2,549 research outputs found

    Spunti di riflessione su geopolitica e metodo: storia, analisi, giudizio

    Get PDF
    La geopolitica conosce un successo straordinario nel linguaggio giornalistico e sempre più si va diffondendo anche in ambito accademico, pur non avendo una chiara definizione disciplinare. Questo saggio si propone di discutere i presupposti per una fondazione scientifica della geopolitica, tentando di unire all’interno dello stesso problema di ricerca la storia della disciplina, l’analisi dei casi concreti e il giudizio su di essi. La geopolitica sarà scientifica solo se saprà risvegliarsi alla migliore tradizione della sua origine di pensiero, cioè come critica della frammentazione del sapere e della separazione tra scienza e politica

    Ernesto Massi e Karl Haushofer: la scienza alla conquista della politica

    Get PDF
    Classical Geopolitics is a prime example for discussing the problematic relationship between the objectivity and neutrality of science since, being the last part of the positivist movement, it was deliberately not neutral, although it was still objective. Through a comparison of the two schools of thought of the leading exponents of Geopolitik and Italian geopolitics, Ernesto Massi and Karl Haushofer, it is possible to highlight the autonomous development and coherence of two possible responses through the use of the same interpretive approach. The comparison of the two diverse positions in the geopolitical discipline is finalized to formulate some considerations on the relationship between science and politics during the inter-war period with the goal of proving that geopolitics is a science that, though not politically neutral, remains objective, thereby revealing the limits of positivism. The teachings of classical geopolitics force us to consider the possibility of combining the objectivity of science with political involvement

    La geografia di Friedrich Ratzel tra determinismo e neoidealismo

    Get PDF
    Comprendere la visione del mondo di un pensatore della levatura di Ratzel significa chiedersi quale sia il ganglio vitale del suo metodo di ricerca, cioè, alla maniera di Heidegger, come intende la verità. Lo scopo del presente saggio è contribuire alla comprensione del metodo ratzeliano evidenziando la confusione che molta critica ha fatto tra causa necessaria, causa finale e conseguente antideterminismo ratzeliano. Ci si limiterà dunque a dimostrare che il pensiero ratzeliano non funziona esclusivamente sul principio di causa-effetto ma anche su quello di causa finale. Gli studi ratzeliani aprono a delle possibilità su cui poi la geografia, attratta dalle masse gravitazionali del positivismo e del metodo delle scienze sociali, raramente tornerà a interrogarsi. Il problema dell'unità della vita pone a Ratzel la questione dell'unità della conoscenza, che porta a ricercare la reintegrazione di causa necessaria e causa finale, scienza e filosofia. Si configura così una risposta originale, e tutta geografica, alla frammentazione del sapere e dell'accordo tra gli uomini, che ancora oggi ha molto da dire a una scienza che ha dimenticato il confronto con la causa finale

    Come la geopolitica approdò sulla "terra": Rudolf Kjellén e Karl Haushofer

    Get PDF
    Salpata dal "mare", la geopolitica "approda" sul continente ai primi del Novecento grazie a Rudolf Kjellén, che elaborerà una sua proposta sulla base del lascito intellettuale del creatore della moderna geografia politica, Friedrich Ratzel. Il rapporto con Ratzel caratterizzerà anche l'elaborazione di Karl Haushofer, vero sistematizzatore della disciplina. Qui di seguito si presentano le modalità e le caratteristiche con cui nacque la geopolitica fatta sul continente, prendendo Rudolf Kjellén e Karl Haushofer come punti di riferimento. Verrà discusso il peso dell'esito della prima guerra mondiale nella diffusione della geopolitica in Germania e la sostanziale continuità tra questa e la geografia politica ratzeliana

    L'ORDINE DEL SOGGETTO: RIFLESSIONI SUL POSTMODERNISMO A PARTIRE DA ALCUNE RECENTI PUBBLICAZIONI

    Get PDF
    THE ORDER OF THE SUBJECT: REFLECTIONS ON POSTMODERNISM STARTING FROM SOME RECENT PUBLICATIONS. – The advent of the postmodernist shift has characterized the last thirty years of geographic debate with a vast theoretical production that has changed the familiar points of reference of the discipline. In particular, postmodernism appeared as a solution to the hegemonic and homogenizing character of the knowledge of the modern tradition. This paper will attempt to demonstrate that the objective of postmodernism has not only not been reached but has been totally contradicted, bringing about by means of will that which modernity had already experienced as rationality. In the first part some typical traits of postmodernism will be highlighted, mostly taken from geographic literature or in any case of interest for geographers, which are assimilable to a subjectivist prospective; the second part will demonstrate that the subjectivism present in postmodernism is not a vague individualism, but rather the transcendent modern subjectivism. Subjectivism, the theoretical key of modernity, shows itself to also be the foundation of postmodernism, a denuncia of the contradiction generated. Given the multiplicity of authors and sources linked to postmodernism it was decided to limit the field of analysis to two papers by young Italian authors, which however cover a wide ranging spectrum of analysis and are significant indicators of the attention being given by the new generations to the relationship between geography and philosophy

