2,108 research outputs found

    Un senso diverso della giustizia fondato sulla dignit\ue0 dell\u2019altro

    Get PDF
    Il breve contributo evidenzia criticamente le conseguenze dell'idea (retributiva), che pervade la cultura occidentale, secondo cui sarebbe giusto agire - secondo reciprocit\ue0 - in modo negativo nei confronti di un altro individuo, quando, per le sue condotte o per la sua stessa condizione esistenziale, lo si giudichi negativamente. Viene proposta l'alternativa, conforme all'art. 3 della Costituzione, secondo cui la giustizia si sostanzia nell'agire in modo conforme alla dignit\ue0 di ciascun individuo

    Il medico non \ue8 un burocrate ma un alleato del paziente

    Get PDF
    Il testo riflette sul carattere non meramente esecutivo del ruolo del medico nel rapporto col paziente. Vengono evidenziati i rischi di una formalizzazione di tale rapporto, che appare antitetica rispetto alla prospettiva dell'alleanza terapeutica. Si considerano, su questa base, i temi delle dichiarazioni anticipate di trattamento e dell'eutanasia passiva

    Presupposti giuridici dell'obiezione di coscienza

    Get PDF
    Il testo evidenzia - sulla base di una riflessione circa il rango del bene vita nel quadro costituzionale - come l'indisponibilit\ue0 dell'obiettore di coscienza ad agire contro una vita umana non possa considerarsi in contrasto rispetto ai principi fondativi dell'ordinamento giuridico. Si afferma, pertanto, la derivabilit\ue0 diretta dalla Costituzione del diritto alla obiezione di coscienza che abbia per oggetto il bene summenzionato. Ci\uf2 premesso, vengono considerati gli ambiti in cui si pongono, oggi, problematiche inerenti ala obiezione di coscienza nell'ambito sanitario

    La questione antropologica interpella la democrazia

    Get PDF
    Lo scritto muove dal rapporto inscindibile tra l'interesse per i problemi classici della bioetica e l'interesse per la prevenzione di tutte le condotte offensive della dignit\ue0 umana, nell'intero arco esistenziale. Si riflette, in particolare, sui criteri identificativi del bene giuridico costituito dalla vita umana e sul ruolo che assume la sua tutela negli ordinamenti democratici. Vengono ripresi e commentati alcuni passi dell'enciclica "Caritas in veritate" di papa Benedetto XVI, orientati a tratteggiare alcune criteriologie fondamentali dell'agire in modo conforme alla dignit\ue0 umana

    Tutela e cura della vita: valori laici per la democrazia

    Get PDF
    Lo scritto propone una riflessione sul ruolo cardine che assume il rispetto della vita umana nell'impianto laico della Costituzione, quale presupposto del principio di uguaglianza e, in tal modo, della democrazia. Si riflette sulle caratteristiche che definiscono la presenza di una vita umana e sui rischi derivanti da una c.d. flessibilizzazione della tutela di quel bene giuridico

    Introdurre pene non detentive e avviare procedure riparative

    Get PDF
    Il testo, "condiviso e approvato dall\u2019Associazione Scienza & Vita, \ue8 stato curato da Luciano Eusebi" (cos\uec la nota in calce al medesimo) quale dichiarazione sull'esigenza di affrontare il problema dei suicidi in carcere attraverso l'impegno per una profonda revisione del sistema sanzionatoio penale, che dia spazio, fra l'altro, a strumenti di giustizia riparativa e riconciliativa

    Responsabilizzazione e recupero: parole chiave per il cambiamento

    Get PDF
    Il testo muove dalla beatificazione, da parte della Chiesa Cattolica, di suor Enrichetta Alfieri, operatrice per decenni presso il carcere di S. Vittore a Milano, la quale durante l'occupazione nazista rischi\uf2 la fucilazione per l'aiuto prestato ai detenuti politici. Su questa base vengono sviluppate motivazioni affinch\ue9 sia superata una visione retributiva della giustizia e, con essa, la centralit\ue0 che tuttora assume il ricorso alla detenzione in sede di condanna. Sono proposti riferimenti al magistero recente della Chiesa Cattolica in tema di responsabilizzazione e recupero degli agenti di reato

    Nell'attivit\ue0 medica esercizio di verit\ue0 e cura

    Get PDF
    Lo scritto evidenzia come il ruolo che assume il consenso circa l'attivazione di prodedure terapeutiche non implichi una visione meramente contrattualistica delle medesime. Su questa base, viene criticata la tesi che vorrebbe desumere dall'art. 32, co. 2, della Costituzione il c.d. diritto di morire. Sono altresi descritti alcuni effetti indesiderabili di una totale soggettivizzazione delle scelte sanitarie (che rinunci, per esempio, a valutazioni di proporzionatezza circa la disattivazione di presidi terapeutici), specie in rapporto al pericolo di una "spinta a farsi indietro" dei soggetti pi\uf9 deboli

    L'adozione dell'embrione per tutelarne la dignit\ue0

    Get PDF
    Il lavoro costituisce il testo dell'intervento presentato dall'Autore durante l'Audizione informale del 29 novembre 2011 presso la XII Commissione (Affari Sociali) della Camera dei Deputati circa proposte di legge recanti Disposizioni per consentire l\u2019impianto degli embrioni abbandonati giacenti presso i centri italiani di procreazione medicalmente assistita. Il contributo manifesta un orientamento favorevole alla adottabilit\ue0 per la nascita degli embrioni crioconservati che risultino abbandonati, in conformit\ue0 al parere approvato su tale questione dal Comitato Nazionale per la Bioetica il 18 novembre 2005. Nel contempo vengono esposte le ragioni giuridiche che si oppongono allo "scongelamento" degli embrioni summenzionati per qualsiasi finalit\ue0 che ne implichi la morte. Si fa riferimento, fra l'altro, a Corte giust. Unione Europea 18 ottobre 2011 (O. Br\ufcstle vs Greenpeace)

    Il discernimento morale coessenziale alla laicit\ue0

    Get PDF
    Lo scritto riflette sull'esperienza morale come consapevolezza del darsi interrogativi comportamentali dinnanzi ai quali non si tratta di "decidere" ma di "comprendere". Esperienza, questa, che accomuna gli esseri umani a prescindere dalle diverse scelte filosofiche, culturali o religiose, e che attiene in tal modo alla dimensione della laicit\ue0. Ci\uf2 risulta fondamentale per la costruzione dei diritti umani. Si evidenzia, peraltro, il ruolo (responsabilizzante) del consenso quale presupposto dell'effettivo rilievo sociale e giuridico degli stessi diritti fondamentali
    • …
    corecore