162 research outputs found

    Updated management of malignant biliary tract tumors: an illustrative review

    Get PDF
    The management of malignant biliary tumors (MBTs) is complex and requires a multidisciplinary approach. Guidelines and methods of staging for biliary tumors have recently been released by main international societies, altering the clinical and radiologic approach to this pathologic condition. The aim of the present review is to detail the updated role of imaging in preoperative staging and follow-up and to illustrate clinical/therapeutic pathways. In addition, future perspectives on imaging and targeted/embolization therapies are outlined

    A New Approach: Determining cyt b G143A Allele Frequency in Zymoseptoria tritici by Digital Droplet PCR

    Get PDF
    Z. tritici first appeared in Italy later than in northern-central European countries. QoIs fungicides currently play a role in STB control, used in combination with Demethylation Inhibitors (DMIs) or Succinate dehydrogenase Inhibitors (SDHIs). In this study, we set up a fast, sensitive, and accurate ddPCR protocol in order to investigate the presence and frequency of G143A substitution, causing a reduction in strobilurins’ efficacy in Z. tritici. The best PCR conditions for the clear separation of positive and negative droplets were identified. The lowest wild-type and resistant alleles frequencies were accurately determined on samples consisting of mixed DNAs from monoconidial cultures of Z. tritici and were expressed as fractional abundance. The protocol was tested by determining the copy number and frequency of alleles on gDNA purified in three Italian Z. tritici field populations representative of different fungicide management strategies. For the first time, the determination of allele concentration and the frequency of a mutation involved in Z. tritici fungicide resistance was carried out by employing digital PCR. This new approach provides a diagnostic tool that is rapid and able to detect very low G143A substitution percentages, which is very useful for fungicide resistance detection at early stages, thus, informing field management strategies for contrasting STB disease

    Il Fenomeno delle Dipendenze nel territorio della ASL MI 1. Dati anno 2009

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of the Local Healthcare Service-MI 1, Province of Milan.Il Report analizza il fenomeno delle dipendenze nella ASL Milano 1. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche

    Brief communication: Evidence of pathology on the frontal bone from Gongwangling

    Full text link
    The hominid fossil from Gongwangling (Lantian) is well known and described (Woo, [1965] Scientia Sinca 14:1032–1036; Woo [1966] Curr. Anthropol. 7:83–86; Wu and Dong [1985] in R Wu and JW Olsen (eds.): Palaeoanthropology and Paleolithic Archaeology in the People's Republic of China [New York: Academic Press, pp. 79–89]; Wu and Poirier [1995] Human Evolution in China: A Metric Description of the Fossils and a Review of the Sites [Oxford: Oxford University Press]). However, evidence of pathology on the frontal bone has been previously unreported. Two lesions occur on the right supraorbital region that can be distinguished from marks of erosion prevalent on this specimen. These are discrete and irregularly shaped, with evidence of secondary bone formation surrounding them. The cause of the condition is unclear. Possibilities include trauma or abscess from an unspecified infection. Am J Phys Anthropol 102:565–568, 1997. © 1997 Wiley-Liss, Inc.Peer Reviewedhttp://deepblue.lib.umich.edu/bitstream/2027.42/37681/1/10_ftp.pd

    Involvement and contribution to virulence of Endo-Beta-1,4-Xilanases of Fusarium Graminearum during host infection

