516 research outputs found

    Digital and algorithmic technology: the impact on employment and the workforce

    Get PDF
    L’obiettivo di questo articolo è rispondere alle domande inerenti al futuro del lavoro dal punto di vista della trasformazione tecnologica, con l’uso della robotica, dell’intelligenza algoritmica, dei social media e dell’evoluzione dei modelli di business. Lo studio parte da un’analisi della metà degli anni 2000, durante una seconda rivoluzione informatica, in cui l’affermazione dell’economia digitale è stata osservata con l’intensificazione del processo di outsourcing e la contingenza dei modelli contemporanei di organizzazione del lavoro e della produzione. Si parte dall’analisi del lavoro mediante piattaforma, con la premessa che si tratta di un fenomeno distinto da quello dell’Industria Digitale 4.0 perché riguarda la realizzazione di intensi processi di produzione di beni e servizi che vengono completamente esternalizzati da qualsiasi luogo produttivo tradizionale. Così, l’articolo mira ad analizzare questa nuova evoluzione della produzione nell’ultima era digitale algoritmica, studiandone il funzionamento e l’impatto sul lavoro, i salari e la società. La prospettiva teorica è quella di utilizzare un’analisi rinnovata di questa dimensione produttiva

    Consistenza, caratteristiche e bisogni dei lavoratori delle piattaforme. Quali strategie regolative alla luce della proposta di Direttiva?

    Get PDF
    L'articolo esamina i rischi di lavoro povero dei platform workers alla luce dei dati sulle loro caratteristiche INAPP PLUS 202

    Shelter from the Storm: crisi e welfare in Italia negli anni Duemila

    Get PDF
    Obiettivo del paper è analizzare la natura, le caratteristiche e le dimensioni quantitative della serie di interventi pubblici che durante le crisi globali degli anni Duemila (2008-2009/2020) hanno determinato misure di sostegno reddituale per i lavoratori colpiti dagli effetti del crollo economico. Si delineeranno, quindi, la natura, la struttura e la dinamica attuativa di tali misure, inserendole in un percorso storicamente riconoscibile di evoluzione del nostro modello di protezione sociale

    Lo scambio di plusvalore nel Capitalismo delle Piattaforme

    Get PDF
    L'articolo descrive il funzionamento dell'organizzazione produttiva e del lavoro delle piattaforme digitali utilizzando una prospettiva di analisi critic

    Ancient DNA: genomic amplification of Roman and medieval bovine bones.

    Get PDF
    Cattle remains (bones and teeth) of both roman and medieval age were collected in the archaeological site of Ferento (Viterbo, Italy) with the aim of extracting and characterising nucleic acids. Procedures to minimize contamination with modern DNA and to help ancient DNA (aDNA) preservation of the archaeological remains were adopted. Different techniques to extract aDNA (like Phenol/chloroform extraction) from bovine bones were tested to identify the method that applies to the peculiar characteristics of the study site. Currently, aDNA investigation is mainly based on mtDNA, due to the ease of amplification of the small and high-copied genome and to its usefulness in evolutionary studies. Preliminary amplification of both mitochondrial and nuclear aDNA fragments from samples of Roman and medieval animals were performed and partial specific sequences of mitochondrial D-loop as well as of nuclear genes were obtained. The innovative amplification of nuclear aDNA could enable the analysis of genes involved in specific animal traits, giving insights of ancient economic and cultural uses, as well as providing information on the origin of modern livestock population

    Il lavoro online in Italia: Gig o Sharing economy?

    Get PDF
    Obiettivo primario di questo scritto è colmare il gap informativo relativo alle caratteristiche socio-anagrafiche di quanti lavorano per le piattaforme digi- tali di lavoro in Italia. A tal fine sono utilizzati i dati provenienti dall’edizione 2018 dell’indagine Inapp PLUS (Participation Labour Unemployment Survey). Oltre ad essere ricostruita ai fini comparativi la risposta regolativa (o giurisprudenziale) adottata in altri Paesi europei per disciplinare il fenomeno, è commentato il cosiddetto Decreto Rider – che ha introdotto una specifica disciplina di tutela per i ciclo-fattorini in Italia. Dalle evidenze empiriche emergono dei bisogni ricollegabili allo svolgimento del lavoro digitale, cui solo in parte la legislazione approvata ha saputo/potuto rispondere

    Endoplasmic Reticulum stress induces hepatic stellate cell apoptosis and contributes to fibrosis resolution.

    Get PDF
    BACKGROUND: Survival of hepatic stellate cells (HSCs) is a hallmark of liver fibrosis, while the induction of HSC apoptosis may induce recovery. Activated HSC are resistant to many pro-apoptotic stimuli. To this issue, the role of Endoplasmic Reticulum (ER) stress in promoting apoptosis of HSCs and consequently fibrosis resolution is still debated. AIM: To evaluate the potential ER stress-mediated apoptosis of HSCs and fibrosis resolution METHODS: HSCs were incubated with the ER stress agonists, tunicamycin or thapsigargin. In vivo, HSC were isolated from normal, bile duct-ligated (BDL) and bile duct-diverted (BDD) rats. RESULTS: In activated HSC, the specific inhibitor of ER stress-induced apoptosis, calpastatin, is significantly increased vs. quiescent HSCs. Calpain is conversely reduced in activated HSCs. This pattern of protein expression provides HSCs resistance to the ER stress signals of apoptosis (apoptosis-resistant phenotype). However, both tunicamycin and thapsigargin are able to induce apoptosis in HSCs in vitro, completely reversing the calpain/calpastatin pattern expression. Furthermore, in vivo, the fibrosis resolution observed in rat livers subjected to bile duct ligation (BDL) and subsequent bile duct diversion (BDD), leads to fibrosis resolution through a mechanism of HSCs apoptosis, potentially associated with ER stress: in fact, BDD rat liver shows an increased number of apoptotic HSCs associated with reduced calapstatin and increased calpain protein expression, leading to an apoptosis-sensible phenotype. CONCLUSIONS: ER stress sensitizes HSC to apoptosis both in vitro and in vivo. Thus, ER stress represents a key target to trigger cell death in activated HSC and promotes fibrosis resolution
    • …
    corecore