1,884 research outputs found

    Functional neurological disorder: exploration into diagnosis, beliefs and experiences

    Get PDF
    Background: Functional Neurological Disorder (FND) is a condition characterised byneurological symptoms without the congruent pathology. It is a more prevalent diagnosis to fall under medically unexplained symptoms (MUS). The label itself can be experienced as stigmatising, which in turn can impact patient’s engagement with services, treatments, and prognosis. Illness beliefs play an important role in how people relate to their diagnosis andhow they manage. This has been explored in MUS, but less so in FND. This review aimed tosummarise the research into illness beliefs in FND. Method: A systematic literature searchwas conducted, and 14 studies were selected that contained a quantitative measure of illness beliefs. These studies were assessed using quality appraisal tools and summarised usingnarrative synthesis. Results: Themes that emerged from the data included the efficacy ofinterventions on changing illness beliefs in this group, differences in illness beliefs betweenFND patients and the general population, differences between FND and organic neurologicalconditions, and differences depending on the nature of FND symptoms. Discussion:Differences were observed in patients with FND and this may relate to the diagnosis itselfand the associated stigma. Interventions with a psychoeducation component may be able totarget illness beliefs and in turn improve prognosis

    Design for Longevity: Ongoing Use of Instruments from NIME 2010-14

    Get PDF
    Every new edition of NIME brings dozens of new DMIs and the feeling that only a few of them will eventually break through. Previous work tried to address this issue with a deductive approach by formulating design frameworks; we addressed this issue with a inductive approach by elaborat- ing on successes and failures of previous DMIs. We contacted 97 DMI makers that presented a new instrument at five successive editions of NIME (2010-2014); 70 answered. They were asked to indicate the original motivation for designing the DMI and to present information about its uptake. Results confirmed that most of the instruments have di culties establishing themselves. Also, they were asked to reflect on the specific factors that facilitated and those that hindered instrument longevity. By grounding these reflections on existing reserach on NIME and HCI, we propose a series of design considerations for future DMIs

    Evaluating visitor experiences with interactive art

    Get PDF
    The Music Room is an interactive installation that allows visitor to compose classical music by moving throughout a space. The distance between them and their average speed maps the emotionality of music: in particular, distance influences the pleasantness of the music, while speed influences its intensity. This paper focuses on the evaluation of visitors' experience with The Music Room by examining log-data, video footages, interviews, and questionnaires, as collected in two public exhibitions of the installation. We examined this data to the identify the factors that fostered the engagement and to understand how players appropriated the original design idea. Reconsidering our design assumptions against behavioural data, we noticed a number of unexpected behaviours, which induced us to make some considerations on design and evaluation of interactive art

    Adénocarcinome de la glande lacrymale dans un rétinoblastome bilatéral traité avec radiothérapie externe : à propos d’un cas

    Get PDF
    This clinical case report describes the clinical findings and diagnosis of lacrimal gland adenocarcinoma that developed 20 years after external beam radiotherapy in the treatment of bilateral retinoblastoma. Visual acuity, slit lamp biomicroscopy, fundus color photography, nuclear magnetic resonance, lateral orbitotomy and histological analysis are described

    Renegotiating Responsibilities in Human-Computer Ensembles

    Get PDF
    This paper proposes discussions for the (re)negotiation of responsibilities in performances that involve a collaboration between human and computer agents. Most of current research is human-hierarchical, leaving the machine the role of a mere tool at performer’s service. In this paper a more balanced distribution of responsibilities between the two agent is proposed. Chimney, a software developed by one of the authors, is proposed as a design probe to reflect on this topic. Chimney allows the composer to control only the musical material of a piece, leaving its evolution to an algorithmic agent whose decisions are unpredictable. This redistribution of responsibilities results in a compositional shift that causes the roles of the composer / performer to overlap. The implications for the experience of the performer operating Chimney are also discussed

