54 research outputs found

    Les progrès et leurs effets pervers dans l’application de la justice des mineurs : une perspective comparative

    Get PDF
    One of the most important developments in juvenile justice systems in the western countries over this century has been the 1970s crisis of the well established welfare model, a crisis based on the lack of rights in juvenile procedures, the ineffectiveness of treatment interventions and the failure to decrease delinquency in society.The reaction to this situation assumed different forms in different contexts, and showed numerous contradictions.In some countries the justice model, an adultisation of juvenile justice, became dominant; in other countries the «back to justice » movement was not accepted, and other models developed.In the actual organisation of juvenile justice some trends emerged : deinstitutionalisation, diversion and community alternatives to custody, the utilisation of private resources and volunteers inside a public network and bifurcation between serious and normal offenders.The crisis of the welfare model and critical aspects of the justice model for juveniles has stimulated experts and policy makers to search for new paradigms, such as, for exemple, delinquency management, reparation and mediation, which probably represent important elements of the future of juvenile justice systems

    Editoriale

    Get PDF
    Editorial

    I programmi di trattamento psicosociale dei disturbi della condotta in etĂ  evolutiva al vaglio della ricerca valutativa

    Get PDF
    Despite the increasing scientific interest in evidence-based interventions for conduct problems in young people, there remains a wide gap between the knowledge gained through empirical research and clinical practice. The aims of the present study were to identify empirically supported psychosocial intervention programs for young people with conduct problems and to evaluate the underpinnings, techniques and outcomes of these treatments. We analyzed reviews and meta-analyses published between 1982 and 2011 concerning psychosocial intervention programs for children aged 3 to 12 years with conduct problems. According to the literature reviewed, parent training should be considered the first-line approach to dealing with young children, whereas cognitive-behavioral approaches have a greater effect on older youths. Family interventions have shown greater efficacy in older youths, whereas multi-component and multimodal treatment approaches have yielded moderate effects in both childhood and adolescence. Some limitations were found, especially regarding the evaluation of effects. Nevertheless, the literature analysis indicated that psychosocial interventions for minors with conduct problems are widely studied and can be considered a useful part of treatment planning for youths who display problems of adaptation. To date, no single program has emerged as the best. However, it emerges that the choice of intervention should be age-specific and should take into account developmental differences in cognitive, behavioral, affective and communicative abilities.Nonostante l’aumento dell’interesse scientifico nei confronti delle strategie di intervento per i disturbi della condotta in età evolutiva, resta ancora molto ampio il divario tra conoscenza scientifica e pratica clinica. Gli obiettivi del presente studio sono quelli di identificare i principali programmi di trattamento psicosociale in uso e di valutarne l’efficacia. Per fare ciò sono stati analizzati gli articoli, pubblicati tra il 1982 ed il 2011, relativi ai programmi di intervento psicosociale per giovani dai 3 ai 12 anni con problemi di condotta. In accordo con la letteratura, le tecniche di parent-training dovrebbero essere considerate l’approccio di prima scelta nei primi anni, mentre il metodo cognitivo-comportamentale sarebbe da preferirsi in quelli successivi. Gli interventi sulla famiglia sono risultati di maggiore efficacia per i ragazzi più grandi, mentre i trattamenti multi-componenziali e multimodali hanno evidenziato effetti positivi in tutte le età. In realtà, le ricerche analizzate presentano alcuni limiti, soprattutto in riferimento alla valutazione della loro efficacia. In ogni caso, l’analisi della letteratura permette di sostenere che le strategie di intervento psicosociale sono ampiamente studiate e possono essere considerate un utile strumento trattamentale. Allo stato attuale, non vi è evidenza circa un singolo “best program”. Si può, comunque, affermare che la scelta dell’intervento dovrebbe essere il più possibile specifica per età e dovrebbe prendere in considerazione le differenze nello sviluppo cognitivo, comportamentale, affettivo e comunicativo del ragazzo

