18 research outputs found

    Hand rehabilitation with sonification techniques in the subacute stage of stroke

    Get PDF
    After a stroke event, most survivors suffer from arm paresis, poor motor control and other disabilities that make activities of daily living difficult, severely affecting quality of life and personal independence. This randomized controlled trial aimed at evaluating the efficacy of a music-based sonification approach on upper limbs motor functions, quality of life and pain perceived during rehabilitation. The study involved 65 subacute stroke individuals during inpatient rehabilitation allocated into 2 groups which underwent usual care dayweek) respectively of standard upper extremity motor rehabilitation or upper extremity treatment with sonification techniques. The Fugl-Meyer Upper Extremity Scale, Box and Block Test and the Modified Ashworth Scale were used to perform motor assessment and the McGill Quality of Life-it and the Numerical Pain Rating Scale to assess quality of life and pain. The assessment was performed at baseline, after 2 weeks, at the end of treatment and at follow-up (1 month after the end of treatment). Total scores of the Fugl-Meyer Upper Extremity Scale (primary outcome measure) and hand and wrist sub scores, manual dexterity scores of the affected and unaffected limb in the Box and Block Test, pain scores of the Numerical Pain Rating Scale (secondary outcomes measures) significantly improved in the sonification group compared to the standard of care group (time*group interaction < 0.05). Our findings suggest that music-based sonification sessions can be considered an effective standardized intervention for the upper limb in subacute stroke rehabilitation

    Machine Learning and Biosignals are able to discriminate biomechanical risk classes according to the Revised NIOSH Lifting Equation

    No full text
    Many work activities can imply a biomechanical overload. Among these activities, lifting loads may determine work-related musculoskeletal disorders. To limit injuries, the National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) proposed a methodology to assess biomechanical risk in lifting tasks through an equation based on intensity, duration, frequency and other geometrical characteristics of lifting tasks. In this work, we explored the feasibility of tree-based machine learning algorithms to classify biomechanical risk according to the Revised NIOSH lifting equation). Electromyography signals acquired from the biceps and sternum acceleration signals collected during lifting loads were registered using a wearable sensor (BITalino (r)evolution) worn by 5 healthy young subjects. Electromyography and acceleration signals were segmented as to extract the region of interest related to the lifting actions and, for each region of interest, several time and frequency domain features were extracted. Interesting results were obtained in terms of evaluation metrics for a binary risk/no- risk classification. In conclusion, this work indicates the proposed combination of features and machine learning algorithms represents a valid approach to automatically classify risk activities according to the Revised NIOSH lifting equation. Future investigation on enriched study populations could confirm the capabilities of this methodology to automatically classify potential risky activities

    Job preservation by an office worker with idiopathic cervical dystonia: case report

    No full text
    Background: Work preservation is a main goal in the rehabilitation of chronic disabling diseases. We describe the application of an interdisciplinary protocol, involving the occupational therapist and the ergonomist, in the case of a 50 year-old office worker with idiopathic cervical dystonia, a movement disorder that can seriously impair work capability. Case report: The disease was diagnosed at age 25, and subsequently worsened. The man presented postural difficulties and pain. The symptomatology worsened during working shifts, preventing him from doing his job properly. Functional evaluation and ergonomic inspection of the office environment led to the correction of evident critical inadequacies. This allowed the patient to continue working in correct conditions, resulting in improvement of his global health status. Conclusions: The interdisciplinary rehabilitative approach here described may allow subjects with idiopathic cervical dystonia to keep their jobs by adapting the workplace to the changed physical capabilities

    Feasibility of Tree-based Machine Learning algorithms fed with surface electromyographic features to discriminate risk classes according to NIOSH

    No full text
    Many work-activities can imply a biomechanical overload. Among these activities, lifting loads may determine work-related musculoskeletal disorders. In order to limit injuries, the National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) proposed a methodology for assessing biomechanical risk in lifting tasks by means of a math formula based on intensity, duration, frequency and other geometrical characteristic of the lifting. In this work, we explored the feasibility of tree-based machine learning algorithms to classify biomechanical risk according to the Revised NIOSH lifting equation. Electromyography signals acquired from the biceps during lifting loads were collected using a wearable sensors for surface electromyography on a study population composed of 5 healthy young subjects. The EMG signals were segmented in order to extract the region of interest related to the lifting actions and for each region of interest several features in time and frequency domains were extracted. High results - greater than 95% - were obtained in terms of evaluation metrics for a binary risk/no-risk classification. In conclusion, this work indicates the proposed combination of features and machine learning algorithms represents a valid approach to automatically classify risk activities according to the Revised NISOH lifting equation. Future investigation on enriched study population could confirm the potentiality of this methodology to automatically classify potential risky activities

