30 research outputs found

    Participation of citizens in the creation of public services in Małopolska and Piacenza

    Get PDF
    In recent years, the participation of citizens in public life plays an increasingly important role in the management, in particular in local government units at the local level. Changes in the needs and demands of citizens have led to the fact that social participation has effectively transformed itself into active, effective and multidirectional action. Local communities are becoming more aware of the fact that their active participation in public life, based on multilevel and multi-sectoral cooperation, depends on the quality of public services. The purpose of this paper is to show opportunities and different solutions of influence citizens on the shaping of public services in selected local governments units on the same level in Italy (Piacenza) and Poland (poviats in Małopolska)

    Verso la riforma della Medicina Generale: conoscersi per rinnovarsi. Risultati del questionario relativo alla conoscenza della Medicina Generale e alle sue prospettive future

    Get PDF
    The renewal of health systems is at the centre of institutional debate and the recent epidemic crisis has sharpened its relevance. The reform of primary care seems uncrustinable and the actors of the system need to know their stakeholders. It has been changed the point of view investigating GP through the other main characters of the NHS. The DIAS and DSC students from Lombardy answered to a survey, validated by a panel of experts, in order to investigate their knowledge and future prospects about the GP figure. The answers were heterogeneous, ad it demonstrates a partial knowledge of GP and a great difference of expectations about the future of this profession. However, there are some fundamental points of convergence, useful for the reorganization of primary care

    La diffusione e l’utilizzo delle misure di performance dei servizi di assistenza primaria nel S.S.N.

    Get PDF
    Il presente lavoro muove da due ordini di considerazioni. Da un lato, la letteratura evidenzia la rilevanza dei sistemi di performance measurement e management non solo in generale, ma anche in sanità e nel settore pubblico. Dall'altro lato, a fronte della centralità assunta dall'assistenza primaria, solo pochi studi hanno sinora analizzato i sistemi di misurazione delle performance in questa particolare tipologia di servizi. Lo studio intende contribuire a questo gap attraverso una survey che ha indagato, in primo luogo, la diffusione delle misure di performance dell'assistenza primaria e, in secondo luogo, gli scopi e le modalità con cui esse sono utilizzate all'interno delle aziende sanitarie locali del nostro Paese. I risultati evidenziano che, a fronte di una buona diffusione delle diverse tipologie di misure di performance, economico-finanziare e non, una significativa quota di aziende non le utilizza in maniera frequente per i diversi scopi e con le varie modalità in cui può ragionevolmente tradursi il loro impiego

    Delivering International Public Management programs: the case of Bocconi University

    No full text
    This chapter presents the main features of public policy programmes in Italy. In particular, it presents the overall structure of higher education and the focuses on programmes in the field of public policy, such as the broader stream of public administration, public management, public affairs and public polic

    Strategie per l'integrazione fra ambiti di cura

    No full text
    La ricerca ha evidenziato che l’integrazione professionale, la centralità del paziente e il lavoro di rete permettono di rispondere efficacemente ai bisogni dei pazient

    Le caratteristiche dei sistemi di contabilità analitica nelle aziende sanitarie

    No full text
    La complessità aziendale sottolinea l’esigenza di affiancare, ai sistemi di misurazioni sintetiche, analisi articolate delle modalità di formazione del risultato economico. Attraverso l’individuazione di aree di attività per le quali assuma significato la misurazione di risultati parziali, attraverso il collegamento tra modalità di impiego delle risorse e qualità dei risultati economici conseguiti, attraverso la definizione di obiettivi e l’assegnazione di responsabilità di risultato economico, il comportamento delle aziende complesse viene orientato e guidato. Il lavoro indaga e interpreta i cambiamenti dei sistemi di contabilità analitica nelle aziende sanitarie italian

    Le innovazioni nei sistemi di programmazione e controllo

    No full text
    La funzione di programmazione e controllo è uno dei sistemi operativi più studiati, insieme alla gestione del personale. I contributi sul tema (e le relative pubblicazioni) hanno preso in considerazione tanto le caratteristiche generali dei sistemi di P&C quanto gli aspetti specifici relativi alle modalità di implementazione dei vari strumenti. I driver del processo di innovazione/cambiamento relativi ai sistemi di programmazione e controllo, invece, risultano meno analizzati e studiati, quanto meno con riferimento alle aziende sanitarie. A tal fine il contributo ha indagato quali soggetti aziendali governano l’innovazione della funzione programmazione e controllo, che caratteristiche hanno le sperimentazioni aziendali sul tema, quali sono gli attori del cambiamento e che ruolo hann

    When the rubber meets the road: isomorphism, rhetoric, and (mis)management of interinstitutional performance

    No full text
    In 2012 Performance measurement systems (PMSs) became compulsory in the Italian National Health Service (NHS). The objective of this article is to answer the following research question: How do health-care organizations set up their PMSs in order to make them coherent with the institutional context and the intra-organizational dynamics? The findings show how the similar behavior of the organizations may be considered a case of coercive isomorphism. This study confirmed many topics discussed in the performance measurement literature and opens a discussion of some new research questions
    corecore