125 research outputs found

    Changes in physiological and immunological parameters during the peripartum period in Zwerasca sheep

    Get PDF
    The aim of this study was to provide the picture of the dynamics of some blood parameters in the native Zerasca sheep breed during the peripartum period. Blood samples were collected from peripheral blood of 14 ewes at different times: from 21 d before lambing to 42 d after. Physiological and immunological parameters were evaluated: aspartate-aminotransferase, creatine kinase, lactate dehydrogenase, non-esterified fatty acids, total protein, total antioxidant capacity, free radicals, serum bactericidal activity and serum lysozyme. One-way repeated measures ANOVA test was performed. Results showed a significant influence of the peripartum and the deviation from the normal range on many parameters

    Welfare parameters in dairy cows reared in tie-stall and open-stall farming systems: pilot study

    Get PDF
    ABSTRACT. Animals can experience pain or distress as a result of widely accepted management practices. In dairy cattle, housing system can affect animal welfare. The assessment of animal welfare requires the use of multiple indicators in order to analyse the heterogeneity of the aspects involved. The aim of this study was to compare the welfare of dairy cows reared in a tie-stall (TS) and open-stall (OS) system by metabolic, immunological and stress related parameters. The study involved 80 pluriparous lactating cows belonging to eight dairy farms located in the area of Mugello (Florence, Italy) reared in TS and OS systems. Ten blood samples were collected at morning time to measure alanine-aminotransferase (ALT), aspartate-aminotransferase (AST), blood urea nitrogen (BUN), β-hydroxybutyrate (BHBA), creatinine (Creat), non-esterified fatty acids (NEFA), total proteins (TP), calcium (Ca), phosphorus (P), and potassium (K), serum lisozyme (SL), bactericidal activity (SBA), haptoglobin (Hp), oxygen free radicals (OFR), and hair cortisol levels. At the same time a body condition score (BCS) was recorded. Statistical analysis was performed by ANOVA. The experiment was carried out in accordance with European Commission regulations (Directive 2010/63/EC and Directive 98/58/EC). The results showed that the housing system affected various parameters such as ALT, BHBA, OFR, cortisol (P≤0.01) and AST, BUN (P≤0.05). Most of these parameters showed mean values within the range of reference without revealing any signs of suffering. An interesting outcome regarded the OFR levels, which was higher in the OS system (68.2±34.51 U.Carr. vs 36.1±21.39 U.Carr.), probably as a consequence of the high productive effort. In conclusion, it is possible to state that TS did not show a comparable overall situation with serious signs of welfare impairment

    Welfare parameters in dairy cows reared in tie-stall and open-stall farming systems: pilot study

    Get PDF
    ΔΕΝ ΥΠΑΡΧΕΙ ΠΕΡΙΛΗΨΗAnimals can experience pain or distress as a result of widely accepted management practices. In dairy cattle, housing system can affect animal welfare. The assessment of animal welfare requires the use of multiple indicators in order to analyse the heterogeneity of the aspects involved. The aim of this study was to compare the welfare of dairy cows reared in a tie-stall (TS) and open-stall (OS) system by metabolic, immunological and stress related parameters. The study involved 80 pluriparous lactating cows belonging to eight dairy farms located in the area of Mugello (Florence, Italy) reared in TS and OS systems. Ten blood samples were collected at morning time to measure alanine-aminotransferase (ALT), aspartate-aminotransferase (AST), blood urea nitrogen (BUN), β-hydroxybutyrate (BHBA), creatinine (Creat), non-esterified fatty acids (NEFA), total proteins (TP), calcium (Ca), phosphorus (P), and potassium (K), serum lisozyme (SL), bactericidal activity (SBA), haptoglobin (Hp), oxygen free radicals (OFR), and hair cortisol levels. At the same time a body condition score (BCS) was recorded. Statistical analysis was performed by ANOVA. The experiment was carried out in accordance with European Commission regulations (Directive 2010/63/EC and Directive 98/58/EC). The results showed that the housing system affected various parameters such as ALT, BHBA, OFR, cortisol (P≤0.01) and AST, BUN (P≤0.05). Most of these parameters showed mean values within the range of reference without revealing any signs of suffering. An interesting outcome regarded the OFR levels, which was higher in the OS system (68.2±34.51 U.Carr. vs 36.1±21.39 U.Carr.), probably as a consequence of the high productive effort. In conclusion, it is possible to state that TS did not show a comparable overall situation with serious signs of welfare impairment

