74 research outputs found

    Environmental issues in unconventional social advertising: A semiotic perspective.

    Get PDF
    Even though semiotic analysis of media texts has always viewed advertising as an exemplary object of investigation, only a limited number of research studies has concentrated on unconventional social campaigns. As we will try to demonstrate through the analysis of some international environment oriented case studies, social advertising is not merely a sub genre of advertising language, and the effectiveness of communication strategies used by social campaigns in fact depends upon a sort of \u201csemiotic autonomy.\u201d Using a textual semiotic approach, we will focus on some of the most frequently recurring unconventional strategies in environment awareness campaigns, with the aim of exploring the issue of social advertising effectiveness in depth

    Communication non conventionnelle et nudging en contexte urbain

    Get PDF
    2noDans une perspective sémiotique, le nudging peut être envisagé, dans le cadre d’une pédagogie sociale « bienveillante », comme un discours à visée stratégique non prescriptive, où l’interaction de communication joue sur la compétence des destinateurs et énonciateurs à reconnaître, préfigurer et réorienter le savoir, le croire, et le sentir qui sont à la base de l’action de leurs interlocuteurs et destinataires. L’élaboration d’une stratégie efficace de nudging implique la planification d’actions de communication capables de modifier et redéfinir des relations et les rôles des sujets impliqués dans le discours du bien public. Dans cette perspective, pour mieux identifier et suggérer des parcours efficaces de nudging, à différentes échelles, il nous semble intéressant d’observer et d’analyser ce domaine de la communication publique qui se présente sous des formes soi-disant « non conventionnelles ». En particulier, nous nous proposons de travailler sur un corpus des formes de communication d’intérêt collectif choisies parmi les plus provocantes mises en place par des administrations, des groupes d’intérêt collectif ou des associations, dans les espaces urbains. Ces campagnes de communication impliquent souvent l’utilisation non conventionnelle des lieux de la vie quotidienne, et sont destinées à endiguer et à contourner les biais responsables des comportements nuisibles, et à suggérer des nouvelles perspectives d’interactions dans l’espace public. Il s’agit d’objets d’analyse assez complexes, à sémiotiser à l’intersection entre sémiotique de l’espace et sémiotique des formes de vie.openopenPaolo Peverini; Isabella PezziniPeverini, Paolo; Pezzini, Isabell

    high performance microwave waveguide devices produced by laser powder bed fusion process

    Get PDF
    Abstract Additive manufacturing technologies are currently envisaged to boost the development of a next generation of microwave devices intended for satellite telecommunications. Due to their excellent electromagnetic and mechanical properties, metal waveguide components are key building blocks of several radio frequency (RF) systems used in these applications. This article reports the perspectives deriving from the use of laser powder bed fusion (L-PBF) technology to the production of high-performance microwave waveguide devices. A robust design of filters has been implemented in several prototypes manufactured in AlSi10Mg alloy. The corresponding measured performance confirm the applicability of the L-PBF process to the intended application

    B-Pol: Detecting Primordial Gravitational Waves Generated During Inflation

    Full text link
    B-Pol is a medium-class space mission aimed at detecting the primordial gravitational waves generated during inflation through high accuracy measurements of the Cosmic Microwave Background (CMB) polarization. We discuss the scientific background, feasibility of the experiment, and implementation developed in response to the ESA Cosmic Vision 2015-2025 Call for Proposals.Comment: Experimental Astronomy - The original publication is available at http://www.springerlink.co

    The Large-Scale Polarization Explorer (LSPE)

    Full text link
    The LSPE is a balloon-borne mission aimed at measuring the polarization of the Cosmic Microwave Background (CMB) at large angular scales, and in particular to constrain the curl component of CMB polarization (B-modes) produced by tensor perturbations generated during cosmic inflation, in the very early universe. Its primary target is to improve the limit on the ratio of tensor to scalar perturbations amplitudes down to r = 0.03, at 99.7% confidence. A second target is to produce wide maps of foreground polarization generated in our Galaxy by synchrotron emission and interstellar dust emission. These will be important to map Galactic magnetic fields and to study the properties of ionized gas and of diffuse interstellar dust in our Galaxy. The mission is optimized for large angular scales, with coarse angular resolution (around 1.5 degrees FWHM), and wide sky coverage (25% of the sky). The payload will fly in a circumpolar long duration balloon mission during the polar night. Using the Earth as a giant solar shield, the instrument will spin in azimuth, observing a large fraction of the northern sky. The payload will host two instruments. An array of coherent polarimeters using cryogenic HEMT amplifiers will survey the sky at 43 and 90 GHz. An array of bolometric polarimeters, using large throughput multi-mode bolometers and rotating Half Wave Plates (HWP), will survey the same sky region in three bands at 95, 145 and 245 GHz. The wide frequency coverage will allow optimal control of the polarized foregrounds, with comparable angular resolution at all frequencies.Comment: In press. Copyright 2012 Society of Photo-Optical Instrumentation Engineers. One print or electronic copy may be made for personal use only. Systematic reproduction and distribution, duplication of any material in this paper for a fee or for commercial purposes, or modification of the content of the paper are prohibite

