807 research outputs found

    Feasibility of mapping benthic biotopes in the Hudson River

    Get PDF
    Successful management of aquatic resources requires comprehensive maps that identify the spatial distribution and extent of potentially vulnerable habitats and their resident biota (e.g., essential fish habitat). We illustrate a technique that describes submerged landscapes not only in terms of geophysical properties, but also in terms of the resident biotic communities. Biological community distribution was highly correlated with the geophysical provinces initially identified by Bell et al. (2000). However, fewer groups of stations (created mainly by combining provinces) explained almost as much of the variation in benthic community structure and was a better description of the major biotopes in this stretch of the Hudson River Estuary. The findings of this pilot study can lead to sampling design criteria for the rest of the Hudson River Estuary

    Benthic Mapping for Habitat Classification in the Peconic Estuary: Phase I Groundtruth Studies

    Get PDF
    Benthic habitat maps of the estuary seafloor will increase our knowledge of range and variability in benthic habitats, will assist managers in their efforts to protect and/or restore commercially and recreationally important finfish and shellfish, will link land usage (e.g. developed vs. undeveloped areas) and water quality data to benthic habitat quality, and will make it possible to utilize faunal data as a long-term indicator of the overall “health” of the estuary. We are developing benthic habitat maps by combining high-resolution remote sensing techniques with detailed study of the physical and faunal characteristics at point locations in different seafloor environments. In Phase I, six critical natural resource areas (CNRA: Robins Island, Shelter Island, Flanders Bay, Orient Bay, Northwest Harbor, and Gardiners Island) were acoustically mapped and sampled. Acoustic mapping used side-scan sonar and multibeam swath bathymetry and backscatter to generate bathymetric and backscatter images that provide high resolution detail about bottom morphology, sediment processes, and geophysical habitat, and that allow classification of the sea bed into regions. Samples for macrofauna and sediment properties were collected within each bottom region to provide ground truth for the acoustic maps. Robins Island and Shelter Island areas were sampled at 30 and 35 locations, respectively, with two replicate samples at each location. The other four CNRA areas were sampled at 7-15 locations each, with no replication. Results suggest that the acoustic provinces identified do indeed represent areas of similar faunal and sedimentary characteristics, and that this approach can provide new insights into benthic community structure. Phase II benthic habitat studies will extend mapping from nearly shore to shore (north-south) across four different reaches of the Peconic Estuary

    Home-based interventions targeting vegetable intake and liking among preschoolers: A systematic review

    Get PDF
    Consumption of vegetables is low among preschoolers and does not meet WHO recommendations. We conducted a systematic review of home-based interventions aimed at increasing vegetable consumption and liking among preschoolers. The main aim was to synthesize existing studies and to identify relevant features of successful interventions, especially looking at those with long-lasting effects. A comprehensive search strategy was performed using Psychinfo, PsychArticles, Psyndex, Medline and ERIC databases. Articles published until February 2020, regarding evaluation of vegetable intake and/ or liking following an intervention, were included. Fourteen articles were selected, encompassing seven intervention strategies: familiarization with vegetable, tasting of the vegetable, intake of the vegetable, reward, information to parents about healthy eating, how-to-do tips to parents to improve healthy eating, intervention tailored to the characteristics of the family. Successful interventions on vegetable intake did not present systematic similarities in terms of type of intervention, but were characterized by an intense intervention (high frequency/length ratio). Successful interventions on vegetable liking mainly included a small reward. Interestingly, the few studies including a long-term follow-up found persistent positive effects. Despite interesting and promising outcomes, the present review highlighted a number of methodological issues that limited the generalisability of findings. Such limitations are discussed, together with outlets for future directions concerning this research topic

    NFV service dynamicity with a DevOps approach : demonstrating zero-touch deployment & operations

    Get PDF
    Next generation network services will be realized by NFV-based microservices to enable greater dynamics in deployment and operations. Here, we present a demonstrator that realizes this concept using the NFV platform built in the EU FP7 project UNIFY. Using the example of an Elastic Router service, we show automated deployment and configuration of service components as well as corresponding monitoring components facilitating automated scaling of the entire service. We also demonstrate automatic execution of troubleshooting and debugging actions. Operations of the service are inspired by DevOps principles, enabling quick detection of operational conditions and fast corrective actions. This demo conveys essential insights on how the life-cycle of an NFV-based network service may be realized in future NFV platforms

