199 research outputs found

    L\u2019occhio e il suo sistema immunitario

    Get PDF
    Come in tutto il resto dell\u2019organismo, anche a livello oculare il sistema immunitario \ue8 costituito da una componente aspecifica e da una specifica, che a livello di questa particolare superficie corporea possono s\uec avere funzioni distinte, ma interagiscono per bilanciare effetti diversi: tolleranza alla normale microflora, esposizione agli irritanti ambientali, scarsa irrorazione sanguigna e linfatica a livello corneale ed elevata sensibilit\ue0 a processi infiammatori. L'occhio usufruisce di un particolare "privilegio immunitario" che lo preserva da possibili danni irreparabili. Malgrado questo valido sistema, lo stato di privilegio si pu\uf2 alterare, con conseguenti patologie infiammatorie oculari che possono mettere a repentaglio la vista: uveiti e cheratiti ne sono un valido esempio. Nella rottura dello stato di privilegio e nello sviluppo di varie forme di infiammazione oculare giocano un ruolo importante sia fattori infettivi o traumatici, sia meccanismi immunitari. Se un danno a livello di superficie oculare danneggia o altera la tolleranza immunitaria o il meccanismo di ignoranza immunitaria, o anche se viene a mancare la produzione di IgA, vengono prodotte citochine infiammatorie e ne pu\uf2 risultare un contatto incontrollato tra un antigene e il sistema immunitario, con conseguenze potenzialmente pericolose

    Tutto quello che avreste voluto sapere sul sistema immunitario gastroenterico del cane

    Get PDF
    Quattro meccanismi diversi assicurano lo svolgimento delle due funzioni contrastanti del sistema immunitario mucosale (tolleranza ed esclusione degli antigeni): la barriera mucosale, la regolazione della risposta immunitaria, l\u2019eliminazione e la tolleranza degli antigeni che riescono a raggiungere la mucosa. La penetrazione dell\u2019epitelio da parte di un antigene stimola una risposta immunitaria; questo avviene costantemente ma l\u2019organismo \ue8 in grado di differenziare tra antigeni \u201cbuoni\u201d e \u201ccattivi\u201d per evitare una continua stimolazione immunitaria. Le cellule M, specializzate nella presentazione dell\u2019antigene nelle placche di Peyer, catturano piccole quantit\ue0 di antigene e lo presentano al tessuto linfoide sottostante. La reazione immunitaria successiva pu\uf2 essere prevenuta dalla soppressione mediata dai linfociti T, che porta alla tolleranza. La barriera mucosale non \ue8 del tutto impermeabile alle macromolecole neanche in condizioni normali. Gli immunocomplessi che si formano vengono eliminati dal sistema fagocitario mononucleato a livello di fegato e di linfonodi mesenterici. La tolleranza orale \ue8 il fenomeno per cui una prima esposizione a un antigene penetrato per via orale induce una mancata risposta immunitaria specifica (locale e sistemica) a esposizioni sistemiche successive allo stesso antigene. La funzione soppressiva del GALT (immunit\ue0 cellulo-mediata) \ue8 alla base di questo fenomeno. Oltre alla risposta soppressiva, il sistema immunitario intestinale genera IgA, che vengono secrete sulla superficie mucosa e che contribuiscono alla tolleranza. Sebbene questo fenomeno sia essenziale alla vita, gli animali ne nascono privi e la acquisiscono in giovane et\ue0

    La vaccinazione in canile/gattile (o comunque in ambiente con tanti animali...)

    Get PDF
    In questa relazione vengono date utili indicazioni in materia di vaccinazione in ambienti con molti animali (canili e gattili, allevamenti, pensioni, ecc.); particolare attenzione verr\ue0 data a due importanti patologie che possono interessare i cuccioli e i gattini e che possono essere prevenute mediante vaccinazione: la parvovirosi e la rabbi

    Wavelength conversion at 10 Gb/s by four-wave mixing over a 30-nm interval

    Get PDF
    We show that the use of a long semiconductor optical amplifier increases the error-free conversion interval of a four-wave mixing (FWM)-based wavelength converter. 30-nm wavelength down-conversion and 15-nm up-conversion have been obtained at 10 Gb/s. This result is a significant improvement over the previous best performance of a FWM-based wavelength converter and suggests that the full erbium-doped fiber amplifier bandwidth can be covered with FWM wavelength converters

    Il sistema immunitario cutaneo e cenni di immunopatologia (malattie allergiche, malattie autoimmuni)

    Get PDF
    Viviamo in un ambiente ostile, circondati da microrganismi patogeni ed esposti a un’infinità di pericoli di natura fisica e chimica. Per sopravvivere Madre Natura ci ha fornito un sistema immunitario efficace, il cui elemento chiave è uno schieramento di elementi a rapida risposta nei siti di attacco più probabili, quali la cute e le mucose. È proprio a questi livelli che l’insieme di difese anatomiche, aspecifiche e specifiche garantisce un’ottima protezione nei confronti di tutti i possibili aggressori. La cute è la più ovvia di queste superfici, ma di fatto rappresenta solo una piccola parte della superficie corporea esposta all’ambiente esterno. La cute è stata considerata per anni avere il semplice ruolo di “barriera” tra l’organismo e l’ambiente, ma dagli anni ’90 è stata riconosciuta l’esistenza di un vero e proprio sistema immunitario cutaneo, che nella maggior parte dei casi riesce a far fronte e a superare con successo diverse condizioni patologiche di diversa natura. A volte però questi stessi fondamentali meccanismi effettori possono venire utilizzati in maniera inappropriata e causare dei danni all’organismo, pur evolvendosi dagli efficaci sistemi difensivi che ben conosciamo. Ad esempio, in alcune infezioni il processo patologico che vede il sistema immunitario in prima linea si estende ber oltre il danno causato dal patogeno stesso, con conseguente sviluppo di patologie immunomediate indesiderate e tra queste le malattie autorimmuni; in altri casi, alcune risposte immunitarie non sono dirette contro dei pericolosi patogeni, ma contro alcune sostanze estranee a volte assolutamente innocue... ed è questo il caso delle patologie su base allergica

