10 research outputs found
Coupled pendulums: a physical system for laboratory investigations at upper secondary school
Abstract The topic of coupled oscillations is rich in physical content which is both interesting and complex. The study of the time evolution of coupled oscillator systems involves a mathematical formalization beyond the level of the upper secondary school student's competence. Here, we present an original approach, suitable even for secondary students, to investigate a coupled pendulum system through a series of carefully designed hands-on and minds-on modelling activities. We give a detailed description of these activities and of the strategy developed to promote both the understanding of this complex system and a sound epistemological framework. Students are actively engaged (1) in system exploration; (2) in simple model building and its implementation with an Excel spreadsheet; and (3) in comparing the measurements of the system behaviour with predictions from the model
Capitolo 8 - Regressione logistica fra il successo nel completamento degli studi e i risultati alla prova di ammissione e il voto all’esame di maturità .
Il rapporto è una sintesi dei risultati ottenuti nell’ambito del Progetto “Predittività dei test di ammissione al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia sul rendimento accademico e professionale” proposto dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e finanziato dal MIUR (nota prot. 464 20/4/2012). E’ ben noto che i Corsi di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia sono a numero programmato a livello nazionale e che a ogni sede universitaria, con decreto ministeriale, sono assegnati un numero definito di posti disponibili. Per accedere al corso, gli studenti devono partecipare, nella sede da essi scelta, a una prova di ammissione predisposta dal Ministero e identica per tutte le Università . In ogni sede, in base ai risultati conseguiti alla prova, viene stilata una graduatoria per cui accedono al corso gli studenti, che, a partire da quello che ha conseguito il punteggio più alto, si siano collocati in una posizione utile fino a esaurimento dei posti disponibili. Il concorso di ammissione consiste nella soluzione di 80 quesiti a risposta multipla che presentano cinque opzioni, tra cui i candidati devono individuare l’unica corretta, su argomenti relativi a quattro ambiti: Cultura generale e ragionamento logico, Biologia, Chimica e Matematica e Fisica. Nel volume sono analizzati una serie di aspetti relativi alla performance in itinere mediante opportuni indicatori, alcune relazioni di dipendenza tra le variabili anno di corso ( capitolo 4), punteggio in entrata PT (capitolo 5). Nei capitoli 6 e 7 si riportano le analisi di correlazione (capitolo 6) e di regressione multipla e logistica (capitolo 7) effettuate per evidenziare il valore predittivo delle variabili in ingresso delle performance in itinere e uscita. Infine (capitolo 9), la disponibilità dei dati sugli immatricolati già iscritti all’università permette di rispondere alle due domande che per il campione di studenti osservato hanno particolare rilevanza (da quali corsi di studio essi provengono e quali sono, comparativamente a quelle degli altri immatricolati, le loro performance in itinere e uscita)
Capitolo 6 - Analisi correlazionale fra le variabili in entrata e gli indicatori di performance in itinere; in Valenza predittiva dei test di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia
Il rapporto è una sintesi dei risultati ottenuti nell’ambito del Progetto “Predittività dei test di ammissione al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia sul rendimento accademico e professionale” proposto dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e finanziato dal MIUR (nota prot. 464 20/4/2012). E’ ben noto che i Corsi di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia sono a numero programmato a livello nazionale e che a ogni sede universitaria, con decreto ministeriale, sono assegnati un numero definito di posti disponibili. Per accedere al corso, gli studenti devono partecipare, nella sede da essi scelta, a una prova di ammissione predisposta dal Ministero e identica per tutte le Università . In ogni sede, in base ai risultati conseguiti alla prova, viene stilata una graduatoria per cui accedono al corso gli studenti, che, a partire da quello che ha conseguito il punteggio più alto, si siano collocati in una posizione utile fino a esaurimento dei posti disponibili. Il concorso di ammissione consiste nella soluzione di 80 quesiti a risposta multipla che presentano cinque opzioni, tra cui i candidati devono individuare l’unica corretta, su argomenti relativi a quattro ambiti: Cultura generale e ragionamento logico, Biologia, Chimica e Matematica e Fisica. Nel volume sono analizzati una serie di aspetti relativi alla performance in itinere mediante opportuni indicatori, alcune relazioni di dipendenza tra le variabili anno di corso ( capitolo 4), punteggio in entrata PT (capitolo 5). Nei capitoli 6 e 7 si riportano le analisi di correlazione (capitolo 6) e di regressione multipla e logistica (capitolo 7) effettuate per evidenziare il valore predittivo delle variabili in ingresso delle performance in itinere e uscita. Infine (capitolo 9), la disponibilità dei dati sugli immatricolati già iscritti all’università permette di rispondere alle due domande che per il campione di studenti osservato hanno particolare rilevanza (da quali corsi di studio essi provengono e quali sono, comparativamente a quelle degli altri immatricolati, le loro performance in itinere e uscita)