    Il carcere e l’esecuzione penale in Italia nell’ultimo decennio

    Get PDF
    The number of people held in custody in Italy has reached its highest level since the Second World War. In interpreting the data and trends observed over the last decade, however, we should bear in mind that prison is no longer the only place where sentences may be served, but is part of a wider and more complex system of penal control.  Specifically, sentences may nowadays be served in various settings (prison, community, house arrest, on bail), at various times (immediately,for those already serving a prison sentence or alternative measures; later, for those enjoying the stay of execution), or in ways that do not necessarily involve contact with prison (from alternative measures to release). Therefore, in describing and interpreting the trends in imprisonment it is necessary to refer to the other modalities of enforcement as well:  alternative measures and suspension. We considered three factors that affect the number of people subject to criminal enforcement:  the granting of suspend sentences, the duration of the custodial sentences imposed by the courts and the application of alternative measures.  The analysis of the latest data relating to these factors reveals that all of them affect the modalities of criminal enforcement in varying degrees. Specifically,  three concomitant phenomena can be observed: the decline of suspension, the significant increase in custodial sentences and the considerable decrease in the granting of alternative measures.  Although these factors alone cannot entirely explain theincrease in prison population, they are certainly of great relevance. Finally, we should bear in mind that drug addicts and foreigners have long been the majority of prison population.  Although their large number is certainly a direct consequence of the above-mentioned factors, it also stems from other causes. In this  regard special attention is deserved by the application of the latest laws regarding recidivism, drug and immigration.La popolazione detenuta in Italia ha raggiunto livelli di presenza mai toccati dal secondo dopoguerra del secolo scorso. Ma oggi, a differenza di ieri, nell’interpretare dati e tendenze dell’ultimo decennio, occorre tener conto che il carcere non è più il principale luogo della pena ma è parte di un più vasto sistema di controllo della penalità che prevede una complessa articolazione. L’espiazione della pena alla reclusione – in particolare – oggi può avvenire in luoghi diversi (carcere, comunità, abitazione, “a piede libero”), in tempi differenti (immediatamente, per chi è già in carcere o in misura alternativa, in modo differito per coloro che godono della “sospensione dell’esecuzione”), oppure seguendo percorsi diversi che non prevedono necessariamente il contatto con il carcere (dalla libertà alle misure alternative). Nel descrivere e interpretare l’andamento della carcerazione è necessario pertanto fare riferimento anche alle altre aree dell’esecuzione penale, quella delle misure alternative e quella delle “sospensioni”. Ciò premesso sono presi in considerazione tre fattori che influiscono sulla consistenza dei soggetti sottoposti ad esecuzione penale: la concessione o meno della sospensione condizionale della pena, la quantità di pena alla reclusione inflitta in sede giudicante e la concessione delle misure alternative.L’analisi dei dati più recenti riferiti a questi fattori consente di mettere in evidenza che tutti e tre influiscono sia pure in diversa misura sulle modalità di esecuzione della pena. In particolare si assiste a tre fenomeni concomitanti: il deciso declino della “condizionale”, la crescita significativa dell’ammontare delle pene alla reclusione nelle sentenze di condanna e la forte riduzione della concessione delle misure alternative. Pur non essendo certamente esaustivi dei meccanismi causali per cui la popolazione carceraria aumenta (o diminuisce) questi tre fattori sono da tenere assolutamente in primo piano. Occorre infine considerare la massiccia presenza dei due gruppi sociali dei tossicodipendenti e degli stranieri che insieme costituiscono ormai da tempo la maggioranza della popolazione detenuta negli istituti penitenziari. La loro consistenza numerica è sicuramente diretta conseguenza dell’azione dei predetti fattori ma deriva anche da altre cause tra le quali meriterebbero particolare attenzione l’applicazione delle recenti leggi sulla recidiva reiterata, sulla droga e sull’immigrazione

