7,034 research outputs found

    Vacuum condensates, flavor mixing and spontaneous supersymmetry breaking

    Full text link
    Spontaneous supersymmetry (SUSY) breaking is revealed in all phenomena in which vacuum condensates are physically relevant. The dynamical breakdown of SUSY is generated by the condensates themselves, which lift the zero point energy. Evidence is presented in the case of the Wess-Zuimino model, and the flavor mixing case is treated in detail.Comment: 5 page

    Vacuum condensates as a mechanism of spontaneous supersymmetry breaking

    Get PDF
    A possible mechanism for the spontaneous breaking of SUSY, based on the presence of vacuum condensates, is reviewed. Such a mechanism could occur in many physical examples, both at the fundamental and emergent level, and would be formally analogous to spontaneous SUSY breaking at finite temperature in the TFD formalism, in which case it can be applied as well. A possible experimental setup for detecting such a breaking through measurement of the Anandan-Aharonov invariants associated with vacuum condensates in an optical lattice model is proposed.Comment: 6 pages, 2 figures, review article to appear in the special issue "Supersymmetry, Supergravity, and Superstring Phenomenology" of Advances in High Energy Physic

    Mixing-induced Spontaneous Supersymmetry Breaking

    Full text link
    It is conjectured that flavor mixing furnishes a universal mechanism for the spontaneous breaking of supersymmetry. The conjecture is proved explicitly for the mixing of two Wess--Zumino N=1\mathcal{N}=1 supermultiplets and arguments for its general validity are given. The mechanism relies on the fact that, despite mixing treats fermions and bosons symmetrically, both the fermionic and the bosonic zero point energies are shifted by a positive amount and this kind of shift does not respect supersymmetry.Comment: 5 pages, 1 figure, Eq(12) of V1 corrected to Eq(22), explicit off-shell formulation included, one reference adde

    Printing books from HTML and CSS: metrics, formatters and results

    Get PDF
    In this document we analyzed the possibility to use CSS as a solid successor of XSL-FO for producing books in PDF format. We collected three test suites: a combination of crafted documents, some book excerpts from the publisher “Il Mulino” and some complete books from the public domain. We also devised a set of metrics to evaluate the quality of the produced PDFs. We tested the most used formatters to generate PDFs so as to get an overview of the market status in terms of support for CSS Paged Media. While book excerpts and crafted short PDFs were easily checkable manually, for the larger books we recurred to a software we developed to automatically scan the pages and check for errors. Most of the commercial PDF formatters’ output was up to expectations. Given enough time we hope that the gap between the open source offering and the commercial one will be reduced enough to consider them comparable. Overall, we were able to demonstrate how CSS Paged Media supports all of the requirements and output capabilities of XSL-FO either directly or, in a few cases, with manual intervention on the HTML/CSS code. Specifically, XSL-FO is designed with the concept of page sequences, lacking in CSS which instead works on individual pages. This different paradigm resulted in the inability to insert conditional spaces and blank pages at predefined positions. Thus, the overall process cannot be fully automated yet

    Risk culture in different bank businesses

    Get PDF
    Il capitolo analizza come la cultura del rischio si differenzi a seconda del business in cui l'intermediario opera, attingendo alla scarsa bibliografia in materia e a case studies. Si distinguono a tali fini fattori strutturali, contingenti ed evolutivi che hanno effetto sulle caratteristiche della risk culture dei diversi business

