82 research outputs found

    Macroscopic coherence of a single exciton state in a polydiacetylene organic quantum wire

    Full text link
    We show that a single exciton state in an individual ordered conjugated polymer chain exhibits macroscopic quantum spatial coherence reaching tens of microns, limited by the chain length. The spatial coherence of the k=0 exciton state is demonstrated by selecting two spatially separated emitting regions of the chain and observing their interference.Comment: 12 pages with 2 figure

    Campionamento biologico delle catture commerciali Sezione III.C - Variabili biologiche relative al mestiere e dei parametri biologici Sezione III.E - Variabili biologiche relative agli stock del Programma Nazionale

    Get PDF
    Il campionamento biologico delle catture/sbarcati commerciali, sezione C – Relative al mestiere ed E – Relative agli stock (Campbiol), nell’ambito del Programma Nazionale per la Raccolta Dati Alieutici (PNRDA) (Reg. Ce. N°199/2008; N°665/2008 e decisione della commissione N°949/2008) risulta di grande importanza per conoscere come agisce il prelievo dei diversi ”metiers” sulle diverse specie, in termini di variazioni dell’abbondanza e struttura demografica delle risorse da pesca. Il campionamento biologico risponde, quindi, principalmente alle seguenti esigenze: 1. Ricostruire la struttura demografica delle catture commerciali/sbarchi di ogni specie (in taglia/etĂ ), considerando tutti i ”mĂ©tiers” che incidono significativamente sull’ammontare globale delle catture. 2. Ricostruire il pattern di sfruttamento dei diversi ”mĂ©tiers” per le diverse specie. 3. Consentire lo studio dei fenomeni biologici rilevanti, quali la crescita ed il ciclo sessuale, che variano nel corso dell’anno. 4. Acquisire informazioni sulla struttura demografica con specifico riferimento allo stadio di maturazione gonadica (maturitĂ /taglia-etĂ ) ed alla relazione fra lunghezza e peso corporeo (taglia-peso/etĂ ). Il Programma Nazionale prevede il rilievo dei parametri significativi ai fini della caratterizzazione biologica del prodotto della pesca, principalmente nell’ambito di due differenti moduli: Modulo di valutazione del settore della pesca Sezione C – “Variabili biologiche relative al mestiere” Sezione E – “Variabili biologiche relative agli stock

    Campionamento biologico delle catture commerciali Sezione III.C - Variabili biologiche relative al mestiere e dei parametri biologici Sezione III.E - Variabili biologiche relative agli stock del Programma Nazionale Sub-area Geografica (GSA16) – Stretto di Sicilia Anno 2015

    Get PDF
    Il campionamento biologico delle catture/sbarcati commerciali, sezione C – Relative al mestiere ed E – Relative agli stock, nell’ambito del Programma Nazionale per la Raccolta Dati Alieutici (PNRDA) (Reg. Ce. N°199/2008; N°665/2008 e decisione della commissione N°949/2008), ha l’obiettivo di valutare la composizione in taglia e/o etĂ  del pescato ed ottenere altre informazioni sulla biologia delle specie bersaglio, quali le chiavi etĂ /lunghezza, la relazione lunghezza/peso, i parametri di crescita, la composizione in sesso e le condizioni di maturitĂ  sessuale. Il campionamento delle catture/sbarchi commerciali (campionamento biologico - CAMPBIOL) risulta di grande importanza per conoscere come agisce il prelievo dei diversi ”metiers” sulle diverse specie, in termini di variazioni dell’abbondanza e struttura demografica delle risorse da pesca. Il campionamento biologico risponde, quindi, principalmente alle seguenti esigenze: 1. Ricostruire il pattern di sfruttamento dei diversi ”mĂ©tiers” per le diverse specie. 2. Ricostruire la struttura demografica delle catture commerciali/sbarchi di ogni specie (in taglia/etĂ ), considerando tutti i ”mĂ©tiers” che incidono significativamente sull’ammontare globale delle catture. 3. Consentire lo studio dei fenomeni biologici rilevanti, quali la crescita ed il ciclo sessuale, che variano nel corso dell’anno. 4. Acquisire informazioni sulla struttura demografica con specifico riferimento allo stadio di maturazione gonadica (maturitĂ /taglia-etĂ ) ed alla relazione fra lunghezza e peso corporeo (taglia-peso/etĂ ). Il Programma Nazionale prevede il rilievo dei parametri significativi ai fini della caratterizzazione biologica del prodotto della pesca, principalmente nell’ambito di due differenti moduli: Modulo di valutazione del settore della pesca Sezione C – “Variabili biologiche relative al mestiere” Sezione E – “Variabili biologiche relative agli stock

    Spin polarization of carriers in InGaAs self-assembled quantum rings inserted in GaAs-AlGaAs resonant tunneling devices

    Get PDF
    In this work, we have investigated transport and polarization resolved photoluminescence (PL) of n-type GaAs-AlGaAs resonant tunneling diodes (RTDs) containing a layer of InGaAs self-assembled quantum rings (QRs) in the quantum well (QW). All measurements were performed under applied voltage, magnetic fields up to 15 T and using linearly polarized laser excitation. It was observed that the QRs’ PL intensity and the circular polarization degree (CPD) oscillate periodically with applied voltage under high magnetic fields at 2 K. Our results demonstrate an effective voltage control of the optical and spin properties of InGaAs QRs inserted into RTDs

    From localised to ballisticexcitons in GaAs quantum wells

    Get PDF
    Contains fulltext : 115647.pdf (publisher's version ) (Open Access

    Diffusion of two dimensional magnetoexcitons

    No full text
    Item does not contain fulltex

    Optical imaging of trion diffusion and drift in GaAs quantum wells

    Get PDF
    Contains fulltext : 115547.pdf (publisher's version ) (Open Access

    Incidence of grapevine moth Lobesia botrana (Den. & Schif.) on occurrence of ochratoxin A in grapes.

    No full text
    Observations were carried out in an organic vineyard (cv malvasia di candia), at salemi (sicily), during 2006-2007, in order to verify the influence of grapevine moth lobesia botrana (den. & schif.) on presence of ochratoxin a (ota) in bunches at harvest time. a percentage of 12.98% of bunches were attacked by grape moth during 2006, while 8.65% of them were infected by grey mould and sour bunch rot (5.77% and 2.88% respectivelly). analyses carried out on 12.98% infested bunches, showed a level of 20 ÎŒg/kg of ota, while on intact samples 0.04 ÎŒg/kg of toxin was registered. During 2007, infestation of bunches by grape moth was very low (2.05%), due to the particular climatic conditions, and no infections by grey mould and sour bunch rot were registered at harvest time. analyses on 2.05% infested bunches by l. botrana showed a presence of 0.055 ÎŒg/kg of ota, while no detectable presence of toxin was registered on intact bunches (<0.014 ÎŒg/kg). two aspergillus species were recorded in 2007: the most representative was aspergillus fumaricus wehm (86%) which is not considered the producer of ota, while 14% was aspergillus fonsecaeus (thom & raper) considered as the probably producer of the toxin
    • 

    corecore