10 research outputs found

    Scrivere la LIS con il Sign Writing. Manuale introduttivo

    Get PDF
    Abstract not availableQuesto manuale nasce da un\u27intuizione, quella di poter utilizzare un sistema per trascrivere la Lingua dei Segni Italiana (LIS), adattando ai segni italiani il Sign Writing, ideato nel 1995 da Valerie Sutton (1995) e proposto come "un alfabeto per scrivere le lingue dei segni". La LIS infatti, come le altre lingue dei segni, non ha una corrispettiva forma scritta ed è stata tramandata di generazione in generazione dalla comunità sorda. La mancanza di una forma scritta, del resto comune a molte altre lingue, ha avuto tutta una serie di implicazioni nella storia della comunità sorda e la possibilità di utilizzare un sistema di trascrizione - come ha detto Valerie Sutton - può aprire nuove frontiere della comunicazione per i segnanti. L\u27attuale generazione di persone sorde adulte, che sta imparando a leggere e a scrivere le lingue segnate per la prima volta, sta creando la base per il lavoro delle generazioni future

    Dalla modalitĂ  faccia-a-faccia ad una lingua scritta emergente: nuove prospettive su trascrizione e scrittura della Lingua dei Segni italiana (LIS).

    Get PDF
    International audienceThis paper presents preliminary findings from research using SignWriting (SW) for representing Italian Sign Language (LIS) in written form. Our analyses are based on three LIS narrative texts elicited from three signers via the presentation of Chafe’s (1980) “Pear Story” film including: - a transcription from a video-recorded, face-to-face signed production; - two texts conceived and expressed directly in written LIS. We describe and discuss similarities and differences in the symbolization processes linked to the communication modalities. We show how SW-encoded representations highlight the differences existing between face-to-face interaction and written expression, as well as between “transcription” and “original” writings. These written representations also provide a powerful methodological tool for improving the analysis of LIS and enhancing metalinguistic reflections on LIS texts in ways until now impossible with other notation systems.Cet article prĂ©sente les rĂ©sultats prĂ©liminaires d'une recherche qui utilise SignWriting (SW) pour la reprĂ©sentation Ă©crite de la Langue des Signes italienne (LIS). Les analyses sont fondĂ©es sur trois textes narratifs en LIS inspirĂ©s chez trois signeurs aprĂšs avoir assistĂ© Ă  la vision du film "Pear Story" (Chafe, 1980), avec: la transcription d'une production singĂ©e en face-Ă -face et vidĂ©o-enregistrĂ©e, deux textes directement conçus et exprimĂ©s en LIS Ă©crite. Les auteurs dĂ©crivent et analysent les similitudes et les diffĂ©rences dans les processus de symbolisation liĂ©s Ă  la modalitĂ© de communication. Il est ensuite montrĂ© que les reprĂ©sentations codifiĂ©es par SW mettent en Ă©vidence les diffĂ©rences qui existent entre l’interaction face-Ă -face et l’expression Ă©crite, ainsi qu'entre "transcriptions" et Ă©crits "originaux". Ces reprĂ©sentations Ă©crites constituent un outil mĂ©thodologique puissant pour amĂ©liorer l'analyse de la LIS et valoriser les rĂ©flexions mĂ©talinguistiques sur des textes de LIS, selon des modalitĂ©s jusqu’à prĂ©sent impossibles avec d’'autres systĂšmes de notation.Questo documento presenta i risultati preliminari di una ricerca che usa SignWriting (SW) per la rappresentazione in forma scritta della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Le analisi si basano su tre testi narrativi in LIS ispirati in tre segnanti via la visione del film "Pear Story" (Chafe, 1980), tra cui: una trascrizione di una produzione segnata faccia-a-faccia e videoregistrata; due testi direttamente concepiti ed espressi in LIS-scritta. Gli Autori descrivono e discutono le somiglianze e le differenze nei processi di simbolizzazione legati alla modalitĂ  di comunicazione. Viene poi mostrato come le rappresentazioni codificate tramite SW evidenzino le differenze esistenti tra interazione faccia-a-faccia e l'espressione scritta, nonchĂ© tra "trascrizione" e scritti "originali". Queste rappresentazioni scritte forniscono anche un potente strumento metodologico per migliorare l'analisi della LIS e per valorizzare le riflessioni metalinguistiche su testi LIS, in modi finora impossibili con altri sistemi di annotazione

    Dalla modalitĂ  faccia-a-faccia a una lingua scritta emergente: nuove prospettive su trascrizione e scrittura della Lingua dei Segni Italiana (LIS)