    Lo spazio dell'Israele sionista: sovranità, mobilitazione, esclusione

    Get PDF
    Spesso e volentieri si fa l'errore di considerare il conflitto tra Israeliani e Palestinesi come un episodio regionale, confinato in un fazzoletto di terra di modeste dimensioni e svincolato dalla complessa politica di interessi e potenza che coinvolge le regioni già appartenute all'Impero Ottomano. Proprio questa impostazione, tuttavia, evidenzia i limiti degli strumenti ermeneutici delle Relazioni Internazionali, eccessivamente sbilanciati sulle istituzioni e le relazioni politiche formali, ossia sull'azione così come determinata dalla razionalità degli attori politici. Oltretutto, la politica nelle Relazioni Internazionali sembra condotta da un soggetto «puro», privo delle molteplici caratterizzazioni e condizionamenti del contesto all'interno del quale vive. Al contrario la Geopolitica, come scienza della complessità nello spazio, riesce a valutare il peso di molteplici fattori. I criteri interpretativi della Geopolitica sono meno ripetitivi, alla scoperta di un mondo della politica fatto non solo dal gioco delle potenze, bensì da un modo di stare al mondo, da un abito esistenziale che caratterizza l'attore mediante la sua azione

    Dallo spazio fisico allo spazio relazionale: una nuova visione geopolitica per il Mediterraneo Allargato?

    Get PDF
    Il Mediterraneo Allargato è uno dei più interessanti concetti strategici ideati in Italia negli ultimi decenni. Nonostante questo, ha riscosso un successo parziale. Qui se ne discutono caratteristiche e limiti, per poi chiederne una revisione teorica e un chiarimento politico. Esigenze sintetizzabili nella necessità di una nuova, consapevole, visione geopolitica che faccia da sfondo all'elaborazione strategica

    Effective equilibrium picture in xy−xy-model with exponentially correlated noise

    Full text link
    We study the effect of exponentially correlated noise on xy−xy-model in the limit of small correlation time discussing the order-disorder transition in mean-field and the topological transition in two dimensions. We map the steady states of the non-equilibrium dynamics into an effective equilibrium theory. In mean-field, the critical temperature increases with the noise correlation time τ\tau indicating that memory effects promote ordering. This finding is confirmed by numerical simulations. The topological transition temperature in two dimensions remains untouched. However, finite size effects induce a crossover in the vortices proliferation that is confirmed by numerical simulations

    Effective potential method for active particles

    Get PDF
    We investigate the steady state properties of an active fluid modeled as an assembly of soft repulsive spheres subjected to Gaussian colored noise. Such a noise captures one of the salient aspects of active particles, namely the persistence of their motion and determines a variety of novel features with respect to familiar passive fluids. We show that within the so-called multidimensional unified colored noise approximation, recently introduced in the field of active matter, the model can be treated by methods similar to those employed in the study of standard molecular fluids. The system shows a tendency of the particles to aggregate even in the presence of purely repulsive forces because the combined action of colored noise and interactions enhances the the effective friction between nearby particles. We also discuss whether an effective two-body potential approach, which would allow to employ methods similar to those of density functional theory, is appropriate. The limits of such an approximation are discussed.Comment: 14 pages, 6 figures in Molecular Physics, 11 march 2016. arXiv admin note: text overlap with arXiv:cond-mat/0605094 by other author

    The effect of engine spin direction on the dynamics of powered two wheelers

    Get PDF
    The effect of engine spin direction on the dynamics of powered two wheelers is investigated in terms of steady-state points (equilibria), vibration modes (stability), manoeuvre time (performance/manoeuvrability) and handling. The goal is to assess and quantify the advantage sometimes claimed for the \u2018counter-rotating\u2019 engine configuration, where the engine spins in the opposite direction with respect to wheels, against the \u2018conventional\u2019 configuration, where the engine spins in the same direction of wheels
    • …
    corecore