61 research outputs found

    Growth variability in Atlantic horse mackerel Trachurus trachurus (Linneus, 1758) across the central Mediterranean Sea: contrasting latitudinal gradient and different ecosystems

    Get PDF
    Data on Atlantic horse mackerel Trachurus trachurus (Linneus, 1758) were collected along 8-year acoustic surveys (2011-2018). Age and growth variability of horse mackerel from the Central Mediterranean Sea were investigated within different, contrasting habitats, from the south of Sicily to the north Tyrrhenian (Ligurian Sea). Data from satellite provided the habitat features along the study period over the whole surveyed area. For comparison purposes, according to the ecosystems difference the study area has been split into four subareas: Strait of Sicily (SoS), North of Sicily (NS), south Tyrrhenian Sea (ST) and north Tyrrhenian Sea (NT). In terms of the FAO Geographical Sub-Area definition the SoS corresponding to GSA15 and 16, NS to GSA 10 south, ST to GSA10 north and NT to GSA 9. Results showed a growth homogeneity in the study area, suggesting a unique stock inhabiting these waters. The only exception was recorded for juveniles (Age 0 class) in the SoS, where a lower size at age was detected compared to other areas. A multiple linear modelling analyses suggested that variability in length at age 0 was mainly linked to the oceanographic differences between an upwelling driven system (Strait of Sicily) and the other ecosystems, where enrichment processes are mainly due to river runoff (relevant in ST and NT). Namely, Absolute Dynamic Topography (ADT) and body condition factor (Kn) were significantly related to differences in length at age 0. Results revealed that currents (and gyres) are among the principal abiotic factors controlling Atlantic horse mackerel growth in its first year of life, suggesting that circulation and food-related processes (i.e., zooplankton concentration) are of major importance for this species. Finally preliminary observations suggest the Strait of Sicily may be the main spawning area among those analyzed

    Variability of water mass properties in the Strait of Sicily in summer period of 1998–2013

    Get PDF
    The Strait of Sicily plays a crucial role in determining the water-mass exchanges and related properties between the western and eastern Mediterranean. Hydrographic measurements carried out from 1998 to 2013 allowed the identification of the main water masses present in the Strait of Sicily: a surface layer composed of Atlantic water (AW) flowing eastward, intermediate and deep layers mainly composed of Levantine intermediate water (LIW), and transitional eastern Mediterranean deep water (tEMDW) flowing in the opposite direction. Furthermore, for the first time, the signature of intermittent presence of western intermediate water (WIW) is also highlighted in the northwestern part of the study area (12.235â—¦ E, 37.705â—¦ N). The excellent area coverage allowed to highlight the high horizontal and vertical inter-annual variability affecting the study area and also to recognize the permanent character of the main mesoscale phenomena present in the surface water layer. Moreover, strong temperature-salinity correlations in the intermediate layer, for specific time intervals, seem to be linked to the reversal of surface circulation in the central Ionian Sea. The analysis of CTD data in deeper water layer indicates the presence of a large volume of tEMDW in the Strait of Sicily during the summers of 2006 and 2009.peer-reviewe

    Relazione tecnica sulle attivitĂ  della Campagna oceanografica "Ancheva 2008"

    Get PDF
    La presente relazione riporta le attività di ricerca svolte nella Campagna oceanografica "Ancheva 2008", nel periodo dal 4 al 14 Agosto 2008 a bordo della N/O "G. Dallaporta". Le suddette attività sono state parte integrante del Progetto "lAboratori di testing per dispositivi eLettroacustici, sensorI oceanograFici e metodologie finalizzati al monitoraggio dello stato delle risorse biologiche del mare" (ALIF), finanziato dal CIPE attraverso l’Assessorato Industria della Regione Sicilia. Alla Campagna oceanografica hanno partecipato i seguenti Enti: 1. Istituto per l’Ambiente Marino Costiero (IAMC), CNR, U.O. (TP); 2. Istituto Scienze Marine (ISMAR–CNR), Sezione Pesca Marittima, CNR, Ancona; 3. FAO - MedSudMed Project; 4. Malta Centre for Fisheries Sciences (MCFS), Fort S. Lucjan, MarsaXlokk, Malta. L'obiettivo della Campagna oceanografica è stato quello di valutare la distribuzione e l’abbondanza di piccoli pelagici, prevalentemente sardina (Sardina pilchardus) e acciuga (Engraulis encrasicolus), con l’impiego di strumentazione elettroacustica. Nella prima parte, l’area di lavoro è stata delimitata dalla piattaforma meridionale della Sicilia (da Marsala a oltre Capo Passero), nella seconda parte è stata poi studiata la piattaforma continentale di Malta. Le attività svolte sono di seguito descritte sinteticamente: - Rilevazioni acustiche degli stock di piccoli pelagici con echosounder scientifico “Simrad EK60”, con trasduttori split beam a scafo; - Campionamenti biologici di piccoli pelagici con rete pelagica dotata di sistema acustico “Simrad ITI” per il controllo della geometria della rete durante le attività di campionamento; - Campionamento acqua per la misurazione dei parametri fisico-chimici della colonna d’acqua con la sonda multiparametrica “Seabird 9/11”

