988 research outputs found

    The Nexus between Labor Diversity and Firm's Innovation

    Get PDF
    In this paper we investigate the nexus between rm labor diversity and innovation using a linked employer-employee data from Denmark. Specically, exploiting information retrieved from the comprehensive database and implementing a proper instrumental variable strategy, we are able to identify the contribution of workers diversity in cultural background, skills and demographic characteristics to valuable firm's innovation activity. The latter is measured by: (1) the firm's propensity to apply for a patent, (2) the number of patent applications (intensive margin) and (3) the firm's ability to patent in different technological areas (extensive margin). We find that skill and ethnic diversity plays an important role in propelling firm's innovation outcomes. Conversely, the effect of demographic diversity typically vanishes once detailed firm-specic characteristics are included as control variables.Labor diversity, patenting activity, extensive and intensive margins.

    Does Labor Diversity Affect Firm Productivity?

    Get PDF
    Using an employer-employee dataset, we analyze how diversity in cultural background, skills and demographic characteristics affects total factor productivity (TFP) of firms in Denmark. Implementing structural estimation of firms’ production function, we find evidence that labor diversity in skills/education significantly enhances firm performance as measured by firm TFP. Conversely, diversity in demographics and ethnicity brings mixed results – both dimensions of workforce diversity have either no or negative effects on firm TFP. Hence, it seems as if the negative effects, coming from communication and integration costs connected to a more demographically and culturally diverse workforce, counteract the positive effects of diversity on firm TFP, coming from creativity and knowledge spillovers. However, we find that ethnic diversity is valuable for firms operating in industries characterized by above-average trade openness, giving support to the hypothesis that an ethnically diverse workforce provides information and access to global markets.Labor diversity; skill complementarities; communication barriers; total factor productivity

    Defy the Game: Automated Market Making using Deep Reinforcement Learning

    Get PDF
    Automated market makers have gained popularity in the financial market for their ability to provide liquidity without needing a centralized intermediary (market maker). However, they suffer from the problems of slippage and impermanent loss, which can lead to losses for both liquidity providers and takers. This work implements a pseudo-arbitrage rule to solve the impermanent loss issues related to arbitrage opportunities. The mechanism implements a trusted external oracle to get the market conditions, put them on the automated market maker, and match the bonding curve to them. Next, the application of a Double Deep Q-Learning reinforcement learning algorithm is proposed to reduce these issues in automated market makers. The algorithm adjusts the curvature of the bonding curve function to adapt to market conditions quickly. This work describes the model, the simulation environment used to learn and test the proposed approach, and the metrics used to evaluate its performance. Finally, it explains the results of the experiments and analysis of their implications. The approach shows promise in reducing slippage and impermanent loss and recommending improvements and future works

    Struttura a termine dei tassi di interesse: teoria ed un'analisi dei dati europei

