476 research outputs found

    Science on air: a journey through early science programmes in US radio

    Get PDF
    “Science on the air” is an enjoyable and extremely well researched account of the origins of science programming in north American radio. From 1923 to the mid-50s, LaFollette takes us in a journey through the life and programs of many scientists, journalists and storytellers who chosed radio as a medium for science communication. A journey who allow the reader to visit many success, but also many incomprehension and missed opportunities, mainly by scientific institutions, who often failed to understand the potential of radio as a tool for science communication. It is a fully enjoyable journey, that leave the reader with an appetite to know how the US situation relates to other wonderful experiences around the world in the same years, and how those pioneer experiences influenced today's landscape

    The role of science centres and museums in the dialogue between science and society

    Get PDF
    In a meta-analysis carried out in 2002, the two main associations of science centres and museums (ASTC, mainly US-centered, and ECSITE, mainly European) gathered all studies analysing the impact of science centres and museums on their local communities1. Four types of impact were identified: personal, social, political and economical. It was noticed that the vast majority of studies concentrated on the personal impact (that is, learning outcome, visitor satisfaction, etc.), while the latter three were largely neglected. The very fact of pointing this out, and many recent experiences - some of which are included in this commentary - show that there is now a shift of attention

    Il "giallo" come pretesto, il "giallo" come erede

    Get PDF
    In Italia il romanzo poliziesco si chiama cos\uec perch\ue9 a partire dal 1929 e per decenni vi fu un\u2019unica collana per questo generedi letteratura che appunto aveva una copertina gialla, e questa collana fu poi chiusa dal regime fascista che non voleva che sipensasse che anche in Italia sotto l\u2019occhio vigile del Duce accadevano delitti. Gi\ue0 queste poche note ci fanno capire che la let-teratura di genere poliziesco \ue8 immersa nella cultura del suo momento storico, e proprio per questo il poliziesco \ue8 pretesto perparlare dall\u2019ambiente storico, sociale, politico come fa la letteratura \u201calta\u201d. E se il poliziesco pu\uf2 aiutare a capire il mondo che cicirconda, esso ha tanto successo perch\ue9 \ue8 l\u2019erede del romanzo della Letteratura con la maiuscola. La tesi verr\ue0 sostenuta con unaserie di esempi tratti dai pi\uf9 diversi \u201csottogeneri\u201d di poliziesco, e anche dai grandi scrittori che hanno affrontato il tema del cri-mine. Quanto ai rapporti fra il poliziesco e la criminologia, la criminologia inizia dove il poliziesco finisce; nel poliziesco sivuole risolvere il mistero, scoprire chi \ue8 stato, la criminologia ha gi\ue0 in mano l\u2019autore e vuole sapere com\u2019\ue8 fatto, perch\ue9 lo hafatto, cosa farne di lui e come fare perch\ue9 non ricapiti. Ma se da sempre gli scrittori, anche i pi\uf9 grandi, occupandosi del malehanno finito per occuparsi del crimine, non sar\ue0 perch\ue9 la criminologia \ue8 non solo scienza del crimine ma \ue8 scienza del maleIn Italy detective novels are identified using the color yellow because, since 1929 and for decades, there were few series dedicated to this genre, and all the books belonging to the series had a yellow cover. This series was suddenly discontinued during the Fascist era, because it was unacceptable to think that crimes could occur under the watchful eye of the Duce. Already these few words make us understand that the Italian detective novel is deeply immersed in the culture of its historical framework, and that\u2019s exactly why crime novels become a pretext to describe historic, social and political environment, like \u201chigh\u201d literature does. So, if police genre could become helpful in understanding the world around us, it is also so successful because it is the heir of the Novel with a capital. The argument will be sustained using examples taken from the different crime novel subgenres, and also from the greatest writers that described crime. For what concerns relations between police stories and criminology, there are some differences: criminology starts where detective novels end; the reader of a crime novel wants to track down the perp, while criminology has already the responsible in hand and wants to know what he looks like, the reasons why he did it, what to do with him and how to do so that the crime does not happen again. In the end, since authors writing about evil have ended up very often writing about crime too, maybe it\u2019s because criminology is not only a criminal science but also a science of evil

    Presentazione: se questo non è un paese per vecchi, che sia almeno un paese per giovani

    Get PDF
    E' presentato il volume discutendo i diversi argomenti, con particolare riguardo a temi, problemi, metodologia peritale

