92 research outputs found

    Il potere regionale di maggiorazione dell'aliquota IRAP nell'ambiguo susseguirsi di reiterate sospensioni e sanatorie

    Get PDF
    L’art. 3 della legge n. 289/2002 ha sospeso, con effetto dal 29 settembre 2002, il potere di maggiorazione delle aliquote Irap previsto all’art. 16 del decreto istitutivo del tributo. Nelle successive leggi finanziarie per gli anni 2004 e 2005, è stata reiterata con modifiche la menzionata sospensione e introdotta una “sanatoria” per i provvedimenti legislativi adottati dalle regioni in carenza di potere. Nel contributo si affronta il problema dell’applicabilità della citata “sanatoria” ai provvedimenti di maggiorazione delle aliquote Irap adottati dalle regioni dopo il 29 settembre 2002 cercando, a tal fine, di ricostruire la complessiva volutas legis sottostante ai vari provvedimenti di legge susseguitisi nel tempo tra esigenze “federaliste” di autonomia di bilancio regionale e esigenze erariali di contenimento del carico tributario individuale

    Structural changes of tissue samples exposed to low frequency electromagnetic field: A FT-IR absorbance study

    Get PDF
    In the present work, we report on a preliminary Fourier Transform Infrared (FT-IR) Absorbance study performed on different kind of rat tissues, such as kidney and heart, exposed to a "non-ionizing" radiation source at low frequency, in the range typical of micro-waves (300 MHz <v< 300 GHz). The data were collected in a wide wavenumber region, from 400 cm−1to 4000 cm−1. The comparison of the absorbance spectra in the case of the normal tissues with the irradiated ones has shown significant differences in the spectral features in accordance with the morphological analysis performed by the optical microscopy

    Educação Física Escolar: Percepções do Aluno com Deficiência1

    Get PDF
    RESUMO: a inclusão de alunos com deficiência é prevista em lei e manter boas estruturas físicas e pedagógicas na escola é um ponto fundamental para que o acesso possa acontecer. A Educação Física faz parte desta inclusão e pode proporcionar grandes melhoras na qualidade de vida de alunos com deficiência. Este estudo teve como objetivo compreender as percepções do aluno com deficiência a respeito das aulas de Educação Física. Para isso foi realizada uma pesquisa de natureza qualitativa utilizando para coleta de dados uma entrevista semiestruturada a qual foi gravada, transcrita e posteriormente analisada. A amostra foi constituída de 20 alunos com deficiência matriculados em escolas regulares da cidade de Santos Dumont - MG. A partir das entrevistas, destacou-se a percepção do aluno com deficiência a respeito da Educação Física escolar; o entendimento deles quanto ao conceito de qualidade de vida; as melhoras proporcionadas na qualidade de vida através da Educação Física; as facilidades e as dificuldades nas aulas; e as questões concernentes à relação aluno/professor e aluno/aluno. Os resultados dessa pesquisa podem auxiliar a comunidade escolar e o professor de Educação Física a melhorarem a inclusão nas escolas regulares. Além disso, as percepções dos alunos com deficiência sobre as aulas podem ajudar o professor na busca de um ambiente melhor com aulas que atendam a todos e proporcionem uma melhor qualidade de vida

    Il "ribaltamento" obbligatorio di costi e ricavi nei consorzi, tra esasperata valorizzazione della mutualità ed esigenze di contrasto all'abuso di diritto - Nota a Cass., sez. trib., 17 giugno 2011, n. 13295 (ud. del 19 gennaio 2011)

    No full text
    La sentenza della Corte di Cassazione n. 13295 del 17 giugno 2011, nella quale si afferma che una società consortile, essendo caratterizzata dallo scopo mutualistico, sarebbe soggetta in ogni caso all’obbligo di ribaltare sulle imprese consorziate tutte le operazioni economiche da essa eseguite, sembra fondarsi sull’impostazione (datata) secondo cui lo scopo lucrativo e quello mutualistico sono fra loro incompatibili. Detto assunto finisce con l’inficiare l’intera sentenza e porta i giudici a non distinguere tra le commesse procacciate dalla società consortile e realizzate da una o più imprese consorziate e quelle eseguite direttamente dalla stessa società consortile con strutture proprie o indirettamente con impiego di imprese terze non consorziate e ad affermare che, in entrambe le fattispecie, il mancato ribaltamento dei ricavi e costi genera un’evasione dell’IVA. Invero, per l’attività marginalmente e/o occasionalmente svolta in proprio dal Consorzio (e non funzionale all’attività delle consorziate) non sembra corretto procedere al ribaltamento dei relativi costi e ricavi, né a ben vedere si potrebbe individuare un criterio mutualistico adeguato per operare tale ribaltamento. Sotto il profilo IVA, poi, salvo talune situazioni in cui le consorziate patiscono limitazione all’esercizio della detrazione nelle quali si potrebbe verificare un abuso di diritto, l’omesso ribaltamento dei costi e ricavi afferenti tale attività non altera il meccanismo di funzionamento dell’IVA essendo la stessa liquidata dalla società consortile in luogo delle consorziate. Viene infine proposta una breve riflessione su due profili marginalmente affrontati dalla sentenza, vale a dire se la scelta della forma consortile possa configurare un abuso del diritto e fino a che punto il requisito dell’inerenza possa essere utilizzato per disconoscere i costi ribaltati dalla società consortile sulle imprese consorziate

    L'impresa agricola e il sostegno comunitario all'agricoltura. Trattamento tributario

    No full text
    La monografia ha ad oggetto l’impresa agricola e il sostegno comunitario all’agricoltura. In particolare, nella prima parte del volume viene analizzato in modo sistematico il regime fiscale dell’impresa agricola distinguendo, sotto il profilo soggettivo, tra le imprese agricole individuali e le società semplici, per le quali il regime naturale di determinazione del reddito è quello forfetario, e per le imprese agricole organizzate sotto forma di società di persone, società di capitali e società cooperative, per le quali il regime naturale di determinazione del reddito è, invece, quello analitico. Nella seconda parte del volume, poi, si propone un’analisi puntuale del trattamento tributario che le imprese agricole devono riservare ai contributi comunitari loro erogati dagli Organismi Pagatori; e ciò, tanto per i contributi del c.d. secondo filone PAC (contributi allo sviluppo rurale), tanto per i contributi diretti all’agricoltura, con particolare riguardo al c.d. regime del pagamento unico

    L'impresa agricola e il sostegno comunitario all'agricoltura. Trattamento tributario

    No full text
    La monografia ha ad oggetto l’impresa agricola e il sostegno comunitario all’agricoltura. In particolare, nella prima parte del volume viene analizzato in modo sistematico il regime fiscale dell’impresa agricola distinguendo, sotto il profilo soggettivo, tra le imprese agricole individuali e le società semplici, per le quali il regime naturale di determinazione del reddito è quello forfetario, e per le imprese agricole organizzate sotto forma di società di persone, società di capitali e società cooperative, per le quali il regime naturale di determinazione del reddito è, invece, quello analitico. Nella seconda parte del volume, poi, si propone un’analisi puntuale del trattamento tributario che le imprese agricole devono riservare ai contributi comunitari loro erogati dagli Organismi Pagatori; e ciò, tanto per i contributi del c.d. secondo filone PAC (contributi allo sviluppo rurale), tanto per i contributi diretti all’agricoltura, con particolare riguardo al c.d. regime del pagamento unico
    corecore