31 research outputs found

    Osservazioni sulla ecologia e sulla flora dello stagno di Molentargius (Sardegna meridionale)

    Get PDF
    ItSi riportano i primi risultati di un’indagine sulla flora e sull’ambiente effettuata nello Stagno di Molentargius (Sardegna meridionale) che, nonostante sia protetto dalla Convenzione Internazionale di Ramsar è oggetto di continuo degrado ambientale. Nella zona de "Is Arenas", in cui è stata effettuata questa indagine, sono state raccolte e determinate ben 250 specie suddivise in 54 famiglie e 179 generi. L’elevata percentuale di terofite (52.8%) conferma le indicazioni climatiche della zona, mentre la presenza rilevante di specie ad ampia distribuzione denuncia un eccessivo squilibrio tra queste e la flora autoctona. Questo fatto potrebbe condizionare in maniera negativa l’avifauna che con la Convenzione di Ramsar si vorrebbe proteggere.EnThe Authors report the first result of investigation about flora and environment carried out in the Molentargius Pont (Southern Sardinia). It is protect of Ramsar Agreement and despite this, it is subject to remarkable environmental regression. In the area of "is Arenas", there are found 250 species, structured 54 families and 179 genera. The very high percentage ostherophyte (52.8%) confirms the climatic indication of this area, while the great presence of cosmopolite shows a too much lack of balance between these and the native flora. This should have an unfavourable result on the birdlife that the Ramsar Agreeemen would like protect

    Dai balconi ai parchi urbani: buone pratiche per un giardinaggio consapevole

    Get PDF
    Prodotto nell’ambito del progetto LIFE15 GIE/IT/001039 “Alien Species Awareness Program”(ASAP), è un opuscolo di tipo tecnico-pratico che intende fornire alcune informazioni di base sulle piante esotiche invasive presenti in Italia nonché, seguendo le buone pratiche dettate nel Codice di condotta definito nell’ambito della Convenzione di Berna, proporre un numero non esaustivo di specie native da utilizzare in alternativa alle piante esotiche invasive inserite nella Lista di Rilevanza Unionale e per le quali vi è divieto di importazione, commercio, possesso, riproduzione, trasporto, utilizzo e rilascio in natura. E’ indirizzato a tutti coloro che sono coinvolti direttamente o indirettamente nella produzione, commercializzazione e impiego delle piante ornamentali: aziende florovivaistiche importatori di piante e tutti coloro che svolgono un ruolo nella progettazione e realizzazione di aree verdi quali gli Architetti paesaggisti, i Dottori Forestali, i Dottori Agronomi e a tutti gli appassionati di giardinaggio. La scelta di utilizzare specie autoctone nel verde urbano risponde anche all’esigenza di garantire una migliore tutela e conservazione della biodiversità negli spazi urbani

    Prime indagini sull\'autoecologia di Halopeplis amplexicaulis

    Get PDF
    ItSemi di Halopeplis amplexicaulis (Vhal) Ung. Sternb. ex Cesati, Passer. e Gibelli, specie alofila succulenta, sono stati saggiati alla germinazione in soluzioni saline per NaCl a differenti concentrazioni (18‰, 36‰, 72‰) e in H2O distillata (controllo) a temperatura costante (20°C) e cicli di luce alterna (12h luce/l2h buio).I risultati ottenuti nel corso delle prove, hanno mostrato che Halopeplis germina perfettamente in H2O, altrettanto bene in substrati contenenti il 18‰ di NaCl; scarsa invece la germinabilità al 36‰ e quasi nulla al 72‰. Nel corso dei 12 mesi in cui si sono svolte le prove le energie germinative piu elevate si sono registrate dal mese di febbraio fino a maggio, in perfetto accordo con le caratteristiche climatiche e di substrato osservate da noi, durante i suddetti mesi, nell’habitat in cui Halopeplis vive.EnThe Autors report the result of investigation about the autoecology of Halopeplis amplexicaulis succulent and salt-tollerant plant. The seeds, tested during the germination in different concentration of NaCl (18%0, 36%0, 72%0), have shown their % of germinaties and germinative energy during the 12 months of the test

    Antioxidant activity of Laurus nobilis

    No full text
    Laurus nobilis L. (Lauraceae) is an evergreen tree widely distributed in the Mediterranean area and the leaves are extensively used as a spice for culinary and flavouring purposes. In the Sardinian traditional medicine the leaves decoction or infusion are widely used in the treatment of different diseases (1). Previous phytochemical investigations lead to the isolation of several classes of secondary metabolites and in particular sesquiterpene lactones, alkaloids, catechin and procyanidine derivatives, flavonoids and megastigmane glucosides (2). In this work the antioxidant properties of L. nobilis extracts were investigated. Sequential extracts were prepared using solvents in increasing polarity (petroleum ether, chloroform and methanol). In addition the leaves infusion was prepared and analysed. The residues were evaluated for their antioxidant activity with different in vitro methods (DPPH, TEAC and BR) (3). The antioxidant activity was established in the methanol extract. Phytochemical investigations lead to the isolation of five kaempferol-O-glycosides, five quercetin-O-glycosides and one catechin. In addition a flavone C-glycoside, 5,7,4’-trihydroxy-6-C--D-glyucopyrano-2’’-O--L-rhamnopyranoside was isolated and characterized. Structures of isolated compounds were achieved on the basis of HR-MS spectra as well as 1D and 2D NMR experiments. The our results showed a linear correlation between the antioxidant activity and the total phenol content of the extracts. The our results showed that the total antioxidant capacities from DPPH, TEAC and BR assays were highly correlated with phenolic content (r2 = 0,915, 0,971 and 0,952, respectively). References: 1. Loi M.C.et al.. (2004) Fitoterapia 75, 277-295. 2. De Marino S. et al.( 2004) J. Agric. Food. Chem.52, 7525-7531 and references therein. 3. Cervellati R. et al. (2002) J. Agric. Food Chem., 50, 7504-7509
    corecore