79 research outputs found

    Città regia città di rivolta. Il 1647 a Cava.

    Get PDF
    Nel saggio viene trattata la vicenda di una città demaniale del XVII secolo nel corso della rivolta di Masaniello. Il caso in oggetto è relativo ad una comunità fortemente collegata al potere monarchico, in cui si registra un'azione rivoltosa che vede come protagoniste due frange del patriziato in aperta opposizione tra loro per ragioni di potere e di prestigio

    Le aspirazioni del patriziato napoletano tra modello feudale e demanialità. Il caso di Cava

    Get PDF
    Il saggio si occupa dell'universo feudale, che rappresentava un punto di riferimento e anche un'aspirazione per lo stesso patriziato, pur con le innovazioni di un ceto in ascesa sociale e con requisiti differenti. In questo contesto viene esaminato il caso di Cava, nel Principato Citeriore, come esempio del rapporto tra una città demaniale di primo piano, il patriziato mercantile locale e la feudalità

    La città de la Cava: profilo di una civitas ((XIV-XVI secolo).

    Get PDF
    Il saggio ripercorre le caratteristiche identitarie di una comunità importante del Mezzogiorno in età moderna, la città de la Cava, dal suo affrancamento dal feudo monastico alla demanialità. Sono messi in evidenza i tratti giuridici e socio-politici che hanno caratterizzato la città, le molteplici funzioni urbane e il decisivo raccordo politico-culturale con Napoli

    LA RIVOLTA DEL 1647-48 NELLE CITTA' MEDIE E NEI CENTRI MINORI DEL MEZZOGIORNO

    Get PDF
    Il saggio ripercorre i caratteri della rivolta di Masaniello del 1647-48 in varie zone del Mezzogiorno, individuando i caratteri comuni e le discordanze riscontrabili in contesti urbani e rurali differenti. La lettura della rivolta tende ad intersecare e a verificare le principali analisi storiografiche che hanno riguardato tale evento

    Lo stato moderno

    Get PDF
    Il saggio ripercorre le principali correnti storiografiche che si sono occupate del tema dello Stato moderno, mettendone in evidenza le differenti problematiche ed i vari punti di vista, specificando altresì quale sia l'analisi che sul tema sta seguendo la più aggiornata storiografia europea

    Prefazione

    Get PDF

    Vietri: dall'identità di casale all'identità di Comune

    Get PDF
    Nel saggio viene analizzata la trasformazione di un casale di una città demaniale, Cava, in Comune, a seguito dei provvedimenti assunti all'inizio dell'Ottocento

    El otro mundo de Gaetano Filangieri entre colonia económica y mito político.

    Get PDF
    Gaetano Filangieri (1752-1788), intellectual and writer was one of the symbols of the cultural and legal framework that has characterized the kingdom of Naples at the end of the eighteenth century. His book The Science of Legislation was translated in to many languages and had a remarkable expansion in South America. His struggle against the feudal system and its ability to systematize the laws for a modern reform of the society were its main political battles.Gaetano Filangieri, intelectual napolitano (1752-1788) fue uno de los símbolos de la renovación cultural y jurídica que ha caracterizado al reino de Nápoles a finales del siglo XVIII. Su obra La Ciencia de la Legislación fue traducida a muchos idiomas y tuvo una notable difusión también en la América meridional. Sus luchas contra la feudalidad y su capacidad de sistematizar las leyes para una reforma moderna de la sociedad fueron sus principales batallas
    • …
    corecore