    Esperienze di riabilitazione e ritorno al lavoro

    No full text
    Nonostante i progressi compiuti negli ultimi decenni in ambito preventivo (e le recenti diposizioni legislative in tema d’igiene e sicurezza degli ambienti di lavoro), gli infortuni sul lavoro rimangono uno dei principali problemi di salute pubblica. Dati INAIL mostrano una lieve riduzione del numero totale di infortuni negli ultimi anni, ma con valori assoluti ancora elevati. Gli infortuni sul lavoro spesso coinvolgono l’apparato locomotore, inducendo disabilità (temporanea o permanente) di varia entità (con elevati costi sociali), e richiedendo complessi trattamenti medico–chirurgici seguiti da riabilitazione specialistica. La ripresa lavorativa (uno dei principali obiettivi istituzionali della Fondazione Salvatore Maugeri) rappresenta la conclusione ottimale del programma riabilitativo. In letteratura esistono molti dati sulla ripresa lavorativa dopo infortunio professionale osteoarticolare; pochissimi studi, però, hanno valutato il ruolo del Medico del Lavoro nell’ottimizzare questo processo grazie ad un precoce intervento nel programma riabilitativo. Una ripresa soddisfacente e in tempo ottimale richiede infatti competenze proprie di questo specialista, in grado di valutare le caratteristiche della mansione (e i rischi ad essa correlati), e di valutarne l’adeguatezza alle condizioni globali di salute del singolo lavoratore. Per perseguire tale scopo, il nostro Istituto adotta un protocollo interdisciplinare applicabile a vittime di eventi traumatici a carico dell’apparato osteoarticolare. Questo capitolo descrive la metodologia e presenta i risultati ottenuti in due anni (2010–2011), fornendo principi guida per la valutazione iniziale e la precoce riabilitazione dei traumi osteoarticolari, focalizzandosi sul processo di ripresa lavorativa

    Disturbi muscolo-scheletrici e valutazioni di secondo livello per idoneitĂ  alla mansione: studio casistico

    No full text
    Introduzione. I disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sono un ampio gruppo di affezioni dell’apparato locomotore, e delle strutture vascolari e nervose a esso afferenti. Caratterizzati da eziologia multifattoriale, essi sono spesso concausati dall’attività lavorativa. I DMS pongono delicati problemi diagnostici e medico-legali, comportano gravi conseguenze economiche e sociali, e generano problemi valutativi complessi in merito al giudizio d’idoneità alla mansione. Obiettivi. 1) Analisi della casistica recente, afferente al nostro Istituto, relativa a valutazioni di secondo livello (ex art. 39, comma 5 del D.lgs. 81/2008) per “idoneità difficili” in lavoratori affetti da DMS. 2) Identificazione di eventuali mutamenti temporali, mediante confronto con la casistica degli anni precedenti. Metodi. Tra le richieste di visita ex art. 39 afferite tra febbraio 2014 e aprile 2021, sono stati analizzati i DMS che hanno richiesto valutazione funzionale fisiatrica, raccogliendo –per ciascun paziente– i dati riguardanti diagnosi, distretti corporei interessati, mansioni svolte e indicazioni per l’idoneità alla mansione formulate al termine dell’iter valutativo. Risultati. Nel periodo considerato, sono state effettuate 235 valutazioni ex art. 39, delle quali 96 (40,9 %) per DMS con necessità di consulenza fisiatrica. Il campione così identificato (55 maschi e 41 femmine; età media: 49,4 anni) comprendeva 67 operai, 19 operatori sanitari, 8 impiegati e 2 autisti. Tali lavoratori in genere presentavano più di una patologia, talora con coinvolgimento di diversi distretti corporei. In totale sono state diagnosticate 153 patologie. Al termine dell’iter valutativo, 10 soggetti sono stati ritenuti non idonei alla mansione (in 4 casi temporaneamente), con indicazioni per un possibile ricollocamento. I restanti 86 sono stati valutati idonei, in 77 casi con limitazioni e/o prescrizioni, riguardanti, in 69, aspetti ergonomici e posturali: movimentazione manuale di carichi, movimenti ripetitivi, posture incongrue, posture fisse prolungate, deambulazione protratta, sollecitazioni biomeccaniche. Le altre limitazioni/prescrizioni erano relative a: pause durante il lavoro (n = 12), aspetti organizzativi (n = 9), vibrazioni (n = 8), turni notturni (n = 6), lavoro straordinario (n = 3), lavoro in quota (n = 3), guida di carrelli o mezzi aziendali (n = 4), microclima (n = 2), utilizzo di ausili (n = 6). Conclusioni. I dati ottenuti sono molto simili a quelli di un analogo studio effettuato nel 2014. Essi confermano la perdurante difficoltà di gestione dei DMS da parte del Medico Competente aziendale, soprattutto per lavoratori manuali, a maggior impegno biomeccanico. La valutazione di secondo livello (ex art. 39), con la collaborazione di un fisiatra esperto in ergonomia, si dimostra assai utile per superare tale difficoltà. Con tale approccio, infatti, nella grande maggioranza dei casi è possibile la prosecuzione dell’attività lavorativa senza cambio di mansione, nel rispetto di limitazioni e prescrizioni, formulate dopo accurata valutazione funzionale interdisciplinare

