161 research outputs found
Sinc-based convolutional neural networks for EEG-BCI-based motor imagery classification
Brain-Computer Interfaces (BCI) based on motor imagery translate mental motor
images recognized from the electroencephalogram (EEG) to control commands. EEG
patterns of different imagination tasks, e.g. hand and foot movements, are
effectively classified with machine learning techniques using band power
features. Recently, also Convolutional Neural Networks (CNNs) that learn both
effective features and classifiers simultaneously from raw EEG data have been
applied. However, CNNs have two major drawbacks: (i) they have a very large
number of parameters, which thus requires a very large number of training
examples; and (ii) they are not designed to explicitly learn features in the
frequency domain. To overcome these limitations, in this work we introduce
Sinc-EEGNet, a lightweight CNN architecture that combines learnable band-pass
and depthwise convolutional filters. Experimental results obtained on the
publicly available BCI Competition IV Dataset 2a show that our approach
outperforms reference methods in terms of classification accuracy
Epidermal RFID-based programmable smart shield for enhancing security of implantable cardiac devices
In recent years, Implantable Medical Devices (IMDs) have advanced with wireless connectivity, enhancing diagnostic and therapeutic capabilities while introducing cyber and physical vulnerabilities that could threaten patient safety. This paper proposes an epidermal RFID-based wireless programmable smart shield to protect Implantable Cardiac Devices (ICDs) from physical attacks. Positioned on the patient’s skin, the shield blocks untrusted electromagnetic fields in the 401-406 MHz band and can be wirelessly reconfigured at 900 MHz to enable communication with a trusted external programmer for medical assistance. The smart shield is designed as a programmable Frequency Selective Surface (FSS). Preliminary simulations of the unit cell, featuring an RFID IC and PIN diodes for wireless reconfiguration, confirm the concept’s feasibility
Folded Comb-line Array for Backscattering-based Bodycentric Communications in the 5G sub-6 GHz Band
Growing interest in IoT and Healthcare pushes the exploration of innovative solutions for connecting our bodies to external systems. The need for devices interoperability combined with data rate considerations, and low power consumption make 5G backscattering-based communications a promising opportunity, especially in the low sub-6 GHz band. Starting from a monolithic array, this paper proposes a skin-mountable miniaturized antenna suitable for 3.6 GHz body-centric backscattering communications. The array is an improved version of the comb-line antenna, which simultaneously optimizes size and radiation features. The horizontal segments are folded such to place the radiating dipoles closer and increase the radiation efficiency of the structure by co-phasing a single component of the surface currents. Parametric analysis obtains optimal configurations in terms of gain and size. Compared to conventional layout, the miniaturized array has an efficiency 6 dB higher and an area 80% smaller while the improved structure provides a theoretical read distance of more than 4 m. Measurements on a volunteer corroborate the improved performance
Design and Manufacturing of Super-Shaped Dielectric Resonator Antennas for 5G Applications Using Stereolithography
In this work, the inverted micro-Stereolithography (SLA) is used to show the potential of such additive manufacturing (AM) technology at prototyping super-shaped dielectric resonator antennas (S-DRAs) rapidly and accurately. The S-DRAs, which exhibit 3D complex geometries, were designed to operate at 3.5 GHz, suitable for the assessment of 5G communications in the mid band. Initially, a cross-starred-shaped S-DRA was designed and manufactured via the inverted micro-SLA by means of a photopolymer resin as material. As no information about the used material was available from literature and supplier, the dielectric properties of the photopolymer resin were characterized. Moreover, in the view of challenging further the SLA capability, several prototypes, based on the cross star shaped geometry but exhibiting a twist of variable angles along the longitudinal axis, were fabricated and tested. In order to compare the antennas performance in relation to the material volume and sizes, rectangular and cylindrical DRAs were also realized using same material and technology. Scattering parameter S11, gain, bandwidth (BW), efficiency and co- and cross-polarization of all antennas were measured. The experimental results showed that twisted S-DRAs exhibit same performance of the basic cross-starred-shaped antenna, due to the invariance to symmetry of the basic Gielis geometry. The measured gain is about 2.5 dB over a range of 1 GHz in the frequency range of interest; the BW measured for all S-DRAs is about 10%, whereas the efficiency is about 80% at 3.5 GHz. Finally, better performance in terms of bandwidth is shown by the S-DRAs, considering their dramatic volume reduction (~85%) compared to classic rectangular and cylindrical DRAs and other DRA examples already reported in the state of the art
