22 research outputs found
Two new species of Tardigrada from moss cushions (Grimmia sp.) in a xerothermic habitat in northeast Tennessee (USA, North America), with the first identification of males in the genus Viridiscus
Background. The phylum Tardigrada consists of over 1,300 species that inhabit terrestrial, freshwater and marine environments throughout the world. In terrestrial
habitats they live primarily in mosses, lichens, leaf litter and soil, whereas tardigrades in freshwater and marine environments are mainly found in sediments and on aquatic
plants. More than 65 species have been previously reported in the state of Tennessee, USA.
Methods. Tardigrades present in moss cushions (Grimmia sp.) collected from a xerothermic habitat on the East Tennessee State University campus, Johnson City,
TN, USA, were extracted, mounted on slides, identified, and counted. Additional samples of fresh dried moss were used for integrative analyses, including morphological
analysis with phase contrast (PCM) and scanning electron microscopy (SEM), as well as molecular analyses of COI, 18S rRNA, 28S rRNA, and ITS-2 of the Macrobiotus and
Milnesium species.
Results. Five species were found, including two species new to science: Viridiscus miraviridis sp. nov. and Macrobiotus basiatus sp. nov. Viridiscus miraviridis sp. nov.
differs from other members of the genus mainly by having a different type of dorsal cuticle and some other, more subtle, morphometric characters. In addition to the two
new species, Viridiscus perviridis and Viridiscus viridissimus were present, and males of Vir. viridissimus were found for the first time, the first record of males in the genus
Viridiscus. Macrobiotus basiatus sp. nov. is most similar to Macrobiotus nelsonae, but it differs from Mac. nelsonae mainly by the stylet supports being situated in a more
anterior position, shorter and narrower egg processes, and a smaller number of areoles around the egg processes. Moreover, the identification of Milnesium inceptum was
confirmed as the first record for the USA by analysis of COI
Two New Species of Tardigrada From Moss Cushions (Grimmia sp.) in a Xerothermic Habitat in Northeast Tennessee (USA, North America), With the First Identification of Males in the genus Viridiscus
Background. The phylum Tardigrada consists of over 1,300 species that inhabit terrestrial, freshwater and marine environments throughout the world. In terrestrial habitats they live primarily in mosses, lichens, leaf litter and soil, whereas tardigrades in freshwater and marine environments are mainly found in sediments and on aquatic plants. More than 65 species have been previously reported in the state of Tennessee, USA. Methods. Tardigrades present in moss cushions (Grimmia sp.) collected from a xerothermic habitat on the East Tennessee State University campus, Johnson City, TN, USA, were extracted, mounted on slides, identified, and counted. Additional samples of fresh dried moss were used for integrative analyses, including morphological analysis with phase contrast (PCM) and scanning electron microscopy (SEM), as well as molecular analyses of COI, 18S rRNA, 28S rRNA, and ITS-2 of the Macrobiotus and Milnesium species. Results. Five species were found, including two species new to science: Viridiscus miraviridis sp. nov. and Macrobiotus basiatus sp. nov. Viridiscus miraviridis sp. nov. differs from other members of the genus mainly by having a different type of dorsal cuticle and some other, more subtle, morphometric characters. In addition to the two new species, Viridiscus perviridis and Viridiscus viridissimus were present, and males of Vir. viridissimus were found for the first time, the first record of males in the genus Viridiscus. Macrobiotus basiatus sp. nov. is most similar to Macrobiotus nelsonae, but it differs from Mac. nelsonae mainly by the stylet supports being situated in a more anterior position, shorter and narrower egg processes, and a smaller number of areoles around the egg processes. Moreover, the identification of Milnesium inceptum was confirmed as the first record for the USA by analysis of COI
Frammenti di cielo
Illustrazioni di MatitaelettricaUn viaggio avventuroso a fumetti tra terra e cielo in compagnia di una cagnolina e di una bambina alla scoperta delle meteoriti. Informazioni scientifiche e storiche sui sassi spaziali in parte dedicata