    Get PDF
    Fusarium graminearum is the fungal pathogen mainly responsible for Fusarium head blight (FHB) of cereal crops, which attacks wheat spikes, reducing crop production and quality of grain by producing trichothecene mycotoxins. Several cytohistological studies showed that spike infection is associated with the production of cell wall degrading enzymes. Wheat tissue, as in other commelinoid monocot plants, is particularly rich in xylan which can be hydrolyzed by fungal endo-β-1,4-xylanase. The FGSG_03624 is one of the most expressed xylanase genes in wheat spikes 3 days after inoculation and was heterologously expressed in the yeast Pichia pastoris. The recombinant protein (22.7 kDa) possessed xylanase activity and induced cell death and hydrogen peroxide accumulation in wheat leaves infiltrated with 10 ng/μl or in wheat glume surface treated with 20 ng/μl. This effect reflects that observed with other described fungal xylanases (from Trichoderma reesei, T. viride and Botrytis cinerea) with which the FGSG_03624 protein shares a stretch of amino acids reported as essential for elicitation of necrotic responses. Several F. graminearum mutants with the FGSG_03624 gene disrupted were obtained, and showed about 40% reduction of total xylanase activity in comparison to the wild type when grown in culture with xylan as carbon source. Even if the FGSG_03624 xylanase is able to induce hypersensitive-like symptoms on a monocot plant, FGSG_03624 gene deletion mutants were fully virulent on wheat cvs. Bobwhite and Nandu, probably because of xylanase gene redundancy. Therefore the role of this xylanase during wheat infection remains elusive. To get insight about the importance of xylanase activities produced by the pathogen during infection of host plants, Xyr1, a transcriptional regulator factor putatively regulating the expression of several xylanase genes has been deleted by targeted homologous recombination. Deleted mutants of the FGSG_17662 gene, encoding Xyr1, were heavily impaired both in total secreted xylanase activity and in fungal biomass formation when grown in liquid culture with xylan as sole carbon source. In comparison to WT, the fungal dry weight was reduced, by 40% to 70% and the total xylanase activity was reduced by about 90%. F. graminearum Xyr1 deletion mutants are now available to be submitted to expression analysis in vivo to verify the Xyr1 mediated regulation of the expression of genes encoding for xylanolitic enzymes during plant infection. The Xyr1 disrupted mutants will be characterized for their virulence by inoculating Triticum aestivum spikes. If these mutants will be verified as impaired in virulence, in planta overexpression of xylanase inhibitors may be considered as a new tool to control FHBFusarium graminearum è un fungo filamentoso conosciuto come principale agente della fusariosi della spiga (FHB), una importante malattia che colpisce principalmente cereali da granella. Nel frumento il patogeno attacca la spiga in fase di fioritura, causando considerevoli perdite di raccolto e riducendo la qualità delle cariossidi a causa della contaminazione da micotossine tricoteceni, prodotte dal fungo durante il processo infettivo. Diversi