19 research outputs found

    Covid-19 older hospitalized patients: Three clinical-psychological patterns

    Get PDF
    Background and aims. The COVID-19 outbreak is a far-reaching health crisis and a significant psychological stressor. COVID-19 patients experience an unknown and life-threatening condition that ex-poses them to strict social distancing, physical discomfort, medication side effects, long hospitalization, stigmatization and fear of death. Older people seem to be particularly vulnerable to the current pandemic from both a physical and a psychological point of view. The present article aims to describe different psychological reactions in older hospitalized COVID-19 patients encountered by the clinical psychology Unit of one of northern Italy most hit hospitals. Three prototypical clinical cases will be described and discussed. Insights about different attitudes towards the illness will be offered. Conclusions. Auto-biographical narration among older hospitalized COVID-19 patients has positive effect. Hospital psychologist can support patients in the process of disease acceptance

    Psychological Treatment for Headache : A Pilot Study on the Efficacy of Joint Psychoeducational Group and Relaxation Training

    Get PDF
    Headache is a severe and disabling chronic condition. Literature shows that psycho-educational interventions may be useful for several chronic pain disorders. We tested an integrated psycho-educational and relaxation intervention addressed to patients suffering from headache. The outcome indicators are a direct measure of headache (headache days per month) and two indirect measures (disability due to headache and medications used). At the end of the intervention patients also filled in a satisfaction questionnaire. Forty-seven subjects participated to the study. The treatment significantly reduced frequency of headache attacks (Wilcoxon p<0.01) and disability caused by headache (Wilcoxon p<0.001). There was also a sensible reduction in medication use. Almost all patients judged the intervention positively. An integrated approach may be very useful to ameliorate the burden of headache, to discontinue medication and to improve quality of lif

    Neurological assessment with validated tools in general ICU : multicenter, randomized, before and after, pragmatic study to evaluate the effectiveness of an e-learning platform for continuous medical education

    Get PDF
    BACKGROUND: International guidelines recommend systematic assessment of pain, agitation/sedation and delirium with validated scales for all ICU patients. However, these evaluations are often not done. We have created an e-learning training platform for the continuous medical education, and assessed its efficacy in increasing the use of validated tools by all medical and nursing staff of the participating ICUs during their daily practice. METHODS: Multicenter, randomized, before and after study. The eight participating centers were randomized in two groups, and received training at different times. The use of validated tools (Verbal Numeric Rating or Behavioral Pain Scale for pain; Richmond Agitation-Sedation Scale for agitation; Confusion Assessment Method for the ICU for delirium) was evaluated from clinical data recorded in medical charts during a week, with follow-up up to six months after the training. All the operators were invited to complete a questionnaire, at baseline and after the training. RESULTS : Among the 374 nurses and physicians involved, 140 (37.4%) completed at least one of the three courses. The assessment of pain (38.1 vs. 92.9%, P<0.01) and delirium (0 vs. 78.6%, P<0.01) using validated tools significantly increased after training. Observation in the follow-up showed further improvement in delirium monitoring, with no signs of extinction for pain and sedation/agitation measurements. CONCLUSIONS: This e-learning program shows encouraging effectiveness, and the increase in the use of validated tools for neurological monitoring in critically ill patients lasts over time.BACKGROUND: International guidelines recommend systematic assessment of pain, agitation/sedation and delirium with validated scales for all ICU patients. However, these evaluations are often not done. We have created an e-learning training platform for the continuous medical education, and assessed its efficacy in increasing the use of validated tools by all medical and nursing staff of the participating ICUs during their daily practice. METHODS: Multicenter, randomized, before and after study. The eight participating centers were randomized in two groups, and received training at different times. The use of validated tools (Verbal Numeric Rating or Behavioral Pain Scale for pain; Richmond Agitation-Sedation Scale for agitation; Confusion Assessment Method for the ICU for delirium) was evaluated from clinical data recorded in medical charts during a week, with follow-up up to six months after the training. All the operators were invited to complete a questionnaire, at baseline and after the training. RESULTS : Among the 374 nurses and physicians involved, 140 (37.4%) completed at least one of the three courses. The assessment of pain (38.1 vs. 92.9%, P<0.01) and delirium (0 vs. 78.6%, P<0.01) using validated tools significantly increased after training. Observation in the follow-up showed further improvement in delirium monitoring, with no signs of extinction for pain and sedation/agitation measurements. CONCLUSIONS: This e-learning program shows encouraging effectiveness, and the increase in the use of validated tools for neurological monitoring in critically ill patients lasts over time

    Sperimentazione dell’Objective Structured Video Examination (OSVE) per la valutazione delle capacità comunicativo-relazionali degli studenti di Infermieristica all’interno del corso di psicologia generale