    Report dei seminari del 20-21 ottobre 2010, 19-20 maggio 2011, 20-21 giugno 2011

    Get PDF
    Questo report descrive il lavoro del seminario del 20-21 giugno 2011, che grazie alla produttiva collaborazione dei partecipanti, ci ha permesso di avere un’idea complessiva e approfondita delle attività di comunicazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), delle criticità a esse connesse, e del loro possibile sviluppo coordinato nel quadro di un piano di comunicazione a medio termine. Gli incontri precedenti di maggio 2011 e ottobre 2010, e la visione di molti dei materiali prodotti da INGV in questi ultimi anni, hanno completato il quadro. L’INGV è sempre stato molto attivo nella comunicazione della scienza rivolta a pubblici di ogni genere. L’Istituto, infatti, nella sua sede di Roma ma anche nelle sezioni presenti in altre città e nelle sedi distaccate produce pubblicazioni e materiali video e multimediali; organizza programmi didattici; produce mostre interattive e gestisce collezioni museali; è spesso presente nei media, non solo in tempi di emergenza ecc. A questo si aggiunge il lavoro dell’ufficio stampa, che è uno degli elementi che compongono l’immagine pubblica di un ente e contribuiscono a farne conoscere la vita e i risultati. Come in quasi tutti gli altri istituti di ricerca italiani, data la relativa giovinezza della comunicazione della scienza come campo di intervento professionale, le diverse attività sono nate in tempi diversi e grazie al lavoro di gruppi diversi cosicché, pur nella ricchezza delle offerte, si percepisce la mancanza di una gestione coordinata, che permetterebbe invece di ottenere maggiore impatto e contemporaneamente una gestione più efficace delle risorse. È chiaro che l’attuale mole di lavoro, ma anche quella che può prevedersi nel futuro, richiede l’impegno a tempo pieno di alcune persone, ma anche il contributo di molte altre, che dedicano solo parte del loro tempo per fornire contenuti e materiali, controllare la correttezza scientifica di contenuti, incontrare i media o il pubblico ecc. Inoltre coordinamento significa anche presentare un’immagine coerente dell’Ente, che oggi non traspare appieno; un vero e proprio brand (che significa nello stesso tempo marchio e stile) riconoscibile in ogni prodotto e attività, con un conseguente effetto di accumulo e di moltiplicazione dell’impatto in termini di conoscenza e fiducia. Un brand preciso, che accompagni una diffusa consapevolezza della natura e dei compiti dell’Istituto, è reso indispensabile anche dalla necessità di differenziarlo da altri enti che si muovono nel medesimo ambito, primo fra tutti il Dipartimento della Protezione Civile. La comunicazione dell’Istituto è resa più difficile (ma nel contempo più necessaria, anzi di importanza nazionale) dalla necessità di muoversi secondo due principali binari: Da un lato ci sono le attività che potremmo dire dei “tempi di pace”: in assenza di crisi (quali eventi catastrofici) l’Istituto si impegna a promuovere una migliore cultura scientifica, anche in vista della convivenza con un rischio ambientale impossibile da eliminare. Dall’altro, nei “tempi di guerra”, ossia in presenza di eventi catastrofici in corso (ma anche della loro sola presenza mediatica) l’Istituto deve rispondere ai bisogni di informazione dei cittadini, ponendosi come fonte autorevole di conoscenze. Dato tutto ciò, occorrerebbe: Produrre un piano di comunicazione a breve e medio termine, che tenga presente obiettivi, pubblici, risorse e risultati attesi (e questo documento può offrire materiale per la discussione e la preparazione di tale piano) e una prima definizione del brand dell’Istituto e delle linee guida per la sua azione comunicativa. Disegnare una struttura unica per realizzare questo primo piano, come poi per valutarne i risultati e aggiornarlo periodicamente; una struttura forte perché organizzata in modo chiaro ma anche perché in possesso di linee guida condivise, e in questo modo capace di integrare i contributi di persone diverse in un unico sforzo coerente (si veda nelle conclusioni a pagina 29 una proposta di organigramma). Definire delle sotto strutture dedicate alle diverse aree di intervento, di cui l’ufficio stampa in senso tradizionale è solo una componente. Pur nella specificità degli ambiti, queste strutture dovranno essere capaci di dialogare e lavorare insieme quando determinati progetti lo richiedano (anche da qui la necessità di una direzione generale coerente). La struttura dovrebbe essere quindi organizzata per “dipartimenti” ma anche per progetti (ad esempio l’open day è un progetto a cui collaborano ufficio stampa, ufficio didattica ecc.). Preparare protocolli e linee guida che permettano di passare da un funzionamento “normale” a un funzionamento in tempi di emergenza, istituire cioè una vera e propria unità di crisi anche per i problemi della comunicazione (verso i media, tradizionali e non, ma anche direttamente verso le popolazione colpite). Mettere in atto dei processi di valutazione, in modo da poter periodicamente confrontare sforzi, obiettivi e risultati. Questi processi non devono essere visti come mero controllo, ma come modalità di riflessione e crescita, secondo cioè la logica delle formative evaluation, che sono uno strumento interno di lavoro e non già uno strumento esterno di giudizio. Citiamo in questo sommario anche tre idee forti, emerse durante il seminario di giugno, che potrebbero completare (ma in parte anche aiutare a riordinare) le attività di comunicazione dell’ente: La preparazione di protocolli e di linee guida per la comunicazione dell’Istituto in tempi di emergenza e in tempi “normali”, e la predisposizione di una unità di crisi anche per la comunicazione. Masterclass per giornalisti e operatori dei media. Dato il ruolo fondamentale che i giornalisti possono giocare ora come alleati, ma talvolta anche come avversari dell’Istituto (quando, ad esempio, alcuni hanno cavalcato l’affare Giuliani), instaurare un rapporto di fiducia e conoscenza più stretta con alcuni di questi, grazie a periodiche giornate di aggiornamento a loro dedicate, potrebbe rivestire un’importanza strategica. La giornata nazionale dei terremoti, un evento annuale, con grande rilevanza mediatica, che sulle orme dell’Open Day 2011 (ma anche delle omologhe iniziative straniere) permetta di costruire progressivamente una consapevolezza diffusa della mitigazione e della gestione del rischio. Infine vorremmo chiarire che questo lavoro di analisi e riflessione progettuale sulla comunicazione dell’istituto, a cui tutti i partecipanti agli incontri hanno contribuito con entusiasmo e competenza, non deve in alcun modo essere visto come una critica all’esistente, ma come la naturale evoluzione di un’area che dopo molti anni di attività proficua in situazioni anche difficili, grazie all’esperienza acquisita, può porsi obiettivi più ambiziosi