A Biomonitoring Pilot Study in Workers from a Paints Production Plant Exposed to Pigment-Grade Titanium Dioxide (TiO2)
Among particulate matter composing paints, titanium dioxide (TiO2) forms about 20% of the final suspension. Although TiO2 is broadly used in many applications, TiO2 powders represent an established respiratory hazard for workers with long-term exposure. In 35 workers of a paints production plant (15 exposed and 20 not exposed), we assessed pro-inflammatory cytokines (IL-1β, TNF-α, IL-10, IL-17), surfactant protein D (SP-D) and Krebs von den Lungen-6 glycoprotein (KL-6) in exhaled breath condensate (EBC). In urine samples, we measured 8-isoprostane (Isop) and Malondialdehyde (MDA) as biomarkers of oxidative stress, and Titanium (Ti-U) as a biomarker of exposure. Health status, habits and occupational history were recorded. Airborne respirable dusts and Ti were quantified. Particle number concentration and average diameter (nm) were detected by a NanoTracer™ monitoring device. Ti was measurable in filters collected at the respiratory breathing zone (0.11–0.44 µg/m3 8-h TWA). IL-1β and IL-10 values were significantly higher in exposed workers, whereas SP-D was significantly lower (p p 2 in paint production is associated with the subtle alterations of lung pathobiology. These findings suggest the need for an integrated approach relying on both personal exposure and biomarker assessment to improve the hazard characterisation in occupational settings
Il bivalve più grande del Mediterraneo, Pinna nobilis, nella Laguna di Acquatina: indagini preliminari e prospettive
Visitare la Laguna di Acquatina, localizzata lungo
la costa Adriatica del Salento, è un’esperienza
sensoriale straordinaria, ricca di emozioni, che
permette agli studiosi e a differenti gruppi di
stakeholder di conoscere e apprezzare un patrimonio
naturale dal valore inestimabile, di percepire i suoni
dell’ambiente circostante e di osservare la biodiversità
nelle sue molteplici forme. Fra queste, la biodiversità
in specie è l’insieme delle specie animali, vegetali e
microorganismi che si trovano in un ecosistema, in
un habitat o in un’area predefinita. Le liste di specie,
o checklist, sono gli strumenti di indagine con cui i
ricercatori analizzano le variazioni della biodiversità in
specie nel tempo, nello spazio e in relazione a differenti
fattori di perturbazione, naturali e antropici, inclusi
i cambiamenti climatici. Nella Laguna di Acquatina
si può facilmente osservare anche la biodiversità a un
livello di organizzazione ecologica superiore, cioè la
biodiversità tra gli habitat. Quest’ultima è definita come
l’eterogeneità degli habitat presenti in un ecosistema o
in un’area predefinita. Ad Acquatina è facile osservare
e individuare distintamente l’habitat acquatico, la
macchia mediterranea, il cordone dunale, l’antistante
spiaggia e il mare. La biodiversità in specie della Laguna di Acquatina è
elevata, caratterizzata dalla presenza di tutti i gruppi
tassonomici caratteristici degli ecosistemi acquatici di
transizione e costieri dell’Ecoregione Mediterranea.
Sono anche numerose le specie di interesse prioritario,
cioè quelle specie che a seguito di forti minacce di degrado
ed estinzione vengono sottoposte a un regime di tutela
straordinario da parte delle istituzioni internazionali,
europee e nazionali. A causa della presenza di numerose
specie e habitat di interesse prioritario, la Laguna
di Acquatina è inserita all’interno di un più ampio
sito facente parte della Rete NATURA 2000. La Rete NATURA 2000 è stata istituita dall’Unione Europea
e ha la finalità di tutelare e conservare le specie e gli
habitat di interesse prioritario. L’ultimo censimento
ufficiale relativo al 2015 elenca 33 specie di interesse
prioritario per il sito NATURA 2000 denominato
Aquatina di Frigole (IT9150003). La maggior parte
delle specie riportate nel censimento appartengono
all’avifauna, ma Pinna nobilis (Linnaeus,
1758) non era presente nel censimento del 2015.