    Get PDF
    I mercati finanziari si possono identificare con l’insieme degli scambi aventi per oggetto strumenti finanziari, rappresentati generalmente da titoli. Le obbligazioni sono titoli di debito emessi da imprese private, Governi e Pubbliche Amministrazioni al fine di reperire risorse finanziarie, direttamente tra i risparmiatori e a condizioni più vantaggiose di quelle previste dai normali prestiti bancari. Il loro rendimento dipende dagli interessi periodici (cedole), ricevuti a fronte del prestito ma anche dall’eventuale guadagno (o perdita) in conto capitale, ovvero la differenza tra il prezzo a cui l’obbligazione è stata acquistata e quello a cui è venduta. Le obbligazioni zero-coupon non prevedono il pagamento periodico di cedole e sono rimborsate in un’unica soluzione alla scadenza. Rientrano in tale categoria i titoli di debito pubblico come i BOT (Buoni Ordinari del Tesoro). La “struttura a termine dei tassi di interesse” può essere definita come la relazione tra i rendimenti delle obbligazioni zero coupon (spot yield) e le relative scadenze. Tale relazione è rappresentata graficamente dalla “curva dei rendimenti” (yield curve) che, normalmente, appare crescente e concava. La curva può anche appiattirsi e, in casi estremi, assumere un andamento decrescente soprattutto quando i rendimenti a breve scadenza sono molto elevati. Secondo la “teoria delle aspettative”, la diversa inclinazione della curva dei rendimenti può essere spiegata dai cambiamenti nelle aspettative degli operatori, sui futuri rendimenti a breve scadenza. I rendimenti che si osservano sul mercato sono tassi nominali, vale a dire sono un riflesso del sottostante tasso reale e del tasso di inflazione atteso. Secondo tale teoria, quando i rendimenti a breve scadenza sono molto elevati, la struttura a termine deve essere inclinata verso il basso in quanto ci si aspetta che l'inflazione diminuisce in futuro. La teoria delle aspettative non è in grado di spiegare come mai si osserva una prevalenza di curve di rendimenti crescenti. La “teoria dei mercati segmentati”, invece, prevede che esistono grandi categorie di obbligazioni, definite sulla base della loro scadenza (breve, medio e lungo periodo) che sono indipendenti l’uno dall’altro. Secondo tale teoria, la prevalenza di curve di rendimenti crescenti può essere spiegata dalla preferenza degli operatori per le obbligazioni a breve. Infine la “teoria del premio alla liquidità” e la “teoria dell’ambiente preferito” danno una spiegazione più plausibile per la prevalenza di curve di rendimenti crescenti, in quanto prevedono che i rendimenti a lungo termine sono influenzati dai premi al rischio o dagli effetti della segmentazione del mercato, in grado di spezzare il legame tra i rendimenti a lungo termine e le aspettative sui futuri tassi a breve. In genere capita in periodi di crisi di uno Stato o di un’azienda che i rendimenti a breve scadenza tendono ad avvicinarsi a quelli a lunga scadenza, generando un appiattimento e, in casi estremi, un’inversione della curva dei rendimenti. Ad esempio nel 2008, la crisi dei mutui subprime e il successivo fallimento della Lehman Brothers, negli Stati Uniti, ha generato una crisi di liquidità anche nel sistema creditizio Europeo. I rendimenti a breve sono aumentati notevolmente e le curve dei rendimenti hanno subito inizialmente un appiattimento e nei momenti di maggiore crisi si sono addirittura invertite. Anche la recente crisi del debito pubblico che ha riguardato soprattutto la Grecia ma anche il Portogallo, l’Irlanda, la Spagna e l’Italia, ha generato un’inversione delle rispettive curve dei rendimenti a causa della crescita dei premi richiesti sul rischio di default, nel breve e medio periodo. Comprendere l’evoluzione della struttura a termine dei tassi di interesse è molto importante soprattutto per le autorità monetarie, nel momento in cui devono modificare l’orientamento delle loro politiche monetarie

    "Contributing to most things": Richard Marsh, literary production, and the Fin de Siècle periodicals market

    Get PDF
    Franco Moretti has recently called for a "distant reading" which "focus[es] on units that are much smaller or much larger than the text: devices, themes, tropes - or genres and systems." For Moretti, such a reading involves a "process of deliberate reduction and abstraction," which produces "artificial constructs - graphs, maps, trees" and results in "a specific form of knowledge " quite different from "traditional" close readings of canonical literature. This article builds on Moretti's work, offering a statistical case study of the professional practice - production rates, generic choices, and writing patterns - of the bestselling popular author "Richard Marsh" (1857-1915). While the resulting graphs indicate patterns and trends in the career of one professional writer, their abstract nature also suggests ways in which we might approach the work of other authors, indeed, authorship itself, through statistical analysis

    When Patient Activation Levels Change, Health Outcomes and Costs Change, Too

    Get PDF
    Patient engagement has become a major focus of health reform. However, there is limited evidence showing that increases in patient engagement are associated with improved health outcomes or lower costs. This report examined the extent to which a single assessment of engagement, the Patient Activation Measure, was associated with health outcomes and costs over time, and whether changes in assessed activation were related to expected changes in outcomes and costs. The report uses data on adult primary care patients from a single large health care system where the Patient Activation Measure is routinely used. Results indicating higher activation in 2010 were associated with nine out of thirteen better health outcomes -- including better clinical indicators, more healthy behaviors, and greater use of women's preventive screening tests -- as well as with lower costs two years later. Changes in activation level were associated with changes in over half of the health outcomes examined, as well as costs, in the expected directions. These findings suggest that efforts to increase patient activation may help achieve key goals of health reform and that further research is warranted to examine whether the observed associations are causal