    Le malattie infettive del cane e del gatto : cosa c’è sotto e come si possono evitare

    Get PDF
    In questa relazione verranno descritti innanzi tutto i microrganismi, agenti eziologici delle malattie infettive (virus, batteri, funghi, protozoi) con esempi di malattie da questi causate. In seguito verrà descritto il sistema immunitario, il cui compito è quello di impedire che i microrganismi possano causare danni all’organismo. Per finire spazio verrà lasciato alle vaccinazioni, che rappresentano sicuramente la misura sanitaria di maggior successo nella pratica medica e veterinaria

    La vaccinazione : tutti i trucchi per una buona prevenzione

    Get PDF
    In campo veterinario, cos\uec come in campo umano, la vaccinologia \ue8 un settore in continua evoluzione. Il veterinario ha infatti oggi a disposizione una vasta scelta di presidi immunizzanti per tenere sotto controllo diverse malattie infettive del cane e del gatto. Ma quali vaccini scegliere e perch\ue9? E contro cosa vaccinare? E ogni quanto vaccinare? E quando cominciare? Queste sono solo alcune delle domande pi\uf9 ricorrenti che i veterinari si pongono quando devono affrontare il tema \u201cvaccinazioni\u201d. E questa relazione ha lo scopo di fare un po\u2019 di chiarezza in questo campo, facendo il punto su cosa sta cambiando nell\u2019immenso mondo dei vaccini. A questo scopo \ue8 utile conoscere i tipi di vaccini a disposizione sul mercato, le loro caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi legati al loro utilizzo e i loro limiti. Parallelamente il veterinario deve avere le idee ben chiare sul funzionamento del sistema immunitario dei suoi pazienti in ogni fase della loro vita (cuccioli, adulti, anziani)

    30-nm wavelength conversion at 10 Gbit/s by four-wave mixing in a semiconductor optical amplifier

    Get PDF
    Four-wave mixing (FWM) in semiconductor optical amplifiers (SOAs) is currently the only available strictly transparent wavelength-conversion technique, which is not penalized by phase matching. The span of the conversion is limited primarily by conversion efficiency and signal-to-noise (SNR) issues, both of which are expected to improve with the use of longer SOAs. In this paper, we demonstrate significantly enhanced performance of long converters in a system experiment at 10 Gbit/s. The experiment shows for the first time, to our knowledge, that FWM wavelength down-conversions can span the full gain bandwidth of erbium-doped fiber amplifiers

    Research model for farm building design: General structure and physiognomic characterization phase

    Get PDF
    The design of contemporary farm buildings often subordinates architectural quality and aesthetic features to economic aspects, thus leading to poor landscape consistency and compatibility.  The research presented in this paper is based on the theoretical principle that historic rural buildings, being expression of an accumulation of empirical knowledge broadly associated with high architectural quality, have remarkable potentials to contribute with useful elements to the design of contemporary buildings, and on the awareness that the design process is also necessarily and substantially determined by technological, economic and functional variables.  The paper presents the FarmBuiLD model (Farm Building Landscape Design), a research model proposed by the authors as a tool for the analysis of the architectural characteristics of both historical and contemporary rural buildings, as well as the meta-design of new construction and transformation of contemporary rural buildings.  In particular, the work focuses on the general structure of this model and a synthesis of the main results of the critical analysis of the scientific literature aimed at identifying a set of synthetic architectural parameters suitable for its implementation, through the interpretation of the main physiognomical characteristics of rural buildings.  These parameters are not meant as a tool to obtain quantitative data to be translated into design constraints automatically; on the contrary, they are mainly considered as an interpretive-analytical tool, part of a broader knowledge framework aimed at supporting, stimulating and suggesting the design choices.Keywords: Rural building design, historical-typological consistency, landscape compatibility, architectural quality, analytical and meta-design criteria, Italian rural building heritage Citation: Tassinari P, D. Torreggiani, S. Benni, and E. Dall’Ara.  Research model for farm building design: General structure and physiognomic characterization phase.  Agric Eng Int: CIGR Journal, 2010; 12(1): 47-54

    Traditional Approaches and Emerging Biotechnologies in Grapevine Virology

    Get PDF
    Environmental changes and global warming may promote the emergence of unknown viruses, whose spread is favored by the trade in plant products. Viruses represent a major threat to viticulture and the wine industry. Their management is challenging and mostly relies on prophylactic measures that are intended to prevent the introduction of viruses into vineyards. Besides the use of virus-free planting material, the employment of agrochemicals is a major strategy to prevent the spread of insect vectors in vineyards. According to the goal of the European Green Deal, a 50% decrease in the use of agrochemicals is expected before 2030. Thus, the development of alternative strategies that allow the sustainable control of viral diseases in vineyards is strongly needed. Here, we present a set of innovative biotechnological tools that have been developed to induce virus resistance in plants. From transgenesis to the still-debated genome editing technologies and RNAi-based strategies, this review discusses numerous illustrative studies that highlight the effectiveness of these promising tools for the management of viral infections in grapevine. Finally, the development of viral vectors from grapevine viruses is described, revealing their positive and unconventional roles, from targets to tools, in emerging biotechnologies
    • …
    corecore