezionale sia un tipo di decisione che si collega profondamente con la sovranità. La costruzione dello Stato contemporaneo è avvenuta attraverso l’attrazione alla legge formale di una notevole area di decisione sovrana. Tuttavia, l’area non attratta dal diritto continua a partecipare della sovranità. In questa prospettiva, è necessario discutere della sovranità. Il testo propone di partire dall’attribuzione della sovranità al popolo, contenuta nelle Costituzioni moderne, e del riconoscimento dei diritti inviolabili. In particolare, queste due regole del diritto positivo importano che il potere sovrano non è attribuito allo Stato, o in genere all’autorità, e che il diritto dettato dall’autorità attraverso la legge trova un confine in un dato giuridico (i diritti inviolabili) che esiste indipendentemente dal diritto dell’autorità. Tant’è che è riconosciuto in Costituzione e non creato da questa. Ne consegue che esistono regole giuridiche che - ma non legali - che riempiono lo spazio lasciato alla decisione discrezionale e la sottraggono dalla pura volizione. In questa prospettiva la decisione smette di essere violenza, perché è regolata dal diritto che si colloca nel versante della sovranità e non al di fuori di essa.  The entire legal system, according common interpretations, is based on the idea public powers are grounded by the law. Exceptions are admitted in emergency situation or in particular relationship with public power (in German literature: “besondere gewaltverhaltnisse”). Nonetheless, we currently admit that law grant to public authority a margin of decision, even in case of non-discretionary acts. In particular, decision about discretionary power is preference of a possible course of action. Therefore, decision not entirely driven by the Law is the rule in ordinary scenario, non-only in state-of-exception. The paper examines and discusses different ideas on discretionary power, on Rule of Law and Rechtsstaat. Particularly, looking at legal literature in Europe and (Nord and South) America, discretionary powers are mainly explained in the sequent ways: ad a margin for political decision that Law allow to the Executive or as choice between different possible interpretation of vague Law previsions. At the end of the day, all the explanation admits to the Executive a decision not driven by the Law (or not entirely driven by the Law). This is tantamount to saying that exercising discretion, public administration, complements the Law. In other words, complementing the Law is deciding not according the Law, but integrating the Law itself with decision concerning the public power; therefore, discretionary power is, partially, violence. Also Rule of Law and Rechtsstaat are ideas explained in different fashion (the paper gives a short representation and discussion of such differences). Nonetheless, European idea of Rechtsstaat is ultimately grounded on formal validity of the Law. For European idea of Rechtsstaat is obvious that the area of public authority’s decision not regulated by the Law is a serious problem. Therefore, in legal literature various Law’s integration system were proposed (values, democracy, reasonableness, and so on). The paper demonstrates that, looking at those integration clauses or systems in a pure logical perspective, the result is that integration based on the recourse to the legal system itself do not resolve the problem: those integration, at the end, are just normal legal rules particularly emphasized, or claim to the best effort to speak the correct meaning of the Law, or introduces dangerous criteria in favor of political majority. The paper suggests a different idea of public power. Under the acknowledgments (i) sovereignty belongs to persons and not the State and (ii) fundamental rights are recognized and not only granted by Constitutions, public power’s system is described as an instrument driven only by fundamental rights. In such a perspective, public interest coincides with concrete maximization of fundamental rights enjoyments. Therefore, integration of the Law (vague or subject to multiple interpretation) shall be performed by referring to the system of individual fundamental rights; e.g. to something (fundamental rights) that is Right (in an objective perspective) but not Legal (because is not issued by the Law), even if is acknowledged as valid and enforceable also by legal system.Parole chiave: Decisione, potere amministrativo, Stato di diritto, discrezionalità, violenza.Keywords: Decision, public power, Rule of Law, discretion, violence

    Beyond the chinese room. Appunti per una riflessione su intelligenza artificiale e diritto pubblico