    Get PDF
    Sperimentazione dell’Objective Structured Video Examination (OSVE) per la valutazione delle capacità comunicativo-relazionali degli studenti di Infermieristica all’interno del corso di psicologia generale. Elisa Andrighi*, Raffaella Balestrieri*, Anne Destrebecq**, Elena Vegni** *Cattedra di Psicologia Medica **Università degli Studi di Milano [email protected] Numerosi studi si sono occupati della valutazione delle abilità cliniche degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica (1). Al contrario, pochi sono i contributi rivolti alla valutazione delle competenze comunicativo-relazionali (2). Nel 2000 per le facoltà mediche è stato proposto l’OSVE, metodo valutativo per la conoscenza e comprensione delle abilità comunicative, che prevede la proiezione del filmato di un’interazione medico-paziente e la successiva esecuzione da parte degli studenti di tre compiti: identificazione delle abilità comunicative osservate; discussione delle conseguenze di ciascuna abilità; suggerimento di abilità comunicative alternative (3). Sulla scia di tali studi, è stato adottato con gli studenti del primo anno di Infermieristica dell’Università degli Studi di Milano, al termine del corso di Psicologia generale, un OSVE modificato, quale strumento di valutazione appropriato agli obiettivi formativi del corso stesso. Obiettivo Obiettivo del presente lavoro è quello di presentare i dati preliminari dell’utilizzo dell’OSVE per la valutazione delle abilità comunicative apprese degli studenti al primo anno di Infermieristica. Materiali e metodi È stato proiettato il filmato di un role playing, ovvero della simulazione di un colloquio clinico tra un’infermiera ed una paziente, entrambe interpretate da attrici. Gli studenti, in possesso anche della trascrizione del dialogo, dovevano individuare e nominare le tecniche di comunicazione utilizzate dall’infermiera. Al termine dell’esame è stato chiesto di compilare un questionario di valutazione della modalità d’esame sostenuto. Il questionario prevedeva risposte su scale Likert a 5 punti (1=del tutto positivo; 5=del tutto negativo). Il questionario intendeva valutare i seguenti items: giudizio globale dell’esame, pertinenza rispetto agli obiettivi del corso e grado di rispecchiamento della loro preparazione. Risultati Hanno sostenuto l’esame 11 studenti, 8 femmine e 3 maschi. L’età media dei partecipanti era di 25,7 anni (range: 20-40). Tutti gli studenti hanno compilato il questionario. Per quanto riguarda il gradimento della modalità d’esame gli studenti hanno espresso una valutazione molto positiva, media: 1,3 (range: 1-3). Lo stesso vale per la pertinenza rispetto agli obiettivi del corso, media:1,4 (range: 1-3) e per il grado di rispecchiamento della preparazione, media:1,8 (range: 1-3). Conclusioni L’utilizzo dell’OSVE per la valutazione delle competenze comunicative acquisite risulta essere uno strumento valido ed efficace; i dati dimostrano che tale modalità d’esame ha ricevuto un riscontro molto positivo da parte degli studenti coinvolti. Seppure i dati siano del tutto preliminari, l’esperienza dell’utilizzo di un OSVE relazionale rappresenta comunque il primo tentativo in Italia di mettere a punto una modalità di valutazione specificatamente dedicata alle abilità comunicativo-relazionali in ambito infermieristico. (1) M Matarese, MG De Marinis, D Tartaglini, G Barbera. Utilizzo dell’objective structured clinical examination per la valutazione degli studenti del corso di diploma per infermiere. Nursing Oggi 1999; 1:42-49 (2)W Langewitz, L Heydrich, M Nübling, L Szirt, H Weber, P Grossman. Swiss Cancer League communication skills training programme for oncology nurses: an evaluation. Journal of Advanced Nursing 2010; 66(10):2266-2277 (3)GM Humphris, S Kaney. The Objective Structured Video Exam for assessment of communication skills. Medical Education 2000; 34:939-94

    Come gli studenti italiani imparano a diventare medici: uno studio qualitativo sul curriculum nascosto