A partire dalla seconda metà del 2017, le attività
didattiche, anche di rilievo internazionale, e di ricerca
scientifica a carattere ecologico si sono rafforzate. La
Laguna di Acquatina si è trasformata in un autentico
laboratorio su campo, utile anche per azioni di
divulgazione scientifica e di promozione degli sport
acquatici ecosostenibili. Alla fine del 2017 sono stati
rinvenuti i primi esemplari di Pinna nobilis (L.) durante
lo svolgimento di un campionamento scientifico. Si
tratta di un mollusco bivalve appartenente alla famiglia
“Pinnidae”, comunemente chiamato cozza penna,
nacchera o stura. Pinna nobilis è una specie endemica
del Mar Mediterraneo, in cui è il più grande bivalve
raggiungendo dimensioni anche superiori a un metro di
lunghezza. È una specie protetta dall’Unione Europea
attraverso le Direttive 92/43/CEE e 2006/105/CE. La
pesca e la rimozione sono assolutamente vietate, e sono
previste ingenti ammende per chi agisce illegalmente.
Usualmente Pinna nobilis viene associata ad ambienti
marini, essa vive sepolta per circa un terzo della sua
lunghezza nel sedimento, tipicamente in fondi mobili,
preferenzialmente associata alle praterie di fanerogame
marine (Posidonia oceanica, Cymodocea nodosa e
Zostera marina), e anche in zone sabbiose prive di
vegetazione. Le pareti esterne delle valve vengono
colonizzate da numerose specie incrostanti animali e
vegetali, ciò contribuisce a incrementare la biodiversità
in specie dell’area in cui si trova P. nobilis. Questa
specie può anche colonizzare le porzioni più prossimali
e protette di lagune e stagni costieri, in cui può costituire
popolazioni ad elevata densità. Gli ambienti lagunari
costituiscono, infatti, un “cosmo” singolarmente
variegato ed attraente, per la complessità dei fattori
ed interazioni ecologiche, e per la varietà di condizioni
trofiche e climatiche che, nel complesso, favoriscono
la colonizzazione di questi ambienti da parte di specie
marine e d’acqua dolce, siano esse indigene o aliene.
Per le sue caratteristiche ecologiche, Pinna nobilis
è una specie utilizzata nel biomonitoraggio degli
ecosistemi acquatici costieri, inclusi quelli marini, e
come specie target nella Strategia Marina (Direttiva
MSFD 2008/56/EC). Per quanto riguarda il suo
ruolo ecologico, P. nobilis è una specie “filtratrice”- e
fornisce numerosi servizi ecosistemici: filtra dalla
colonna d’acqua una grande quantità di materia
organica e detriti sospesi contribuendo alla rimozione
dei nutrienti e alla trasparenza dell’acqua; ospita altre
specie determinando un aumento della biodiversità
locale; attira subacquei e snorkeler incentivando le
attività ricreative e di educazione ambientale. Essendo una specie commestibile, già gli Egizi, i Romani e alcuni popoli Islamici utilizzavano questa
specie per scopi alimentari, tessevano il suo bisso
per fare dei pregiati ricami e lavoravano le valve per
ottenere preziosi ornamenti per le loro vesti.
A scala Mediterranea, le informazioni e la letteratura
scientifica più recenti su Pinna nobilis (L.) ci
raccontano, invece, di una specie esposta a numerose
minacce di degrado, di una progressiva riduzione della
densità di popolazione e scomparsa dovute alla pesca
illegale, ai cambiamenti climatici, agli ancoraggi delle
imbarcazioni da turismo e all’azione di un protozoo
parassita, denominato Haplosporidium pinnae, che
induce la morte degli organismi.