âDestinazione Futuroâ, un esperimento INAF di riflessione condivisa riguardo il tempo che verrĂ . Report edizione anno 2021
Il 21 maggio del 2021, in occasione dellâavvicinarsi di due importanti ricorrenze a cavallo tra scienza e fantascienza (in agosto dellâanno ricorre il centenario dalla nascita di Gene Roddenberry, creatore di Star Trek e il ventennale dalla morte di Fred Hoyle, celebre scienziato e scrittore di fantascienza) si è lanciato un progetto per ascoltare il grande pubblico su una serie di questioni riguardanti la visione personale del futuro, mantenendo un registro intermedio tra scienza e fantascienza. Le risposte pervenute (frutto di piĂš di duecento compilazioni) sono state valutate dagli organizzatori e in parte condivise con alcuni esperti in varie discipline, che sono stati intervistati per una serie di articoli pubblicati - uno alla settimana - durante lâestate 2021 sulla testata EduINAF. Lâiniziativa si inserisce in un dialogo tra INAF e il pubblico piĂš vasto, che in un periodo assai critico - a motivo delle restrizioni causate dalla pandemia COVID19 - ha potuto esprimere le proprie speranze e anche i disagi, ritrovando un Ente in ascolto e non chiuso nel proprio sapere, che anzi ha fatto degli input del pubblico uno strumento di ulteriore lavoro con selezionati esperti. Considerata la risposta molto positiva e il buon numero di compilazioni del questionario, si concorda di lasciare aperta la possibilitĂ di produrre ulteriori interviste, contattando successivamente altri esperti, in modo che i dati raccolti possano venire usati in modi ancora diversi, accogliendo gli spunti che essi offrono per un lavoro capace di condurre in innumerevoli direzioni, molte delle quali ancora inesplorate
AGN populations in GOODS-N through eMERGE ultra-deep JVLA observations
Multi-wavelength studies of deep radio fields show a composite population of star-forming galaxies, radio-quiet and radio-loud AGNs, with the formers dominating at the lowest flux densities (In my talk I will report about the e-MERLIN Galaxy Evolution Survey (eMERGE, PI: Muxlow), a legacy project which aims at undertaking a spatially-resolved study of AGN and star formation processes up to high redshift in a 30 arcmin diameter field in the GOODS-N region, through ultra-deep (sub-microJy rms), sub-arcsec (50-500 mas) imaging at 1.4 and 5 GHz, using combined JVLA and eMERLIN observations. I will focus on the 5 GHz JVLA mosaic observations and catalogue of GOODS-N (94 sources), in the framework of the eMERGE project, and on the study of a larger sample of GOODS-N galaxies (300 objects) selected at 1.4 GHz to constrain the presence of AGN cores in moderate-to-high redshift (1<z<5) galaxies, via radio spectra-morphological analysis with the additional help of multi-wavelength information
Report delle attivitĂ di didattica e divulgazione INAF - IRA. Anno 2023
Report delle attivitĂ svolte dal Gruppo per la Didattica e Divulgazione dellâIstituto di Radioastronomia nell'anno 202
Report attivitĂ di didattica e divulgazione INAF-IRA 2021
In questo documento sono riportate e descritte le attivitĂ di Didattica e Divulgazione (D&D) dell'INAF - Istituto di Radioastronomia svolte nel 2021. Le attivitĂ includono la progettazione di contenuti, la curatela e gestione del Centro Visite âMarcello Ceccarelliâ, lâorganizzazione di eventi in collaborazione con enti territoriali, nazionali e internazionali, la gestione amministrativa e finanziaria, la formazione di studenti e giovani collaboratori e la gestione degli accessi esterni per riprese video e servizi fotografici presso la Stazione Radioastronomica di Medicina (BO)
REPORT 2022 DELLE ATTIVITĂ DI DIDATTICA E DIVULGAZIONE INAF - IRA
L'Istituto di Radioastronomia (IRA) dellâIstituto Nazionale di Astrofisica (INAF) è impegnato nella diffusione delle proprie attivitĂ presso le scuole e il pubblico, attraverso le visite guidate alle Stazioni Radioastronomiche di Medicina (BO) e Noto (SR) e la partecipazione alla realizzazione di mostre, eventi, ecc. Le attivitĂ di Didattica e Divulgazione IRA includono la progettazione di contenuti, la curatela e gestione del Centro Visite âMarcello Ceccarelliâ, lâorganizzazione di eventi in collaborazione con enti territoriali, nazionali e internazionali, la gestione amministrativa e finanziaria, la formazione di nuovo personale.