    The European Union and the spirit of family in the vision of Pope Francis

    No full text
    Attention to the values at the foundation of coexistence between the countries of the European Union plays an important role in the pontificate of Pope Francis who intervened on the subject several times inviting us to take up the mystique of the founding fathers, placing it in relation to the themes of solidarity and hope, using the metaphor of the family of peoples and the spirit of family \u201cwhereby each contributes freely to the common home in accordance with his or her own abilities and gifts\u201d. The objective of this contribution is to try to highlight the distinctive elements that characterize Francis' vision of Europe through the textual analysis of a representative corpus of his speeches, in the belief that their relevance does not derive so much from Bergoglio's status understood as a subject of power (the Pope), but rather from the traits that make this pontiff a completely original figure of leader, a charismatic subject of the social space able to significantly affect the public debate and the media agenda. To reconstruct the characterizing traits of the perspective of an authoritative leader such as the Pope on the current situation in Europe and on future challenges, it was therefore chosen to use a semiotic methodology focused on the analysis of the speech intended as a narrative, as a construct whose functioning responds to a logic of signification and whose effectiveness is manifested in the ability to produce specific effects of meaning

    Il libro nel labirinto intermediale

    No full text
    Refereed Working Papers / of international relevanc

    Prefazione: Miti del consumo/consumo dei miti

    No full text
    “Se ami Barbie questo film è per te. Se odi Barbie questo film è per te”. Il trailer del fenomenale successo commerciale di un film destinato a infrangere un numero significativo di record al punto tale da generare un neologismo come “Barbiellion” (Barbie+Billion), ostenta in modo inequivocabile una caratteristica distintiva dei brand di successo più longevi, la capacità di agire come una forma di mitologia contemporanea intercettando, traducendo e amplificando visioni del mondo diverse, finanche contrapposte, con l’ambizione di proporne una sintesi (inevitabilmente ideologica) che infrange la distinzione tra prodotto culturale e prodotto di consumo. Come nel caso del valore/disvalore cardine della società occidentale, la bellezza, con tutto il conflitto interpretativo che ne caratterizza il senso. Perfezione/imperfezione, esclusione/inclusione, artificiale/naturale, stereotipato/autentico... Barbie, al di là del dibattito sul valore estetico della pellicola si rivela così un’operazione di marketing al tempo stesso sofistica- ta e sfacciata, un’azione di rebranding che celebra, svelandone i paradossi, l’unicità di un prodotto dalle caratteristiche uniche, tanto celebre da indur- re a utilizzare un nome proprio per riferirsi comunemente non solo a un idealtipo umano ma a un’intera categoria di prodotto: a significare la bam- bola per antonomasia. Mattel, dopo un travagliato processo di produzione, la cui durata (quattordici anni) segnala la difficoltà nel gestire eredità e potenziale di un prodotto di massa tanto longevo quanto discusso, entra così a pieno titolo nell’era del brand activism, in cui dalle marche ci si aspetta una prova di maturità che consiste nella capacità di offrire risposte credibili all’opinione pubblica, di prendere posizione, di scegliere da che parte stare all’interno di una tensione che è al tempo stesso politica, economica, sociale, culturale. Ovvio, si potrebbe obiettare. Eppure, a ben guardare, lo scenario del brand activism è la risultanza di un processo evolutivo incentrato su un principio tutt’altro che scontato e che tuttavia per lungo tempo non è stato comunemente accolto, quello secondo cui il valore economico di un brand è il risultato e non la causa del suo capitale simbolico, vale a dire della capacità di acquisire, rappresentare e rinegoziare un senso, declinando un insieme di valori sotto forma di racconti. Ora, gestire un simbolo è questione tutt’altro che elementare, come emerge chiaramente se si prova a rispondere a una domanda apparentemente banale: a chi appartiene? Certo il copyright è questione quanto mai determinante, ma sarebbe davvero riduttivo limitare la portata della domanda alla dimensione giuridica e commerciale del fenomeno, dal momento che, come ricorda Umberto Eco, ciò che contraddistingue i simboli è la capacità di coinvolgere una molteplicità di attori portatori di prospettive interpretative spesso in aperto conflitto tra di loro al punto che se da un lato non c’è accordo su ciò che il simbolo vuole dire (e Barbie lo dimostra), dall’altro si è d’accordo nel riconoscergli un potere semiotico, vale a dire la capacità di acquisire una molteplicità di significati e di esprimere un’efficacia sul piano pragmatico, vale a dire di generare una molteplicità di reazioni. Insomma, la vitalità di un simbolo si misura sulla lunga durata e il suo senso va indagato nella dialettica delle interpretazioni e degli usi che da esso e intorno a esso prendono forma. Questo piccolo preambolo ci aiuta a inquadrare la decisione di proporre per la prima volta in lingua italiana la traduzione di un celebre lavoro di Douglas Holt, pioniere del cultural branding: il libro How brands become icons, pubblicato nel lontano 2004 e che a distanza di diciannove anni si può considerare un classico, per due ordini di ragioni. In primo luogo, si tratta di un lavoro attuale perché aiuta a comprendere come l’efficacia di un brand, la sua autorevolezza non possa essere colta se non esaminando la dimensione politica e culturale con la quale si misura e che, a sua volta, contribuisce a plasmare, divenendo a tutti gli effetti un attore sociale. In secondo luogo, si tratta di un libro pionieristico e al contempo provocatorio che mira a mettere fortemente in discussione gli assiomi sui quali si fondano i principali modelli imperanti negli studi di marketing, illustrando, con l’ausilio di un corpus di casi esemplari, come le teorie e le metodologie dominanti nelle business school non siano in grado di rendere conto del successo e della tenuta nel tempo di brand iconici come Coca-Cola, a causa di un pregiudizio ancora oggi radicato che consiste nel sottovalutare l’apporto di discipline volte all’analisi della cultura di massa come l’antropologia, la sociologia, le scienze della comunicazione, i film studies, la storia contemporanea. Gli uomini di marketing, ci rammenta Holt, spesso concepiscono i brand come fenomeni psicologici che rinviano alle percezioni del singolo consumatore, ma ciò che rende realmente influente una marca non può che essere la natura collettiva dei giudizi e delle sensazioni che essa rappresenta e a cui fornisce una consistenza materiale, la capacità di trascendere la dimensione soggettiva dell’interpretazione per investire il piano ben più ampio dell’identificazione collettiva in una serie di valori esistenziali. Insomma, occorre riconoscere l’urgenza di guardare oltre l’individuo, spingendosi piuttosto a esplorare il ruolo sociale delle marche, la funzione di orientamento che sono in grado di assumere nell’opinione pubblica. E i mezzi che consentono di raggiungere questo traguardo, decisamente ambito perché può assicurare a un brand un vantaggio difficilmente intaccabile dai suoi competitor, sono tutt’altro che facili da riconoscere e, ancora meno, da maneggiare. Si tratta della dimensione simbolica e di quella narrativa che la combinazione di linguaggi differenti (verbale, visivo, musicale, audiovisivo) dispiega. Se il senso di un brand iconico non può che risiedere e risuonare nelle storie che costruisce, modifica, adatta, fa circolare, ecco così prendere forma la scommessa di questo libro secondo cui nessuna narrazione efficace è possibile senza la capacità di esprimere una rigorosa critica culturale, una presa di posizione teorica che nell’ambito degli studi sul consumo è al fondamento della consumer culture theory (Cct) nel cui sviluppo, il lavoro di Holt ha svolto, non a caso, un ruolo decisivo