    Scavenger Hunts & Photo Essays: Helping Students See Inequality in the World around Them through Project-Based Learning

    Get PDF
    This paper outlines two scavenger hunt project-based learning approaches we have used with our students to help them see gender inequality around them and to think sociologically about it. The first assignment asks students to dig deeply into one-gender related issue or inequality that interests them in their immediate surroundings and to create a photo essay that says something about the nature, experience, consequences of, or reaction to that issue or inequality. The second assignment asks students to look broadly at the culture around them and to identify everyday examples of gender inequality by participating in a gender scavenger hunt. We provide alternative ways to structure the assignment and corresponding assessments for various course modalities

    Environmental Stress and Plants 2.0

    Get PDF
    Following the success of our previous edition [1], this Special Issue ‘Environmental Stress and Plants 2.0’ includes 23 original articles and 3 reviews. The high level of participation and the large number of reports show that plant researchers are interested in this topic. We provide a brief overview of the papers, which include original articles (categorized by stress type) as well as reviews

    Meccanismi compatti per attuazione distale in chirurgia endoscopica

    Get PDF
    L'obiettivo di questo lavoro di tesi è la progettazione meccanica della porzione distale di una piattaforma endoscopica robotizzata per operazioni chirurgiche TEM. La TEM (transanal endoscopic microsurgery) prevede l’accesso attraverso l’orifizio anale per la cura di lesioni situate nel tratto iniziale del retto. L’idea del progetto deriva dal dispositivo proposto in un brevetto universitario, che descrive una piattaforma bimanuale ancorabile tramite supporto rigido a qualsiasi endoscopio commerciale, in grado di eseguire task chirurgici quali manipolazione, dissezione e rimozione dei tessuti in difetto. L'idea di base è di inserire il complesso endoscopio flessibile-piattaforma bimanuale attraverso l'orifizio anale, in accordo alle procedure TEM, e di utilizzare l'endoscopio per guidare la piattaforma robotica sino al target anatomico. L'utilizzo di una piattaforma ancorata all’endoscopio consente di incrementare le possibilità di esplorazione della cavità interna del paziente. La piattaforma robotica in punta all’endoscopio consente di avere gradi di libertà interni e giunti articolati in prossimità del sito da operare, facilitando l’esecuzione dei vari task chirurgici. L'endoscopio flessibile è una tecnologia già disponibile negli ambienti clinici pertanto è possibile abbassare i costi complessivi nella realizzazione del dispositivo. Considerando le caratteristiche evidenziate dal brevetto e i limiti della strumentazione attuale per procedure TEM sono state definite le specifiche di progettazione. La piattaforma robotica è caratterizzata da 2 bracci robotici, entrambi con catena cinematica seriale antropomorfa a 6 gradi di libertà, a cui va aggiunto 1 grado di libertà dell’end-effector: Deployment-Spalla 2 gradi di libertà, Gomito 2 gradi di libertà, Polso 2 gradi di libertà+1 grado di libertà per l’end-effector. La piattaforma bimanuale ha un diametro di 40 millimetri, massima apertura dell'orifizio anale, prevede una configurazione con endoscopio centrale, i bracci robotici hanno a disposizione un diametro di 29 millimetri, 14.5 millimetri ciascuno, devono avere una lunghezza ≤ 60 millimetri e devono sviluppare forze in punta fino a 1.5 Newton, in modo da garantire la manipolazione dei tessuti. I bracci robotici sono caratterizzati da una struttura soft-rigida, infatti, utilizzano un’attuazione di tipo fluidico per i movimenti di Deployment e Spalla, mentre Gomito e Polso sono azionati con motori a bordo, muniti di sensori, in modo da garantire un controllo in retroazione per una precisa orientazione nel workspace. Il presente lavoro di tesi si focalizza sulla progettazione meccanica della porzione distale, quindi di Gomito e Polso, mentre i gradi di libertà prossimali sono stati sviluppati precedentemente con un sistema di attuazione pneumatica. Date le specifiche molto restrittive, in relazione alle tecnologie attualmente disponibili, è stata privilegiata una soluzione che rispetti in primo luogo le dimensioni prefissate, in modo da garantire un’applicabilità del dispositivo in ambito clinico. Lo scopo è stato quello di definire una struttura