62 research outputs found

    Reconstruction after a programmed disaster. The construction of a dam: Zuri and Cantalupo Ligure, Italy

    Get PDF
    In this essay we present two case studies of the research “The ‘Osso’ of Italy” of submerged settlements: restoration, reconstruction and translation of memories. The main objective is an in-depth and comprehensive study of submerged settlements as consequence of the construction of water reservoirs. These operations which took place mostly between the 1930s and the 1950s, common in Italy and Spain, triggered three phenomena: the disappearance of villages and their rediscovery for tourism purposes; the construction of new population centres with the related problem of the production of memories; and the translation of memories of buildings dismounted before their submersion into new buildings, or parts of them. These two cases are related because the first one, the submersion of the village of Zuri in Sardinia in the early 1920s seems to have become a model of reconstruction for other cases in Italy, while the second one, the Cantalupo Ligure (Alessandria) case, was finally not carried out. The “planned” disaster which represents the construction of a dam is a good opportunity to analyse the reconstruction plans which involved the population historically and which at present constitutes an opportunity to reflect on the needs of the population when their homes are about to disappear. It enables us also to reflect on the topic of “collective memory” in order to build new concepts through which to analyse and design very contemporary fields of study, themes and topics, such as those related to villages in areas with high seismic risk or hydro-geological instability

    Architettura come museo delle immagini (per un restauro critico e inventivo)