    Reinserimento dell’infortunato sul lavoro attraverso lo sviluppo di mini core set

    No full text
    Obiettivi La disabilità lavorativa è diventata nelle ultime decadi un considerevole problema socio-economico. Essa coinvolge con maggior frequenza l’apparato locomotore, con necessità di un’analisi in vista del reinserimento lavorativo del soggetto. Al centro di tale analisi bisogna porre non la limitazione funzionale e/o la menomazione, bensì la funzionalità residua specifica, ovvero le potenzialità del lavoratore nel rispetto delle limitazioni individuali. La Functional Capacity Evaluation (FCE) è un metodo per descrivere potenzialità e limitazioni misurando le capacità soggettive nell’esecuzione di compiti necessari alla vita quotidiana e all’attività lavorativa. Il presente lavoro si propone di definire mini core-set in chiave ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) specifici per distretto corporeo e tipologia di lavoro svolto. Tali core-set hanno lo scopo di ottenere una valutazione rapida e mirata, ma esaustiva, del profilo di funzionamento del lavoratore offrendo così al Medico Competente una valutazione delle capacità lavorative residue specifiche che possa agevolare il reinserimento lavorativo mirato. Materiali e Metodi Studio sperimentale in cui sono state arruolate vittime di infortuni osteoarticolari, tutte valutate dal Medico del Lavoro e dal Fisiatra. L’analisi dei pazienti è avvenuta tramite somministrazione della Scheda ICF di valutazione delle capacità funzionali lavorative, con 28 item che rappresentano le diverse capacità motorie necessarie alla ripresa lavorativa, e tramite l’esecuzione di test strumentali. Dalle schede ICF sono stati quindi estrapolati i mini core-set. Le attività professionali sono state suddivise in due categorie e le sedi anatomiche interessate sono state raggruppate in sei distretti corporei. Risultati Nel periodo da dicembre 2010 a ottobre 2014 sono stati arruolati 187 pazienti: 112 maschi e 75 femmine, tutti in età lavorativa (media: 43,9 ± 12,2 anni); 152 soggetti svolgevano attività non sedentaria, 35 soggetti svolgevano un’attività sedentaria. Distretto corporeo interessato: 18% rachide cervicale, 10% rachide dorso-lombare, 15% spalla e/o gomito, 22% polso e/o mano, 11% anca e/o ginocchio, 24% caviglia e/o piede. A partire dalla scheda di valutazione del gesto lavorativo sono stati definiti 6 mini core-set relativi ai principali distretti corporei lesi. Per ciascun distretto corporeo è stata fatta un’ulteriore stratificazione in base alla tipologia di attività lavorativa svolta, dividendola in sedentaria o non sedentaria, ottenendo così un totale di 12 mini core-set. Conclusioni I mini core set appaiono pratici e sufficientemente chiari, fornendo informazioni specifiche per ogni lavoratore, in relazione sia al distretto corporeo leso, sia alla tipologia di abilità lavorative richieste (attività sedentaria o meno). I dati provenienti dai test strumentali completano il quadro della valutazione delle capacità funzionali residue. Tali informazioni sono utili al Medico Competente nel formulare il giudizio di idoneità al rientro all’attività lavorativa, pur rimanendo indubbia l’utilità del set di indagine completo in caso di valutazioni di secondo livello o per rientro al lavoro in mansioni specifiche

    Return to work and quality of life after stroke in Italy: a study on the efficacy of technologically assisted neurorehabilitation

    Get PDF
    Cerebrovascular diseases, including stroke, are historically considered diseases of old adults so only in a few studies has “return to work” (RTW) been considered as an index of rehabilitative outcome. At the moment, data on RTW in patients with stroke are highly variable: four different reviews reported the following ranges: 11–85%, 19–73%, 22–53%, and 40–45%. The absence of re-integration to work after a stroke is shown to be associated with an increase of cardiac disorders and depression, with a higher level of mortality, with social isolation and with insufficient adaptive skills. The aim of this study was to verify the effectiveness of technological treatment, performed with optic (SonicHand) and wearable (Riablo™) systems providing auditory and visual biofeedback, on RTW in patients with stroke. RTW was found to be associated with a higher independence in the activities of daily living (assessed by the Modified Barthel Index). No significant differences were found between technological versus conventional rehabilitation in terms of RTW, despite the former showing a higher odds ratio than the latter (OR = 9 vs. 6). Assistive devices were mainly used in patients who had not returned to work. Finally, quality of life was found higher in those patients who returned to work with the same conditions (work duties and time) as before stroke
    corecore