    Coca-Cola

    No full text
    La capacità di produrre significazione è una delle caratteristiche distintive della nozione di brand, al punto che il valore stesso di una marca (brand equity) è inscindibile da un complesso processo di acquisizione, mantenimento, riconfigurazione del senso. Nonostante la nozione di simbolo venga comunemente impiegata negli approcci culturali al marketing (consumer culture theory) per dare conto del processo di formazione e gestione dell’identità di marca nell’insieme delle interdipendenze con il contesto sociale, culturale e politico, il ricorso esplicito alla teoria e alla metodologia semiotica appare a tutt’oggi nel complesso decisamente contenuto (Oswald 2011, 2015, 2020). Questa constatazione si rivela tanto più problematica se si considera l’emergere di un fenomeno rilevante come il brand activism (Kotler, Sarkar 2021), la tendenza da parte di un numero crescente di aziende di farsi promotrici di azioni di marketing concepite per favorire la presa di posizione su tematiche sociali e politiche al centro del dibattito pubblico, agendo in modo tutt’altro che marginale sulla dimensione simbolica dei propri discorsi di marca. Lo scenario del brand activism è infatti un fenomeno di chiara pertinenza semiotica poiché è l’esito di un insieme di azioni e di discorsi incentrati su un principio tutt’altro che scontato e che per lungo tempo non è stato comunemente accolto, quello secondo cui il valore economico di un brand è il risultato e non la causa del suo capitale simbolico, vale a dire della capacità di acquisire, rappresentare e rinegoziare un senso, declinando un insieme di valori sotto forma di racconti volti a sollecitare nel consumatore una reazione cognitiva, affettiva, pragmatica. A partire da queste premesse, l’obiettivo di questo contributo è ribadire l’urgenza di rimettere al centro della riflessione semiotica sul branding la nozione di simbolo, esplorandone la complessità tramite l’analisi di un caso di studio esemplare, quello del soft drink globale per antonomasia: la celebre Coca-Cola
    • …
    corecore