    No full text
    Architettura come museo delle immagini (per un restauro critico e inventivo) “language becomes an infinite museum, whose center is everywhere and whose limits are nowhere”, Robert Smithson (A museum of language in the vicinity of art, in Jack Flam, Robert Smithson: the collected writings, University of California Press, Berkley-Los Angeles-London 1996, p. 78) Lo scritto sceglie come pre-testo il libro di Giovanni Carbonara La reintegrazione dell’immagine. Problemi di restauro dei monumenti, testo del 1975 che segna la prima formalizzazione estesa della riflessione teoretica dell’Autore sul Restauro. Il tentativo del contributo sarà quello di applicare all’analisi di questo specifico testo la metodologia del progetto di Restauro che qui si vuole proporre e discutere. Il testo verrà, in questa lettura, inteso secondo il modello del rizoma elaborato da Gilles Deleuze e Felix Guattari (Rizoma, Pratiche Editrice, Parma-Lucca, 1977), quindi come un sistema non gerarchico, non strutturato secondo la metafora dell’albero, piuttosto come un gambo sotterraneo anziché una radice, e quindi costituito di diramazioni senza una origine. Questo modello consentirà di entrare nel testo da molteplici ingressi, di attraversarlo secondo “diramazioni irregolari”, di seguirne frammenti senza pretesa di fare mai il punto, perché i problemi che la riflessione di Carbonara mette in campo sono i problemi del Restauro, sono i problemi del nostro pensare. I libri, come afferma Michel Foucault, sono scatole di arnesi, sono depositi di attrezzi di cui servirsi per uscire da essi: “Le combinazioni, le permute, le utilizzazioni non sono mai interne al libro, ma dipendono dai collegamenti con questo o quel di fuori” (G. Deleuze, F. Guattari, op. cit., 1977, p. 64). Così, il titolo del contributo prende le mosse da una frase dell’Autore che qui si intende utilizzare come frammento densissimo (“punto catastrofico”, si direbbe con Vincenzo Vitiello), frammento-ingresso attraverso cui entrare per percorrere i piani-problema della riflessione, piani-problema che l’intera opera dell’Autore attraversa più e più volte, da punti diversi: “In altri termini, volendo nuovamente instaurare un parallelo con la sistemazione museografica di antichi pezzi, l’architettura si fa museo di se stessa, ricrea nel suo spazio la spazialità concernente le sue immagini e come la città è il museo ideale e reale dell’architettura, l’architettura è il museo delle sue stesse immagini interne, anche, e forse più, se lacerate o mutili” (G. Carbonara, op. cit., 1976, p. 132). In questo breve abstract si vuole solo porre l’attenzione sul fatto che l’Autore ha organizzato il proprio lavoro attraverso coppie di indecidibili, esplicite sin dai titoli dei capitoli o, come nel caso del capitolo relativo alla moderna riflessione sul restauro, implicite nello svolgimento della trattazione: teoria/empiria, storicità/esteticità, conservazione/ricreazione, critica/creatività, esempi/problemi sono alcune di queste coppie. Il lavoro che si intenderà svolgere avrà come fine l’analisi della frase-frammento estratta dal corpus del testo attraverso tre ulteriori coppie che risuonano all’interno della frase stessa, ma che consentiranno di attuare un collegamento con il “fuori”, consentiranno cioè di costruire, con gli attrezzi a disposizione, un nuovo testo. Le coppie saranno: percezione/produzione delle immagini; memoria/invenzione; frammento/unità potenziale. Inevitabilmente, per i temi che verranno trattati, il pensiero di Cesare Brandi, soprattutto per gli aspetti di lettura critica del pensiero decostruttivo, sarà un altro “attrezzo” di cui non si potrà fare a meno. Tutto il lavoro, poi, avrà ragione di essere all’interno di un concetto non di storia cronologica, ma di topologia: “Infatti storia dice: novità, esclusione, superamento; topologia, diversità, inclusione, compresenza” (V. Vitiello, Topologia del moderno, Marietti, Genova 1992, p. 11).Architecture as museum of the images (for a critical and inventive restoration) “language becomes an infinite museum, whose center is everywhere and whose limits are nowhere”, Robert Smithson (A museum of language in the vicinity of art, in Jack Flam, Robert Smithson: the collected writings, University of California Press, Berkley-Los Angeles-London 1996, p. 78) The essay chooses as pre-text, the book of Giovanni Carbonara titled The integration of the image. Problems in the restoration of monuments, a book, published in 1975, which marks the first formalization of extensive theoretical thinking of the Author about Restoration. The aim of the present contribution will be the analysis of the chosen book by means of the restoration project methodology, the same methodology that I would like to propose and to debate here. The book will be analysed by employing the model of the rhizome, a model elaborated by Gille Deleuze and Felix Guattari. This is a model of a non-hierarchic system, a system not organized according to the metaphor of the tree, but according to the metaphor of the subterranean stem, (like bulbs or tubers), absolutely different from roots or radicles and without an origin point. This metaphorical model will allow to pass through the text by means of many entrances, to go across it along “irregular lines”, to follow the fragments without thinking to take stock, because the problems that Carbonara underlines are the problems of Restoration, are the problems that we have to think about. The books, as Michel Foucault says, are tool-boxes, are deposits of tools that one can use to escape from them: “The combinations, the exchanges, the uses, are never inside the book, but they depend on the relationship with this or that outside” (G. Deleuze, F. Guattari, op. cit., 1977, p. 64). Thus, the title of the contribution comes from the phrase of the Author that I would like to employ as a deep fragment (a “catastrophic point”, according to Vincenzo Vitiello), a fragment-entrance through which is possible to cross the layers of the thinking-problems, the layers of problems that the whole opera of the Author crosses more and more times, from different entrances. “In other words, if we want realize a parallel with the museological organization of the ancient operas, architecture becomes museum of itself, it recreates in its own space the spatiality which belongs to its images, and as the city is the ideal and real museum of architecture, architecture is the museum of its own images, also and perhaps more if they are fragmentary and mutilated” (G. Carbonara, op. cit., 1976, p. 132). In this abstract I only would like to focus on the fact that the Author has organized his writing by means of “undecidable propositions”, that are clear since from the title of the chapters or, as it happens in the chapter about the modern theory of restoration, that are implicit in the development of the chapter itself: theory/empiricism, history/aesthetic value, conservation/recreation, critic/creativity, examples/problems are some of these couples. My work will analyse the fragment-phrase extracted from the corpus of the text by means of three other “undecidable propositions” that resonate in the phrase itself. This analysis will allow to make a connection with the outside and will allow to construct, with the tools available, a new text. The “undecidable propositions” will be: perception/production of images; memory/invention; fragment/potential unity. Inevitably, due to the themes that I will discuss, the thinking of Cesare Brandi, because of the aspects of critical reading of the thought of de-constructivism, will become another “tool” I can not do without. The whole essay will be conceived not from the point of view of the chronological history, but of the topology: “In fact, history says: novelty, exclusion, overcoming; topology, diversity, inclusion, coexistence” (V. Vitiello, Topologia del moderno, Marietti, Genova 1992, p. 11