    Cobalt-based nanoparticles synthesis in organic solvents with environmentally sound processes

    Get PDF
    A process for the synthesis of cobalt-based nanoparticles is proposed, where standard reducing agent like hydrazine, alkali metal borohydrides, hypophosphites or other toxic reducing agents have not been employed. The solvothermal reaction is carried out in organic solvents and the dimension of the nanoparticles thus obtained have been analyzed by dynamic light scattering. Cobalt nitrate proved to be an efficient precursor, in agreement with previous literature works where its suitability for analogous processes has been tested and compared with the efficiency typical of other precursors routinely used. The soundness of this method, in terms of process safety, has been checked by analyzing the formation of toxic by-products that could be formed by side-reactions between the precursor and the solvent. This work may add some more details to a discussion pertaining to the accidental formation of N-nitroso derivatives of aliphatic compounds in the presence of alkanolamines and oxides of nitrogen

    Etiological diagnosis, prognostic significance and role of electrophysiological study in patients with Brugada ECG and syncope.

    Get PDF
    BACKGROUND: Syncope is considered a risk factor for life-threatening arrhythmias in Brugada patients. Distinguishing a benign syncope from one due to ventricular arrhythmias is often difficult, unless an ECG is recorded during the episode. Aim of the study was to analyze the characteristics of syncopal episodes in a large population of Brugada patients and evaluate the role of electrophysiological study (EPS) and the prognosis in the different subgroups. METHODS AND RESULTS: One hundred ninety-five Brugada patients with history of syncope were considered. Syncope were classified as neurally mediated (group 1, 61%) or unexplained (group 2, 39%) on the basis of personal and family history, clinical features, triggers, situations, associated signs, concomitant therapy. Most patients underwent EPS; they received ICD or implantable loop-recorder on the basis of the result of investigations and physician's judgment. At 62±45months of mean follow-up, group 1 showed a significantly lower incidence of arrhythmic events (2%) as compared to group 2 (9%, p<0.001). Group 2 patients with positive EPS showed the highest risk of arrhythmic events (27%). No ventricular events occurred in subjects with negative EPS. CONCLUSION: Etiological definition of syncope in Brugada patients is important, as it allows identifying two groups with different outcome. Patients with unexplained syncope and ventricular fibrillation induced at EPS have the highest risk of arrhythmic events. Patients presenting with neurally mediated syncope showed a prognosis similar to that of the asymptomatic and the role of EPS in this group is unproven
    corecore