11 research outputs found

    Prassi e conoscenza in medicina.

    No full text
    Il volume prende in esame il rapporto tra la cura e i concetti di salute, benessere, dolore, comunicazione, alleanza con particolare riferimento agli aspetti etici e al mind/body problem. Fa parte dei prodotti della ricerca del PRIN 2010-11 "La riflessione morale di fronte al mind/body problem. Problemi storici e prospettive teoriche" (Cofinanziamento MIUR - Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell'Universit\ue0 degli Studi di Verona), coordinatore nazionale: Franco Biasutti; responsabile locale: Giorgio Erle

    Ascolto ed empatia: riflessioni sulla costruzione della relazione di cura

    No full text
    il testo propone un exscursus non soltanto filosofico sul significato del termine empatia e sulla sua implicazione operativa nell'ambito della funzione dell'ascolto attivo. Si tratta di una fase, quest'ultima, che oltre ad essere determinante rappresenta l'apice dell'incontro tra due persone che si pongono in relazione tra loro soprattutto nel caso in cui si muovano all'intreno di un contesto di cura. Esplicitarne l'origine ed alcuni ingredienti chiave ha inteso valorizzarne l'importanza sia sul piano teorico sia su quello operativo e pratic

    Comportamento e Salute

    No full text
    Il libro contiene nove contributi e un'introduzione ed è il quinto volume della collana di Filosofia della Medicina diretta da Antonio Moretto. Gli articoli qui pubblicati sono stati scritti da filosofi e da medici che trattano l'argomento proposto, secondo le proprie diverse competenze, proponendo riflessioni e approfondimenti sia storici, sia teoretici, sia clinici. Il volume, seppur scritto a più mani, si presenta quindi come un lavoro omogeneo, interdisciplinare e originale nella trattazione del tema Comportamento e Salute

    Some reflections on neuroscience and civil law

    No full text
    This chapter is about some prospects opened up by neurosciences for the current civil law. Just think about the discovery of the mirror-neurons and the possible use of it in the negotiation (it imposes the protection of self-determination and consensus of the contracting party); or about the consequences deriving from neuro-scientific knowledge for the notion of legal capacity (or actual abilities) of natural persons. This provides a good guess of how valuable the neuro-scientific knowledge could be for the more effective and efficient protection of the human dignity
    corecore