    Il ruolo del capitale sociale nella prevenzione della violenza fisica

    Get PDF
    The aim of this article is to review the literature on the effects of social environment on the development of physical aggression. We have chosen to consider the social environment in terms of a relatively recent unifying concept, the social capital. In recent years, this concept has increasingly come to the fore. Initially formulated by Bourdieu, Coleman and Putnam to explain such phenomena as social stratification and economic and political development, it has since been utilized to interpret various aspects of life in society. From the developmental standpoint, several empirical studies have demonstrated that both familial and extra-familial social capital have an effect, even in the long term, on the adaptation of children, on academic results and socio-economic success, and on health and well-being. In general, the social capital perspective has proved useful in helping to understand aggressive behavior and violence, though much more research is needed. Not all forms of social capital act in the same way, and several studies have found that social capital seems to exert a preventive effect on aggressive behavior only in certain circumstances and only with regard to some types of persons. The various types of social capital have a differential impact according to the age of the individual. Family social capital and the relationship resources offered by the child welfare system chiefly act during early childhood and childhood, when learning to regulate physical aggression appears to be at its peak. The influence of peers has been shown mainly during late childhood and adolescence: however, it is very likely that it is present very early at home through siblings, and in day care. Violent subcultures and organized crime are more likely to exert a direct effect on adolescents and adults. Broadly speaking, it seems that social capital at the micro level plays a stronger role during childhood,while the macro level acts especially during adolescence and adult life.Il concetto di capitale sociale, elaborato inizialmente da Bourdieu, Coleman e Putnam per comprendere fenomeni quali la stratificazione sociale, lo sviluppo economico e l’efficienza dei governi, sta godendo di un crescente successo in sociologia. Questo concetto è stato anche utilizzato per comprendere i rapporti tra caratteristiche dell’ambiente e aggressività fisica, ed in questo articolo riportiamo una rassegna delle principali ricerche in questo campo. Non tutte le forme di capitale sociale agiscono allo stesso modo, ed in molte ricerche il capitale sociale sembra avere un impatto preventivo sul comportamento aggressivo soltanto in certe circostanze e soltanto con alcuni tipi di persone. I diversi tipi di capitale sociale hanno un impatto differenziato a seconda delle diverse età della vita: il capitale sociale famigliare e le risorse di relazioni presenti nel sistema di welfare agiscono soprattutto nell’infanzia, anche in età molto precoci, i coetanei agiscono soprattutto nell’adolescenza, mentre le sottoculture violente ed il crimine organizzato hanno un impatto sui giovani e sugli adulti. Alla luce di molte ricerche,possiamo ritenere che il processo di progressiva diminuzione dei comportamenti aggressivi, dalla prima infanzia all’età adulta possa essere facilitato dalla maggior parte delle relazioni sociali che abbiamo definito come capitale sociale,anche se ci si è resi conto di come alcune forme di capitale sociale (gang, crimine organizzato) possono rappresentare una risorsa per sopravvivere in ambienti difficili, ma finiscono per incrementare la violenza

    La delinquenza giovanile autorilevata in Italia: entitĂ  del fenomeno e fattori di rischio

