95 research outputs found

    Exposure to active and passive smoking during pregnancy and severe small for gestational age at term

    No full text
    Objective. The objective of this study was to assess the relationship between active smoking as well as environmental tobacco smoke (ETS) exposure and severe small for gestational age (SGA) at term in a sample of pregnant Italian women. Methods. A case-control study was conducted in nine cities in Italy between October 1999 and September 2000. Cases of severe SGA were singleton, live born, at term children with a birth weight5th percentile for gestational age. Controls (10:1 to cases) were enrolled from among singleton at term births that occurred in the same hospitals one or two days after delivery of the case, with a birth weight10th percentile for gestational age. A total of 84 cases of severe SGA and 858 controls were analyzed. A self-administered questionnaire was used to assess active smoking and ETS exposure, as well as potential confounders. Results. Multivariate logistic regression analysis showed a relationship between active smoking during pregnancy and severe SGA (adjusted odds ratio (OR) 2.10, 95% confidence interval (CI) 1.13-3.68). ETS exposure was associated with severe SGA (adjusted OR 2.51, 95% CI 1.59-3.95) with a dose-response relationship to the number of smokers in the home

    Work-related injuries in young workers: an Italian multicentric epidemiological survey.

    Get PDF
    Emergency departments records from 33 hospitals were reviewed to disclose work-related injuries occurred in teen-subjects living in 14 Italian cities. During January-June 2000, 317 work-related injuries were reported. Male subjects, 17 year old, working in the industrial field, resulted the most affected,probably due to the fact that among young workers this sex and age class is the most represented one. Cluster analysis identified two groups of work-related injuries: one includes mainly transportation injuries causing lower extremities or multiple body sites traumas. The other is more strictly related to specific working tasks and includes mostly traumas and cut wounds in hand/wrist and head, together with eye lesions. A more intensive supervision on the use of protective equipment, a more appropriate training in hazard recognition and safe work practices, including operation of vehicles in the work site, must be implemented to reduce work-related injuries

    Individual exposures to drinking water trihalomethanes, low birth weight and small for gestational age risk: a prospective Kaunas cohort study

    Get PDF
    <p>Abstract</p> <p>Background</p> <p>Evidence for an association between exposure during pregnancy to trihalomethanes (THMs) in drinking water and impaired fetal growth is still inconsistent and inconclusive, in particular, for various exposure routes. We examined the relationship of individual exposures to THMs in drinking water on low birth weight (LBW), small for gestational age (SGA), and birth weight (BW) in singleton births.</p> <p>Methods</p> <p>We conducted a cohort study of 4,161 pregnant women in Kaunas (Lithuania), using individual information on drinking water, ingestion, showering and bathing, and uptake factors of THMs in blood, to estimate an internal dose of THM. We used regression analysis to evaluate the relationship between internal THM dose and birth outcomes, adjusting for family status, education, smoking, alcohol consumption, body mass index, blood pressure, ethnic group, previous preterm, infant gender, and birth year.</p> <p>Results</p> <p>The estimated internal dose of THMs ranged from 0.0025 to 2.40 mg/d. We found dose-response relationships for the entire pregnancy and trimester-specific THM and chloroform internal dose and risk for LBW and a reduction in BW. The adjusted odds ratio for third tertile vs. first tertile chloroform internal dose of entire pregnancy was 2.17, 95% CI 1.19-3.98 for LBW; the OR per every 0.1 μg/d increase in chloroform internal dose was 1.10, 95% CI 1.01-1.19. Chloroform internal dose was associated with a slightly increased risk of SGA (OR 1.19, 95% CI 0.87-1.63 and OR 1.22, 95% CI 0.89-1.68, respectively, for second and third tertile of third trimester); the risk increased by 4% per every 0.1 μg/d increase in chloroform internal dose (OR 1.04, 95% CI 1.00-1.09).</p> <p>Conclusions</p> <p>THM internal dose in pregnancy varies substantially across individuals, and depends on both water THM levels and water use habits. Increased internal dose may affect fetal growth.</p

