219 research outputs found

    Faraway, so close: a spatial account of the Conte I government formation in Italy, 2018

    Get PDF
    The formation of the ‘yellow-green’ government that took office in Italy after the general election held on 4 March 2018 looked puzzling to many commentators as the two coalition partners – the Five Star Movement and the League – appeared to be quite distant on the left–right continuum. In this article, we argue that despite being widely used in the literature, a unidimensional representation of parties' policy positions on the encompassing left–right scale is inadequate to explain the process of coalition governments' formation. We focus first on coalition outcomes in Italy in the period 2001–18. Our statistical analysis including, among other variables, parties' policy distance on the left–right dimension performs rather well until 2013 but fails to predict the coalition outcome in 2018. To solve the puzzle, we propose a two-dimensional spatial account of the Conte I government formation in which the first dimension coincides with the economic left–right and the second one is related to immigration, the European Union issues and social conservatism. We show that the coalition outcome ceases to be poorly understandable once parties' policy positions are measured along these two dimensions, rather than on the general left–right continuum

    Potenziale nutraceutico della frazione polifenolica di Cynara Scolymus

    Get PDF
    E' stato studiato il potere nutraceutico di Cynara Scolymus attraverso la valutazione del profilo qualitativo e quantitativo dei metaboliti secondari, studi di bioaccessibilità in vitro della componente polifenolica bioattiva e test cellulari in vitro per valutare effetti su parametri metabolici. Sono state considerate due parti della pianta: il capolino ed il gambo. Il confronto tra cinque diversi genotipi di carciofo ha mostrato un profilo metabolomico simile, ma ha evidenziato una ricchezza maggiore del gambo rispetto al capolino corrispondente di ogni genotipo, confermata poi dai test sull'attività antiossidante. Dagli studi di bioaccessibilità in vitro è emerso che il processo di cottura al microonde innalza il contenuto polifenolico della matrice vegetale di partenza (+175,5 %), e che i polifenoli risultano poco bioaccessibili (17% in media) a causa della sensibilità alle condizioni di digestione gastrica. I test cellulari in vitro, su cellule HepG2 mostrano che il capolino cotto di carciofo è il più attivo nell'inibire l'up-take di glucosio cellulare (+17 volte la sua quota extracellulare rispetto al controllo). Inoltre, esso è in grado di agire sul metabolismo lipidico, riducendo l'assorbimento cellulare dei trigliceridi (+109 volte il contenuto extracellulare rispetto al controllo), mediante inibizione dell'attività della lipasi pancreatica (-60% rispetto al controllo); inibendo l'up-take del colesterolo (+53 volte la sua quota extracellulare rispetto al controllo); aumentando l'assorbimento cellulare delle LDL (-75% del contenuto extracellulare rispetto al controllo); aumentando l'espressione della ApoA1 (+1400% rispetto al controllo). Infine, l'estratto polifenolico del capolino cotto svolge un'azione protettiva sulle cellule, mediante aumento della loro proliferazione (+76% rispetto al controllo), riduzione delle specie reattive dell'azoto (TBARS) (-68% rispetto al controllo) e aumento dell'ossido nitrico (NO) extracellulare (+866.6% rispetto al controllo). I nostri risultati vogliono essere d'aiuto alle industrie produttrici di integratori alimentari, suggerendo l'applicazione di stress termici alle matrici di partenza al fine di aumentarne il contenuto di molecole bioattive; suggeriscono la formulazione dell'estratto di Cynara Scolymus in compresse o capsule gastroresistenti per preservarne la quota polifenolica; propongono l'utilizzo del gambo come matrice di partenza, in quanto fonte ricca di metaboliti bioattivi; e incoraggiano l'utilizzo di formulazioni farmaceutiche a base di Cynara Scolymus per il trattamento di diverse patologie metaboliche. Ovviamente, ulteriori studi in vivo e clinici sono necessari per confermare tali proprietà salutistiche
    • …
    corecore