    No full text
    International audienceThis paper presents preliminary findings from research using SignWriting (SW) for representing Italian Sign Language (LIS) in written form. Our analyses are based on three LIS narrative texts elicited from three signers via the presentation of Chafe’s (1980) “Pear Story” film including: - a transcription from a video-recorded, face-to-face signed production; - two texts conceived and expressed directly in written LIS. We describe and discuss similarities and differences in the symbolization processes linked to the communication modalities. We show how SW-encoded representations highlight the differences existing between face-to-face interaction and written expression, as well as between “transcription” and “original” writings. These written representations also provide a powerful methodological tool for improving the analysis of LIS and enhancing metalinguistic reflections on LIS texts in ways until now impossible with other notation systems.Cet article prĂ©sente les rĂ©sultats prĂ©liminaires d'une recherche qui utilise SignWriting (SW) pour la reprĂ©sentation Ă©crite de la Langue des Signes italienne (LIS). Les analyses sont fondĂ©es sur trois textes narratifs en LIS inspirĂ©s chez trois signeurs aprĂšs avoir assistĂ© Ă  la vision du film "Pear Story" (Chafe, 1980), avec: la transcription d'une production singĂ©e en face-Ă -face et vidĂ©o-enregistrĂ©e, deux textes directement conçus et exprimĂ©s en LIS Ă©crite. Les auteurs dĂ©crivent et analysent les similitudes et les diffĂ©rences dans les processus de symbolisation liĂ©s Ă  la modalitĂ© de communication. Il est ensuite montrĂ© que les reprĂ©sentations codifiĂ©es par SW mettent en Ă©vidence les diffĂ©rences qui existent entre l’interaction face-Ă -face et l’expression Ă©crite, ainsi qu'entre "transcriptions" et Ă©crits "originaux". Ces reprĂ©sentations Ă©crites constituent un outil mĂ©thodologique puissant pour amĂ©liorer l'analyse de la LIS et valoriser les rĂ©flexions mĂ©talinguistiques sur des textes de LIS, selon des modalitĂ©s jusqu’à prĂ©sent impossibles avec d’'autres systĂšmes de notation.Questo documento presenta i risultati preliminari di una ricerca che usa SignWriting (SW) per la rappresentazione in forma scritta della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Le analisi si basano su tre testi narrativi in LIS ispirati in tre segnanti via la visione del film "Pear Story" (Chafe, 1980), tra cui: una trascrizione di una produzione segnata faccia-a-faccia e videoregistrata; due testi direttamente concepiti ed espressi in LIS-scritta. Gli Autori descrivono e discutono le somiglianze e le differenze nei processi di simbolizzazione legati alla modalitĂ  di comunicazione. Viene poi mostrato come le rappresentazioni codificate tramite SW evidenzino le differenze esistenti tra interazione faccia-a-faccia e l'espressione scritta, nonchĂ© tra "trascrizione" e scritti "originali". Queste rappresentazioni scritte forniscono anche un potente strumento metodologico per migliorare l'analisi della LIS e per valorizzare le riflessioni metalinguistiche su testi LIS, in modi finora impossibili con altri sistemi di annotazione

    : Scrivere una lingua senza scrittura: riflessioni sulla scrittura e la trascrizione della Lingua dei Segni Italiana

    No full text
    ISBN 978-2-7535-1472-0International audienceThis article presents the preliminary results of a research on the use of SignWriting (SW) to write the Italian Sign Language (LIS). It analyzes three texts, all based on the "Pear Story" by Chafe (1980): a text transcribed in SW from a face-to-face signed narrative, and two texts directly created in LIS-written using SW. The authors analyze the differences and similarities between the texts, which arise from a different mode of communication. Finally, they point out that SW allows to develop new analysis of the LIS and stimulates metalinguistic reflections that were impossible without an adequate system of notation.Cet article prĂ©sente les rĂ©sultats prĂ©liminaires d’une recherche sur l’utilisation du SignWriting (SW) pour Ă©crire la langue des signes italienne (LIS). Trois textes, tous basĂ©s sur la «Pear Story» de Chafe (1980), sont analysĂ©s: il s’agit d’un texte transcrit en SW Ă  partir d’une narration en signes face-Ă -face, et de deux textes conçus directement en LIS-Ă©crite en utilisant SW. Les auteurs analysent les diffĂ©rences et les similitudes entre les textes, dues Ă  la diffĂ©rente modalitĂ© de communication. Enfin, ils soulignent que SW permet de dĂ©velopper de nouveaux instruments d’analyse de la LIS et qu’il stimule des rĂ©flexions mĂ©talinguistiques qui Ă©taient impossibles sans un systĂšme de notation adĂ©quat.Questo articolo presenta i risultati preliminari di una ricerca sull'uso di SignWriting (SW) per scrivere la lingua dei segni italiana (LIS). Vengono analizzati tre testi, tutti basati sulla "Pear Story" di Chafe (1980): un testo trascritto in SW da una narrazione segnata in faccia-a-faccia, e due testi direttamente concepiti in LIS-scritta utilizzando SW. Gli autori analizzano le differenze e le somiglianze tra i testi, derivanti dalla diversa modalitĂ  di comunicazione. Infine, essi sottolineano che SW permette di sviluppare nuove analisi della LIS e stimola riflessioni metalinguistiche che erano impossibili senza un adeguato sistema di annotazione