    Get PDF
    The Authors present the results of a study on self-reported juvenile delinquency within the International Self-Report Delinquency Study 2 (ISRD2), now coordinated by the Institute of Criminology and Penal Law of the University of Lausanne, Switzerland, and including the most qualified research organizations inside and outside the European Union.The actual study follows the International Self-Report Delinquency Study (ISRD) conducted in 1992, promoted and organised by Holland’s Justice Department’s Centre for Research and Documentation. The aim of the study is to determine the presence and the evolution of self-reported deviant and law offending behaviours that characterize youth conditions, and also the presence of risk factors and victimization. At the study took part 15 cities differing in size and geographical position. The study involved students from the 7th to the 10th grade.A random multistrate sampling was used. First, some schools were selected and then some classes were sampled within these schools.The distinctiveness of the project is based on the investigation method that includes an anonymous questionnaire used by all of the collaborators and participants in the ISRD 2 study.The questionnaire includes questions about life style, socio-demographic characteristics, victimization and deviant or law offending behaviours.The questionnaire have been completed between February, 16th and June, 3rd 2006. Finally the data was entered into the computer, using the programme EPIDATA. For the analyses SPSS 14.0 was used. At the end of the survey 7278 valid cases have been collected. The results of the study highlighted the relation between socio-economic conditions and some deviant behaviours or offences among young people. The research demonstrates also how official statistics of reported offences represent only a small amount of the phenomenon, since almost all individuals commit criminal offences however only a small amount are charged with the crime or ultimately persecuted.Gli Autori presentano i risultati della ricerca sulla delinquenza minorile autorilevata nel territorio italiano nell’ambito dell’International Self-Report Delinquency Study 2 (ISRD2), attualmente coordinato dall’istituto di Criminologia e Diritto Penale dell’Università di Losanna, al quale prendono parte i più qualificati enti di ricerca europei ed extraeuropei. La presente indagine fa seguito all’International Self-Report Delinquency Study, studio promosso ed organizzato dal Centro di Ricerca e Documentazione del Ministero della Giustizia Olandese realizzato nel 1992. Lo scopo dell’indagine è la rilevazione della frequenza e dell’andamento dei comportamenti devianti autodenunciati nella popolazione giovanile, dei fattori di rischio della devianza minorile e della vittimizzazione. All’indagine hanno partecipato quindici città differenti per dimensioni ed aree geografiche. L’indagine si è rivolta a studenti di seconda e terza media inferiore e di prima e seconda superiore. Sono state quindi selezionate alcune scuole e, all’interno di esse, alcune classi usando un metodo di campionamento casuale multistrato. Lo strumento scelto è stato un questionario scritto compilato in forma anonima. Il questionario, elaborato dal gruppo internazionale, contiene domande relative alle abitudini di vita, alle caratteristiche socio-demografiche del rispondente e della sua famiglia, a episodi di vittimizzazione ed a comportamenti violenti e/o illegali. I questionari sono stati somministrati tra il 16 febbraio e il 3 giugno 2006. I dati raccolti sono stati inseriti in un database utilizzando il software EPIDATA. L’analisi dei dati è stata effettuata utilizzando il programma statistico SPSS. Alla fine dell’indagine sono stati raccolti 7278 questionari validi. I risultati dello studio hanno evidenziato la relazione tra alcune caratteristiche dei giovani, quali l’età, il genere, il tipo di scuola frequentata, ecc. e la commissione o meno di un reato nonchè la scelta di un particolare tipo di comportamento antisociale. Sulla base dei risultati si può comunque osservare che i comportamenti devianti sono diffusi in misura molto maggiore di quanto appaia dalle statistiche ufficiali

    Il comportamento violento tra biologia ed ambiente: la criminologia verso un “nuovo” approccio biosociale?

    Get PDF
    In recent years there has been a renewed interest in studying the relationship between biology and crime, with particular reference to aggression and violence. This “return” to the biological interpretations of antisocial conduct took rise from the growing body of research seeking to identify the genetic basis, biochemical and morphological characteristics of human behavior, both normal and pathological.After a brief reminder of the main evolutionary stages of biological theories in criminology, we have examined the recent interpretations of the mechanisms underlying the development of violent behavior, so as to provide a comprehensive review of current scientific knowledge. Finally, we have analyzed an emerging topic in behavioral biology, epigenetics, a sort of “social genetics” which studies the changes induced by the environment on gene expression, rather than the gene structure.Negli ultimi anni si è assistito ad un rinnovato interesse per lo studio dei rapporti tra biologia e crimine, con particolare riferimento all’aggressività ed alla violenza. Tale “ritorno” alle interpretazioni biologiche della condotta antisociale è stato facilitato dalle sempre più numerose ricerche che cercano di identificare le basi genetiche, biochimiche e morfologiche del comportamento umano, sia normale sia patologico.Dopo un breve richiamo alle principali tappe evolutive delle teorie biologiche in criminologia, sono esaminati i recenti risultati scientifici concernenti i meccanismi sottesi allo sviluppo del comportamento violento, in modo da fornire una revisione comprensiva delle attuali conoscenze in materia. Infine, è approfondito un tema emergente in biologia comportamentale, quello dell’epigenetica, una sorta di “genetica sociale” che studia le modifiche indotte dall’ambiente sull’espressione dei geni, piuttosto che sui geni stessi

