10 research outputs found

    Gli esperimenti nucleari francesi in Polinesia: LibertĂ©, ÉgalitĂ©, RadioactivitĂ©.

    No full text
    Quello degli esperimenti nucleari francesi in Polinesia Ăš un capitolo della storia della Francia poco conosciuto, per quanto conclusosi soltanto nel 1996, e sul quale a tutt’oggi aleggiano misteri e ombre. Il presente lavoro si propone di indagare le motivazioni e il contesto internazionale che spinsero la Francia a dotarsi di un sistema di difesa autonomo il quale, prendendo avvio dalla Quarta Repubblica e passando dalla creazione della force de frappe gollista in nome della grandeur francese, Ăš giunto con sorprendente continuitĂ  fino ai giorni nostri.Lo scritto analizza la situazione politica antecedente la creazione del Centre d’ExpĂ©rimentation du Pacifique (CEP), le reazioni dei rappresentanti polinesiani alla sua installazione, le conseguenze che esso ha comportato a livello sanitario, ambientale e le enormi mutazioni che destrutturarono una societĂ  fino a quel momento basata sull’autosussistenza. Con la presa di coscienza dei danni provocati dalle sperimentazioni nucleari e termonucleari, avvenuta solo con il disastro di Černobyl', la comunitĂ  internazionale, della cui coscienza ecologista si fece portavoce soprattutto la Nuova Zelanda, avviĂČ diverse modalitĂ  di contestazione, sopitesi soltanto nel 1996 con l’annuncio della fine delle esplosioni da parte di Chirac.È in seguito a tale contestazione che iniziarono a essere ideati i primi “dispositivi” di indennizzo, dei quali viene elaborata una breve analisi comparata. L’ultimo di questi Ăš proprio quello francese, regolato dalla legge 2010-5 del 5 gennaio 2010, di cui si analizzano “punti di forza” e “debolezze applicative”. Stante la scarsitĂ  di fonti bibliografiche, la ricerca si Ăš quindi rivolta all’“Observatoire des Armements”, ossia il piĂč importante centro di ricerca francese sul militare nucleare e sul commercio delle armi con sede a Lione. Qui la candidata ha potuto non solo intervistare alcuni tra i piĂč accreditati studiosi di questo ambito di ricerca, ma altresĂŹ consultare le maggiori opere in materia, riviste scientifiche specializzate, articoli della stampa internazionale, rapporti redatti da organizzazioni, documenti ufficiali, dossier governativi desecretati
    corecore