114 research outputs found
Marghera Garden City Piazza del Mercato, The ‘Area Gasometri’, Bovisa, Milan, and The Riviera del Brenta
This report summarises the findings of the JPI Heritage Plus PICH Project’s investiga¬tion of the impact of the reform of urban planning on the histor¬ic built environment. The project team conducted twelve in-depth case studies in Italy, the Neth¬erlands, Norway and the UK covering three settings: the built heritage of historic urban cores, former industrial areas and the urban landscape. The findings are more fully reported in three comparative reports which com¬pare findings for each setting in the four countries; in four na¬tional reports which look across the three settings in one coun¬try; and 12 case study reports. The partners of the Consortium are: Delft University of Technology (the Netherlands), Newcastle University Global Urban Research Unit (UK), Università IUAV di Venezia (Italy) and Norwegian University of Sci¬ence and Technology (Norway). In the PICH project we investigated the planning and governance of the cultural heritage in three different urban settings: the historic urban core, Industrial areas facing trans¬formation and Landscape heritage. This chapter of the book briefly presents the Italian cas
Finite Element Thermal Analysis of Metal Parts Additively Manufactured via Selective Laser Melting
In this chapter, a three-dimensional finite element model is developed to simulate the thermal behavior of the molten pool in selective laser melting (SLM) process. Laser-based additive manufacturing (AM) is a near net shape manufacturing process able to produce 3D objects. They are layer-wise built through selective melting of a metal powder bed. The necessary energy is provided by a laser source. The interaction between laser and material occurs within a few microseconds, hence the transient thermal behavior must be taken into account. A calibration procedure is carried out to fit the numerical solution with the experimental data. Once the calibration has corrected the thermal parameters, a dynamic mesh refinement is applied to reduce the computational cost. The scanning strategy adopted by the laser is simulated by a path simulator built using MatLab®, while numerical analysis is carried out using ANSYS®, a commercial finite element software. To improve the performance of the simulation, the two codes interact each other to solve the analysis. Temperature distribution and geometrical feature of the molten pool under different process conditions are investigated. Results from the FE analysis provide guidance for setting up the optimization of process parameters and develop a base for further residual stress analysis
“Scelte per il futuro” terzo incontro mondiale sui paesaggi terrazzati: Italia, 6-15 ottobre 2016
Il Terzo Incontro Mondiale è stato preparato per diversi anni dalla Sezione italiana dell’ITLA con il
supporto del Comitato internazionale. Sono stati selezionati e visitati i luoghi che avrebbero ospitato i diversi incontri tematiche, individuate le persone e le organizzazioni di riferimento locale che in
seguito sarebbero state documentate in brevi videoclip. I protagonisti locali (amministrazioni locali,
associazioni culturali, sezioni del Club Alpino Italiano, presidi Slowfood, produttori di vino e cooperative …) hanno preparato con grande impegno le loro visite sul luogo organizzate per presentare
al meglio sia la situazione attuale che i loro progetti di futuro. Il comitato organizzativo ha dato
a ciascun sito uno tema specifico che sarebbe stato sviluppato durante il viaggio di studio. In ogni
sito i partecipanti hanno presentato la loro esperienza sull’argomento specifico condividendola
con gli attori locali. Questa tipologia organizzativa ha permesso il coinvolgimento attivo dei partecipanti e ha favorito la preparazione di un contributo concreto al dialogo e alla ricerca di opzioni
future per i paesaggi terrazzati
COPD, diabetes, lymphopenia, and increased LDH cause higher mortality in hospitalized COVID-19 patients
Resumo não disponível
Niche as a determinant of word fate in online groups
Patterns of word use both reflect and influence a myriad of human activities
and interactions. Like other entities that are reproduced and evolve, words
rise or decline depending upon a complex interplay between {their intrinsic
properties and the environments in which they function}. Using Internet
discussion communities as model systems, we define the concept of a word niche
as the relationship between the word and the characteristic features of the
environments in which it is used. We develop a method to quantify two important
aspects of the size of the word niche: the range of individuals using the word
and the range of topics it is used to discuss. Controlling for word frequency,
we show that these aspects of the word niche are strong determinants of changes
in word frequency. Previous studies have already indicated that word frequency
itself is a correlate of word success at historical time scales. Our analysis
of changes in word frequencies over time reveals that the relative sizes of
word niches are far more important than word frequencies in the dynamics of the
entire vocabulary at shorter time scales, as the language adapts to new
concepts and social groupings. We also distinguish endogenous versus exogenous
factors as additional contributors to the fates of words, and demonstrate the
force of this distinction in the rise of novel words. Our results indicate that
short-term nonstationarity in word statistics is strongly driven by individual
proclivities, including inclinations to provide novel information and to
project a distinctive social identity.Comment: Supporting Information is available here:
http://www.plosone.org/article/fetchSingleRepresentation.action?uri=info:doi/10.1371/journal.pone.0019009.s00
Prefazione
Nella prefazione vengono riassunte le principali tappe del progetto e le relative variazioni di responsabilità, dalla gara all'elaborazione finale del piano, con la presentazione alla fine della struttura societaria e dell'articolazione del gruppo di lavoro internazionale
Nuovi cicli di vita: l’Untapped Capital delle città
Il saggio si pone come obiettivo un approfondimento sull’evoluzione del concetto di riciclo applicato al contesto architettonico e urbano, proponendosi anche di provare a riformulare il quadro di riferimento teorico della ricerca su “Recycle city”.
Viene suggerita in particolare una generale attenzione alla strategia della “rigenerazione urbana”, proposta come nuova strategia da adottare in tempi di crisi per l’intervento sulle città. Si ipotizza che il concetto di “rigenerare la città” debba essere inteso come un proporsi di generare città dalla città, di produrre nuova città da una città. Ed è questo forse un passaggio utile per spostare l’attenzione dal tema della rigenerazione al concetto di creazione di nuovi cicli di vita.
Una strada proposta che permetta di perseguire questo obiettivo è quella di provare a cambiare lo sguardo sulle aree scartate delle città, sulle aree abbandonate, degradate, decadute. Cominciare quindi a guardarle come risorsa, come capitale a disposizione e non sfruttato della città, vero e proprio untapped capital. Non più quindi come buchi neri, come singole parti da “risanare, recuperare, rigenerare”, ma come motori per la costruzione di una nuova città, come parti di città che permettono di produrre dei primi pezzi di una città futura, diversa da quella attuale. E il vero problema sottolineato in conclusione è che oggi fatichiamo a immaginarla questa città futura, la nostra capacità di pre-figurazione si è addormentata, avvolta nelle spire della riparazione dell’esistente, della restaurazione di uno stato originario che forse non ha più senso cercare di ristabilire
- …