    Neonatal hypothyroxinemia: effects of iodine intake and premature birth

    Get PDF
    9 pages, 7 figures, 3 tables.We have investigated the effects of iodine (I) intake on urinary I excretion in preterm (PT) babies up to 2 months after birth and its effect on serum T4, free T4 (FT4), T3, TSH, and thyroglobulin (Tg) levels compared to those in term (T) newborns. Very premature and very sick infants were in negative I balance for the first weeks after birth. Later, these same infants, as well as the other PT and T newborns, were in positive balance; 75- 80% of the ingested I was not accounted for in the urine. The urinary I levels of PT and T neonates cannot be equated to their I intakes. T4, FT4, and T3 levels in PT and T neonates increased with postmenstrual age, whereas Tg decreased and TSH did not change. Serum FT4, T3, Tg, and TSH levels in PT neonates were affected negatively, independently from age, by a low I intake. PT birth also affected T4, FT4, and Tg negatively, independently from I intake and postmenstrual age, for at least 6-8 weeks after birth. Care should be taken to avoid I deficiency in PT neonates. However, even when I intake is adequate, PT newborns are hypothyroxinemic compared to T babies during an important period of brain development. This suggests the possible convenience of interventions that might mimic the intrauterine hormone environment and accelerate maturation.This work was supported by the Heinz-Koch Foundation (Milupa, Spain) and the Fondo de Investigaciones Sanitarias (FIS Grant 92/0888 and Fellowship 92/5351 to S.A.).Peer reviewe

    Costruzione e sperimentazione di una turbina cross-flow per acquedotti

    Get PDF
    La memoria descrive una nuova micro turbina idraulica con capacità di regolazione della portata, per installazioni in piccoli corsi d’acqua, su acquedotti esistenti o a valle di impianti di depurazione delle acque. Viene inoltre descritta l’installazione del prototipo della turbina nella rete idropotabile di un comune siciliano

    Un modello 1D-2D di acque basse per il calcolo della propagazione di piene naturali

