56 research outputs found

    Variabilità dei principi attivi in <i>Hypericum perforatum</i> L. vegetante in Sardegna

    Get PDF
    Vista la grande importanza farmacologica che sta rivestendo l’estratto d’iperico nella cura della depressione (2-3) abbiamo ritenuto interessante indagare la specie spontanea presente in Sardegna. Le analisi sono state effettuate via HPLC

    Analisi di oli essenziali di <i>Citrus</i> durante il periodo di maturazione del frutto

    Get PDF
    Gli oli essenziali del genere Citrus costituiscono un’importante classe di prodotti il cui utilizzo è molteplice. Nel campo alimentare sono utilizzati come aromatizzanti, nella profumeria per la formulazione di profumi con particolari “note di testa”, in campo farmaceutico come aromatizzanti. Vista l’importanza di questi oli abbiamo ritenuto interessante valutare la variabilità del loro contenuto in rapporto al grado di maturazione del frutto. La nostra indagine ha riguardato gli oli essenziali di due cultivar pigmentate: Moro e tarocco ed una cultivar bionda locale: San vito

    Sintesi di nuovi derivati della beta-ciclodestrina carichi negativamente e loro applicazione quali selettori chirali in elettroforesi capillare

    Get PDF
    In questa sede vengono proposti gli schemi seguiti per la sintesi di nuovi singoli isomeri di: β-ciclodestrine perfunzionalizzate nelle posizioni C2 e C3 e con carica negativa nella posizione C6; β-ciclodestrine perfunzionalizzate con carica negativa nella posizione C6; β-ciclodestrine monofunzionalizzate con carica negativa nella posizione C2

    Chemical Composition of Thymus Serrulatus Hochst. Ex Benth. Essential Oils from Ethiopia: A Statistical Approach:

    Get PDF
    From the essential oil (EO) obtained from the aerial parts of T. serrulatus collected in Ethiopia, fifty-three compounds were identified by GC/MS, accounting for more than 99% of the total volatile fraction. Thymol and carvacrol were the main compounds, ranging from 10.0 ± 0.9 to 43.8 ± 3.8% and 4.5 ± 0.4 to 39.1 ± 3.8%, respectively, of the total. o-Cymene, γ-terpinene, and linalool were the most representative compounds in all the EOs

    Fungicidal activity of some o-nitrophenyl-hydrazones

    Get PDF
    The antimycotic activity of 16 o-nitrophenylhydrazones against strains of Hansenula anomala, Saccharomyces cerevisiae, Candida parapsyliosis, and Cryptococcus albidus was tested. All 16 compounds inhibited growth of the yeast strains. The inhibitory activity of the 4 methyl-derivatives substituted on the aromatic nucleus was particularly significant

    Sintesi di nuovi singoli isomeri di -ciclodestrina neutri e carichi negativamente quali selettori chirali in elettroforesi capillare

    Get PDF
    In questo studio sono stati sintetizzati diversi derivati delle Ciclodestrine (CD) come singoli isomeri sia neutri che anionicamente derivatizzati utilizzando due diversi approcci sintetici uno di selettiva protezione e l'altra di selettiva attivazione dei gruppi funzionali presenti nella struttura CD

    <i>Tordylium apulum L.</i>: caratterizzazione dell'olio essenziale e valutazione dell'attività  antimicrobica ed antiossidante

    Get PDF
    In questa sede vengono presentati i risultati della caratterizzazione dell'olio essenziale di Tordylium apulum L., una ombrellifera diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, in Europa continentale e in Asia Minore

    Variabilità dell'olio essenziale di <i>Helichrysum italicum</i> (Roth) G. Don

    Get PDF
    Per lo studio dell'olio essenziale di Helichrysum italicum, sono state prese in considerazione varie stazioni di E. italicum (Roth) G. Don subsp. microphyllum (Willd.) Nyman vegetante allo stato spontaneo sia nel Nord che nel Sud della Sardegna. Le analisi sono state condotte via Gas-massa e ci hanno permesso di identificare 69 costituenti per un totale compreso tra il 92.9% ed il 99.9% dei costituenti totali

    Profiling of the Bioactive Compounds in Flowers, Leaves and Roots of Vinca sardoa

    Get PDF
    Vinca sardoa (Stern) Pignatti (Apocynaceae) is largely distributed in Sardinia where it is considered a typical endemism. Since the plant is used in traditional folk medicine, the aim of the present work was to identify and quantify the polyphenolic metabolites, due to the well-known importance of polyphenolic compounds, as well as to evaluate antioxidant activity in different parts of the plant. The compounds were identified and determined in the methanol extracts of leaves, flowers, and roots by developing different LC-MS/MS methods. The obtained data show that leaves possess the highest amount of polyphenols, in particular quinic acid (3401 mg/100 g), chlorogenic acid (1082 mg/100 g), caffeoylquinic acid isomer 1 (190 mg/100 g), and robinin (633 mg/100 g). Likewise, antioxidant tests showed that leaves possess the main radical scavenging activities in both ABTS (49.19 ± 3.41 μg/mL, 30.88 ± 3.04 μg/mL at time zero and after 50 min, respectively) and DPPH assays (223.97 ± 30.81 μg/mL, 109.52 ± 12.89 μg/mL at time zero and after 30 min, respectively). Taking into account that leaves differed most from flowers and roots in the content of caffeoylquinic acid and chlorogenic acid, of which antioxidant properties are widely recognized, it is reasonable to assume that these two compounds are involved in the differences described. The relationship between the high polyphenolic content and interesting antioxidant activities, justifies its use in ethnobotany and may be suggest a use of this specie, after removal of the alkaloid fraction, in the pharmaceutical, phytotherapy, and cosmetic industries

    Caratterizzazione dell'olio essenziale di specie del genere <i>Hypericum</i> vegetanti in Sardegna

    Get PDF
    È obiettivo del nostro gruppo di ricerca la caratterizzazione dell'olio essenziale di Hypericum vegetanti in Sardegna, allo scopo di evidenziarne eventuali differenze dovute all'insularità . In questa sede vengono presentati i dati relativi alla caratterizzazione dell'olio essenziale di H. perforatum (stazione Monte Spada), H. calycinum (stazione Badde Salighes) e H. hircinum (stazioni Monte Spada e Ulassai)
    corecore