    Dal territorio alla città: un percorso per frammenti

    No full text
    Sulla scorta delle riflessioni svolte da P. Fancelli, F. La Regina e A. Corboz, si intende qui proporre come necessario un ribaltamento del punto di vista sin'ora diffusamente attuato che, a partire dallo studio della città, delle sue dinamiche formative storiche, ha tentato di leggere e quindi di progettare l'espansione della città stessa, ma anche la strutturazione del territorio. Si vuole cioè proporre un viaggio di ritorno, dal territorio, dallo studio della sua morfologia e dei suoi caratteri, alla città, per verificare se attraverso questo sguardo, quelli che sembrano inspiegabili fenomeni - o meglio fenomeni leggibili solo in negativo- non possano invece inquadrarsi in dinamiche differenti, portatrici di valori molteplici e complessi. Il richiamo va alla forma della Terra, come matrice di definizione di scelte e forme della città, al legame tra città e terra-territorio come chiave di comprensione e come elemento da considerare nella progettazione tanto dei nuovi apporti quanto degli interventi di conservazione che non possono più limitarsi quindi ai singoli manufatti, ma neppure al presunto recinto di un difficilmente definibile "centro storico". Lo studio si avvale, oltre che dei lavori già citati, soprattutto degli studi, tra gli altri di B. Secchi, G. Deleuze, J. Deridda, G. Motta, A. Pizzigoni, G. P. Treccani, A. Ricci e D. Manacorda cercando di legare strettamente i metodi e le tecniche archeologiche con le modalità di pensare alla conservazione attiva delle nostre citt

    Continuità della cultura nel progetto di architettura

    No full text
    Il contributo intende vagliare, attraverso gli scritti, quei nuclei lasciati aperti dalla riflessione di Roberto Pane e che oggi costituiscono, forse più che mai, elementi di indagine da approfondire, tanto attraverso la ricerca, quanto attraverso la sperimentazione didattica nell'ambito del Restauro. Mi riferisco in particolare modo alle questioni relative al rapporto tra restauro e progetto, tra antico e nuovo, viste nell'ambito più ampio dell'idea di storia e di memoria: a questo problema si affiancano inevitabilmente molti degli altri temi affrontati dal lavoro di Roberto Pane, quali il rapporto tra centro e periferia (tra "ambiente antico" e "centro storico"), tra paesaggio urbano e paesaggio di natura, tra architettura e urbanistica. Per svolgere questa riflessione, che non intende rileggere storicamente il pensiero dello studioso napoletano, né verificarne la coerenza monolitica nel tempo, ma ricercarne invece gli spunti di attualità, di cogenza, viene indagato il pensiero di Roberto Pane sotto l'aspetto dell'interdisciplinarità del fare architettura, dell'importanza certo degli specialismi, ma soprattutto della necessità di comporre le discipline nel farsi del progetto. L'ipotesi di questo studio riguarda quindi sia l'attualità dell'insegnamento di Roberto Pane per la capacità di porre il restauro in rapporto tanto con le altre discipline dell'architettura quanto con quelle della filosofia, della psicologia, della psicanalisi, della sociologia e dell'ecologia, sia il significato di questa dimensione interdisciplinare del progetto di restauro per l'interpretazione operativa di quella osmosi tra antico e nuovo, che Pane ritiene condizione necessaria alla realizzazione della continuità della cultura. Lo scritto si articola in paragrafi: l'archeologia come premessa e come metodo; per una teoria della composizione; la complessità; la continuità della cultur
    corecore