    Editoriale

    Get PDF
    Affrontiamo in questo numero della Rassegna Italiana di Criminologia un tema tradizionale della nostra disciplina, quello della devianza e della criminalità minorile. Uno sguardo sul panorama degli studi del fenomeno e delle iniziative di riforma e trattamento dei minori devianti, nella seconda decade del terzo millennio, vede l’emersione di alcune significative novità accanto ad aspetti legati alla tradizione, in particolare nel nostro Paese. Questo numero della Rassegna contiene alcuni testi incentrati sulle caratteristiche del fenomeno, ed altri maggiormente orientati alla descrizione delle prospettive di prevenzione e trattamento, anche alla luce dei risultati della ricerca

    Differenze di genere e delinquenza giovanile: risultati dall’“International Self-report delinquency study”

    Get PDF
    Male gender is a well-known risk factor for juvenile delinquency. In recent years several studies have reported a steady increase in the involvement of girls in deviant behavior, suggesting that differences in deviant behavior between males and females might be reducing. To investigate possible gender differences in the development of juvenile delinquency, we analyzed data from the International Self-Report Delinquency Study 2 (ISRD2) and 3 (ISRD-3), from which we selected a sample of young people aged between 12 and 16 years.We focused on the differences between males and females with regard to the type and gravity, the onset of deviant behavior, the probability of being apprehended by the police and the probability of victimization, comparing the two waves of the study.Differences in antisocial behavior between males and females varied among different countries. Nevertheless, male gender proved to be a specific risk factor for juvenile delinquency, particularly for serious crimes. From the chronological standpoint, juvenile delinquency increased with age, while the ratio between male and female delinquency did not change significantly with age. Comparing the two waves of ISRD, we noticed a convergence between males and females.È noto come tradizionalmente il genere maschile venga considerato uno specifico fattore di rischio per la delinquenza giovanile. Negli ultimi anni, tuttavia, alcuni studi hanno mostrato un aumento della manifestazione di comportamenti devianti nel genere femminile, tanto da far ipotizzare che il divario tra i due sessi si stia riducendo.Al fine di indagare il ruolo che le differenze di genere hanno nella devianza giovanile, sono stati analizzati i dati dell’International Self- Report Delinquency Study 2 e 3, selezionando un campione di giovani con età compresa tra i 12 ed i 16 anni.La ricerca si è focalizzata sul comparare le differenze di genere rispetto al tipo di condotta deviante, all’insorgenza della stessa, alle sue conseguenze ed alla probabilità di vittimizzazione.Le differenze nel comportamento antisociale tra maschi e femmine variano da un paese all'altro. Tuttavia, il genere maschile ha ancora dimostrato di essere un fattore di rischio specifico per la delinquenza giovanile, in particolare per i reati gravi. Dal punto di vista cronologico, la delinquenza giovanile aumenta con l'aumentare dell'età, mentre il rapporto tra delinquenza maschile e femminile non cambia significativamente con l'età. Confrontando le due ondate di ISRD, abbiamo notato una convergenza tra i generi

    Storia e caratteristiche del progetto multicentrico di ricerca "International Self - Report Delinquency Study": il contributo della Criminologia italiana

    Get PDF
    The present paper reviews the history, the principal characteristics, the recent evolutions and the objectives of the international multi-centric study on juvenile self-report delinquency and victimization called ISRD, and describes the contribution of Italian criminology to the project. The most important international results of the first two waves of the research (ISRD 1 and ISRD2), and the innovations introduced in the planning of the third wave (ISRD3) are also described: The collection of data has been concluded in Italy, but not in all the 35 countries participating to the study
    • …
    corecore