59 research outputs found

    RE-CONNECTING VOICES. The (New) Strategic Role of Public Sector Communication After the Covid-19 crisis

    Get PDF
    This article aims to investigate the evolution of public sector communication before and after the Covid-19 crisis that has strongly impacted governmental institutions, public policy, contemporary society, and media ecologies. After a review of the main characteristics of public sector communication, the article proposes an interpretative and dynamic model to better understand the new challenges for public institutions. The model introduces ethics as the new, primary driver for public sector communication to surround all decisions, pointing out the need for transparent, authentic participation and dialogue to build trust. Focusing on two dimensions (trust/distrust, openness/closedness), the authors investigate the main trajectories of change for public sector communication, conceiving the three pillars of open government (transparency, participation and collaboration) as strategic values for improving the quality and efficacy of communication. In this time of uncertainty, the new trajectories of communication should fully embrace an ethical approach in order to become resilient, able to respond to citizens\u2019 needs and expectations, and to maintain responsible relationships with media, varied strategic publics, and a rapidly changing global community

    Re-Connecting Voices. The (New) Strategic Role of Public Sector Communication After the Covid-19 Crisis

    Get PDF
    This article aims to investigate the evolution of public sector communication before and after the Covid-19 crisis that has strongly impacted governmental institutions, public policy, contemporary society, and media ecologies. After a review of the main characteristics of public sector communication, the article proposes an interpretative and dynamic model to better understand the new challenges for public institutions. The model introduces ethics as the new, primary driver for public sector communication to surround all decisions, pointing out the need for transparent, authentic participation and dialogue to build trust. Focusing on two dimensions (trust/distrust, openness/closedness), the authors investigate the main trajectories of change for public sector communication, conceiving the three pillars of open government (transparency, participation and collaboration) as strategic values for improving the quality and efficacy of communication. In this time of uncertainty, the new trajectories of communication should fully embrace an ethical approach in order to become resilient, able to respond to citizens' needs and expectations, and to maintain responsible relationships with media, varied strategic publics, and a rapidly changing global community

    L\u2019identit\ue0 europea nel nuovo millennio: strategie comunicative e processi partecipativi

    No full text
    The paper studies the new communication strategies, promoted by the European Institutions and the Member States, to increase citizen participation and European integration. The document highlights the need to improve democratic practices and tools, by bringing people closer together and better connecting citizens across Europe, simplifying procedures and experimenting new strategies and approaches of communication. The focus is on the opportunities offered by digital technologies to create and disseminate information with clearer, more detailed and easy-to-compare data, and to promote cooperation with the Regions for social cohesion projects and activities

    Re-connecting Youth: New Paths between Institution and Individual

    No full text
    Il punto di partenza del progetto \ue8 la crescente tensione tra istituzioni e individui. Le istituzioni mostrano sempre pi\uf9 criticit\ue0 organizzative e operative che compromettono la funzione di socializzazione / integrazione cui sono preposte. Gli individui riconoscono alle istituzioni sempre meno fiducia e autorit\ue0, finendo per pretendere da queste la ricezione di istanze particolariste. Il progetto ha l'obiettivo di delineare i percorsi di riconnessione fra istituzioni e individui con particolare attenzione alle dinamiche di attivazione / passivizzazione dei giovani (18-24 anni) in contesti specifici. Il focus \ue8 su tre diversi tipi di relazione tra istituzioni e individui: studenti iscritti all'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado e che prendono parte all'alternanza scuola-lavoro; giovani studenti universitari; giovani che partecipano al "Servizio civile nazionale" e a "Garanzia per i giovani". A cinquant'anni dal Sessantotto, i giovani stanno forse rielaborando, senza clamore, la morfologia del sociale

    Sociologia della Comunicazione

    No full text
    La Rivista si occupa degli aspetti comunicativi e dell’informazione che qualificano il carattere complesso della società-mondo. Basata su un approccio interdisciplinare, accoglie contributi provenienti dai diversi ambiti di studio e ricerca sulla comunicazione, sui processi culturali e di consumo, sui media e sulle tecnologie della comunicazione, comprendendo perciò anche le discipline mediologiche, antropologiche, socio-semiotiche, linguistiche e statistiche. Si propone pertanto di valorizzare contributi teorici ed empirici e di porsi come punto di riferimento per l’analisi empirica sperimentale e per l’applicazione di metodologie di ricerca avanzate sui contesti evolutivi della comunicazione e della cultura contemporanea: media e Internet Studies in primis. Sociologia della Comunicazione rappresenta un valido punto di riferimento teorico per tutti gli studenti iscritti alle Facoltà e ai corsi di Sociologia e di Scienze della Comunicazione, per gli studiosi dell’area comunicativa e mediologia e per tutti coloro che sono interessati ad osservare il rapporto fra individuo e società dal punto di vista dei processi comunicativi e relazionali. La Rivista è strutturata su una parte monografica, prevede una sezione aperta a contributi focalizzati su temi di attualità nel dibattito scientifico e prevede recensioni di volumi italiani e stranieri nell’ambito delle discipline della comunicazione

    Come i giovani interpretano la violenza: rappresentazioni e significati condivisi

    No full text
    Il contributo analizza i risultati di un'indagine soffermandosi sulla percezione della violenza tra i giovani, in particolare quella sulle donne, al fine di individuare fattori protettivi e di rischio per l'esposizione a immagini mediatiche sessualmente oggettivanti e stereotipate nonch\ue9 sulla rappresentazione della donna nei media per comprendere quanto modelli e ruoli della condizione femminile siano basati su preconcetti e pregiudizi

    Promuovere la cittadinanza europea: politiche inclusive e forme associative

    No full text
    Il capitolo affronta il tema della cittadinanza europea come un processo complesso di costruzione dell\u2019appartenenza comunitaria, che si caratterizza dal punto di vista normativo e sociale per la condivisione di principi e diritti. Fondamentale risulta la partecipazione del cittadino ai processi decisionali inclusivi per un\u2019Unione Europea pi\uf9 vicina e condivisa

    YOUTH COMMITMENT

    No full text
    Il progetto \ue8 rivolto ad approfondire il livello di partecipazione dei giovani alle elezioni europee del 2019, il grado di interesse e coinvolgimento nella politica e nello spazio comune europeo
    • …
    corecore