54 research outputs found
Il processo di Mining e la Blockchain
Bitcoin è un sistema di crittovaluta elettronica inventato da Satoshi Nakamoto nel 2008 ed esaminato nel suo articolo dal titolo ''Bitcoin: a peer-to-peer electronic cash sistem’’, in cui spiega come vengono risolti i problemi che insorgono in un sistema non regolamentato da una Banca centrale, bensì da un network di nodi peer-to-peer.
Una delle maggiori difficoltà di questo nuovo sistema è la necessità di eliminare la fiducia verso terze parti durante una transazione: l’obiettivo è far sì che tutti siano d’accordo sull’ordine cronologico delle transazioni, in modo tale da evitare il problema del double-spending.
Per fare ciò è necessario introdurre un algoritmo di consenso che permetta di mettere d’accordo i diversi nodi del network e di risolvere il cosiddetto ''Problema dei Generali Bizantini'': si supponga che due generali, dislocati in diverse aree geografiche debbano decidere come coordinare l’attacco di una città nemica potendo comunicare solo mediante messaggeri. Tra questi è altamente probabile che vi siano dei traditori che mandino messaggi che vanno contro la strategia dell’esercito. Il problema è portare avanti l’attacco in modo efficiente nonostante il rischio di tradimento: ciò è conosciuto come consenso decentralizzato.
Nakamoto risolse questo problema grazie alla catena delle proof-of-work basata sulla potenza computazionale dei nodi.
Il seguente elaborato di tesi mira ad analizzare i meccanismi alla base del sistema Bitcoin, focalizzandosi sull'aspetto crittografico.
Nel primo capitolo si riportano le nozioni di crittografia che saranno alla base della Blockchain e delle crittovalute, cercando di dare le nozioni di base per comprendere il sistema crittografico sul quale si basano le transazioni, ossia l’elliptic Curve DSA. Si studiano poi le transazioni, la loro struttura e lo scambio di denaro basato sugli UTXO e si conclude analizzando la Blockchain ed il Mining, cioè il meccanismo grazie al quale le operazioni vengono validate
The Italian Helpdesk under the Regulation (EC) No. 1272/2008 (CLP): three-year activity and experience (2009-2011)
INTRODUCTION: The Regulation (EC) No. 1272/2008 on classification, labelling and packaging of substances and mixtures (CLP) sets further obligations for manufacturers, importers, distributors, downstream users of substances either on their own or in mixtures. According to the European mandate, each Member State has constituted its National Helpdesk to provide advice to the interested parties on their duties under this Regulation. In Italy, the contact point for questions has been established at the National Centre for Chemical Substances of the Istituto Superiore di Sanita. FUNCTIONS: The responders of the Italian CLP Helpdesk process the requests that have been submitted by the dedicated website. Applicants are asked to complete the form with all the required information. The Helpdesk staff also take part in the European network of CLP, REACH and ECHA Helpdesks together with the European Commission and other parties, that is the HelpNet. RESULTS: The present paper describes the results of the three-year activity of the Italian CLP Helpdesk (2009-2011)
Tempi di attesa tra evento acuto e riabilitazione: continuitĂÂ dell'assistenza infermieristica e riabilitativa. Analisi e proposte di un Servizio di Dimissioni Protette
Introduzione. In Italia negli ultimi anni l'aumento della sopravvivenza della popolazione ha comportato il cambiamento dello stato di salute, che vede l'incremento nella prevalenza delle patologie croniche (Osservatorio, 2011). L'ospedale, riservato alla fase acuta delle patologie, si integra necessariamente con le cure primarie. La continuitĂ assume particolare rilevanza per la cura, assistenza e riabilitazione della persona assistita, così come l'appropriato utilizzo delle diverse tipologie di offerta socio sanitaria assistenziale e riabilitativa. Obiettivo. Al San Gerardo di Monza, nell'ambito della riabilitazione del paziente post-acuto, si analizza la fase che intercorre tra la dimissione prevista dall'ospedale e la data di accettazione presso gli istituti di riabilitazione. E' possibile quantificare i tempi di attesa? L' allocazione delle persone assistite è appropriata? Scopo dello studio osservazionale descrittivo è accertare la distribuzione dei giorni di attesa. Inoltre si ipotizza il ricorso all'Assistenza Domiciliare Integrata e a soluzioni innovative. Obiettivi sono la diminuzione delle giornate di degenza inappropriate e l'utilizzo delle risorse in modo congruo. Risultati. Delle 1083 persone in attesa di riabilitazione il 55% (652), a cui sono associate 4505 giornate "inappropriate", è stato dimesso dall'ospedale oltre i tempi previsti. Conclusioni. L'utilizzo dell'assistenza domiciliare, vantaggiosa per l'ospedale, può essere utilizzata solo per una minoranza di pazienti e in modo diseconomico. Per abbattere la totalitĂ delle giornate, una soluzione innovativa può essere l'istituzione di posti letto a basso costo. E dato che la maggioranza dei casi sono solo ad alta complessitĂ assistenziale ma a bassa intensitĂ clinica potrebbero essere letti gestiti da infermieri.Parole chiave: assistenza infermieristica, continuitĂ , dimissioni protette, tempi di attesa, riabilitazioneABSTRACT Introduction. In recent years, in Italy, population lengthening of life leads to an higher number of individuals with chronic diseases (Osservatorio, 2010). The hospital which deals with the acute phase of diseases needs to be integrated with primary care. This connection is particularly important for the treatment, care and rehabilitation of patient, as well as a general need for more health and social care integrated tools. Objective. At the San Gerardo Hospital in Monza, in the context of the patient's post-acute rehabilitation, we analyze the phase between discharge from hospital and the expected date of hospitalization in facilities providing rehabilitation. The aim of this observational descriptive study is to determine the distribution of days of waiting. Furthermore, several different approach are analysed (i.e. Integrated Home Care) in order to reduce unnecessary days hospitalization and a more intelligent and cost effective use of resources The research question are the follow, to quantify waiting time between discharge and hospitalization in the rehabilitation facility and to ascertain if patients are sent to the correct facility. Results.1083 individuals were taken into account, of those 55% (N=652) were discharged from the hospital later. This leads to a 4505 days of inappropriate hospitalization. Conclusion. Although the use of home care could be beneficial to the hospital, this can be used only for tiny part of the patients and it is not cost effective. A possible solution can be set up a number of low cost bed entirely managed by nurses due to the low level of intensity care.Key words: nursing care, continuity, protected discharge, waiting time, rehabilitation
A Pilot Study for the Production of a CRM for Trace Elements in Honey.
Abstract not availableJRC.D-Institute for Reference Materials and Measurements (Geel
The Italian Helpdesk under the Regulation (EC) No. 1272/2008 (CLP): three-year activity and experience (2009-2011)
INTRODUCTION: The Regulation (EC) No. 1272/2008 on classification, labelling and packaging of substances and mixtures (CLP) sets further obligations for manufacturers, importers, distributors, downstream users of substances either on their own or in mixtures. According to the European mandate, each Member State has constituted its National Helpdesk to provide advice to the interested parties on their duties under this Regulation. In Italy, the contact point for questions has been established at the National Centre for Chemical Substances of the Istituto Superiore di SanitĂ . FUNCTIONS: The responders of the Italian CLP Helpdesk process the requests that have been submitted by the dedicated website. Applicants are asked to complete the form with all the required information. The Helpdesk staff also take part in the European network of CLP, REACH and ECHA Helpdesks together with the European Commission and other parties, that is the HelpNet. RESULTS: The present paper describes the results of the three-year activity of the Italian CLP Helpdesk (2009-2011)
- …