19 research outputs found

    Ecosistemi per la ricerca Atti Convegno ACNP/NILDE. Trieste, 22-23 maggio 2014

    No full text
    Il secondo convegno congiunto ACNP / NILDE: ecosistemi per la ricerca è stato ospitato dal 22 al 23 maggio 2014 dall’Università di Trieste. Sono stati affrontati in un’ottica internazionale i temi del rapporto tra cataloghi collettivi e servizi interbibliotecari, e il più generale ambito dei servizi bibliografici per la ricerca scientifica. ACNP e NILDE possono essere considerati un vero e proprio ecosistema. Le biblioteche e i bibliotecari collaborano tra di loro in maniera reciproca e secondo modalità interconnesse, offrendo agli utenti servizi sempre più evoluti e dinamici. Questo ecosistema, essendo aperto, mette i propri servizi a disposizione della ricerca scientifica in senso generale. Il convegno di Trieste ha offerto l’occasione di investigare e proporre soluzioni innovative, interconnessioni e relazioni nuove e più proficue

    Atti del convegno "ACNP e NILDE: comunitĂ  in movimento per la crescita dei servizi bibliotecari

    Get PDF
    ACNP e NILDE, realtà di rilevanza nazionale per lo sviluppo dei servizi bibliotecari, hanno avviato una riflessione più ampia e un confronto con le più significative esperienze nazionali e internazionali. Nelle due giornate si è discusso dell'evoluzione dei cataloghi alla luce delle esigenze di integrazione e standardizzazione, in particolare con la rete ISSN, delle novità in tema di diritto d’autore, dei servizi per la comunità degli utenti. Sono stati inoltre presentati i nuovi ambienti di lavoro NILDE e ACNP.

    L’esperienza e il contributo della CBN Virtual Library per RSCVD

    Get PDF
    Nel 2020 La pandemia globale ha portato alla chiusura di molti edifici delle biblioteche e allo spostamento dei servizi in modalità online. Le attività di condivisione delle risorse sono diventate impossibili o molto difficili da svolgere per molte biblioteche, ma le esigenze di informazioni degli utenti sono rimaste le stesse o sono aumentate a causa della situazione emergenziale. Il Comitato IFLA DDRS ha lanciato l'iniziativa "Condivisione delle risorse ai tempi del COVID-19" (acronimo: RSCVD) ed è stato creato un semplice form on line per domandare i materiali richiesti dagli utenti. I membri del comitato DDRS ed i bibliotecari volontari di tutto il mondo hanno fornito materiali provenienti dalle proprie raccolte tramite OCLC Article Exchange Service o altri sistemi sicuri. La Rete NILDE e il suo Comitato delle Biblioteche (CBN) hanno sostenuto e partecipato all'iniziativa RSCVD sin dall'inizio: è stata quindi creata la "Biblioteca virtuale RSCVD del CBN" con lo scopo di agire da intermediario tra le biblioteche richiedenti RSCVD e le biblioteche fornitrici NILDE. Le richieste provenienti da RSCD sono state gestite da un piccolo gruppo di volontari del CBN. Parleremo dell'esperienza presentando il metodo e l’organizzazione del lavoro, le difficoltà ed i successi, oltre ai risultati ed alle statistiche.During 2020 the global pandemic resulted in many library buildings being closed and services moving fully online. Resource sharing activities have become either impossible or very difficult to perform for many libraries, but users’ information needs remained the same or increased because of the situation of emergency. The IFLA DDRS Committee launched the initiative “Resource Sharing in the Times of COVID-19” (acronym: RSCVD) and a simple on line form was created to request the materials requested by users. The DDRS committee members and volunteering librarians worldwide provided the materials through the OCLC Article Exchange Service or other secure systems from their libraries collections. The NILDE Network and the NILDE Commitee of Libraries (CBN) supported and partecipated in RSCVD initiative since the beginning: therefore the "RSCVD Virtual Library of CBN" was created with the aim to act as intermediary between RSCVD requesting libraries and NILDE supplying libraries. Requests from RSCVD have been handled by a small group of CBN volunteers

    Ecosistemi per la ricerca Atti Convegno ACNP/NILDE Trieste, 22-23 maggio 2014

    Get PDF
    Il secondo convegno congiunto ACNP / NILDE: ecosistemi per la ricerca è stato ospitato dal 22 al 23 maggio 2014 dall’Università di Trieste. Sotto gli auspici della stessa Università di Trieste e degli altri enti di ricerca del Friuli Venezia Giulia1 sono stati affrontati in un’ottica internazionale i temi del rapporto tra cataloghi collettivi e servizi interbibliotecari, e il più generale ambito dei servizi bibliografici per la ricerca scientifica. ACNP e NILDE possono essere considerati un vero e proprio ecosistema. Le biblioteche e i bibliotecari collaborano tra di loro in maniera reciproca e secondo modalità interconnesse, offrendo agli utenti servizi sempre più evoluti e dinamici. Questo ecosistema, essendo aperto, mette i propri servizi a disposizione della ricerca scientifica in senso generale. Il convegno di Trieste ha offerto l’occasione di investigare e proporre soluzioni innovative, interconnessioni e relazioni nuove e più proficue. Il convegno ha presentato alcune rilevanti esperienze internazionali in tema di servizi interbibliotecari e cataloghi collettivi e la prosecuzione di attività che erano state proposte come spunti di ispirazione nel convegno precedente2 inoltre si sono condotte delle riflessioni sulle nuove esigenze dell’utenza. Una ultima parte è dedicata alla illustrazione degli sviluppi tecnici e le prospettive future di ACNP e di NILDE. Hanno partecipato all’evento oltre 200 colleghi italiani e stranieri ed i relatori dei 18 contributi provenivano da Italia, Germania, Austria, Grecia, Slovenia e Stati Uniti. Il carattere di confronto e di condivisione delle esperienze tipico della realtà partecipativa di ACNP e NILDE, è emerso anche in questa occasione nella tavola rotonda - di cui viene riportato un resoconto dettagliato - che ha affrontato il tema della valutazione della ricerca dal punto di vista delle biblioteche. Inoltre, la molto partecipata sessione poster ha ospitato 13 lavori- anch’essi riportati nel volume - incentrati oltre che su ACNP e NILDE anche sul tema ricerca e sistema biblioteca, dando ottimi spunti di partecipazione, dialogo e confronto sulle diverse realtà in cui operiamo

    Climate-trait relationships exhibit strong habitat specificity in plant communities across Europe

    Get PDF
    Ecological theory predicts close relationships between macroclimate and functional traits. Yet, global climatic gradients correlate only weakly with the trait composition of local plant communities, suggesting that important factors have been ignored. Here, we investigate the consistency of climate-trait relationships for plant communities in European habitats. Assuming that local factors are better accounted for in more narrowly defined habitats, we assigned > 300,000 vegetation plots to hierarchically classified habitats and modelled the effects of climate on the community-weighted means of four key functional traits using generalized additive models. We found that the predictive power of climate increased from broadly to narrowly defined habitats for specific leaf area and root length, but not for plant height and seed mass. Although macroclimate generally predicted the distribution of all traits, its effects varied, with habitat-specificity increasing toward more narrowly defined habitats. We conclude that macroclimate is an important determinant of terrestrial plant communities, but future predictions of climatic effects must consider how habitats are defined
    corecore