studi citologici hanno dimostrato una correlazione tra l'infezione della spiga e la produzione da parte di F. graminearum di enzimi degradativi della parete cellulare vegetale. I tessuti del frumento, come quelli di altre piante monocotiledoni commelinoidi, sono particolarmente ricchi in xilano, il quale può essere idrolizzato dalle endo-β-1,4-xilanasi fungine. FGSG_03624 è uno dei geni codificanti endo-xilanasi più espressi da F. graminearum in spiga di frumento al terzo giorno di infezione, ed è stato espresso eterologamente nel lievito Pichia pastoris. La proteina ricombinante ottenuta (22.7 kDa) possedeva attività xilanasica e induceva morte cellulare e accumulo di perossido di idrogeno in tessuti di frumento quali foglie infiltrate con 10 ng/μl o glume trattate con 20 ng/μl. Questo effetto riflette quanto osservato per altre xilanasi fungine di Trichoderma reesei, T. viride and Botrytis cinerea, con cui FGSG_03624 condivide uno stretch di aminoacidi riportato in letteratura come essenziale per l'Âelicitazione della risposta necrotica. Sono stati ottenuti diversi mutanti con il gene FGSG_03624 deleto, i quali mostravano circa il 40% di riduzione dell'attività xilanasica totale rispetto al ceppo wild type se cresciuti in una coltura contenente xilano come unica fonte di carbonio. Anche se la xilanasi FGSG_03624 è in grado di indurre sintomi simili a quelli osservati nella risposta ipersensibile in tessuti di monocotiledone, i mutanti ottenuti dalla delezione del gene corrispondente sembravano possedere completa virulenza quando inoculati in spighe di frumento tenero delle cultivar Nandu e Bobwhite, probabilmente a causa della ridondanza dei geni codificanti xilanasi. Il ruolo della xilanasi FGSG_03624 durante l'Âinfezione del frumento rimane quindi elusivo. Per ottenere informazioni circa l'importanza dell'attività xilanasica prodotta da F. graminearum durante l'infezione della pianta ospite, il fattore trascrizionale Xyr1, che regola putativamente l'espressione di diversi geni codificanti per enzimi xilanolitici, è stato deleto tramite ricombinazione omologa sito-specifica. I mutanti derivati dalla delezione del gene FGSG_17662, codificante Xyr1, sono stati cresciuti in coltura liquida con xilano come unica fonte di carbonio e hanno mostrato una ridotta capacità di produrre biomassa ed una consistente diminuzione dell'attività xilanasica totale rilevata nel mezzo di coltura: in particolare, l'attività xilanasica prodotta dai mutanti era solo il 10% dell'attività è secreta dal ceppo WT, e il peso secco dei mutanti risultava ridotto del 40-70%. I mutanti di F. graminearum con gene xyr1 inattivato sono ora disponibili per l'analisi trascrizionale in vivo, che consentirà di studiare la regolazione mediata da Xyr1 dell'espressione di geni codificanti enzimi xilanolitici durante l'infezione della pianta ospite. I mutanti saranno inoltre caratterizzati per la loro virulenza mediante inoculo di spighe di Triticum aestivum. Se la virulenza di questi mutanti sarà dimostrata essere compromessa dalla delezione di xyr1, la sovrespressione di inibitori delle xilanasi in pianta potrà essere considerata come strumento per il controllo della fusariosi della spig

