14 research outputs found

    Composition of lower urinary tract stones in canines in Mexico City

    Get PDF
    11th International symposium on urolithiasis, Nice, France, 2–5 September 2008 Urological Research (2008) 36:157–232. doi:10.1007/s00240-008-0145-5. http://www.springerlink.com/ content/x263655772684210/fulltext.pdf.Effective long-term management of urolithiasis depends on identification and manipulation of factors contributing to initial stone formation; identification of these factors depends on accurate identification of the mineral composition of the urolith involved. The purpose of this study was to determine the chemical composition of uroliths obtained from the low urinary tract of dogs in Mexico City. One hundred and five cases of urolithiasis were studied in which stones were surgically obtained from the low urinary tracts of dogs treated in different hospitals. The chemical composition of the uroliths was quantita- tively and qualitatively determined by stereoscopic microscopy, IR-spectroscopy, scanning electron micros- copy and X-ray microanalysis. Age of animals ranged from 4 months to 14 years, with a median of 5 years. Compo- sition and distribution of the uroliths were struvite 38.1%,calcium oxalate 26.7%, silica 13.3%, urate 7.6%, mixed 11.4%, compounds 1.9%, and cystine 1%. Most uroliths were found in pure breed dogs (75.2%); 23 different breeds were identified, and more than half of the submissions were from breeds of small size. In our study, the frequency of struvite, calcium oxalate, cystine, urates, mixed and com- pounds stones are in agreement with papers that report on dog populations in America and Europe, but a higher fre- quency of silica uroliths was observed in Mexico City dogs.This work has been partially supported by a project of Waltham Foundation in Mexico

    Stenosi pielo-ureterale bilaterale associata a urolitiasi da melamina in un gatto

    No full text
    Introduzione. La stenosi pielo-ureterale (SPU) bilaterale è una patologia congenita o più raramente acquisita delle vie urinarie superiori. Nell’ambito delle anomalie pediatriche la SPU è di frequente riscontro ed è caratterizzata da pielectasia e idronefrosi conseguenti alla riduzione del deflusso dell’urina. A causa della stasi urinaria che si verifica a monte della giunzione pielo-ureterale, l’urolitiasi frequentemente complica la SPU nell’uomo. Le anomalie delle vie urinarie superiori sono rare nel gatto e non sono mai stati descritti casi di SPU, a conoscenza degli autori. Lo studio ne descrive le caratteristiche cliniche, clinicopatologiche e chirurgiche. Descrizione del caso. Un gatto meticcio, maschio intero, di 4 mesi, è stato presentato per ematuria macroscopica e periuriaevidenti da 2 settimane. Il gatto era alimentato da 2 mesi con latte in polvere e pet food. L’esame clinico ha messo in evidenza nefromegalia bilaterale e dolore alla palpazione renale. Le indagini ematobiochimiche erano nella norma. L’analisi dell’urina ha rilevato peso specifico urinario 1012, pH 7.00, eritruria, proteinuria (30 mg/dl), associate a leucocituria e cristalluria amorfa. L’esame colturale delle urine era negativo. La diagnostica collaterale ha evidenziato alterazioni bilaterali caratterizzate da nefrolitiasi, idronefrosi con pielolitiasi e aumento di dimensioni del tratto prossimale dell’uretere. L’urografia escretoria ha confermato la presenza della SPU bilaterale evidenziando una tardiva comparsa della fase nefrografica associata ad una grave dilatazione della pelvi renale nel rene destro ed una moderata pielectasia sinistra. Gli ureteri erano moderatamente dilatati ed il tratto prossimale era caratterizzato da un andamento tortuoso. È stata effettuata una nefrectomia destra e i tessuti sono stati sottoposti ad esame anatomopatologico. È stata impostata una terapia medica con dieta di dissoluzione e aumento del consumo di acqua. I segni clinici sono migliorati rapidamente fino a scomparire completamente. A 3 settimane dalla chirurgia è stata evidenziata una riduzione dell’idronefrosi sinistra e ad oggi le condizioni cliniche del gatto sono buone. L’idronefrosi sinistra è ulteriormente diminuita, ma persiste la SPU. La valutazione macroscopica del rene ha confermato l’anomalia e in seguito a dissezione sono stati raccolti numerosi uroliti di diametro inferiore ad 1 mm dalla pelvi renale. L’esame istopatologico ha evidenziato una progressiva atrofia del parenchima ed una moderata ectasia dei segmenti tubulari distali. L’interstizio renale, la pelvi e l’uretere presentavano moderata fibrosi. Gli uroliti avevano superficie irregolare e colore giallastro. L’analisi quantitativa con spettroscopia infrarossa e microscopia elettronica a Raggi X ha evidenziato la presenza di melamina, acido urico monoidrato e apatite. Conclusioni. Il caso descritto rappresenta la prima segnalazione di SPU bilaterale nel gatto a conoscenza degli autori. Tale patologia deve essere considerata come causa di sintomi urologici nei gattini. In analogia con l’uomo, è possibile che esistano anche nel gatto forme asintomatiche di SPU per le quali sarebbero necessari studi epidemiologici ulteriori. La SPU è frequentemente associata a urolitiasi e, verosimilmente, una patogenesi correlata alla stasi urinaria ha favorito la precipitazione dei cristalli in questo gatto. I calcoli presenti nella pelvi contenevano melamina che, alla luce delle recenti conoscenze acquisite in materia, può aver favorito la comparsa di urolitiasi. Il ruolo patogenetico emergente di tale sostanza e l’epidemiologia dell’urolitiasi associata, tuttavia, non sono ancora completamente conosciuti. La presenza di forme subcliniche o reperti occasionali patologici deve condurre il Medico Veterinario a considerare la melamina tra le diagnosi differenziali di urolitiasi nella pratica clinica