    Trattamento dei partner abusanti

    Get PDF
    La relazione illustra le possibilit\ue0 di trattamento criminologico risocializzativo degli abuser di coppia. Si riferisce l'esperienza del progetto S.A.Vi.D. (Stop alla Violenza Domestica) condotto dalla relatrice presso l'Universit\ue0 degli Studi di Milano

    Criminological Treatment of Abusing Partners

    Get PDF
    Criminological rehabilitative treatments of abusive partners have always been considered of key impor- tance from a preventive point of view. Criminological research, and our experience as criminologists, has proved that even the most abusive partners\u2014including uxoricides\u2014after their convictions repeat the same violent relationship pattern. That said, the Chair of Criminology (University of Milan) set up the first action and research program in Italy offering treatment for perpetrators of domestic violence, called S.A.Vi.D. (Stop Alla Violenza Domestica \u2013 an Italian acronym meaning: Stopping Domestic Violence) in 2010. Information about all the subjects treated will also be described and discussed: age, legal sta- tus motives, offender behavior prior to treatment, whether and how behavior changed after treatment

    De servo arbitrio - ovvero: le neuroscienze ci libereranno dal pesante fardello della libertĂ ?

    Get PDF
    According to some neuroscientists – called hard or radical determinists – philosophical, ethical and juridical consequences, in particular deterministic consequences, can be drawn from neurobiological researches. The subject of this work is thus the question whether the discovery of the cerebral  mechanisms correlating  with  our choices and decisions will eventually  sweep off our firm long lasting belief in human freedom. Among those who consider  the freedom of man an out-of-date idea, and just when crime is in question, we come across Greene and Cohen: in their opinion  crimes should be imputed to our brain and we would then be innocent. They have apparently chosen the reductionistic option, which regards the mind as a secondary phenomenon of the brain; but we can object that we are not “only” our brain. Libet and coll. would have supported the idea that conscious acting is but illusory, proving through experiments that the neurological impulses causing the actions that seem to us voluntary, can actually be traced about 200 thousandths of a second before the subject perceives his conscious decision. However this can at most prove that we become conscious of our choice only after  making it in case of  almost automatic or scarcely  significant or  impulsive actions, which bypass our conscious will. Otherwise our actions start before we become aware  of them  when we are beyond pathological limits. We should also keep in mind that we are actually speaking of  laboratory experiments, in which only simple and scarcely significant actions are asked of the subjects, that is actions little involving the subjects’ values and beliefs. Whatever we do obviously requires a biological frame. However all this proves that a  neuronal substratum is a condition necessary to our actions and our decisions – which philosophy calls condicio sine qua non – but  cannot be regarded also as a sufficient condition. Besides: does the fact that cerebral and mental events relate with one another mean that the former must necessarily cause the latter? Why couldn’t it be just the opposite? That is, above all: correlation is not causation. Greene and all those who reduce a moral choice to a mere question of this or that portion of the brain seem to overlook a further distinction, that is the one between facts and values: a descriptive statement cannot be changed into a set of norms and values (prescriptions). We must also remember  that a crime is acknowledged as such on not natural but cultural grounds. It is only obvious that when we make a choice actually some portions of the brain are activated, and  also  different portions of it may be activated whether our choice is “right” or “wrong”, that is whether it is in agreement or in contrast with what has been stored up within ourselves through man evolution. But this concerns the structure of the choosing process, not its various kinds of content. According to Greene  and Cohen our “belief” in will-freedom would be determined by the structure of our brain and would thus be but an illusion, and what’s more, a biologically induced illusion. Well, some objections can be raised to such assertions both from a skeptical and a methodological point of view, like: just on the contrary the determinism itself might be “written in our brain”. Besides, the assertion of the determinists is anything but scientific because as it is it cannot be confuted. When research is concerned, neurosciences, like all sciences, obviously use  models, in particular reductive models; but models as such neither are the reality nor include the whole, therefore they cannot exclude the existence of what is not relevant to their purposes. If our being is not only our brain but also our history, then we cannot speak of an absolute freedom, uprooted from our experience and from the factors actually influencing us, among which the biological ones. Moreover, all the factors conditioning us are actually “conditions” not “causes”, that is they reduce the number of our possibilities, but – except for some extreme cases – they don’t