    Drinking water treatment with chlorine dioxide and potential health effects

    No full text
    The authors review the available toxicological and epidemiological data with the intent of assess the potential human health adverse effects that may be associated with the use of chlorine dioxide as disinfectant in drinking water treatment and with its prominent disinfection by-products, chlorite and chlorate. Although scientific data available today provides little evidence that properly controlled disinfection of drinking water with chlorine dioxide poses significant hazards to human health, there are some substantial gaps in the data. Toxicological data obtained from experimental animals is an essential component of hazard identification process, however, because of the high doses that are ordinarily used in these studies, knowledge of the mechanisms, or at least modes of action, are required to confidently estimate risks in humans at low doses. Without such data, default assumptions are applied to the descriptive data which tend to result in guidance values that are unnecessarily restrictive. Conversely, epidemiological studies focus directly on human responses to ambient exposures of a chemical. The major problems associated with epidemiological studies of chlorine dioxide-disinfected water relate to exposure assessment. The levels of chlorine dioxide or of its oxyhalide anions in drinking water vary widely in time and space in water treatment systems that currently employ chlorine dioxide, depending on generation technologies, feedstock chemicals, treatment objectives and quality of the local water. Moreover, individual exposure is greatly modified by different personal habits and by their changes over time. Furthermore, when studying ambient exposures it is frequently difficult to be certain that effects observed are attributable to the chemicals being studied among many other chemical, environmental, and even genetic contributions to disease in the population. Further toxicological and epidemiological research is therefore needed both to clarify the mechanisms of action, the potential synergic effects, the individual genetic susceptibility to oxidants and to identify adequate personal exposure assessment matrixes combining together chemical levels in water and information on personal habits able to modify subjects exposure

    L'ATTIVITÀ FISICA IN GRAVIDANZA: RISULTATI PRELIMINARI DI UN’INDAGINE DI PREVALENZA SU UN CAMPIONE DI DONNE DELLA PROVINCIA DI MODENA.

    No full text
    INTRODUZIONE: Praticare attività fisica in gravidanza contribuisce al mantenimento della salute della donna e del nascituro: l’OMS consiglia di svolgere esercizio fisico regolare durante tutta la gestazione. Spesso tuttavia, specie nell’ultimo trimestre, le donne tendono a ridurre o cessare l’attività fisica, rinunciando ai benefici apportati dal movimento e andando incontro ad un possibile eccessivo aumento ponderale. Lo scopo dello studio è valutare le abitudini delle gestanti, analizzando diversi aspetti dell’attività fisica svolta prima e durante la gravidanza (tipo, frequenza, durata) ed i fattori comportamentali ad essi potenzialmente correlati. MATERIALI E METODI: Si tratta di uno studio epidemiologico osservazionale trasversale in corso presso l’U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena. Attualmente sono state reclutate, su base volontaria e previo rilascio del consenso informato, 211 puerpere (età media: 33 anni, nazionalità Italiana: 81%), le informazioni sono state raccolte tramite questionario appositamente predisposto. RISULTATI: Delle 211 donne arruolate, 103 (48.8%) hanno dichiarato di aver svolto esercizio regolare prima della gravidanza; le attività più rappresentate sono risultate le camminate (14,2%) e la ginnastica (13,3%). Durante la gravidanza, si osserva un lieve calo della prevalenza (che si attesta al 46,4%) di donne che praticano esercizio fisico. La camminata si conferma l’attività più praticata: il 22,7% delle donne dichiara di averla svolta nel I trimestre, il 26% nel II trimestre e il 24,2% nel III trimestre. Tuttavia, solo il 16,6% delle donne ha svolto attività fisica per un tempo complessivo ≥150 minuti a settimana, valore indicato come ottimale dall’OMS. La sedentarietà risulta più diffusa in donne con età ≥40 anni, con basso livello di istruzione, di nazionalità extraeuropea, tra le fumatrici e le donne ipertese. CONCLUSIONI: La gravidanza può rappresentare il momento ideale per iniziare ad adottare uno stile di vita sano. Tuttavia, sebbene in aumento rispetto al passato, un numero ancora limitato di donne in gravidanza pratica regolarmente attività fisica. E’ auspicabile quindi che efficaci interventi di sanità pubblica volti a promuovere l’esercizio fisico possano essere identificati, predisposti e implementati anche per questo specifico gruppo di donne

    Indagine di prevalenza sull'attività fisica in gravidanza e i fattori ad essa correlati in un campione di donne della provincia di Modena.