    Get PDF
    L’intelligenza artificiale (AI) è un concetto discusso e la stessa idea che le macchine possano pensare è controversa. L’articolo – pur dandone conto brevemente – rinuncia ad entrare nella discussione di questa categoria di problemi. Piuttosto, sia sulla base della letteratura scientifica che delle informazioni che si traggono da quella giuridica e dalla prassi, pone il problema della sostituzione di lavoro legale svolto da esseri umani con macchine intelligenti. Il processo è già ampiamente in atto senza che sia sufficientemente avvertito culturalmente. Infatti, sono disponibili macchine intelligenti in grado di costruire rassegne di giurisprudenza legislazione e dottrina, di comporre atti legali semplici (soprattutto atti di citazione), dichiarazioni fiscali, bilanci, atti societari, di svolgere ricerche legali o di sostituire docenti.  La questione che si affronta è che ciò accade senza che i problemi teorici siano stati risolti, sicché in grande parte in modo culturalmente incontrollato. L’articolo, quindi, pone alcuni problemi specifici del diritto pubblico. In particolare: (i) essendo controversi molti concetti base del diritto pubblico, non appare neutrale la scelta di repertoriazione delle informazioni; si tratta di un processo che probabilmente aiuta una permanenza delle versioni tradizionali e consolidate dei concetti e rischia di far perdere i profili evolutivi, così come rendere più ardua l’affermazione (o anche la stessa elaborazione) di idee nuove; (ii) l’efficienza dell’amministrazione che deriva dall’AI, poi, rischia non solo di ridurre la spinta verso la liberalizzazione di settori di attività (stante che cosa meno provvedere con atti di autorità), quanto – più ancora – di provocare normalizzazione dei comportamenti, stante che diventerà sempre più arduo sostenere il comportamento originale lecito rispetto a quello standardizzato; (iii) lo stesso processo ne viene influenzato, quanto meno lungo il profilo dell’istruttoria; (iv) infine, l’abitudine ad esprimersi lungo alternative automatizzate, potrebbe influenzare gli stessi meccanismi democratici. Artificial Intelligence (AI) is a controversial idea and the paper renounce to define the concept, nether is aimed to resolve theoretical problems such as: are machines able to think or AI may substitute human brain in legal interpretation. Referring to scientific debate on AI, the paper try to summarize AI achievements and, collecting information in legal literature, AI actual application to legal works. Under this premises, the paper is aimed to raise the problem of a “whatever works” approach to AI’s application to legal works. As a matter of fact, machines for legal research, legal learning, drafting of accounting documents or tax declarations or simple writ of summons, searching of precedents, legislation or creation of case-law overview, are available.It appears clear that such kind of AI systems are available and of everyday use. Nonetheless, theoretical problems remain unsolved, therefore the scheme of such systems are uncontrolled. Just to give an example, use of analogy is a basic system for AI; unfortunately, in legal reasoning, analogy may extend public powers besides what is legitimate under the Rule of Law. Paper indicate a certain number of problem for public law: (i) firstly, principles, rules, concepts of general use, in public law are often controversial and discussed, therefore choices about references and mapping are not neutral; new interpretation or doctrine success will depend on this in not insignificant measure; (ii) efficiency required in recent years a deep standardization of cases, with the result of a normalization process, weaker protection of minorities or dissenting habits, freezing of liberalization - being easier a public decision, its social and economic cost will reduce; (iii) in litigation, is to be better understood the possible effects of AI collecting and examination of evidence, both during the administrative procedure and process in court; (iv) lately, dissemination of automated choices in all day life, may influence election systems and voter’s independence. PAROLE CHIAVE: intelligenza artificiale, test di Turing, repertoriazione delle informazioni, stanza cinese, biopoliticaKEYWORDS: artificial intelligence, Turing’s test, find information, the Chinese Room, biopolitic

    AIRBench: A DEA-based model for the benchmarking of airports revenues

    Get PDF
    The socio-economic development of countries is a key factor for the growth of people mobility, bringing an increase of inter and extra continental air passengers flows. On the other side, the leading model business of low cost companies is decreasing the revenues of airports coming from the avio operations. The two effects are increasing the awareness of airports management, historically focused on the avio operations, towards the mix of avio and commercial revenues. AIRBench is a DEA-based benchmark model developed by the ORO Group of Poltecnico di Torino and BDS, a consulting company specialized in the sector of airports management. Differently from other works in the literature, AIRBench uses data that can be obtained by publicly available documents and databases (consolidated balance sheets, web sites, and ENAC data) in order to link both avio and commercial revenues to the airports performances. The DEA-based method is applied to a panel of 21 airports (both Italian and European airports) in order to build a comparison of airports performances and to obtain a panel of reference management practices to evaluate additional airports. Moreover, given the airports considered efficient by the DEA models, a detailed analysis of causes, opportunities and threads for non-efficient airports is presented

    Organizzazione amministrativa e sovranità popolare. l’organizzazione pubblica come problema teorico, dogmatico e politico

    Get PDF
    SintesiIl saggio muove dal tratto comune delle configurazioni teoriche classiche dell’organizzazione amministrativa, come struttura funzionale a fini pubblici. All’interno di queste teorie tradizionali, quindi, vengono isolati gli elementi delle teorie oggettive e soggettive dell’organizzazione e discussi nei loro profili essenziali. Alla luce di questa discussione, viene proposto uno schema rinnovato di spiegazione dell’organizzazione pubblica come funzione della sovranità popolare, lungo la tripartizione che distingue (i) organizzazione pubblica direttamente posta in essere dalla società, (ii) organizzazione pubblica come funzione diretta della società ed (iii) organizzazione pubblica come funzione della società mediata dalla rappresentanza politica.AbstractThe paper begins by analyzing the traditional theories on administrative organization. The common element is to be identify in the objective of the organization to the purpose of public interest. Nonetheless, State’s sovereignty is traditionally considered the source of public interest, therefore traditional theories shall be reconsidered in the light of popular sovereignty, as provided in the Constitution. In such a perspective, a revised administrative organization theory is proposed: administrative organization is a function of the society, therefore administrative organizations are structured in three different ways: (i) as organizations directly implemented by the society in the public interest; (ii) as public organizations as function of popular sovereignty directly;  (iii) as public organizations as function of popular sovereignty intermediated by democratic representation of the people expression of the political guidance.Parole chiave:  pubblica amministrazione – fini pubblici – sovranità popolare – organizzazione amministrativaKeywords:  public administration – public interest – popular sovereignty – administrative organization