    Presentazione

    Get PDF
    La tesi di Heidegger, secondo cui la fenomenologia non è un punto di vista filosofico, ma un metodo, ossia il modo di determinare dimostrativamente il tema dell'ontologia, collocandosi in uno spazio diverso tra realismo e idealismo, pone indirettamente una sfida al ripensamento della struttura logica del materialismo, in particolare nella sua declinazione storico-dialettica. Perciò si discutono e si mettono a confronto le due significative e opposte letture di Heidegger date nel marxismo filosofico del Novecento. La prima è quella di Lukács, secondo cui il tentativo di superare, insieme all'alternativa tra realismo e idealismo, la dimensione trascendentale e soggettivante in cui culmina la filosofia moderna e in essa la tradizione metafisica occidentale, finisce in un rafforzamento del soggettivismo che qui si presenta in forma falsamente oggettiva: questa esprime il carattere in fondo soggettivo della risposta data alla crisi dall’individuo borghese del primo dopoguerra che reagisce ritirandosi dinanzi alle prospettive di rivoluzione sociale apertesi con le rivoluzioni socialiste. Orizzonte di questa interpretazione lukácsiana è la declinazione dialettico-razionalistica del materialismo storico. La seconda è quella dell’ultimo Althusser intorno alla definizione di "materialismo aleatorio", che critica un materialismo interpretato secondo la tradizione razionalistica come marxismo della necessità e della teleologia, forma mascherata di idealismo, e presenta una tradizione sotterranea completamente misconosciuta nella storia della filosofia: il "materialismo dell'incontro", in cui Marx e Lenin vengono messi in una linea che si svolge da Epicuro, Lucrezio, attraverso Machiavelli e Spinoza, fino a Heidegger e Wittgenstein. In questa linea, dove è contestato un primato del “Senso” e del “Logos” rispetto alla realtà, il clinamen di Epicuro, dove i mondi si formano attraverso l’incontro casuale e non grazie alla Causa o la Ragione necessitante, quindi nella prospettiva di un “materialismo della contingenza”, incontra paradossalmente l’ontologia di Heidegger, il quale a sua volta pone la questione non in termini di origine, causa e fine, ma intorno dei vari significati del temine “es gibt”, “c’è”, “si dà”. Porre così la questione, significa incontrare Epicuro con procedure diverse, perché Heidegger si apre a una visione che restaura una sorta di contingenza trascendentale del mondo nel quale siamo “gettati”, del senso del mondo che rimanda all’invio dell’Essere, al di là di cui non v’è nessuna ragione o causa da indagare ulteriormente, in un continuo arretramento di orizzonte. E’ la stessa prospettiva in cui si colloca l’affermazione di Wittgenstein sul mondo come tutto ciò che “accade”. Nel sottrarre Marx a un materialismo inteso come semplice razione all’idealismo che ne riproduce il primato della necessità, Althusser è in netta opposizione precisamente a Lukács, nel quale però va riconosciuto che essere a favore o contro la ragione non significa concepire come “ragione” o “irrazionalità” essa stessa, la progressività o meno di una tendenza storica, la quale si svolge al di là della coscienza che gli uomini ne hanno. D’altra parte l’esigenza posta della filosofie del Novecento e recepita da Althusser, di un “oltre”, di un’”alterità” che non riproduca il campo pratico e concettuale di ciò che vuole oltrepassare, riflette una condizione della lotta che nel Novecento si è condotta per un “nuovo mondo possibile” in costante confronto con il fallimento di questa esperienza negli esiti del socialismo quale si è realizzato in Unione Sovietica e in Cina. Di qui l’interesse a una lettura di Heidegger e Nietzsche, che, senza trascurarne la valenza fortemente ideologica, ben messa in luce da Lukács, ne mostri lo spunto interessante nell’aver problematizzato precisamente la nozione di “oltrepassamento”

    Guerra, diritti umani, emancipazione umana nella prospettiva di Karl Marx

    Get PDF
    Analisi della radice delle guerre tra Stati, etnie ecc., nel conflitto di classe, anche se latente; genesi dei diritti umani borghesi nella societĂ  fondata sul valore di scambio; interpretazione dell'attuale ordine mondiale riferito direttamente o indirettamente ai diritti umani, come conseguenza della mondializzaizone capitalistica dopo la guerra fredda; prospettive dell'emancipazione umana nei nuovi scenari della produzione cosiddetta post-fordist
    • …
    corecore