    No full text
    INTRODUZIONE La gravidanza rappresenta un periodo durante il quale le donne possono essere più motivate a migliorare il proprio stile di vita. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e altre organizzazioni nazionali ed internazionali raccomandano la pratica di un’adeguata attività fisica sia prima che durante la gravidanza, in assenza di controindicazioni mediche. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare le abitudini delle donne in relazione all'attività fisica svolta prima e durante la gravidanza. MATERIALI E METODI Lo studio epidemiologico osservazionale trasversale ha coinvolto 390 donne in gravidanza (età media: 33±5 anni) arruolate presso l’U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria del Policlinico di Modena. Le informazioni relative all’attività fisica sono state raccolte mediante un questionario costruito ai fini dello studio. RISULTATI Delle 390 donne che hanno partecipato allo studio, solo il 35,1% delle donne (137) ha dichiarato di aver svolto attività fisica sia prima che durante la gravidanza. Prima della gravidanza 196 donne (50,3%) hanno svolto attività fisica e, tra queste, il 53,1% (104) ha praticato almeno 150 minuti di attività fisica a settimana come raccomandato dall'OMS. La ginnastica (33,2%) e le camminate (30,1%) rappresentano le attività maggiormente praticate. Durante la gravidanza 202 donne (51,8%) hanno dichiarato di aver svolto attività fisica: in particolare nel I trimestre 145 donne (71,8%) hanno fatto esercizio fisico, nel II trimestre 176 (87,1%) e nel III trimestre 167 (82,7%). Solamente 116 donne (57,4%) hanno praticato attività fisica in tutti e 3 i trimestri e solo 107 donne hanno raggiunto gli standard consigliati dall'OMS. Le attività più rappresentate durante la gravidanza sono le camminate (62,9%) e il nuoto (27,7%). La pratica regolare dell’attività fisica risulta influenzata da variabili demografiche (età, nazionalità, titolo di studio, attività lavorativa) e dalle condizioni di salute delle donne. CONCLUSIONI Sebbene la pratica dell’attività fisica prima e durante la gravidanza apporti dei benefici per la salute sia della mamma che del bambino, il numero di donne che svolgono regolare attività fisica durante la gravidanza risulta limitato. Appare, quindi, necessario individuare efficaci strategie di promozione di un corretto stile di vita in questa fascia di popolazione

    Ist der Preyersche Ohrmuschelreflex als H�rtest verwendbar?

    No full text

    Contaminazione chimica delle acque di piscina: valutazione del rischio per la salute dei nuotatori

    No full text
    SCOPO I nuotatori possono essere esposti a contaminanti chimici di diversa origine e provenienza nelle acque di piscina attraverso l’ingestione di piccole quantità di acqua oppure mediante il contatto cutaneo e l’inalazione di aerosol. Scopo del presente studio è stato quello effettuare la valutazione del rischio per la salute dei nuotatori esposti a trialometani (THM), farmaci e droghe d’abuso, composti chimici di frequente riscontro in tali ambienti. METODI Lo studio è stato eseguito su campioni di acqua di 10 piscine coperte pubbliche in Emilia-Romagna nel 2016. Sono stati ricercati i THM, 31 farmaci di differenti classi farmacologiche e le principali droghe d’abuso. La valutazione del rischio umano (HRA) è stata condotta in varie classi di età (bambini, adolescenti e adulti) e in base al sesso. I valori ponderali di riferimento di ogni categoria e la quantità media di acqua ingerita durante il nuoto sono stati ricavati dalla letteratura. La HRA è stata condotta tenendo conto dello scenario peggiore, utilizzando la concentrazione più elevata di ciascun contaminante e ipotizzando un allenamento quotidiano. RISULTATI Nelle acque di piscina sono stati ritrovati THM in tutti i campioni di acqua analizzati (range 23 - 62 μg/L.), mentre solo 11 composti dei 31 farmaci ricercati sono risultati al di sopra del limite di quantificazione. Ibuprofene e ketoprofene sono presenti in tutte le piscine con valori massimi rispettivamente di 197 e 127 ng / L, mentre carbamazepina, valsartan, enalapril e atenololo sono apparsi più sporadicamente e in tracce. Cocaina e i suoi metaboliti sono stati trovati in 8 piscine a valori compresi tra 0,18 ng/l e 48,72 ng/l. L’HRA per singole sostanze e sul totale mostra rischi trascurabili per i nuotatori di qualsiasi età o sesso. I quozienti di rischio (HQ) dei THM variavano da 0.001 a 0.011, mentre quelli dei farmaci sono risultati inferiori a 0,001, con la sola eccezione del ketoprofene per i bambini di 3 anni (0,004 e 0,003 per maschi e femmine, rispettivamente). I HQ della cocaina e dei metaboliti sono risultati più elevati, con un massimo di 0,146, comunque ben al di sotto dell’unità che è il valore di riferimento. Il rischio cumulativo per tutte le sostanze è risultato anch'esso inferiore a 1, anche nelle popolazioni infantili. CONCLUSIONI Il rischio per la salute umana derivante dalla esposizione a queste sostanze nelle piscine coperte appare generalmente trascurabile, anche per sottopopolazioni vulnerabili come quelle dei bambini e degli adolescenti

