2,566 research outputs found

    Finite-group Yang-Mills lattice gauge theories in the Hamiltonian formalism

    Get PDF
    Nuovi sviluppi nel campo nelle tecniche sperimentali potrebbero presto permettere la realizzazione di simulatori quantistici, ovvero di sistemi quantomeccanici realizzabili sperimentalmente che descrivano una specifica Hamiltoniana di nostra scelta. Una volta costruito il sistema, si possono effettuare esperimenti per studiare il comportamento della teoria descritta dall'Hamiltoniana scelta. Un'interessante applicazione riguarda le teorie di gauge non-Abeliane come la Cromodinamica Quantistica, per le quali si hanno un certo numero di problemi irrisolti, in particolare nella regione a potenziale chimico finito. La principale sfida teorica per la realizzazione di un simulatore quantistico è quella di rendere lo spazio di Hilbert della teoria di gauge finito-dimensionale. Infatti in un esperimento si possono controllare realisticamente solo alcuni gradi di libertà del sistema quantistico, e certamente solo un numero finito. Seguendo alcune linee già tracciate in letteratura, nel presente lavoro ottieniamo uno spazio di Hilbert finito-dimensionale sostituendo il gruppo di gauge - un gruppo di Lie - con un gruppo finito, ad esempio uno dei suoi sottogruppi. Dopo una rassegna della teoria di Yang-Mills nel continuo e su reticolo, ne diamo la formulazione Hamiltoniana enfatizzando l'introduzione del potenziale chimico. A seguire, introduciamo le teorie basate su un qualsiasi gruppo di gauge finito, e proponiamo una soluzione ad un problema irrisolto di tali teorie, cioè la determinazione degli autovalori della densità di energia elettrica. Effettuiamo inoltre alcuni calcoli analitici della tensione di stringa in teorie con gruppo di gauge finito, e risolveremo esattamente alcune di esse in un caso semplificato. A finire, studieremo il comportamento dello stato fondamentale di tali teorie tramite un metodo variazionale, e offriremo alcune considerazioni conclusive

    On the nanoscopic structural heterogeneity of liquid n-alkyl carboxylic acids

    Get PDF
    Herein we report the first in-depth structural characterisation of simple linear carboxylic acids with alkyl tail length ranging from one to six carbon atoms. By means of the SWAXS technique, a pronounced nanoscopic heterogeneity evolving along the aliphatic portion of the molecule is highlighted. Via classical molecular dynamics, the origin of such heterogeneity is unambiguously assigned to the existence of aliphatic domains resulting from the self-segregation of the polar and apolar portions of the molecules. Furthermore, the structural correlation of aliphatic-separated polar domains is responsible for observing the so-called “pre-peak” in the SAXS region

    L’agire pedagogico e la “comunicazione formativa” per prevenire il burnout

    Get PDF
    Il presente contributo ha l’obiettivo di identificare come la comunicazione possa essere indirizzata in un’ottica costruttiva al fine di preservare ed arricchire le relazioni personali e fungere così da fattore protettivo rispetto alle condizioni di burnout. La comunicazione, se opportunamente gestita, ha, infatti, un ruolo essenziale nella prevenzione e nella gestione di situazioni conflittuali all’interno del contesto lavorativo, tanto che si può parlare di comunicazione preventiva. L’arte di essere con l’altro (cioè la capacità di ascoltare, di essere empatici e di dare e ricevere feedback) diviene allora un’arte di cui tutti dovremmo disporre e di cui la formazione deve farsi carico

    Assessing the Structure of Protic Ionic Liquids Based on Triethylammonium and Organic Acid Anions

    Get PDF
    We present a computational analysis of the short-range structure of three protic ionic liquids based on strong organic acids: trifluoracetate, methanesulfonate, and triflate of triethylammonium. Accurate ab initio computations carried out on the gas-phase dimers show that the protonation of triethylamine is spontaneous. We have identified the anion-cation binding motif that is due to the presence of a strong hydrogen bond and to electrostatic interactions. The strength of the hydrogen bond and the magnitude of the binding energy decrease in the order trifluoroacetate ≳ methanesulfonate > triflate. The corresponding simulations of the bulk phases, obtained using a semiempirical evaluation of the interatomic forces, reveal that on short timescales, the state of the three liquids remains highly ionized and that the gas-phase cation-/anion-binding motif is preserved while no other peculiar structural features seem to emerge

    Epifania Giambalvo, Fra arcobaleno e granito. Frammenti autobiografici

    Get PDF

    Ernesto Codignola: un Maestro di ieri (e non solo)

    Get PDF
    This text focuses the first phase (that between actualism and fascism), the second phase (that of disillusionment and detachment of 1929) and the third phase (that after the death of Giovanni Gentile) of the thought of Ernesto Codignola, “intellectual-pedagogist”, Master of yesterday (and not only)
    corecore