    Stenosi pielo-ureterale bilaterale associata a urolitiasi da melamina in un gatto

    No full text
    Introduzione. La stenosi pielo-ureterale (SPU) bilaterale \ue8 una patologia congenita o pi\uf9 raramente acquisita delle vie urinarie superiori. Nell\u2019ambito delle anomalie pediatriche la SPU \ue8 di frequente riscontro ed \ue8 caratterizzata da pielectasia e idronefrosi conseguenti alla riduzione del deflusso dell\u2019urina. A causa della stasi urinaria che si verifica a monte della giunzione pielo-ureterale, l\u2019urolitiasi frequentemente complica la SPU nell\u2019uomo. Le anomalie delle vie urinarie superiori sono rare nel gatto e non sono mai stati descritti casi di SPU, a conoscenza degli autori. Lo studio ne descrive le caratteristiche cliniche, clinicopatologiche e chirurgiche. Descrizione del caso. Un gatto meticcio, maschio intero, di 4 mesi, \ue8 stato presentato per ematuria macroscopica e periuriaevidenti da 2 settimane. Il gatto era alimentato da 2 mesi con latte in polvere e pet food. L\u2019esame clinico ha messo in evidenza nefromegalia bilaterale e dolore alla palpazione renale. Le indagini ematobiochimiche erano nella norma. L\u2019analisi dell\u2019urina ha rilevato peso specifico urinario 1012, pH 7.00, eritruria, proteinuria (30 mg/dl), associate a leucocituria e cristalluria amorfa. L\u2019esame colturale delle urine era negativo. La diagnostica collaterale ha evidenziato alterazioni bilaterali caratterizzate da nefrolitiasi, idronefrosi con pielolitiasi e aumento di dimensioni del tratto prossimale dell\u2019uretere. L\u2019urografia escretoria ha confermato la presenza della SPU bilaterale evidenziando una tardiva comparsa della fase nefrografica associata ad una grave dilatazione della pelvi renale nel rene destro ed una moderata pielectasia sinistra. Gli ureteri erano moderatamente dilatati ed il tratto prossimale era caratterizzato da un andamento tortuoso. \uc8 stata effettuata una nefrectomia destra e i tessuti sono stati sottoposti ad esame anatomopatologico. \uc8 stata impostata una terapia medica con dieta di dissoluzione e aumento del consumo di acqua. I segni clinici sono migliorati rapidamente fino a scomparire completamente. A 3 settimane dalla chirurgia \ue8 stata evidenziata una riduzione dell\u2019idronefrosi sinistra e ad oggi le condizioni cliniche del gatto sono buone. L\u2019idronefrosi sinistra \ue8 ulteriormente diminuita, ma persiste la SPU. La valutazione macroscopica del rene ha confermato l\u2019anomalia e in seguito a dissezione sono stati raccolti numerosi uroliti di diametro inferiore ad 1 mm dalla pelvi renale. L\u2019esame istopatologico ha evidenziato una progressiva atrofia del parenchima ed una moderata ectasia dei segmenti tubulari distali. L\u2019interstizio renale, la pelvi e l\u2019uretere presentavano moderata fibrosi. Gli uroliti avevano superficie irregolare e colore giallastro. L\u2019analisi quantitativa con spettroscopia infrarossa e microscopia elettronica a Raggi X ha evidenziato la presenza di melamina, acido urico monoidrato e apatite. Conclusioni. Il caso descritto rappresenta la prima segnalazione di SPU bilaterale nel gatto a conoscenza degli autori. Tale patologia deve essere considerata come causa di sintomi urologici nei gattini. In analogia con l\u2019uomo, \ue8 possibile che esistano anche nel gatto forme asintomatiche di SPU per le quali sarebbero necessari studi epidemiologici ulteriori. La SPU \ue8 frequentemente associata a urolitiasi e, verosimilmente, una patogenesi correlata alla stasi urinaria ha favorito la precipitazione dei cristalli in questo gatto. I calcoli presenti nella pelvi contenevano melamina che, alla luce delle recenti conoscenze acquisite in materia, pu\uf2 aver favorito la comparsa di urolitiasi. Il ruolo patogenetico emergente di tale sostanza e l\u2019epidemiologia dell\u2019urolitiasi associata, tuttavia, non sono ancora completamente conosciuti. La presenza di forme subcliniche o reperti occasionali patologici deve condurre il Medico Veterinario a considerare la melamina tra le diagnosi differenziali di urolitiasi nella pratica clinica