    DETERMINAZIONE DI ENDOCRINE DISRUPTORS NEL LATTE MATERNO IN UN CAMPIONE DI DONNE DELLA PROVINCIA DI MODENA – RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO TRASVERSALE

    No full text
    INTRODUZIONE: Gli ftalati, diesteri dell’acido ftalico, appartenenti alla categoria degli endocrine disruptors, sono un problema emergente per quanto riguarda l’allattamento, a causa della loro presenza, talvolta in concentrazioni elevate, nel latte materno evidenziata in alcuni recenti studi. Si tratta di sostanze di sintesi ampiamente utilizzate per la produzione di oggetti plastici, imballaggi, prodotti biomedicali e per la cura e l’igiene personale. I livelli che raggiungono nel latte sono influenzati dalle abitudini e dall’ambiente di vita della donna. Lo scopo dello studio è di determinare le concentrazioni di ftalati nel latte materno di puerpere residenti a Modena e Provincia e di evidenziare potenziali differenze nei loro livelli in relazione alle diverse fonti di esposizione, alle abitudini e alle caratteristiche delle donne stesse. MATERIALI E METODI: A 130 puerpere (età media: 33, range: 19-45 anni), arruolate su base volontaria, è stato chiesto di fornire un campione di latte (20 ml) a 30-40 giorni dal parto e di rispondere ad un questionario sulle principali caratteristiche demografiche e sulle possibili fonti espositive ai contaminanti indagati. Il latte raccolto, previa estrazione dispersiva in fase solida (d-SPE), è stato analizzato in cromatografia liquida ad alte prestazioni con rivelatore a spettrometria di massa tandem - triplo quadrupolo (HPLC/MS/MS). RISULTATI: Il composto più diffuso è risultato il mono-iso-nonilftalato (MiNP) ritrovato in 125 campioni (media: 1,63±2,71 range 0,10-18,4 μg/l), seguito dal mono-etilftalato (MEP) rilevato in 106 campioni (media: 2,35±7,36 range 0,04-69,00 μg/l). Le concentrazioni rilevate sono apparse più elevate nei latti delle donne che fanno maggior uso di cosmetici e che hanno consumato alimenti e bevande confezionati in plastica durante l’allattamento. Le differenze tuttavia non sono apparse statisticamente significative. Gli ftalati diesteri, come conseguenza della loro trasformazione metabolica in monoesteri, sono risultati quasi totalmente assenti. CONCLUSIONI: Non è stato evidenziato, nel nostro territorio, un problema rilevante di salute legato all’assunzione di ftalati con l’allattamento al sen

    Illicit drugs and pharmaceuticals in swimming pool waters

    No full text
    The occurrence of illicit drugs (cocaine, opioids, amphetamines and cannabis derivatives), some of their metabolites and 48 pharmaceuticals, was investigated in pool and source waters in ten Italian indoor swimming pools. The samples were analyzed by highperformance liquid chromatography-tandem mass spectrometry (HPLC-MS/MS), after solid phase extraction (SPE). Cocaine and its metabolites were found in nine swimming pools, at concentrations from 0.3 to 4.2 ng/L for cocaine, 1.1 to 48.7 ng/L for norcocaine, 0.7 to 21.4 ng/L for benzoylecgonine and 0.1 to 7.3 ng/L for norbenzoylecgonine. Opioids, amphetamines and cannabis derivatives were never detected. The most frequent pharmaceuticals were anti-inflammatory drugs: ibuprofen was found in all the pool waters, with a maximum 197 ng/L and ketoprofen was detected in 9/10 samples (maximum 127 ng/L). Among anticonvulsants, carbamazepine and its metabolite, 10,11-dihydro-10,11dihydroxycarbamazepine, were frequent in swimming pool water (8/10 samples) at concentrations up to 62 ng/L. The cardiovascular drug valsartan was also found frequently (8/10 samples), but at lower concentrations (up to 9 ng/L). Other pharmaceuticals were detected occasionally and at lower concentrations (atenolol, enalapril, paracetamol, hydroclorothiazide, irbesartan and dehydro-erythromycin). Carbamazepine, irbesartan and dehydroerythromycin were detected at very low levels (up to 5 ng/L) in only one of the four source water samples. A quantitative risk assessment showed that the health risk for humans to these substance in swimming pool waters was generally negligible, even for vulnerable subpopulations such as children and adolescents
    corecore