    Ultrasound to address medullary sponge kidney: A retrospective study

    Get PDF
    Background: Medullary sponge kidney (MSK) is a rare disease characterized by cystic dilatation of papillary collecting ducts. Intravenous urography is still considered the gold standard for diagnosis. We identified a cohort of patients from our outpatient clinic with established diagnosis of MSK to outline some ultrasonographic characteristics that may help establish a diagnosis. Methods: We conducted a retrospective study of patients seen between January 1st 2009 and January 1st 2019 in our clinic. Out of 4321 patients, 18 had a diagnosis of MSK. We reviewed their clinical and family history, laboratory data and imaging studies. Specifically, we focused on ultrasound imaging. Results: Patients were referred to our outpatient clinic because of renal impairment (44%), family history of nephropathy (17%), nephrolithiasis or an established diagnosis of MSK (39%). Seventy-two percent of patients presented with chronic kidney disease, 22% required hemodialysis. Urinary tract infections (44%), nephrolithiasis (33%), microscopic hematuria (50%) and proteinuria (44%) were reported. Seven patients underwent computed tomography; all of them received ultrasound. Ultrasound examination showed bilateral renal cysts, usually small and located in the renal medulla, and microcalcifications located in the medulla or within the cysts. Conclusion: We identified a peculiar tetrad associated with MSK: 1) hypoechoic medullary areas, 2) hyperechoic spots, 3) microcystic dilatation of papillary zone, 4) multiple calcifications (linear, small stones or calcified intracystic sediment) in each papilla. The presence of this diagnostic tetrad, added to laboratory data and clinical history, could be helpful in the differential diagnosis to identify patients with MSK

    Influenza della parziale introduzione di fonti proteiche alternative alla soia su alcuni parametri metabolici e immunologici in suini all'ingrasso

    Get PDF
    È stato effettuato uno studio sugli effetti della parziale sostituzione della soia nella dieta di suini pesanti nella fase di ingrasso su alcuni parametri metabolici e immunologici. La prova è stata condotta su 30 femmine omogenee per età e peso, divise in tre gruppi sperimentali: in un gruppo la fonte proteica era rappresentata dalla soia mentre negli altri due questa è stata par- zialmente sostituita con il 20% di pisello (Pisum sativum L.) e il 18% di favino (Vicia faba L. var. minor). Durante la prova, che ha avuto la durata di sei mesi, sono stati effettuati tre prelievi ematici: all’inizio (T0), in una fase intermedia (T1) e prima del- la macellazione (T2). I parametri analizzati sono stati: ALP, ALT, AST, bilirubina totale, colesterolo, glucosio, NEFA, proteine totali, trigliceridi, GGT, albumina, attività battericida del siero, complemento, lisozima. I risultati hanno evidenziato differenze significative imputabili alla dieta solo per i NEFA (p<0,05), mentre più numerosi sono risultati i parametri influenzati dal periodo di campionamento: colesterolo, trigliceridi, battericidia (p<0,05), ALP, glucosio, lisozima (p<0,01). Alcuni dei parametri esaminati risultano fuori dal range di normalità indipendentemente dalla dieta e dal momento di campionamento. Dai risultati ottenuti si può osservare che le diete utilizzate non hanno comportato variazioni nel profilo metabolico e immunologico e dei suini nella fase di ingrasso