In questo documento sono riportate le attivitĂ svolte nel 2022
"A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci". Report della seconda edizione del Concorso INAF di scrittura per bambini (anno 2021-2022)
Il 23 ottobre 2021, lâIstituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha lanciato la seconda edizione del Concorso di scrittura a tema astronomico ispirato a Gianni Rodari, âA Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinciâ. Il Concorso, a cura del Gruppo Storie dellâINAF e in collaborazione con EduINAF, è rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado (6-13 anni). In questa seconda edizione, il Concorso ha aperto le porte alla partecipazione di classe oltre a quella individuale, ricevendo 168 opere individuali e 44 di classe. Come nella prima edizione, lâaccoglienza è stata estremamente calorosa, i giovani partecipanti â e in generale il loro contesto scolastico e famigliare â hanno risposto positivamente e con entusiasmo alla sfida. La collaborazione del Concorso con i progetti dellâINAF PRISMA e Sorvegliati Spaziali ha portato alla scelta del tema dellâedizione che questâanno ha riguardato gli âAsteroidi e altri sorvegliati spazialiâ.
La seconda edizione ha goduto di un aumento di personale INAF nel gruppo di lavoro del Concorso, permettendo un piĂš efficace divisione dei ruoli e del carico di lavoro: persone di diversi profili e sedi dellâINAF hanno collaborato fra loro e con professionalitĂ esterne quali Emanuela Bussolati (autrice e illustratrice per lâinfanzia), Cesare Sottocorno (docente) e Francesca Poppi (illustratrice, graphic e web designer).
In questo Report sono discussi i punti salienti della seconda edizione del Concorso, un confronto con la prima edizione e le criticitĂ rilevate
A Teatro con INAF - Il Portfolio degli spettacoli dellâIstituto Nazionale di Astrofisica
A dicembre 2020, il Gruppo Storie dellâIstituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha pubblicato insieme al magazine di Didattica e Divulgazione dellâEnte, EduINAF, il Portfolio degli spettacoli dellâINAF. Il Portfolio è il risultato di unâaccurata ricognizione in collaborazione con i referenti degli stessi ed è unico nel suo genere per un Ente di ricerca. Comprende una trentina di spettacoli, a tema astrofisico o scientifico, prodotti negli anni dal personale INAF in autonomia o in collabora-zione con realtĂ professionali. Nel Portfolio, ogni spettacolo è descritto in una scheda informativa e la fruizione è resa immediata grazie a filtri appositi. Il Portfolio è man mano aggiornato per meglio rispondere alle esigenze e curiositĂ del pubblico in cerca di approcci non tradizionali nellâesplorazione dellâastronomia e della ricerca in generale.
Ad accompagnare il Portfolio, un breve video per la disseminazione sui canali social e un segnalibro dedicato, in preparazione, da offrire in incontri con scuole e in eventi con il pubblico.
Grazie alla visione dâinsieme offerta dal Portfolio, nellâEnte sono nate valutazioni per massimizzare la visibilitĂ degli spettacoli tramite lâorganizzazione di un âFestival INAF diffusoâ.
In questo report descriviamo il Portfolio, il suo contesto, le criticitĂ riscontrate e i progetti futuri