necessarily cancel such possibilities. From a logical point of view, though, it is not impossible to assert that a cause makes the occurrence of an effect more probable without making it necessary, which means events can be caused and not determined. Finally we mustn’t forget the “double nature” of human beings: in fact they share the causal structure of the physical world and are nevertheless free-acting beings causing their own actions as capable of self-determination and endowed with the possibility of acting otherwise.Alcuni neuroscienziati – detti deterministi hard o radicali – pretendono di trarre conseguenze filosofiche, etiche e giuridiche, in particolare conseguenze deterministiche, dalle ricerche neurobiologiche. La domanda che ci si pone in questo lavoro è appunto se la scoperta dei meccanismi cerebrali che si correlano alle nostre scelte e decisioni farà piazza pulita della nostra radicata convinzione di essere liberi. Tra coloro che affermano che le moderne scoperte hanno reso obsoleta l’idea della libertà dell’uomo, e proprio quando è in discussione il delitto, troviamo Greene e Cohen, i quali sostengono che siano i nostri cervelli a commettere reati: noi saremmo innocenti. È l’opzione riduzionista che reputa la mente quale fenomeno secondario del cervello, a cui però può obbiettarsi che noi non siamo “solo” il nostro cervello. Libet e coll. avrebbero dato fiato alla tesi dell’illusorietà dell’agire consapevole dimostrando sperimentalmente che gli impulsi neurologici che danno luogo alle azioni che ci paiono volontarie sono osservabili sperimentalmente circa 200 millesimi di secondo prima della percezione della decisione cosciente da parte del soggetto. Il che però tutt’al più dimostra che la nostra consapevolezza di aver operato una scelta sia successiva alla nostra decisione quando si tratti di azioni o quasi automatiche o di modesto significato o d’impeto, le quali bypassano la volontà cosciente. Oppure le azioni incominciano prima dell’attività cosciente che le riguarda perché siamo già al di là dei confini del patologico. Si ricordi inoltre che stiamo parlando di esperimenti di laboratorio in cui, necessariamente, si chiede ai soggetti di compiere azioni semplici e modestamente significative, che ben poco mobilitano i valori, le credenze, le preferenze del soggetto. Naturalmente tutto ciò che noi facciamo esige un’impalcatura biologica. Però questo dimostra che l’esistenza di un substrato neuronale è una condizione necessaria al nostro agire e al nostro decidere – quella che la filosofia chiama conditio sine qua non –, ma non basta a comprovare che sia una condizione anche sufficiente. Ancora: che vi sia una correlazione fra eventi cerebrali ed eventi mentali significa per forza che i primi causino i secondi? Perché non può essere l’inverso? Ovvero, e soprattutto: correlazione non è causazione. Le posizioni di Greene e di tutti coloro che pretendono di ridurre la scelta morale solamente ad un problema dell’una o dell’altra zona del cervello ignorano un’ulteriore distinzione, quella fra fatti e valori: da una proposizione descrittiva non è possibile passare ad un insieme di norme e valori (prescrizioni). Ricordiamo, poi, che il reato non è un ente naturale bensì culturale. Che vi siano regioni del cervello che si attivano quando si tratta di fare delle scelte si deve senz’altro dare per pacifico, e non si esclude che se ne attivino diverse a seconda se la scelta è “giusta” o “sbagliata”, cioè se corrisponde a quanto si è sedimentato in noi nel corso dell’evoluzione ovvero se collide con esso. Ma questo riguarda la struttura del processo di scelta, non il contenuto, che può essere molto vario. Green e Cohen affermano che la struttura del nostro cervello determinerebbe la “credenza” nella libertà del volere, la quale non è quindi altro se non un’illusione e per di più biologicamente indotta. Ebbene, sono possibili alcune risposte in chiave scettica e metodologica riguardo a queste affermazioni fra cui quella per la quale potrebbe essere viceversa il determinismo “scritto nei nostri cervelli”. Inoltre  l’obiezione dei deterministi hard è quanto di meno scientifico può darsi perché, posta così, è inconfutabile. Le neuroscienze – come tutte le scienze – usano per forza di cose modelli, e modelli riduttivi, per poter indagare; ma i modelli sono appunto solo tali, non sono la realtà, e per giunta non sono il tutto, non possono escludere l’esistenza di ciò che ai loro fini non contemplano. Se il nostro essere non è solo il nostro cervello ma è anche la nostra storia, questo significa pure che non potremo parlare di una libertà assoluta, avulsa dalle nostre esperienze di vita e dagli innumerevoli fattori che ci condizionano, compresi quelli biologici. Di nuovo, però, tutti i fattori che ci condizionano sono appunto “condizioni”, non “cause”, limitano il numero delle possibilità ma – salvo casi estremi – non annullano secondo un principio di necessità le possibilità stesse. Ovvero anche, non è logicamente impossibile assumere una posizione per la quale la causa accresce la probabilità che si verifichi un effetto senza perciò necessitarlo, in cui cioè si possa sostenere che gli eventi siano causati ma non determinati. Infine, non si dimentichi la “duplice natura” degli esseri umani, inseriti nella struttura causale del mondo fisico e nondimeno agenti liberi che causano le loro azioni autodeterminandosi e potendo agire altrimenti