    Alimentazione e tecnica di allevamento nell'azienda zootecnica

    No full text
    Le principali tappe che hanno portato alla definizione della legislazione vigente nel settore biologico testimoniano un percorso piuttosto lungo e faticoso. L’iter legislativo ha preso inizio a livello comunitario nel 1991 (Reg. CE 2092/91) e successivamente ha subito modifiche e integrazioni. Per quanto concerne il comparto zootecnico le norme di produzione aziendale sono contenute nell’allegato B del Reg. Ce 1804/99. L’importanza fondamentale di questo regolamento consiste nell’affermare il rapporto di complementarietà tra terra, vegetali e animale e nel definire processi ecocompatibili e rispettosi dell’ambiente e del consumatore. Più precisamente, l’allevamento biologico si fonda sui seguenti principi: · stretto legame con la terra · benessere animale · tutela dell’ambiente · salute come equilibrio tra animale e ambiente Il reg. Ce 1804/99 ha trovato applicazione in Italia con il D.M. 91436/2000 ed in seguito con il D.M. 182/2001, che ne integrano e modificano alcuni punti. Nella pratica zootecnica, l’applicazione di questi principi della zootecnia biologica, richiede l’osservanza di norme piuttosto severe e quindi escludenti parte delle aziende che non possono rispettare certi requisiti, ma che premiano la serietà di altri che da anni producono biologico. L’adempienza della normativa viene assicurato dall’attività di controllo da parte di organismi certificatori lungo tutta la filiera. Nel rispetto di questo punti, la tecnica di allevamento e l’alimentazione presentano differenze evidenti rispetto al metodo di produzione convenzionale. La tecnica di allevamento deve essere considerata in maniera integrale in quanto i vari fattori interagiscono tra loro: dalla gestione del pascolo con i relativi problemi di impatto ambientale, oggetto della precedente relazione, alla scelta della razza, alla profilassi sanitaria e agli interventi terapeutici. Per quanto riguarda la scelta di razze o varietà da destinare all’allevamento, il regolamento orienta verso genotipi capaci di adattarsi alle condizioni locali, caratterizzate da rusticità e resistenza alle malattie, dando la preferenza a razze e varietà autoctone. Il ricorso a questi genotipi è di fondamentale importanza, sia nell’opera di mantenimento della biodiversità, sia come strumento di prevenzione sanitaria. Riguardo a quest’ ultimo punto si deve rimarcare come questi animali abbiano sviluppato resistenza nei confronti delle patologie in genere e di quelle parassitarie in particolare, in anni di adattamento all’ambiente in cui sono allevati. Queste doti di rusticità e resistenza tuttavia non sono patrimonio esclusivo delle razze autoctone, ma possono trovarsi anche in razze “non locali”, ma che tradizionalmente vengono allevate in quanto si sono dimostrate ugualmente rustiche e adatte all’ambiente. Un altro aspetto importante del sistema biologico sicuramente è quello della profilassi e delle cure veterinarie; infatti i problemi sanitari dovrebbero essere limitati e tenuti sotto controllo essenzialmente mediante prevenzione intesa in primo luogo come applicazione di appropriate tecniche di allevamento: come si è già detto, scelta dei genotipi più resistenti, uso di alimenti di elevata qualità, vita all’aperto con movimento, adeguata densità). La terapia dovrebbe dare priorità a prodotti fitoterapici ed omeopatici. L’uso di medicinali veterinari ottenuti per sintesi chimica è tuttavia permesso, sotto responsabilità del veterinario, qualora i prodotti prima menzionati non si dimostrino efficaci. Sono previste inoltre deroghe in caso di vaccinazioni, cure antiparassitarie e piani d’eradicazione obbligatori previsti dai singoli stati membri. Gli aspetti alimentari comunque, sono senza dubbio tra i fattori che più diversificano l’allevamento biologico da quello