    No full text
    Introduzione: gran parte di quello che gli studenti di medicina imparano in termini di comportamenti, abitudini e valori legati alla propria professione viene trasmesso in modo informale attraverso quello che la letteratura definisce come \u201ccurriculum nascosto\u201d. 1,2 Tale curriculum e\u2019 spesso contrastante con il curriculum accademico formale.1 Obiettivo dello studio \ue8 esplorare i contenuti del curriculum nascosto cos\uec come appaiono agli studenti di medicina dell\u2019Ospedale San Paolo di Milano, dopo il loro primo periodo in reparto. Metodo: tutti gli studenti del terzo anno sono stati invitati a partecipare a un focus group, replicato per tre volte, come parte integrante del corso di \u201cComunicazione e relazione in medicina\u201d. I focus group, della durata di un\u2019ora e mezza ciascuno, sono stati audio registrati e le trascrizioni sono state analizzate da due ricercatori con un\u2019analisi dei contenuti supportata dal software NVivo83. Risultati: su 81 studenti del terzo anno, 57 hanno partecipato ai focus group. L\u2019analisi dei trascritti ha evidenziato che il curriculum nascosto fornisce degli assunti su: la relazione medico-paziente (il medico deve dare speranza e sicurezza; il medico \ue8 un\u2019autorit\ue0; il rispetto \ue8 di facciata); i rapporti tra professionisti (a ognuno il proprio ruolo; le gerarchie vanno rispettate); e l\u2019obiettivo della cura (la medicina \u201cdisease-centred\u201d \ue8 prioritaria). All\u2019interno di questo curriculum nascosto sono state evidenziate anche delle eccezioni e delle controtendenze. Conclusioni: dallo sguardo degli studenti emerge un modello di medicina paternalistico, connotato positivamente quando prevalgono gli aspetti protettivi nei confronti del paziente, ma che diventa oggetto di critica e discussione quando degenera in un autoritarismo non rispettoso del paziente. All\u2019interno di questo curriculum nascosto gli aspetti legati al paziente come persona vengono delegati all\u2019infermiere o percepiti come \u201cun di pi\uf9\u201d. Le discrepanze tra curriculum formale ed informale possono spiegare la difficolt\ue0 di integrazione tra quanto viene insegnato sulla relazione e la pratica clinic

    COVID-19 older hospitalized patients: three clinical-psychological patterns

    No full text
    Background and aims. The COVID-19 outbreak is a far-reaching health crisis and a significant psychological stressor. COVID-19 pa-tients experience an unknown and life-threatening condition that ex-poses them to strict social distancing, physical discomfort, medication side effects, long hospitalization, stigmatization and fear of death. Older people seem to be particularly vulnerable to the current pandemic from both a physical and a psychological point of view. The present article aims to describe different psychological reactions in older hospitalized COVID-19 patients encountered by the clinical psychology Unit of one of northern Italy most hit hospitals. Three prototypical clinical cases will be described and discussed. Insights about different attitudes towards the illness will be offered. Conclusions. Auto-biographical narration among older hospitalized COVID-19 patients has positive effect. Hospital psychologist can sup-port patients in the process of disease acceptance

    Verit&#224; &#232; rassicurazione : il progetto www.intensiva.it

    No full text
    Il progetto intensiva.it \ue8 dedicato ai familiari dei pazienti critici. Nasce dalla collaborazione di diverse figure professionali (infermieri, medici, psicologi, linguisti) di 14 ospedali italiani, che si sono interrogati su come migliorare gli aspetti comunicativo-relazionali in un contesto difficile come quello della terapia intensiva, con l\u2019obiettivo di coniugare verit\ue0 e rassicurazione, ritenendo che una maggiore comprensione di quello che accade in questo reparto permetta ai congiunti di sentirsi meno soli e impotenti, ma consolati e compresi. Si \ue8 lavorato su due piani differenti: facilitare la comprensione a livello cognitivo e legittimare la variet\ue0 di emozioni che possono emergere in momenti cos\uec difficili. Il progetto ha portato alla creazione di libretti informativi, di manifesti per la sala d\u2019attesa e di un sito internet. I contenuti di tali materiali sono stati pensati e organizzati in modo di rispondere ai bisogni dei familiari, che possono emergere in tutte le fasi del ricovero. La preparazione dei materiali e la verifica scientifica degli effetti sui familiari sono solo un primo passo del progetto. Per rendere questi strumenti davvero utili e generalizzabili, per continuare a migliorarli e adattarli alle esigenze dei familiari, \ue8 opportuno che sempre pi\uf9 centri collaborino attivamente. Parole chiave: Terapia intensiva, Comunicazione, Familiari, Pazienti critici

    Efficacia del materiale www.intensiva.it sui sintomi di stress post-traumatico nei familiari dei pazienti ricoverati in terapia intensiva

    No full text
    Il ricovero in Terapia Intensiva (TI) costituisce spesso, per i familiari dei pazienti ricoverati, un intenso stress emotivo che si evidenzia attraverso il manifestarsi di sintomi psicopatologici. Numerosi studi evidenziano un'alta prevalenza di Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) o sintomi ad esso associati (Sintomi da Stress Post Traumatico, PTSS), oltre che di ansia e depressione. Una buona comunicazione tra il personale sanitario ed i congiunti pu\uf2 incidere positivamente sul vissuto emotivo di questi ultimi, facendoli sentire meno soli e impotenti. A tale scopo, il progetto www.intensiva.it ha portato alla creazione di un libretto informativo e di un sito internet, che presentano con termini semplici l\u2019ambiente della TI e le procedure che vengono qui effettuate. Si \ue8 cercato di coniugare la comprensione razionale della TI con la legittimazione delle emozioni, anche offrendo la possibilit\ue0 di condividere la propria storia e di poter leggere gli scritti di altre persone. Lo sforzo di unire la verit\ue0 con la rassicurazione nasce dalla convinzione che una maggiore comprensione di quello che accade in TI possa aiutare i congiunti a vivere in modo emotivamente meno stressante il ricovero del proprio caro
    corecore