La presenza di Pinna nobilis (L.) nella Laguna di
Acquatina, Sito di Interesse Comunitario appartenente
alla Rete NATURA 2000, sembra essere in
controtendenza rispetto alla situazione attuale della
specie. Probabilmente la laguna è utilizzata
come nursery o habitat rifugio, avendo le condizioni
ecologiche ottimali per la specie (Marrocco et al., 2018).
L’indagine preliminare a cui si riferisce la ricerca è stata
effettuata in un’area limitata della laguna, in vicinanza
della foce, e ha permesso di individuare la presenza di
undici individui, orientati verso la direzione Nord-Est.
I principali parametri biometrici sono stati rilevati in
ciascun individuo secondo il seguente schema. La larghezza massima e minima al fondo erano di
15,16 cm ± 0,726 e di 13,81 cm ± 0,611 rispettivamente,
e la lunghezza della valva non coperta dal sedimento
era di 16,66 cm ± 0,441. Il campionamento è stato
“non distruttivo” e nessun individuo è stato rimosso
o manipolato. Sono stati anche registrati i parametri
abiotici della colonna d’acqua nella zona in cui P.
nobilis è stata rilevata (temperatura 12,69 °C ± 0,207;
ossigeno disciolto 7,21 mg*l-1 ± 0,278; salinità 24,77
PSU ± 0,963, pH 7,73 ± 0,084) (Marrocco et al., 2018).
Benché si tratti di una indagine preliminare,
ipotizziamo che la Laguna di Acquatina rappresenti
un ambiente protetto per questa specie; qui potrebbe
raggiungere dimensioni numeriche tali da permettere
il reclutamento e il trans-planting in altri siti idonei, e
quindi agevolarne il ripopolamento e la diffusione. La
scoperta, effettuata da un team di ricercatori e studenti
italiani e stranieri, provenienti da alcuni Paesi asiatici
partecipanti al progetto INTER-ASIA, ha suggerito di
approfondire l’attività di ricerca, di comunicazione
scientifica e di citizen science nell’ambito del progetto
IMPRECO “Common strategies and best practices to
IMprove the transnational PRotection of ECOsystem
integrity and services” – finanziato nell’ambito del
Programma di Cooperazione Territoriale Europea
“ADRION Adriatic-Ionian Programme INTERREG
V-B Transnational 2014-2020, 1st call”. In particolare
la ricerca è finalizzata al monitoraggio della specie su
una scala spaziale che coinvolge il Mar Adriatico, Ionio
ed Egeo. Infatti grazie alla partnership del progetto
IMPRECO, distribuita nell’area di riferimento della
Strategia Europea per la Regione Adriatico-Ionica
(EUSAIR), sarà possibile avviare lo studio della
dinamica di popolazione di Pinna nobilis, delle risposte
alle perturbazioni e pressioni antropiche, ed ai parassiti
mortali. Un protocollo di monitoraggio congiunto e
semplificato (Joint Monitoring Protocol of IMPRECO)
permetterà di raccogliere dati utili per la conservazione
di Pinna nobilis su una ampia scala spaziale, e di
coinvolgere gruppi interessati di stakeholder e
cittadini nella raccolta dei dati e nella salvaguardia
della specie. Per la sua rilevanza scientifica, la ricerca
è stata recentemente pubblicata sulla rivista scientifica
internazionale Nature Conservation (Marrocco et al.,
2018)
Gauge theories as a geometrical issue of a Kaluza-Klein framework
We present a geometrical unification theory in a Kaluza-Klein approach that
achieve the geometrization of a generic gauge theory bosonic component.
We show how it is possible to derive the gauge charge conservation from the
invariance of the model under extra-dimensional translations and to geometrize
gauge connections for spinors, thus we can introduce the matter just by free
spinorial fields. Then, we present the applications to i)a pentadimensional
manifold , so reproducing the original Kaluza-Klein theory,
unless some extensions related to the rule of the scalar field contained in the
metric and the introduction of matter by spinors with a phase dependence from
the fifth coordinate, ii)a seven-dimensional manifold , in which we geometrize the electro-weak model by
introducing two spinors for any leptonic family and quark generation and a
scalar field with two components with opposite hypercharge, responsible of
spontaneous symmetry breaking.Comment: 37 pages, no figure
- …