convenzionale. Nella zootecnia biologica, infatti, l’alimentazione non ha come obiettivo la massimizzazione delle produzioni ma deve rispettare i naturali ritmi di crescita (di conseguenza, per esempio, è vietata l’alimentazione forzata) e fornire, insieme con un’appropriata tecnica di allevamento, produzioni di elevata qualità sanitaria, organolettica e nutrizionale. In questo contesto il razionamento risulta un problema di non facile soluzione da parte dell’allevatore perché prevede la messa a punto di diete rispondenti ai fabbisogni fisiologici e produttivi dell’animale. I fabbisogni stessi inoltre, si differenziano da un allevamento convenzionale in quanto influenzati dall’attività pascolativa, dall’esposizione alle più varie condizioni climatiche nonché dalla maggiore possibilità di movimento per le più ampie zone di stabulazione. Inoltre, la legge riporta una serie di norme che comportano come conseguenza che la tecnica di alimentazione stessa nella zootecnia biologica presenta differenze sostanziali da quella convenzionale; · è vietato l’utilizzo di organismi geneticamente modificati e di prodotti ottenuti sulla loro base. Già questo divieto esclude l’utilizzazione di numerosi prodotti, ampiamente utilizzati nel convenzionale e impone all’azienda biologica una serie di accorgimenti nella formulazione della razione; ad esempio, vista la difficoltà di reperire soia geneticamente non modificata l’allevatore dovrà ricorrere a proteaginose alternative (favino, lupino, pisello proteico, soia, cece); · l’alimentazione, è basata sull’utilizzo di alimenti biologici preferibilmente di origine aziendale, o qualora ciò non sia possibile, provenienti da altre unità o imprese conformi al regolamento. · è consentito l’uso di alimenti in conversione nella quota del 30% e del 60% rispettivamente se di provenienza extraziendale o aziendale. · qualora il reperimento di alimenti biologici sia difficoltoso o in caso di perdite di produzione foraggiera, e per un periodo transitorio (fino al 24 agosto 2005), è autorizzato l’impiego di proporzioni limitate di alimenti convenzionali (il 10% per gli erbivori, il 20% per le altre specie); · tutti i giovani mammiferi devono ricevere latte naturale (preferibilmente materno) per un periodo minimo di 3 mesi per equini e bovini, 45 giorni per ovini e caprini, 40 giorni per i suini. · per gli erbivori, almeno il 60% della sostanza secca della razione giornaliera deve essere composto da foraggi freschi, essiccati o insilati con un rapporto foraggi/concentrati di 60/40, per le vacche nei primi tre mesi di lattazione l’apporto dei foraggi può ridursi al 50%. La razione quindi si basa soprattutto su foraggi freschi, foraggi essiccati e insilati e quindi le operazioni di fienagione e insilamento devono essere particolarmente curate al fine di conservare quanto più possibile il loro valore nutritivo; · anche per i suini e il pollame deve essere previsto l’apporto di foraggi freschi, essiccati o insilati nella razione. Per questi ultimi, nella fase di ingrasso i cereali devono costituire il 65% della razione. L’allegato II, parte C e D, riporta l’elenco dei prodotti consentiti nell’alimentazione (materie di origine vegetale e animale, di origine minerale, additivi alimentari, ausiliari di fabbricazione).Devono risultare completamente assenti antibiotici, coccidiostatici, medicinali e stimolanti della crescita. Infine, l’acqua destinata agli animali nelle strutture di stabulazione deve essere potabile, igienicamente idonea ed a volontà. Il rispetto delle norme sopra indicate, ma soprattutto la stretta interazione tra tutti gli aspetti della filiera produttiva richiedono all’allevatore “biologico” una preparazione e una conoscenza sicuramente maggiore di tutti gli aspetti legati all’animale, alla produzione vegetale e all’ambiente rispetto ad un allevatore “convenzionale”