funzionale realizzata con elementi commercialmente disponibili, che possa al meglio rispettare i requisiti necessari alla procedura chirurgica, in termini di dimensioni e di forza. Definite le specifiche, è stato scelto come meccanismo di attuazione per i movimenti di Gomito e Polso, il meccanismo differenziale che consente di sfruttare al meglio gli spazi a disposizione assicurando i gradi di libertà e le forze richieste. Sono quindi state disegnate le varie componenti per la realizzazione del differenziale, ed è stato studiato un criterio montaggio ed una struttura in modo da ottimizzarne l'efficienza. Sono state effettuate una serie di valutazoini strutturali e sulla resistenza delle componenti. È stato progettato un sistema di posizionamento mirato a garantire il miglior accoppiamento tra gli ingranaggi conici del differenziale in modo da non inficiare eccessivamente sulla coppia trasmessa. Parallelamente è stata effettuata un panoramica sui motori elettrici rotazionali e i relativi riduttori da accoppiarvi, disponibili in commercio e sono stati selezionati i dispositivi che meglio rispecchiavano i requisiti desiderati, ovvero un buon compromesso tra diametro e lunghezza ridotti e alta coppia d’uscita, in modo da rispettare i vincoli dimensionali e allo stesso tempo garantire le forze necessarie per l’applicazione. Inizialmente è stata studiata una configurazione della piattaforma robotica con l'endoscopio centrale e bracci robotici, laterali e paralleli, e sono dunque stati disegnati i primi prototipi, individuandone punti di forza e punti deboli. La configurazione a endoscopio centrale assicura una certa simmetria alla struttura che permette la triangolazione degli strumenti, ovvero la convergenza, nel campo dell'ottica, degli strumenti operativi e del bersaglio, che in tal modo disegnano un triangolo ideale. Successivamente è stata analizzata la possibilità di privilegiare in termini di forza e dimensioni il braccio robotico della pinza, montandovi motori più potenti ma più ingombranti, e contemporaneamente ridurre il numero di gradi di libertà e dimensioni del braccio robotico del cauterizzatore, in modo da assicurare l’integrazione dei bracci sulla piattaforma nei limiti dimensionali prefissati. Sono stati disegnati diversi prototipi per la realizzazione del braccio robotico del cauterizzatore e della pinza, differenti per gradi di libertà, per struttura, per meccanismo di attuazione e per le forze massime esercitabili in punta. È stato realizzato un database con le diverse soluzioni proposte. Il presente lavoro di tesi è stato rivolto, più che alla realizzazione di un singolo prototipo, alla creazione di soluzioni utilizzabili a seconda dell’ambito di applicazione. Questo permette di impiegare le risorse economiche disponibili in futuro alla realizzazione di una specifica configurazione, in accordo con la componente medica. Il design dei meccanismi di attuazione è stato curato nel dettaglio definendo, durante la progettazione, tutti gli elementi necessari alla loro effettiva costruzione. Ogni componente dei diversi meccanismi è stata progettata tenendo conto delle effettive possibilità di fabbricazione e della disponibilità in commercio. Sono state definite lavorazioni specifiche su ogni pezzo in modo funzionale alla costruzione dei manipolatori e sono state fornite diverse soluzioni in modo da risolvere preventivamente alcuni delle problematiche comuni durante l'assemblaggio

    The Nexus between Labor Diversity and Firm´s Innovation

    Get PDF
    This paper investigates the nexus between labor diversity and innovation in a population of Danish rms. Specically, exploiting information retrieved from a comprehensive linked employer-employee database and implementing a proper instrumental variable strategy, we are able to identify the contribution of diversity in cultural background, skills and demographic characteristics to valuable rm's innovation activity. The latter is measured by: (1) the rm's propensity to apply for a patent, (2) the number of patent applications (intensive margin) and (3) the rm's ability to patent in dierent technological areas (extensive margin). We nd that skill diversity plays a key role in propelling rm's innovation outcomes. The positive inuence of heterogeneity in the ethnic dimension turns to be not negligible, too. Conversely, the eect of demographic diversity typically vanishes once detailed rm specic characteristics are included as control variablesLabor diversity; patenting activity; extensive and intensive margins;
    corecore