    Perverted idealism: evil in the name of God

    Get PDF
    The Authors illustrate the concept of perverted idealism, by which is to be understood the belief that certain wicked actions are appropriate when committed in the name of an ideal deemed right: one’s own God and/or divinity, the safeguarding of one’s freedom, of one’s people, of one’s own life and that of those who have not been born yet. It differs well from the neutralization techniques of Sykes, Matza and Bandura, because perverted idealism better details and clarifies how criminal actions carried out in the name of an ideal are not only justified as possible, but considered a duty to be carried out. In the light of it, therefore, the various movements that commit murders and terrorist acts “in the name of God“ are analyzed, in particular the so-called “Christian terrorism“ groups, pro-life formations. Anders Breivik's Manifesto, entitled 2083 A European Declaration of Independence, is then discussed, of significant criminological interest as it is full of food for thought in terms of perverted idealism. Precisely in this 1,500-page document, in fact, Breivik clarifies how the terrorist acts and the deaths caused by them of which he was the author, were horrific, but necessary.Le Autrici illustrano il concetto di idealismo pervertito, con il quale è da intendersi il convincimento che talune azioni malvage siano opportune laddove commesse in nome di un ideale ritenuto giusto: il proprio Dio e/o divinità, la salvaguardia della propria libertà, del proprio popolo, della vita propria e di quella di chi non è ancora nato. Esso ben si differenzia dalle tecniche di neutralizzazione di Sykes, Matza e Bandura, perché l’idealismo pervertito meglio dettaglia e chiarisce come azioni criminose compiute in nome di un ideale non vengano solo giustificate come possibili, ma ritenute doverose. Alla luce dell’ideale pervertito sono pertanto analizzati i diversi movimenti che commettono omicidi e atti terroristici “in nome di Dio”, in particolare i gruppi del cosiddetto “terrorismo cristiano”, forma-zioni pro-life. È poi discusso il Manifesto di Anders Breivik, intitolato 2083 A European Declaration of Indipendence, di rilevante interesse criminologico poiché ricco di spunti di riflessione in termini di idealismo pervertito. Proprio in questo documento di 1.500 pagine, infatti, Breivik chiarisce come gli atti terroristici e le morti da essi provocati, di cui è stato autore, fossero orribili, ma necessari

    Dilemmi etici ed empatia ai tempi del Covid-19

    Get PDF
    Con la recente diffusione del virus Covid-19 molte domande sono disponibili, sia da un punto di vista sanitario ed economico, sia da un punto di vista umano. La rapida diffusione del virus e il tasso di contagio hanno costretto gli operatori sanitari a compiere scelte etiche e morali. Abbiamo cercato di vedere quali scelte farebbe un campione rappresentativo della popolazione italiana, inclusi gli operatori sanitari , se confrontato con un dilemma etico riguardo a questa crisi e quali conseguenze emotive potrebbero derivarne. Dai risultati oltre l'80% del campione ha scelto per scelte utilitaristiche e impersonali, mosso quindi dalla razionalità per risolvere il problema. Nonostante l'apparente distacco nella scelta, queste decisioni hanno comunque avuto un impatto emotivo, indicando che anche le scelte più razionali non sono esenti dall'empatia.Con la recente diffusione del virus Covid-19 molte domande sono sorte, sia di carattere sanitario ed economico, sia da unpunto di vista più umano. La rapida diffusione del virus e l’alto tasso di contagio ha costretto gli operatori sanitari a dovercompiere delle scelte etiche e morali. Ci si è dunque domandati quali scelte un campione rappresentativo della popolazioneitaliana, tra cui anche operatori sanitari, avrebbe compiuto se messo di fronte a dilemmi etici riguardanti questa crisi e qualiconseguenze emotive ne sarebbero scaturite. Dai risultati emerge come più dell’80% del campione abbia optato per scelteutilitaristiche e impersonali, quindi mossi da razionalità per la risoluzione del problema. Nonostante l’apparente distacconella scelta, tali decisioni hanno comunque avuto un impatto emotivo, indice del fatto che anche le scelte più razionali nonsono esenti da empatia
    • …
    corecore