    Écrire une langue sans forme Ă©crite: rĂ©flexions sur l’écriture et la transcription de la Langue des Signes Italienne

    No full text
    Preliminary research findings on the use of SignWriting (SW) as a tool to write down the Italian Sign Language (LIS) are reported here. Three narrative texts, from different writers but based on the same story (the Pear story of Chafe, filmed in 1980), are analyzed; one of them is a SW transcription of previously recorded, face-to-face signed production, while the other texts are spontaneous narrations directly expressed in written-LIS using SW. The authors describe and discuss the similitude and difference in the symbolic representations, due to the two modalities of communication. Finally, these representations offer the development of innovative tools for LIS analysis, and produce metalinguistic reflections, which were previously impossible without a “comprehensive” written notation

    Scrivere la LIS con il SignWriting: manuale introduttivo.

    Get PDF
    The manual was created as a didactic tool to support the teaching and self-learning of SignWriting (SW) - the writing system for Sign Languages developed by Valerie Sutton in the '70s - and is the adaptiation to the Italian Sign Language (LIS) of “Lessons in SignWriting: workbook & textbook” (Sutton 1995, ed. DAC, La Jolla CA), originally designed for the American Sign Language (ASL). The manual presents lessons and self-assessment exercises for the learner, as well as texts in SW to practice reading.Le manuel a Ă©tĂ© crĂ©Ă© comme un outil pĂ©dagogique pour soutenir l'enseignement et l'auto-apprentissage de SignWriting (SW), le systĂšme d'Ă©criture des langues des signes dĂ©veloppĂ©s par Valerie Sutton dans les annĂ©es '70; il est le rĂ©sultat de l'adaptation Ă  la langue de signes italienne (LIS) de “Lessons in SignWriting: textbook & workbook” (Sutton 1995, ed. DAC, La Jolla, California), Ă  l'origine conçu pour l’American Sign Language (ASL) . Le manuel comporte leçons et exercices d'auto-Ă©valuation pour l'apprenant, ainsi que des textes en SW pour pratiquer la lecture.Il manuale nasce come strumento didattico per supportare l'insegnamento e l'auto-apprendimento di SignWriting (SW), il sistema di scrittura delle Lingue dei Segni ideato da Valerie Sutton negli anni '70; esso Ăš frutto dell'adattamento alla Lingua dei Segni Italiana (LIS) del “Lessons in SignWriting: textbook & workbook” (Sutton 1995, ed. DAC, La Jolla, California), originariamente concepito per la Lingua dei Segni Americana (ASL). Nel manuale sono presenti lezioni ed esercizi di auto-valutazione per il discente, nonchĂ© testi in SW per esercitarsi alla lettura

    Scrivere la LIS con il Sign Writing. Manuale introduttivo

    No full text
    Questo manuale nasce da un'intuizione, quella di poter utilizzare un sistema per trascrivere la Lingua dei Segni Italiana (LIS), adattando ai segni italiani il Sign Writing, ideato nel 1995 da Valerie Sutton (1995) e proposto come "un alfabeto per scrivere le lingue dei segni". La LIS infatti, come le altre lingue dei segni, non ha una corrispettiva forma scritta ed Ăš stata tramandata di generazione in generazione dalla comunitĂ  sorda. La mancanza di una forma scritta, del resto comune a molte altre lingue, ha avuto tutta una serie di implicazioni nella storia della comunitĂ  sorda e la possibilitĂ  di utilizzare un sistema di trascrizione - come ha detto Valerie Sutton - puĂČ aprire nuove frontiere della comunicazione per i segnanti. L'attuale generazione di persone sorde adulte, che sta imparando a leggere e a scrivere le lingue segnate per la prima volta, sta creando la base per il lavoro delle generazioni future
    corecore