717 research outputs found

    Robotic Telescopes and Networks: New Tools for Education and Science

    Full text link
    Nowadays many telescopes around the world are automated and some networks of robotic telescopes are active or planned as shown by the lists we draw up. Such equipment could be used for the training of students and for science in the Universities of Developing Countries and of New Astronomical Countries, by sending them observational data via Internet or through remotely controlled telescopes. It seems that it is time to open up for discussion with UN and ESA organizations and also with IAU, how to implement links between robotic telescopes and such Universities applying for collaborations. Many scientific fields could thus be accessible to them, for example on stellar variability, near-earth object follow-up, gamma-ray burst counterpart tracking, and so on.Comment: 18 pages, review presented at Eight UN/ESA Workshop on Basic Space Science: Scientific Exploration from Space, held in Mafraq (Jordan), 13-17 March 1999, to be published in Astrophys. and Space Sc. (Kluwer

    Spectroscopy and nonthermal processes

    Get PDF
    Stellar spectra are analyzed to determine nonthermal processes for cool stars. A shock wave crossing model is supported by a study of the behavior of absorption and emission spectra. The shock waves are attributed to atmospheric kinetics. Circumstellar spectral lines are studied for information about gaseous circumstellar layers. The description of stellar envelopes is carried on through circumstellar dust. Characteristic properties of polarization in the dust are described in the case of specific stars, emphasizing narrowband observations in Mira, semiregular, and supergiant stars. Finally, the direct approach to measuring the angular diameters of stars and mapping the distribution of circumstellar dust and gas by lunar occultation or interferometry is discussed, using two prototype stars, an M supergiant and a dusty carbon star

    Basic properties and variability

    Get PDF
    Giant and supergiant M, S, and C stars are discussed in this survey of research. Basic properties as determined by spectra, chemical composition, photometry, or variability type are discussed. Space motions and space distributions of cool giants are described. Distribution of these stars in our galaxy and those nearby is discussed. Mira variables in particular are surveyed with emphasis on the following topics: (1) phase lag phenomenon; (2) Mira light curves; (3) variations in color indices; (4) determination of multiple periods; (5) correlations between quantities such as period length, light-curve shape, infrared (IR) excess, and visible and IR color diagram; (6) semiregular (SR) variables and different time scales in SR light variations; (7) irregular variable Lb and Lc stars; (8) different time-scale light variations; (9) hydrogen-deficient carbon (HdC) stars, in particular RCB stars; and (10) irreversible changes and rapid evolution in red variable stars

    Unlocking the potential of Artificial Intelligence: barriers and barriers’ inhibitors regarding the adoption of artificial intelligence-enabled products by consumers

    Get PDF
    Despite the optimistic forecasts of some years ago about the diffusion of smart objects (SOs), consumers' adoption of such devices is still in its infancy. Building on marketing literature about consumer resistance to the adoption of innovation, consumer privacy concerns, and consumer-smart objects relationships, the goal of this work is threefold: 1) identifying barriers to consumers' adoption that are specific to smart devices, and identifying the most important barrier discriminating between adopters and non-adopters; 2) identifying inhibitors specific to the main barriers to the adoption (i.e., data collection concerns); 3) identifying a new barrier to the adoption stemming from the possible relationship that can occur between consumer and smart object. Each objective is the subject of one paper. Indeed, the dissertation is composed of three different papers. Concerning the results, the first paper shed light on the main barrier to the adoption of SOs (i.e., data collection concerns); the second paper uncovers whether, why, and when the explanation about how an algorithm gathers and processes consumers' personal data and the level of control over the management of personal data that the firm provides to the consumer can reduce consumers' data collection concerns. Finally, the third paper uncovers a new, relational barrier to the adoption of SOs highlighting four different fears and respective negative social roles anticipated by consumers

    La liquidazione delle avarie comuni

    Get PDF

    Ancora sulla sintesi verbale "strategia-efficienza"