    Fluid escape structures revealing volcanic and tectonic activity in the Graham Bank (Sicily Channel)

    Get PDF
    The Graham Bank (NW Sicily Channel, Central Mediterranean) is characterised by a complex seafloor morphology, where morphostructural highs, submarine plain, escarpments, and negative and positive relieves indicate a complex structural setting and the occurrence of seepage fluids. New high-resolution acoustic data (multibeam, Chirp profiles) and multi-channel profiles, allowed us to differentiate two main morphological sectors, and to identify several pockmarks and mounds linked to fluid escape phenomena. The eastern sector, corresponding to the volcanic edifices of the Graham Bank, is characterised by volcanic context with rough morphology, several mounds, focused seepage plumes and magmatic acoustic substrate, all related to the activity forming both the Graham Bank and the new volcanic cones here identified. The western sector displays a generally flat morphology dominated by Late Pleistocene-Holocene outer shelf deposits, where mounds and pockmarks with sub-circular and ellipsoidal shapes, V- to U-shaped in cross-section, are the prevailing features indicating the migration of fluids to the seafloor. These two areas are separated by a vertical deep fault forming a deeply incised channel with NW-SE direction. The latter is bordered by steep walls forming fault escarpments, which shed the eroded materials to the adjacent lower slope and deep-water zones. The overall morphostructural setting suggests a tectonic control in the morphological conformation of the seabed and in the distribution of both pockmarks and mounds. The aligned mounds have both NW-SE and NNW-SSE orientation, sometimes extending several hundred metres and forming hummocky surfaces. The aligned pockmarks are strictly comparable to the orientation of the faults related to the most recent tectonic activity. The good correlation between fluid escape structures and the main fault systems involving the kilometric sedimentary cover suggests that the degassing of fluids is rooted in depth revealing that extensional tectonics acts with very deep subvertical recent faults developing along and reactivating the Cenozoic (both Plio-Quaternary and Messinian) and Mesozoic tectonic systems.peer-reviewe

    European anchovy (Engraulis encrasicolus) age structure and growth rate in two contrasted areas of the Mediterranean Sea: the paradox of faster growth in oligotrophic seas

    Get PDF
    Fishery production is highly dependent on fish growth and environmental factors; primary production and temperature are the two most important variables affecting almost all biological rates, especially individual growth or population production rate. The growth of European anchovy, Engraulis encrasicolus, was compared between two populations inhabiting different ecosystems: the Tyrrhenian Sea, characterized by riverine inputs and the Strait of Sicily, an oligotrophic area. The effects of habitat conditions on growth was also evaluated using literature data on other of European anchovy populations. Water temperature was confirmed to be a determinant factor for anchovy growth at the species level positively affecting the length at age-1. On the contrary, a negative relationship was found between chlorophyll-a and the length at age-1. These findings suggested that size at age-1 is strongly dependent on habitat conditions. The age structure differed significantly between the two populations, with the Tyrrhenian stock dominated by age-1 fish

    Relazione tecnica sulle attività della campagna oceanografica “Evatir 2016”

    Get PDF
    La presente relazione tecnica descrive tutte le attività svolte nella Campagna oceanografica “Evatir 2017” condotta a bordo della N/O “G. Dallaporta” (dal 25 luglio al 21 agosto 2016). La Campagna “Evati 2016” è parte integrante del Progetto "Estensione della Campagna acustica Medias (Mediterranean International Acoustic Survey) nelle sub aree geografiche (GSA) 9 (Mar Ligure e Mar Tirreno settentrionale) e 10 (Mar Tirreno centrale e meridionale)", finanziato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) nell'ambito del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP). E’ la sesta campagna rivolta alla valutazione acustica e alla distribuzione spaziale delle popolazioni di piccoli pelagici, insieme allo studio delle condizioni ambientali dell’area di studio. Le specie target del progetto sono state l’acciuga europea (Engraulis encrasicolus) e la sardina (Sardina pilchardus), specie chiave sia a livello commerciale che ecologico. La gestione di tali risorse è abbastanza complessa a causa del loro breve ciclo di vita e dall’ampia oscillazioni inter-annuali nell’abbondanza dello stock, legata al successo o al fallimento del reclutamento annuale. Insieme alle attività di acquisizione acustiche sono stati realizzati campionamenti bilogici, misurazioni, misurazioni di parametri fisico-chimici, rilevamenti di variabili oceanografiche e campionamento di acque (nei Golfi di Salerno, Napoli e Gaeta), monitoraggio della rete da pesca e campionamenti di fitoplancton, zooplancton, solidi sospesi e rilievo delle principali variabili oceanografiche (in prossimità dello stabilimento SOLVAY di Rosignano)

