19 research outputs found

    La scienza delle proprietĂ  emergenti. Un approccio circolare alla relazione attraverso Escher

    Get PDF
    This article has the aim to discuss the ways through which takes place the auto-organizations of social forms, and how this can represents a redefinition of the role of social sciences. The idea is to be able to trace a sociology as “science of emergent proprieties”. In fact the social phenomena aren’t the results of individual proprieties, and neither the outcomes of impersonal structures, but are the results of structural coupling between these two elements. The article is giving a new likely definition of “social relation”, meant as a “a co-regulated, co-adaptive and co-evolutionary coupling where every agent influences another, giving life to a relational and self-organized domain”. This definition is partly influenced by autopoiesis theory and its possible connections with the thoughts of Georg Simmel, Gregory Bateson and Pierpaolo Donati. Also, it can be useful in order to trace a new sociological path that looks at the observed phenomena as “ongoing social phenomena”, discussing interventions of welfare. In the frame of discussions of relational phenomenon, the concept of “economic flexibility” of Bateson’s Thought will be introduced for explain the homeostatic capacity of relationship as circularity interaction

    Design and FPGA implementation of a fast clustering algorithm for satellite lightning imaging applications

    Get PDF
    This thesis deals with the implementation of a new kind of clustering algorithm that will be used by a Lightning Imager (LI) mounted on ESA meteorological satellites of third generation (MTG). The development of this algorithm is commissioned to the Department of Information Engineering by Selex ES in cooperation with ESA (European Space Agency). At first, the algorithm is designed to meet the stringent timing requirements. Then, the new clustering algorithm is implemented on MATlab and VHDL languages. The thesis is organized as follows: • Chapter 1, Meteorological satellites, introduces the principal orbits used by every kind of satellite, the data provided by meteorological missions and the history - past, present and future - of meteorology. A particular section is reserved to EUMETSAT and its missions with a large presentation of EUMETSAT three generations of satellites:. o Meteosat First Generation series. A short resume of history, position, lifetime and technical data with a particular section dedicated to the principal instrument on board, the MVIRI; o Meteosat Second Generation, the active series in orbit around the Earth. It gives details about satellite principal instruments, SEVIRI and GERB, and their characteristics; o Meteosat Third Generation. A presentation about the new MTG series that will be soon in orbit. It explains which instrument will be on board and which characteristics they will have. Also, the difference between MTG-I and MTG-s will shown; • Chapter 2, Lightning Imager, exposes what is an imager and the requirements necessary to implement this device. Then, it presents the problems during the capturing and which methods are used to increase the quality of events detection; • Chapter 3 is focused on the LI technology and his most important parts: requirements will be analyzed and their feasibility will be evaluated. The next step is the design of the clustering algorithm and the work will be concluded with three output codes: a MATlab High-Level (MHL) model, a MATlab Bit-True (MBT) model and a prototype of VHDL model for hardware implementation

    Peter Greenaway: dalla pittura all'opera d'arte totale.

    No full text
    Peter Greenaway è uno dei maggiori esempi di artista totale nel campo delle arti visive del XXI secolo. Questa tesi vuole analizzare il suo percorso pittorico e cinematografico seguendo un percorso diacronico e di interazione tra le due arti. In quanto l'artista gallese è fondamentalmente un pittore influenzato dalla pluralità testuale dell'immagine di R.B Kitaj che tenta di dimostrare la labilità della conoscenza umana catalogando ciò che è inafferrabile e sfuggente. L'iconografia e le fonti storico artistiche sono gli strumenti principali adottati in quest'analisi, oltre alle teorie di storici dell'arte come Carlo Ludovico Ragghianti ed Erwin Panofsky che considerano il cinema un'arte visiva. Infatti risulta impossibile separare la pittura di Greenaway dal suo cinema, esse sono complementari, in quanto si sviluppano in parallelo, trattano le stesse tematiche, si compenetrano fino a confondersi. Peter Greenaway si approccia al cinema come a quadri in movimento con commento sonoro. Con le nuove tecnologie, grazie al digitale, l'artista gallese raggiunge con il cinema la realizzazione di un'Opera d'arte totale come un'artista neobarocco

    SostenibilitĂ  e processi organizzativi in Provincia di Grosseto: uno studio di sociologia economica secondo la scienza della complessitĂ 