    Get PDF
    Un governo, capace e sagace, deve avere la forza di creare posti di lavoro, di colmare le disuguaglianze fra zone ricche e povere di un paese, sia in termini di aree geografiche che in termini di fasce sociali, e per far questo è legittimo operare attraverso imprese pubbliche o a partecipazione pubblica, nei vari settori dei servizi di trasporto, energetico, di alcuni comparti della grande industria e anche in quelli propri di alcuni servizi finanziari di credito alle imprese, in concorrenza in questo caso con i privati (è poi quello che hanno insegnato Ascarelli, M.S. Giannini, Giuseppe Ferri, Ernesto Rossi, Leopoldo Piccardi, e il filosofo Guido Calogero: lo scrivente ritiene simili insegnamenti ancora attuali e da tenete adeguatamente presenti nella cennata ricomposizione tematica. Rimanendo nel campo dei concetti cari ai maestri della economia pubblica (Stieglitz J.E.) è impossibile non rilevare come il Boitani ometta di soffermarsi sulla terza "e", che ognora deve caratterizzare gli obbiettivi della azione dell'economia pubblica stessa, assieme alla efficienza e all'efficacia : l'equità. Compito del governo moderno è, a nostro parere, anche e soprattutto, quello di assicurare che i servizi pubblici siano effettivamente fruibili per tutti i cittadini, anche per quelli più svantaggiati, per censo, età, condizione di salute. A vendo di mira solo i criteri dell'efficienza e dell'efficacia, per rimanere nel solco di quanto affermato dal Boitani, non si perviene all"' equità", valore etico-economico, che il buon amministratore pubblico deve sempre canonizzare, nel divisare ed attuare una seria e moderna politica di programmazione economica. in un paese civile e moderno, sia più prezioso, fecondo e rilevante, risultare fruitari di società erogatrici di servizi pubblici locali, "a destinazione plurale e totale dei cittadini tutti", dispensatrici di posti di lavoro a chi ne abbia bisogno, talvolta scontando una minore efficienza, marcando un bilancio in pareggio o in contenuta perdita, anziché dei "mostri di efficienza" con bilanci sempre in attivo, ma che dimenticano, in ispreto al superiore valore dell’”equità", di servire l'anziano, e l'invalido, la parte debole ed emarginata della società, che abita, ad es., in montagna, " . . . perché – erroneamente si argomenta - il servizio sarebbe diseconomico", in luogo di aziende che si fanno lustro di un conto economico in attivo, soltanto in forza di una drastica riduzione dei posti di lavoro

    La storia nella dogmatica marittima

    Get PDF
    La ricca bibliografia della scuola storica di Trieste è tutta scandita e unita da un comune motivo ispiratore: l’intento di rinnovare gli studi giuridici, storici, marittimi, non già solo in chiave logico-linguistica, bensì visti e descritti nel quadro di un più generale disegno di politica del diritto, che incentra nell’indagine storica, in quella sociologica, in quella economica, le costanti metodologiche privilegiate della definizione del diritto marittimo, resa come conoscenza scientifica e sollevata al rango di una disciplina “generale”, cioè al di fuori di ogni considerazione “settoriale” della complessa e moderna esperienza giuridica, marittima, portuale e commerciale, meditata, ragionata ed interrogata nei suoi momenti più significativi. Per rioccupare lo spazio che gli è proprio, che gli è dovuto all’interno della scienza giuridica marittima, portuale, e commerciale, questa Rivista ripropone per i suoi lettori il Diritto Marittimo Fenicio, nel quadro di quelle presupposizioni superiormente stagliate, e di quelle implicazioni denotate nel testo ora anteposto

    Metodologia evolutiva nel diritto della navigazione della post-modernitĂ 

    Get PDF
    Come nozioni generali del sapere giuridico marittimo il con¬cetto di sistema giuridico, per definitionem, può coincidere con il frontespizio della teoria delle fonti, quello di ordinamento giuridi¬co è il frontespizio della teoria dei soggetti; il concetto di sistema giuridico è un prius rispetto a quello di ordinamento giuridico marittimo, perché ne determina la struttura, in quanto determina “la situazione giuridica” dei soggetti di diritto marittimo in una considerazione unitaria di un complesso di rapporti giuridici. Di certo, non invochiamo l’esclusiva della fornitura di tali nozioni. Il GrundWert che informa l’intiero sistema culturale del dirit¬to marittimo è il commercio, che esprime l’esigenza primaria del¬la vita economica delle comunità umane degli Stati contempora¬nei, rappresentandone il fenomeno originario della realtà giuridica marittima, portuale, commerciale e costituendone la categoria pri¬maria della scienza giuridica marittima: il commercio è l’interesse giuridico fondamentale del nostro ordinamento giuridico, extra¬territoriale, interstatuale. Ogni interesse concreto sorge nell’am¬bito dell’interesse fondamentale, o si deve confrontare con esso, a condizione che prima si sia prodotto un fatto, o un complesso di fatti. L’interesse puntuale o individualizzato può venire soddisfat¬to solo se trova soddisfacimento anche l’interesse fondamentale che, per suo tramite, gli interessi giuridici concreti passano dalla condizione di rilevanza alla condizione di efficacia

    Growing Indian cities and towns throughout the 20 th century

    Get PDF
    International audienceThere were 35 million plus cities in India, in 2001, and 46 in 2011. Since a few decades, we are attending a relative take-off of the Indian urbanization rate (16.5% in 1951 and 32.1% in 2011). Indeed, the Indian urban population, in 2011, is more numerous than the population of the USA in 2012. Assessing the causes and consequences of that growing number and size of cities appears essential for the understanding of the future Indian urban society. A first step consists in assessing the evolution of the number of towns and cities before studying the evolution of the population of each town since 1901 and analyzing the evolution of the Indian urban system using a Zipf’s rank-size rule.Outcomes showed that, since the 1950s, the number of towns is notably increasing. More specifically, the number of second and third order cities grown tremendously since the last 40 years. Moreover, the assessment of the evolution of the Indian urban system led us to highlight a situation nationally balanced (no primacy) and regionally unbalanced (with presence of primate cities). We can then emphasize the multiscalar structure of the Indian urban system and assume the existence of a spatial resilience phenomenon
    • …
    corecore