Capitolo 7 - Analisi di regressione multipla fra i risultati al test d’ingresso, il voto di maturità e le performance in itinere; in Valenza predittiva dei test di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia
Il rapporto è una sintesi dei risultati ottenuti nell’ambito del Progetto “Predittività dei test di ammissione al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia sul rendimento accademico e professionale” proposto dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e finanziato dal MIUR (nota prot. 464 20/4/2012). E’ ben noto che i Corsi di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia sono a numero programmato a livello nazionale e che a ogni sede universitaria, con decreto ministeriale, sono assegnati un numero definito di posti disponibili. Per accedere al corso, gli studenti devono partecipare, nella sede da essi scelta, a una prova di ammissione predisposta dal Ministero e identica per tutte le Università . In ogni sede, in base ai risultati conseguiti alla prova, viene stilata una graduatoria per cui accedono al corso gli studenti, che, a partire da quello che ha conseguito il punteggio più alto, si siano collocati in una posizione utile fino a esaurimento dei posti disponibili. Il concorso di ammissione consiste nella soluzione di 80 quesiti a risposta multipla che presentano cinque opzioni, tra cui i candidati devono individuare l’unica corretta, su argomenti relativi a quattro ambiti: Cultura generale e ragionamento logico, Biologia, Chimica e Matematica e Fisica. Nel volume sono analizzati una serie di aspetti relativi alla performance in itinere mediante opportuni indicatori, alcune relazioni di dipendenza tra le variabili anno di corso ( capitolo 4), punteggio in entrata PT (capitolo 5). Nei capitoli 6 e 7 si riportano le analisi di correlazione (capitolo 6) e di regressione multipla e logistica (capitolo 7) effettuate per evidenziare il valore predittivo delle variabili in ingresso delle performance in itinere e uscita. Infine (capitolo 9), la disponibilità dei dati sugli immatricolati già iscritti all’università permette di rispondere alle due domande che per il campione di studenti osservato hanno particolare rilevanza (da quali corsi di studio essi provengono e quali sono, comparativamente a quelle degli altri immatricolati, le loro performance in itinere e uscita)
Effect of Sterols on β-Amyloid Peptide (AβP 1–40) Channel Formation and their Properties in Planar Lipid Membranes
We investigate the role played by membrane composition on the interaction and self-assembly of β-amyloid peptide (AβP1–40) during pore formation in planar lipid membranes (PLMs). Incorporation studies showed that AβP does not interact with zwitterionic membranes made up of phosphatidylcholine, whereas the addition of cholesterol or ergosterol to the membranes leads to channel formation. Among the PLMs used, a higher propensity of AβP to form channels at low applied potential (±20 mV) was observed in 7-dehydrocholesterol and in oxidized cholesterol PLMs. These channels present long lifetimes, high-occurrence frequencies, and are voltage dependent. In particular, the AβP channel in oxidized cholesterol showed anion selectivity. Thus cholesterol (and sterols in general) could be considered as targets for AβP, which prevents the fibrillation process by increasing incorporation into membranes. Furthermore, by switching the channel selectivity versus anions, cholesterol helps to reduce the imbalance of the cellular ions, calcium included, induced by membrane depolarization, which could be one of the factors responsible for cytotoxicity in Alzheimer's disease
Acetyl-[Asn(30),Tyr(32)]-calcitonin fragment 8-32 forms channels in phospholipid planar lipid membranes
The N-terminally truncated derivative of salmon calcitonin (sCt) (acetyl-[Asn(30),Tyr(32)]-calcitonin fragment 8-32) (AC 187) lacks hormonal activity and is a potent and selective antagonist of the hormone and amylin receptor. It was investigated for its capability to interact and form channels in palmitoleoylphosphatidylcholine:dioleoylphosphatidylglycerol planar lipid membranes. Interestingly, AC 187 exhibits channel activity, whose parameters, i.e., central conductance (Delta (c)), occurrence (number of channels/min), voltage-dependence and lifetime, are similar to those found for sCt although, in the same experimental conditions, it takes longer to incorporate into the membrane than sCt. This channel activity can be modulated by changing either the holding potential or the pH of the medium, or by adding picomolar concentrations of SDS. One evident difference between the two peptides is that sCt is unselective (1.03) while AC 187 displays a cationic selectivity (P (K) (+)/P (Cl) (-) = 2.7) at pH 7, increasing to 3.87 when the pH drops to 3.8. The present findings indicate that the 1-7 disulfide bridge is sufficient but not necessary for membrane interaction, in accordance with the observation reported on the interaction with membrane receptors. Furthermore, the remarkable pH dependence of the cationic channel could be taken into consideration for full biotechnological study
Fonti dei dati, caratteristiche degli studenti, variabili, indicatori e metodologie di analisi - Capitolo 1
1.1 Data base, definizione delle caratteristiche degli studenti,delle variabili in entrata e degli indicatori in itinere
1.2 Metodologie di analis
Conclusioni
Si traggono le conclusioni della ricerca sulla predittivitĂ dei test di ingresso al corso di laurea in Medicin