    L'esecuzione ultra partes: fattispecie legali e giurisprudenziali

    No full text
    Lo scopo del presente elaborato è quello di verificare l’esistenza all’interno dell’ordinamento italiano di fattispecie di esecuzione ultra partes dal lato passivo del rapporto, intendendosi con tale espressione quelle ipotesi in cui gli effetti dell’esecuzione forzata vengono a prodursi, anche o solo, contro soggetti diversi da quello indicato nel titolo come debitore esecutato. Nel corso della trattazione sono pertanto oggetto di approfondimento dottrinale e giurisprudenziale una serie di casi, alcuni normativamente previsti e altri ricavati in via interpretativa, in cui si osserva il verificarsi del fenomeno succitato. Per ogni fattispecie analizzata sono sviluppati i temi del ruolo del terzo rispetto al processo esecutivo e dei rimedi a sua disposizione contro eventuali esecuzioni ingiuste o irregolari

    Strumenti e strategie per la tutela e l’uso compatibile della risorsa idrica nel Lazio – Gli acquiferi vulcanici

    No full text
    Nell’ultimo ventennio sono stati evidenziati negli acquiferi vulcanici laziali, fenomeni di marcata riduzione delle portate sorgive e di progressivo abbattimento dei livelli piezometrici. Tali fenomeni sono causa della perdita di risorse e beni ambientali e, nel caso di persistenza o incremento incontrollato dei prelievi, della crisi dei sistemi socio economici da esse dipendenti. Attraverso questo studio, gli autori hanno individuato 17 bacini idrogeologici e hanno focalizzato l’attenzione sulla presenza di aree in cui gli equilibri idrogeologici tra ricarica e perdite sono stati compromessi dall’uso che della risorsa viene fatto. Sono state, quindi, individuate e cartografate aree riconducibili a differenti gradi di stress idrico, denominate aree critiche e aree di attenzione. Lo studio, strutturato in un sistema informativo territoriale, ha portato ad una più omogenea distribuzione delle conoscenze idrogeologiche e degli squilibri esistenti e ha permesso di effettuare calcoli del bilancio idrogeologico distribuito che tengono conto del prelievo reale rispetto al bacino di riferimento. La valutazione del consumo idrico è stata effettuata attraverso a) il censimento e l’archiviazione delle concessioni idriche; b) la valutazione del prelievo mediante la quantificazione di classi d’idroesigenza che derivano dall’analisi dell’uso del suolo alla scala 1:10.000; c) la valutazione del prelievo mediante la quantificazione di classi d’idroesigenza definite dall’analisi dei dati ISTAT. Gli elementi caratterizzanti della ricerca sono: la delimitazione delle unità idrogeologiche, il rilevamento di alcune migliaia di punti d’acqua e l’acquisizione dei dati climatici mensili di circa 60 stazioni per l’ultimo ventennio. Le analisi di bilancio distribuito, unitamente al confronto tra lo scenario piezometrico alla fine degli anni ’70 e l’attuale, costituiscono i principali indicatori su cui si basa il metodo adottato per la definizione delle aree critiche; tale metodo si è sviluppato mediante l’uso di una matrice basata su sette indici che tengono conto delle caratteristiche fisiche del territorio, dell’utilizzo della risorsa e delle condizioni naturali della ricarica. Questo studio idrogeologico è stato recepito delle Autorità di Bacino che hanno adottato delle linee programmatiche attraverso la deliberazione di misure di salvaguardia. Tali norme, in sostanza, tendono a ricondurre il prelievo a un valore che consenta un significativo recupero dei drenaggi naturali.Over the last two decades has been evidenced, in the volcanic aquifer of Lazio, phenomena of marked reduction of spring discharge and in progressive drawdown of piezometric levels. Such phenomena are cause of loss in resources and environmental property and, in case of persistence or uncontrolled increment of the withdrawals, of crisis in the economic systems that on this depends. Through this study, the authors have characterized 17 hydrological river basins and have focused the attention on the presence of areas in which the hydrological equilibriums between the recharge and the loss have been compromised by the use of these resources. Areas referred to different degrees of water stress have been, therefore, characterized, mapped and called critical areas and attention areas. The study, structured in a GIS, has carried to one more homogenous distribution of the hydrological knowledge and of the existing imbalances. Has been possible to carry out calculations of the distributed hydrogeological balance comparing the real withdrawal with the river basin of reference. The appraisal of water consumption has been carried out through: a) the census and the recording of water concessions; b) the appraisal of the withdrawal by the quantification of water demand classes that derive from the analysis of the use of soil in scale 1:10.000; c) the appraisal of withdrawal by quantification of water demand classes defined by the analysis of the ISTAT data. Characterizing elements of the research are: the marking out of the hydrogeologic units, the survey of some thousand of water-point and the monthly acquisition of climatic data of approximately 60 stations over the last twenty years. The distributed balance, together with the comparison between the piezometric “scenary” in the seventy and now a day are the main pointers on which the method adopted for the definition of the critical areas is based. Such method has been developed through the use of a matrix based on seven indices concerning the physical characteristics of the territory, the use of resource and the natural conditions of the recharges. This hydrogeologic study has been considered by the Authorities of River basin that have adopted programmatic lines through the deliberation of safeguard measures. So such norms, in short, push to lead back the withdrawal to a value that concurs a meaningful recovery of the natural drainage

    Le captazioni di acque sotterranee in un’area della pianura Pontina: analisi del loro stato e proposte di interventi di riqualificazione

    No full text
    Dalla presente campagna di indagini, effettuata in un’area della Pianura Pontina, è emerso che la messa in opera dei pozzi per acqua ha apportato delle modifiche sostanziali nell’idrogeologia della zona. Le intercapedini forotubazione, non opportunamente cementate, vanno oggi a costituire una fitta rete di canali verticali che mette in comunicazione le diverse falde captate, generando una perdita permanente per la falda profonda in pressione, che riversa le sue acque in quella superficiale. È stata quindi proposta un’azione di riqualificazione, con degli interventi specifici di ripristino dell’opera di captazione, che miri a preservare le caratteristiche originarie della situazione idrogeologica locale, ottimizzando allo stesso tempo l’approvvigionamento della risorsa idrica
    • …
    corecore