12 research outputs found

    Cytochrome P450 from Plants: Platforms for Valuable Phytopharmaceuticals

    Get PDF
    Cytochrome P450 enzymes are important for biotechnology due to their capacity to modify diverse secondary metabolites that may produce chemicals with pharmacological properties. Most terpenes, flavonoids and alkaloids require P450 catalytic functions to reach their biological activity. In the last ten years, several efforts have focused on the expression and production of these three main types of secondary metabolites in engineered microorganisms and plants using P450 of ethnobotanical origin. Despite this, several P450 coding sequences from plant sources are discovered yearly but only a few have been screened by functional genomics. Amongst them, only a few have shown potentials for use in sustainable production of novel drugs and highly valuable products. Cytochrome P450 involvement in the biosynthesis of these products is discussed in this work.Keywords: Biotechnological platforms, Cytochrome P450, Phytopharmaceuticals, Yield improvement, Terpenes, Flavonoids, Alkaloids, Microbial expressio

    Ripensare modelli e prassi di valutazione della qualità nella scuola dell’infanzia. Una ricerca esplorativa nel campo della formative educational evaluation Rethinking Models and Practices of Quality Evaluation in the Kindergarten. An Explorative and Qualitative Research in the Field of "Formative Educational Evaluation"

    No full text
    L’articolo descrive il percorso triennale e alcuni principali risultati di una ricerca di educational evaluation condotta, nella prospettiva della ricerca-formazione (Becchi et.al., 1997; Lodini, Vannini, 2006), nella scuola dell’infanzia di un quartiere bolognese. A partire da un uso problematico e critico della scala Sovasi (Harms, Clifford, 1994) e delle specifiche procedure metodologiche previste dal modello della valutazione formativa della qualità della scuola (Bondioli, Ferrari, 2004), la ricerca ha portato a diversi ordini di risultati, sul piano della valutazione sia esterna sia interna. In merito alla valutazione esterna, sono stati osservati i profili Sovasi di 15 sezioni di scuola dell’infanzia, evidenziando le differenze fra i diversi plessi scolastici e individuando le prassi “di qualità” condivise che contraddistinguono le scelte progettuali e didattiche del quartiere e che costituiscono un patrimonio educativo per tutti i contesti 3-6 del Comune di Bologna. In merito alla valutazione interna, sono state monitorate, tramite la scala Sovasi, le 15 sezioni, osservandone i progressivi miglioramenti e promuovendo – nei gruppi di insegnanti e grazie all’uso di specifici strumenti di supporto – prassi di riflessione e di riprogettazione. La ricerca ha infine portato a riflettere criticamente sulla metodologia valutativa utilizzata e a individuare nuovi indicatori e aspetti procedurali utili alla messa a punto di un nuovo strumento di osservazione, complementare e non alternativo alla Scala Sovasi. Il percorso di formative educational evaluation si propone pertanto anche come una ricerca di tipo esplorativo-qualitativa (Lumbelli, 2006), preliminare ad una futura fase di verifica – su di un campione rappresentativo di sezioni di scuola dell’infanzia – della validità di una nuova ipotesi metodologica di valutazione della qualità della scuola dell’infanzia
    corecore