    Get PDF
    Le equazioni 2D del Saint-Venant (SV), o delle acque basse (shallow water), si utilizzano ampiamente per le simulazioni idrodinamiche in fiumi, laghi, zone di estuari e zone golenali. Come ampiamente descritto in letteratura, in base ai termini che si trascurano nell'equazione del momento, si possono distinguere modelli completi, cinematici, diffusivi e a zero inerzia convettiva. Escludendo eventi estremi di shock, nella normalità dei casi relativi a fenomeni di inondazione, si possono trascurare i termini inerziali nell'equazione del momento, ottenendo il modello diffusivo. La scelta del modello da utilizzare dipende anche dalla disponibilità e dall'accuratezza dei dati di input (Smith et al., 2004), nonché dall'accuratezza richiesta ai risultati dal problema gestionale che motiva l'uso del modello. I dati di input sono per esempio la topografia, le proprietà idrauliche dei tratti di fiume e delle zone golenali, la conoscenza degli idrogrammi di ingresso. La soluzione del modello completo è molto sensibile all'errore commesso nella stima delle quote topografiche (Aricò et al., 2011), mentre il modello cinematico non è in grado di simulare processi di backwater. Nel presente lavoro si propone un modello diffusivo che è particolarmente adatto alla simulazione degli eventi di piena, quando il dominio di calcolo è costituito dalla parte centrale del canale, in cui si realizza una propagazione di tipo sostanzialmente monodimensionale, nonché dalle fasce laterali, dove la corrente può divagare secondo uno schema tipicamente bidimensionale. Il modello proposto è di tipo predizione-correzione e garantisce la conservazione della massa, sia localmente che globalmente. Le equazioni di governo sono risolte su mesh miste, composte da domini 2D, discretizzati con elementi triangolari, e da domini 1D discretizzati da elementi quadrilateri. Nei domini 1D si assume una quota piezometrica costante nella direzione normale al flusso, nonché la relazione fra il gradiente piezometrico e la portata data dalla legge di resistenza propria delle sezioni di forma complessa. I flussi scambiati lateralmente con il dominio 2D sono calcolati invece in base alla discretizzazione spaziale degli elementi triangolari. Ciò consente di calcolare il flusso principale, nella direzione dell'alveo, tenendo conto mediante la legge di resistenza anche degli sforzi turbolenti causati dai vortici con asse verticale all'interno dell'alveo, sforzi che altrimenti verrebbero trascurati anche applicando un tradizionale modello completo 2D di acque basse. Utilizzando la schematizzazione suddetta è altresì possibile evitare un drastico aumento della densità della mesh all'interno dell'alveo, altrimenti necessario per una corretta rappresentazione del fondo. Un ulteriore vantaggio dell'approccio diffusivo consiste nel fatto che l'onere computazionale risulta poco più che proporzionale al numero di elementi di calcolo e non vi è per la stabilità delle soluzione alcuna restrizione del passo temporale, in base al massimo numero di Courant calcolato nel dominio di calcolo. L'approccio diffusivo consente infine di trattare facilmente le discontinuità esistenti lungo gli elementi 1D a causa di briglie o salti, ovvero a causa di pareti laterali sub-verticali. Il sistema di equazioni di governo alle derivate parziali si risolve ad ogni livello temporale frazionandolo in un sistema di predizione ed uno di correzione. Si dimostra che il sistema di predizione ha le caratteristiche funzionali di un problema puramente convettivo, mentre quello di correzione ha le caratteristiche funzionali di un problema puramente diffusivo. L'input del modello è costituito, per il dominio 1D, dalla geometria delle sezioni trasversali degli elementi 1D, assegnate mediante serie di punti quotati, nonché dalle linee di livello e/o da singoli punti quotati per quanto concerne il dominio 2D. Il software denominato NETGEN (Schöberl, 1997), genera quindi una o più mesh triangolari, separate dai canali del dominio 1D. Questi vengono eventualmente frazionati in più elementi di lunghezza inferiore, mediante l'inserimento di nodi che sono condivisi sia dai lati dei triangoli adiacenti che dai lati degli elementi quadrilateri. Nel modello proposto, le celle di calcolo sono in numero pari al numero dei nodi computazionali. Per i nodi che si trovano nel dominio 2D la cella di calcolo coincide con il poligono di Voronoi definito intorno al nodo, per i nodi che appartengono sia al dominio 2D che ai canali 1D, la cella di calcolo è data dall'unione dei poligoni di Voronoi relativi ai triangoli che condividono i due nodi sul lato generico del canale ortogonale alla direzione dell'alveo, più la metà della superficie di ognuno dei due elementi quadrilateri che condividono lo stesso lato. Il problema di predizione si risolve mediante una tecnica ad avanzamento spaziale e temporale (MAST), dove i flussi sono calcolati seguendo un approccio di tipo Euleriano e dove le celle di calcolo sono risolte secondo un particolare ordine, che garantisce la conoscenza dei flussi entranti in ogni cella immediatamente successiva a quelle già risolte. Nel problema diffusivo i flussi sono calcolati risolvendo un sistema lineare con M-matrice, sparsa, simmetrica e definita positiva. La dimensione del sistema è pari al numero delle celle di calcolo. La formulazione proposta è in grado di gestire processi wetting/drying senza richiedere alcun trattamento specifico. L'applicazione della suddetta procedura MAST è stata proposta in passato, coerentemente con l'approssimazione diffusiva, ignorando la presenza dei risalti idraulici. Nel presente lavoro la presenza dei risalti, e la conseguente dissipazione di energia, viene invece ricostruita ipotizzando un movimento lento del risalto, ed individuandone la posizione all'interno di tre sezioni. La prima sezione deve corrispondere ad una corrente veloce, la terza ad una corrente lenta. Il risalto viene localizzato tra la prima e la seconda sezione se la spinta totale della seconda è minore della terza, fra la seconda e la terza viceversa. Nel problema di predizione la sezione iniziale del risalto viene trattata come una sezione di valle con condizione al contorno di diffusione nulla. Nel problema di correzione si trascura invece la diffusione nel canale compreso fra le due sezioni precedente e seguente il risalto
    • …
    corecore