    Analisi delle produzioni biologiche

    No full text
    Nel nostro paese, dopo un rapido aumento di questo settore in risposta alla crescente richiesta di prodotti biologici, stiamo assistendo ad un rallentamento di questo fenomeno: nel 2002 le aziende biologiche certificate o in via di conversione sono diminuite dell’8.9% rispetto all’anno precedente (MiPAF, 2002) passando da 56.440 a 51.401 (di cui 4.100 zootecniche, concentrate soprattutto nell’Italia insulare) e la SAU ha registrato una contrazione del 5%. La situazione al dicembre 2003 confermava questa tendenza in quanto i produttori agricoli erano scesi a 42.000 unità e anche il numero dei trasformatori aveva subito una leggero calo. Più in particolare la riduzione è stata evidente nelle regioni meridionali (fino al 22% in Sicilia), ad eccezione di Campania e Basilicata. Per quanto riguarda le produzioni animali invece, si assiste, in generale, ad una tendenza ad una costante espansione del numero di capi allevati, dovuta principalmente all’incremento numerico di pollame, caprini e api e, relativamente al 2003 nei confronti dell’anno precedente, anche di bovini e suini.Anche per quanto riguarda i principali comparti produttivi (latte e carne) emergono situazioni piuttosto eterogenee. Nel 2002 le aziende biologiche ad indirizzo da latte risultavano 1.149, rappresentando il 28,0% del totale, con un rilevante aumento rispetto agli anni precedenti (solo 399 aziende nel 2000). La produzione di latte biologico nel 2000 ammontava a 32.500 tonnellate, con un livello di autosufficienza del 72,4%. La crescente domanda di questo prodotto inoltre, potrebbe consentire buone possibilità di espansione di questo settore. Piuttosto diverso è lo scenario relativo alla produzione di carne biologica per la quale la difficoltà di trovare uno specifico mercato rende il suo avvio più laborioso. Una quota sempre maggiore di aziende tende a mettere sul mercato la propria produzione tramite punti vendita aziendali o attraverso l’agriturismo, valorizzando il proprio prodotto e, riducendone il prezzo al consumo, agevolando l’acquisto da parte del consumatore. Sul fronte opposto, è abbastanza frequente il caso di commercializzazione della carne biologica come convenzionale. Circa la produzione di carne suina, l’allevamento di questa specie con metodo biologico è ancora poco sviluppato e presenta un’incidenza sul patrimonio suinicolo nazionale solo dello 0,2%. La maggior parte delle strutture è di piccola dimensione (meno di 1.000 capi) ed è rappresentata da allevamenti a ciclo aperto che hanno utilizzato, fino al 2003, suinetti provenienti da aziende convenzionali. Il ciclo chiuso è adottato prevalentemente in realtà produttive che utilizzano di razze autoctone per ottenere un prodotto di particolare pregio. Le difficoltà principali della suinicoltura biologica sono riconducibile a fattori di ordine: - economico, quali gli alti costi di investimento per capo (considerando gli spazi minimi da rispettare), l’alto prezzo dei mangimi biologici, le dimensioni medio-piccole dell’azienda che determinano un offerta sul mercato di limitate quantità di prodotto a prezzi elevati. - gestionale, quali la difficoltà di reperimento di suinetti di origine biologica, i risultati tecnici inferiori, il minor numero di parti all’anno; - qualitativo, quali il rapporto tra tagli magri e grassi più sfavorevole e una maggiore variabilità nella qualità tecnica della carne suina biologica. Del tutto opposta appare la situazione degli ovicaprini, che rappresentano una tipologia di allevamento più facilmente può essere convertita nel sistema di allevamento biologiche. Alla luce di quanto descritto, ed in considerazione della crisi che attraversa il settore zootecnico, le produzioni biologiche possono presentare buone prospettive di ulteriore crescita e consolidamento: tra gli altri fattori, questo sviluppo è subordinato al perfezionamento del sistema di commercializzazione e ad una più approfondita e capillare informazione del consumatore

    Tecnologia di allevamento dei monogastrici

    No full text
    N
    corecore