    Study of the progression of chronic kidney disease in dogs (Research advances)

    No full text
    Perini-Perera S, Pérez-Sánchez AP, Del-Angel-Caraza J, Quijano-Hernández IA, Recillas Morales S. Estudio de la progresión de la enfermedad renal crónica en perros -Avances de investigación (Abs.)- Memorias del v Seminario Internacional y VI Nacional de Investigadores en Salud y producción Animal SENISPA 2018 Tunja, Colombia. Revista Conexión Agropecuaria JDC 2018;8(2):132-133La enfermedad renal crónica (ERC) es una patología frecuente en perros, definida como la alteración progresiva e irreversible de la función y/o estructura renal, presente por más de tres meses. Realizar el diagnóstico de esta enfermedad de forma temprana es de gran importancia, ya que aumentará las posibilidades terapéuticas, mejorando el pronóstico y calidad de vida del paciente. Para lograr este fin, la Sociedad Internacional de Interés Renal † (IRIS por sus siglas en ingles), ha propuesto un abordaje diagnóstico basado en la detección de factores de riesgo, estudios de laboratorio y manejo médico de los factores de progresión. El objetivo de este trabajo es describir la evolución de la ERC en perros, con el control de los factores de progresión. La población de estudio se compone de perros con factores de riesgo para desarrollar la ERC, a los cuales se les realiza un panel diagnóstico de laboratorio completo y medición de la presión arterial sistémica. Los pacientes con diagnóstico de ERC son estadificados según los criterios IRIS y se instaura el manejo terapéutico necesario para lograr el control de los factores de progresión (proteinuria, hipertensión y enfermedades concurrentes), realizándose posteriormente las reevaluaciones correspondientes. Actualmente se cuenta con seguimiento de 27 pacientes, 16 de ellos fueron estadificados en estadio I, tres en estadio II, cuatro en estadio III y cuatro en estadio IV. 22 de los pacientes se mantuvieron estables en su estadio de ERC incial, 13 en estadio I, dos en estadio II y tres pacientes en estadio III y cuatro en estadio IV. En cinco pacientes se observó progresión de la enfermedad, tres avanzaron del estadio I al II, uno del estadio II al III y uno del III al IV. Cuatro pacientes fallecieron durante el periodo de evaluación a causa de ERC en estadio IV. Otros 10 pacientes fallecieron durante el estudio, pero sus muertes se asociaron a las patologías concurrentes que presentaban. Con base a estos resultados parciales, se puede concluir que el diagnóstico temprano y el control de factores de progresión favorecen la estabilización de la ERC y hacen lenta su progresión. Palabras clave: Enfermedad renal crónica, proteinuria, hipertensión, factores de riesgo, perros. † http://www.iris-kidney.co
    corecore