165 research outputs found

    The role of rehabilitation in the management of late-onset Pompe disease: a narrative review of the level of evidence

    Get PDF
    Late-onset Pompe disease (LOPD) is characterized by progressive muscle weakness, respiratory muscle dysfunction, and minor cardiac involvement. Although in LOPD, as in other neuromuscular diseases, controlled low impact sub-maximal aerobic exercise and functional ability exercise can improve general functioning and quality of life, as well as respiratory rehabilitation, the bulk of evidence on that is weak and guidelines are lacking. To date, there is no specific focus on rehabilitation issues in clinical recommendations for the care of patients with Pompe disease, and standard practice predominantly follows general recommendation guidelines for neuromuscular diseases. The Italian Association of Myology, the Italian Association of Pulmonologists, the Italian Society of Neurorehabilitation, and the Italian Society of Physical Medicine and Rehabilitation, have endorsed a project to formulate recommendations on practical, technical, and, whenever possible, disease-specific guidance on rehabilitation procedures in LOPD, with specific reference to the Italian scenario. In this first paper, we review available evidence on the role of rehabilitation in LOPD patients, particularly addressing the unmet needs in the management of motor and respiratory function for these patients

    Serum gamma-glutamyltransferase fractions in Myotonic Dystrophy type I: Differences with healthy subjects and patients with liver disease.

    Get PDF
    Objectives: Elevation of serum gamma-glutamyltransferase (GGT), in absence of a clinically significant liver damage, is often found in Myotonic Dystrophy type-1 (DM1). In this study we investigated if a specific GGT fraction pattern is present in DM1. Designs and methods: We compared total and fractional GGT values (b-, m-, s-, f-GGT) among patients with DM1 or liver disease (LD) and healthy subjects (HS). Results: The increase of GGT in DM1 and LD, vs HS, was mainly due to s-GGT (median: 32.7; 66.7; and 7.9 U/L, respectively), and b-GGT (8.5; 18.9; and 2.1 U/L). The subset of DM1 patients matched with HS with corresponding serum GGT showed higher b-GGT (6.0 vs 4.2 U/L). Conclusions: DM1 patients with normal total GGT values showed an alteration of the production and release in the blood of GGT fractions. Since increased s-GGT is also found in LD, a sub-clinical liver damage likely occurs in DM1 subjects apparently free of liver disease

    Il fenomeno delle dipendenze nella ASL della Provincia di Lecco. Dati anno 2009

    Get PDF
    ---Il Report analizza il fenomeno delle dipendenze nella ASL della provincia di Lecco. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche

    Osservatorio epidemiologico regionale tossicodipendenze. Rapporto 2008. Andamento del fenomeno tossicodipendenze.

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of Liguria Region.Il report analizza il fenomeno delle dipendenze nel territorio della Regione Liguria. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche

    Urine Proteomics Revealed a Significant Correlation Between Urine-Fibronectin Abundance and Estimated-GFR Decline in Patients with Bardet-Biedl Syndrome

    Get PDF
    Background:/Aims: Renal disease is a common cause of morbidity in patients with Bardet-Biedl syndrome (BBS), however the severity of kidney dysfunction is highly variable. To date, there is little information on the pathogenesis, the risk and predictor factors for poor renal outcome in this setting. The present study aims to analyze the spectrum of urinary proteins in BBS patients, in order to potentially identify 1) disease-specific proteomic profiles that may differentiate the patients from normal subjects; 2) urinary markers of renal dysfunction. Methods: Fourteen individuals (7 males and 7 females) with a clinical diagnosis of BBS have been selected in this study. A pool of 10 aged-matched males and 10 aged-matched females have been used as controls for proteomic analysis. The glomerular filtration rate (eGFR) has been estimated using the CKD-EPI formula. Variability of eGFR has been retrospectively assessed calculating average annual eGFR decline (ΔeGFR) in a mean follow-up period of 4 years (3-7). Results: 42 proteins were significantly over- or under-represented in BBS patients compared with controls; the majority of these proteins are involved in fibrosis, cell adhesion and extracellular matrix organization. Statistic studies revealed a significant correlation between urine fibronectin (u-FN) (r2=0.28; p<0.05), CD44 antigen (r2 =0.35; p<0.03) and lysosomal alfa glucosidase ( r20.27; p<0.05) abundance with the eGFR. In addition, u-FN (r2 =0.2389; p<0.05) was significantly correlated with ΔeGFR. Conclusion: The present study demonstrates that urine proteome of BBS patients differs from that of normal subjects; in addition, kidney dysfunction correlated with urine abundance of known markers of renal fibrosis

    Osservatorio territoriale droga e tossicodipendenze. Il fenomeno delle dipendenze nel territorio della ASL della Provincia di Sondrio. Rapporto 2008.

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of Sondrio province.Il report analizza il fenomeno delle dipendenze nel territorio della Provincia di Sondrio. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche

    Osservatorio territoriale droga e tossicodipendenze. Il Fenomeno delle dipendenze sul territorio della ASL MI 1. Anno 2007.

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of the Local Healthcare Service-Mi 2, Province of Milan.Il report analizza il fenomeno delle dipendenze nel territorio della ASL Milano 2. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1) uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale; 2) prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3) domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4) mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5) malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche

    Next-generation sequencing approach to hyperCKemia: A 2-year cohort study

    Get PDF
    Next-generation sequencing (NGS) was applied in molecularly undiagnosed asymptomatic or paucisymptomatic hyperCKemia to investigate whether this technique might allow detection of the genetic basis of the condition

    Osservatorio territoriale droga e tossicodipendenze. Il fenomeno delle dipendenze sul territorio della ASL MI 2. Anno 2008- IX Rapporto

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of the Local Healthcare Service-Mi 2, Province of MilanIl report analizza il fenomeno delle dipendenze nel territorio della ASL Milano 2. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche
    • …
    corecore