12 research outputs found

    Per la corretta attribuzione del "Romanzo delle donne contemporanee in Italia" (1863)

    Get PDF
    1859, annus mirabilis nella storia d’Italia, della Lombardia, di Milano e, a scalare, nelle sorti della «Gazzetta Ufficiale di Milano», organo del governo austriaco, in quelle di Giuseppe Rovani e del suo romanzo, di cui una buona metà era già apparsa in appendice nei due anni precedenti. Il saggio ricostruisce la vicenda testuale e narrativa dei 'Cento anni' in uno dei suoi snodi cruciali che ne testimonia il carattere di romanzo risorgimentale a chiave

    Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta. Terza edizione.

    No full text
    Il manuale si occupa di lingua italiana, di testualitĂ  e di grammatica, proponendo modelli positivi di comunicazione scritta appartenente a livelli alti in diafasia (scrittura accademica, professionale, pubblica); d'altro lato analizza criticamente alcuni casi di scrittura infelice o sbilanciata o erronea

    Premessa a Studi sul Sette-Ottocento offerti a Marinella Colummi

    No full text

    Manuale di scrittura e comunicazione. Per l'universitĂ . Per l'azienda.

    No full text
    Si tratta della terza edizione, completamente rinnovata, di un precedente manuale di scrittura accademica e professionale. I temi trattati vanno dai principi della comunicazione linguistica alle tipologie testuali alla gestione dell'informazione nei testi scientifici e accademici. Molto spazio è dedicato anche alle scritture tipiche del mondo del lavoro. Chiude il manuale una "grammatica in pillore"

    Synapsin I deletion reduces neuronal damage and ameliorates clinical progression of experimental autoimmune encephalomyelitis

    No full text
    The classical view of multiple sclerosis (MS) pathogenesis states that inflammation-mediated demyelination is responsible for neuronal damage and loss. However, recent findings show that impairment of neuronal functions and demyelination can be independent events, suggesting the coexistence of other pathogenic mechanisms. Due to the inflammatory milieu, subtle alterations in synaptic function occur, which are probably at the basis of the early cognitive decline that often precedes the neurodegenerative phases in MS patients. In particular, it has been reported that inflammation enhances excitatory synaptic transmission while it decreases GABAergic transmission in vitro and ex vivo. This evidence points to the idea that an excitation/inhibition imbalance occurs in the inflamed MS brain, even though the exact molecular mechanisms leading to this synaptic dysfunction are as yet not completely clear. Along this line, we observed that acute treatment of primary hippocampal neurons in culture with pro-inflammatory cytokines leads to an increased phosphorylation of synapsin I (SynI) by ERK1/2 kinase and to an increase in the frequency of spontaneous synaptic vesicle release events, which is prevented by SynI deletion. In vivo, the ablation of SynI expression is protective in terms of disease progression and neuronal damage in the experimental autoimmune encephalomyelitis mouse model of MS. Our results point to a possible key role in MS pathogenesis of the neuronal protein SynI, a regulator of excitation/inhibition balance in neuronal networks
    corecore