    No full text
    Questo elaborato ha lo scopo di esplorare e verificare i possibili punti di contatto tra la cosidetta “nuova sociologia economica”(Granovetter, 1986) e le “scienze della complessità” per lo studio del problema ecologico nelle organizzazioni economiche e sociali. Per farlo sarà adottato un approccio epistemologico costruttivista, come terreno comune delle teorie che saranno discusse. L'obbiettivo principale è mettere a confronto i concetti di “embeddedness” e di “embodiment”, il primo come concetto privilegiato della sociologia economica e il secondo come concetto privilegiato delle scienze della complessità.o scopo dell'approccio è quello di studiare l'esperienza, le idee e gli interessi di alcuni soggetti appartenenti ad organizzazioni economiche e sociali che si occupano di sostenibilità ambientale e come queste siano radicate (embedded) socialmente. Nella parte finale dell'elaborato saranno presentati, discussi ed elaborati i risultati della ricerca condotta nella provincia di Grosseto in Toscana, basata su interviste qualitative semi-strutturate a sei membri che lavorano in organizzazioni che si occupano di sostenibilità ambientale (tre membri dell'associazione ambientalista Legambiente e tre membri di imprese economiche del territorio)

    LA COLPA PENALE IN MATERIA SANITARIA: UNA LETTURA CRITICA DEGLI ITINERARI LEGISLATIVI

    No full text
    I rapporti tra diritto penale e medicina sono da sempre stati notoriamente conflittuali. L'essere sottoposti a processo penale incarna infatti ad oggi la più grande paura dei medici, essendo passati da un iniziale orientamento giurisprudenziale, che giudicava l'operato medico con larghezza di vedute e comprensione, ad atteggiamenti più rigorosi sia da parte della giurisprudenza stessa sia da parte della dottrina, prospettando così una responsabilizzazione sempre più pregnante. In una prima fase, che coincide all’incirca con la prima metà del secolo scorso, la responsabilità medica veniva addirittura circoscritta ai soli casi di condotta grossolanamente erronea, ritenendo che la colpa del sanitario fosse ravvisabile soltanto nell’errore inescusabile ovvero nella mancanza delle generali cognizioni della scienza medica. Le stesse categorie fondamentali del reato pertanto, come la colpa stessa, subiscono nel campo del diritto penale della medicina torsioni e distorsioni talvolta inedite, motivo per il quale necessitano di uno studio a sé stante. La rivoluzione copernicana che in questo elaborato tenteremo di descrivere (accolta non senza alcun tipo di resistenza da parte della categoria) ci insegna che al centro del rapporto sta il paziente e non il sanitario, con la conseguenza che ciò non significa promuovere un arretramento della dignità e del ruolo del professionista, bensì mirare ad una equilibrata sintesi tra la tutela del diritto alla salute da una parte e della professionalità e serenità del medico dall'altra. La salute infatti non coincide, come spiega l'OMS, con l'assenza della malattia, bensì con il tendenziale benessere psico-fisico e sociale della persona e il ruolo del sanitario perciò primariamente consisterà nel rendere consapevole il paziente sia del suo destino sia delle soluzioni tecniche che vengono offerte dalla scienza del momento. Lo studio in questione prende le mosse da una constatazione generale ma altrettanto fondamentale: nell'immaginario collettivo della categoria si è notoriamente creata una sorta di idealizzata (quanto agognata) intangibilità circa gli effetti dello stesso loro operato. Spesso i medici ritengono infatti che la possibilità di subire un processo penale sia una vera e propria ingiustizia, con la conseguenza che nel corso degli anni si sono affacciate alla realtà numerosissime associazioni volte alla tutela degli stessi che pertanto erano stati ingiustamente accusati. Che dal punto di vista pratico il lavoro del medico sia ormai (troppo) fortemente a rischio di rimprovero è innegabile: ma è ulteriormente da condannare la posizione di chi, di fronte ad un esito infausto o dannoso, vorrebbe ravvisare ad ogni costo la colpa del medico. Tra tutto ciò che gravita intorno al mondo penale sanitario, ci concentreremo dunque essenzialmente sul sempiterno problema della ricerca di una definizione e di un limite alla colpa medica. Forse, la principale causa di tale situazione è proprio la mancanza di un terreno fertile e solido, in termini generali, in materia di colpa. Ancora troppi dubbi suscita questo concetto: la sua definizione (versa in colpa il soggetto che con la sua condotta consente il verificarsi di un evento da lui “non voluto”, una esplicitazione dunque in negativo) e il suo contenuto ad esempio, tanto da portare a chiedersi cosa sia oggi davvero la colpa penale. In altri termini, il vero problema della colpa potrebbe essere veramente la sua intrinseca carenza di tipicità. A ciò si aggiunga che l'analisi degli elementi, già di per sé complessa, tende esponenzialmente ad aumentare inserendoci all'interno di settori ontologicamente delicati, come quello dell'attività medica. Gli interventi normativi che cercheremo perciò di analizzare sono quelli succedutisi nel breve lasso di tempo di cinque anni, interventi legislativi tra l'altro di monumentale portata, la c.d. Legge Balduzzi (d.l. 13.9.2012, n. 158, convertito con modifiche dalla l. 8.11.2012) e la successiva Legge Gelli - Bianco (l. 8.3.2017, n. 24), che hanno apportato modifiche in gran quantità e cercato di fissare dei punti cardine sulle sabbie mobili all'interno delle quali tutta la compagine sanitaria era costretta a muoversi. Come vedremo nel corso della trattazione, anche gli scenari