    Il bene pubblico ai tempi dell’assenza della cosa. Appunti per una possibile (contro)teoria dei beni pubblici

    Get PDF
    Il contributo è diretto a discutere alcuni aspetti del saggio di Pier Paolo Forte ed in particolare l’idea dell’esistenza di beni pubblici immateriali. In questa prospettiva, la riflessione pone alcune questioni sulla sostanziale centralità del supporto materiale (la res) nell’elaborazione della teoria dei beni di titolarità pubblica o a fruizione pubblica. Nel passaggio dalla centralità del soggetto (pubblico) proprietario a quella della fruizione pubblica oggettiva del bene, restano in ombra le questioni del concetto stesso di bene e cosa. L’esistenza di beni pubblici immateriali, invece, costringe a confrontarsi con questo problema. L’idea che emerge dal saggio è che la protezione pubblica abbia ad oggetto non la titolarità o la fruizione del bene, ma la sua percezione sociale, sottraendola quindi sia dal dominio del sostrato materiale che da quello del potere dominante (pubblico o privato che sia). This paper contains a discussion on the theory exposed in Pier Paolo Forte paper, offering the innovative idea of immaterial public good. Public property, public good, asset of public interest are controversial concepts and in Italian legal literature the explanation of the problem moved from importance of the owner (the State or a public body) to the one of public use. In any case, the material thing (e.g. res) retains a dominant role. Considering immaterial public goods, the paper suggests moving to perception of social or cultural function by the community as core of the idea of public goods; this would achieve the aim of consider immaterial public goods to and free the idea from dominium (public or private, doesn’t matter

    Comparative Study of the Effects of 2% Ibopamine, 10% Phenylephrine, and 1% Tropicamide on the Anterior Segment

    Get PDF
    PURPOSE To assess in normal and glaucomatous eyes the effect of the dopaminergic drug 2% ibopamine on visual acuity, IOP, pupil size and anterior segment geometry, compared with 10% phenylephrine and 1% tropicamide. METHODS Fifteen healthy subjects and 15 patients with primary open-angle glaucoma, aged from 40 to 70 years (mean age: 54.8 +/- 9.6), were recruited into this open prospective study. After instillation of 2% ibopamine, refraction, visual acuity, pupil diameter, IOP, five A-scan ultrasonographic parameters, and 15 ultrasound biomicroscopy parameters were evaluated. The study was repeated with assessment of the same parameters 20 to 30 days later in 10 subjects (5 normal and 5 with glaucoma), using first 10% phenylephrine and then 1% tropicamide. A second group of 15 healthy subjects, aged from 45 to 70 years (mean age: 53.5 +/- 8.6) was examined to evaluate the dose-response effect and time course on pupil diameter, of ibopamine, phenylephrine, and tropicamide. RESULTS After 40 minutes 2% ibopamine induced a marked mydriatic effect (from 5 to 9.1 mm; P < 0.0001) greater than that produced by 10% phenylephrine (from 4.7 to 7.9 mm; P < 0.0001) or 1% tropicamide (from 4.6 to 6.9 mm; P < 0.0001), with no changes in refraction or visual acuity. IOP was significantly increased only in patients with glaucoma after instillation of either 2% ibopamine (from 22.2 to 24.8 mm Hg; P < 0.0001) or 1% tropicamide (from 21.2 to 23.6 mm Hg; P = 0.004), whereas 10% phenylephrine induced no statistically significant changes. Ibopamine (2%) caused a significant increase in iris thickness with a reduction of the sulcus ciliaris and posterior chamber depth. The anterior chamber angle (ACA) showed a mean 5 degrees widening with an increase in scleral-iris angle (SIA) and sclera-ciliary process angle. In 11 (37%) of 30 cases, separation of the pupil border and lens surface occurred, whereas contact was maintained only with the zonule in the other 19 (63%) of 30. The changes after 10% phenylephrine instillation were similar, although only the increase in iris thickness and SIA was statistically significant. Tropicamide (1%) induced a slight but significant increase in SIA. CONCLUSIONS The results confirm the potent mydriatic effect of 2% ibopamine, which is greater than that of either 10% phenylephrine or 1% tropicamide, as well as its ability to induce an increase in intraocular pressure when used in patients with glaucoma alone. These data support the hypothesis that the widening of the ACA induced by 2% ibopamine is due to posterior rotation of the iris plane and ciliary processes. These changes are quantitatively greater than those induced by 10% phenylephrine and 1% tropicamide and are related to the greater mydriatic effect of the drug
    • …
    corecore