    Relazione tecnica sulle attività della Campagna oceanografica “Ancheva 2016”

    Get PDF
    La presente relazione riporta le attività di ricerca della Campagna oceangrafica “Ancheva 2016”, svolte a bordo della N/O “G. Dallaporta” (nel periodo tra il 4 ed il 26 Luglio 2016) nello Stretto di Sicilia e nel mar Ionio occidentale (GSA 16 e 19) e nelle acque maltesi (GSA 15). Nello specifico, le attività svolte vengono sono di seguito descritte sinteticamente: - Rilevazioni acustiche degli stock di piccoli pelagici con echosounder scientifico Simrad EK60, con trasduttori split beam a scafo; - Campionamenti biologici (di piccoli pelagici) con rete pelagica (volante monobarca), dotata di sistema acustico Simrad ITI per il controllo della geometria della rete (apertura e posizione della rete nella colonna d’acqua); - Campionamenti di tessuti di pesci pelagici (gonadi, fegato e sangue); - Campionamento acqua, in specifiche stazioni, con sonda multiparametrica SEABIRD mod. 9/11 plus (per la misurazione dei parametri fisico-chimici della colonna d’acqua) dotata di bottiglie Niskin (per l’analisi di Nutrienti ed Isotopi di azoto e carbonio); - Campionamento ittioplantonico, mediante con “Bongo 40”, in specifiche stazioni, le cui bocche sono state fissate in alcool, per le analisi degli aminoacidi sulle larve di Engraulis encrasicolus

    Relazione tecnica sulle attività della campagna oceanografica “Ancheva 2017”

    Get PDF
    La presente relazione tecnica descrive le attività svolte nella Campagna oceanografica “Ancheva 2017”, tra il 23 luglio ed il 7 agosto 2017, a bordo della N/O “G. Dallaporta”. Gli echosurvey acquisiti hanno permesso di valutare la biomassa e la distribuzione spaziale dei piccoli pelagici nella piattaforma meridionale della Sicilia, da Marsala a oltre Capo Passero, e nella piattaforma Maltese (GSA 16, FAO sub area 37.2.2). Parallelamente alle suddette attività sono state svolti il campionamento biologico (di piccoli pelagici) con rete pelagica (volante monobarca), il campionamento di tessuti di pesci pelagici (gonadi, fegato e sangue), il campionamento di acqua (per la misurazione dei parametri fisico-chimici della colonna d’acqua e per l’analisi di Nutrienti ed Isotopi di azoto e carbonio) ed, infine, il campionamento ittioplantonico (per le analisi degli aminoacidi sulle larve di Engraulis encrasicolus)

    Relazione tecnica sulle attività della Campagna di valutazione acustica della biomassa pelagica “Campania 2015”

    Get PDF
    La presente relazione riporta le attività di ricerca svolte nella Campagna di valutazione acustica della biomassa pelagica “Campania 2015” svolte, nel periodo tra il 4 ed il 14 Novembre 2015, a bordo della N/O “Maria SS. di Costantinopoli” nella piattaforma continentale Campana - Sub-Area (GSA 10). Tale Campagna di valutazione acustica della biomassa pelagica, proposta dal Progetto “Dalla sardina al tonno, verso la gestione ottimale della risorsa e la valorizzazione delle produzioni campane” (finanziato dal FEP Campania con la Misura 3.5, con Decreto Dirigenziale dalla Regione Campania n° 48 del 3 marzo 2015) ha avuto lo scopo principale di stimare l’abbondanza e la distribuzione di sardine (Sardina pilchardus) nelle coste Campane con l’impiego di strumentazione elettroacustica e secondo il Protocollo “MEDIAS”. Nell’area di studio, parallelamente alle suddette attività, è stato conseguito il campionamento biologico (piccoli pelagici) con rete pelagica volante monobarca, la determinazione della struttura per classi di taglia degli stock, la stima della distribuzione spaziale delle due principali specie ittiche (acciughe e sardine), l’acquisizione dei profili delle principali variabili oceanografiche nelle acque Campane ed, infine, il campionamento ittioplantonico per le analisi degli aminoacidi sulle larve
    • …
    corecore