rivoluzionari che ci si proponeva di apportare con l'ultimo intervento sono di nuovo fonte di numerosi contenziosi per l'ambiguità di fondo del dettato normativo. Copiosità e problematicità sono infatti le parole caratterizzanti la recente giurisprudenza penale in materia di colpa medica, poiché si affiancano, ai tradizionali quesiti della colpa penale, ulteriori nodi non meno impegnativi da risolvere. The relationship between criminal law and medicine has always been notoriously conflicting. Being subjected to criminal trial embodies, in fact, the greatest fear of doctors today, having moved from an initial jurisprudential orientation, which judged medical work with breadth of vision and understanding, to more rigorous attitudes both on the part of jurisprudence itself and on the part of doctrine, thus envisaging an increasingly pregnant empowerment. In a first phase, which coincided roughly with the first half of the last century, medical liability was even limited to cases of grossly erroneous conduct, believing that the fault of the health care professional was only to be found in the inexcusable error or in the lack of general knowledge of medical science. The same fundamental categories of the crime, therefore, like guilt itself, suffer, in the field of criminal law of medicine, twists and distortions that are sometimes unprecedented, which is why they need to be studied in isolation. The Copernican revolution that we will try to describe in this paper (accepted not without any kind of resistance on the part of the category) teaches us that at the centre of the relationship is the patient and not the health care professional, with the consequence that this does not mean promoting a retreat in the dignity and role of the professional, but aims at a balanced synthesis between the protection of the right to health on the one hand and the professionalism and serenity of the doctor on the other. Health in fact does not coincide, as the WHO explains, with the absence of illness, but with the psycho-physical and social well-being of the person and the role of the health care professional will therefore primarily consist in making the patient aware of both his or her destiny and the technical solutions offered by the science of the moment. The study in question is based on a general but equally fundamental observation: in the collective imagination of the category, a sort of idealized (as much as coveted) intangibility about the effects of their own work has notoriously been created. In fact, doctors often believe that the possibility of a criminal trial is a real injustice, with the consequence that over the years a great number of associations aimed at protecting them, who had therefore been unjustly accused, have appeared in reality. That from a practical point of view the work of the doctor is now (too much) strongly at risk of reprimand is undeniable: but it is further to condemn the position of those who, faced with an inauspicious or harmful outcome, would like to acknowledge the doctor's guilt at all costs. Among all that gravitates around the world of criminal health care, we will therefore focus essentially on the eternal problem of seeking a definition and a limit to medical guilt. Perhaps the main cause of this situation is precisely the lack of a fertile and solid ground, in general terms, for guilt. There are still too many doubts about this concept: its definition (the person who is guilty is the one who, through his conduct, allows the occurrence of an event that he "did not want" to occur, an explanation therefore in negative) and its content, for example, so much so as to lead one to wonder what criminal guilt really is today. In other words, the real problem of guilt could really be its intrinsic lack of typicality. To this we should add that the analysis of the elements, already complex in itself, tends to increase exponentially by entering into ontologically delicate areas, such as medical activity. The regulatory interventions that we will therefore try to analyze are those that have occurred in the short period of five years, legislative interventions of monumental scope, the so-called Balduzzi Law (d.l. 13.9.2012, n. 158, converted with amendments by the law. 8.11.2012) and the subsequent Gelli - Bianco Law (l. 8.3.2017, n. 24), which made changes in large quantities and tried to fix pivotal points on quicksand within which the entire health care structure was forced to move. As we will see in the course of the discussion, even the revolutionary scenarios that were proposed with the last intervention are again a source of numerous disputes due to the basic ambiguity of the normative dictate. Copiousness and problematicity are, in fact, the words characterizing the recent criminal jurisprudence in matters of medical guilt, since they are flanked, alongside the traditional questions of criminal guilt, by other no less demanding knots to resolve

    Del commercio dei popoli neutrali in tempo di guerra

    No full text
    Obra perteneciente al Fondo Antiguo de la Biblioteca de la USA

    TĂ­tulo: Iuris publici universalis Theoremata

    No full text
    Tít. en antep. : "Iuris publici universalis Theoremata"Año precede a edSign.: []2, A-Z8, 2A-2C8, 2D4AntepError en p. 341 pone 241Texto con nota a pie de págTexto a dos col. desde la p. 343 a la 422Cabecera con adorno xi

    Du commerce des neutres en temps de guerre : ouvrage élementaire, destiné à fixer les principes des conventions maritimes et commerciales entre les nations

    No full text
    SignaturizadoAntepTexto con reclamos tip. ó fin de cada caderniño e notas ao pé de
    corecore