294 research outputs found

    Assessing escapes from short rotation plantations of the invasive tree species Robinia pseudoacacia L. in Mediterranean ecosystems: a study in central Italy

    Get PDF
    Black locust (Robinia pseudoacacia L.) is a fast growing tree species native to temperate North America, and widely diffused and naturalized in Europe. It is one of the candidate species for establishing bioenergy plantations on mar- ginal lands in temperate and sub-Mediterranean regions. This potential is in contrast to its well-known invasive habit, leading to a potential damage to plant biodiversity in many European countries. Advise against black locust plantation in regions where it is already invasive has been issued by several international reports, as well as the adoption of mitigation measures (e.g., “containment” buffer zones) to prevent the spread of the species into natural and semi-natural habitats. In the Mediterranean basin, however, no studies have been carried out aimed at quantifying the escape rate of black locust saplings from plantation stands and its recruitment into natural habitats, together with the effectiveness of a buffer zone in reducing the spread. In this study we investigated the spread of black locust along 35 transects surround- ing three 20-year- old plantations and including three different land cover types: abandoned arable land, semi-natural woodland and a buffer zone (orchards) with a low degree of farming input. In addition, the effect of soil disturbance on seed propagation was investigated. Our results demonstrate that the density of black locust regeneration is strongly affected by the land cover, abandoned agricultural land being the most prone to black locust colo- nization. Contrastingly, the spread was minimal in the buffer zone and negligi- ble in semi-natural woodland. During the investigated year, seed generative propagation was also negligible. The semi-natural woodland seems to resist well to black locust invasion, though further observations are needed to assess the consequences of stand harvesting disturbance as well, according to local standard forest management. Buffer zones seem to be very effective in con- trolling black locust invasion. Best management practices, with active farming inputs, are also discussed

    Assessing worth of marine protected areas for the protection of threatened biodiversity using IUCN Red List and Red List Index. A pilot study in six mediterranean areas

    Get PDF
    Abstract The Mediterranean marine region is considered one of the world's biodiversity hotspots for conservation priorities due the high occurrence of rare and threatened species, endemism and high species richness. However, several pressure such as losses and alterations of habitats are ongoing and in order to increase conservation in this sea region, many marine protected areas were established, including Natura 2000 sites. The latter are areas designated under the Habitat and Bird Directives for the conservation of species in need of strict protection, so that they can reach a favourable conservation status. Species conservation status is also assessed through the IUCN (International Union for Conservation of Nature) Red List of Threatened Species. The aim of our study was to test whether IUCN Red List and the related Red List Index RLI (which aggregates in a single value all the information on conservation status of a particular set of species) can be used as a metrics to characterize MPAs, and orienting, consequently, local marine conservation policies. A pilot study was undertaken in the six Sicilian MPAs (Marine Protected Areas) and results highlighted that Egadi Island has a low RLI value (meaning that the MPA hosts many species with a threatened status) while the Capo Gallo MPA, at the opposite, as an high RLI value (i.e.less threatened species); the other four MPAs. Egadi, Pelagie, and Ustica showed similar distribution frequencies of Red List categories having similar RLI values. Biological resource use, natural system modifications, invasive species, and pollution all account for 90% of assessed threats. Outcomes of our study showed that IUCN indicators should be considered as a tool to: assess the conservation status of set of species in protected areas; drive prioritization in the decision process in order to support an effective management conservation plan; designate new MPAs

    New monoclonal antibodies (mAbs) of the 9th HLDA Workshop: an immunohistochemical analysis of the FACS and IHC panel mAbs on normal and activated skin and tonsil

    Get PDF
    Cross reactivity and multiple reactivities are very frequently detected in tissue studies; this study summarize the pattern of tissue staining of normal and pathological skin (affected from cutaneous lymphomas) and normal tonsil observed by using FACS and IHC panels of the 9th HLDA Workshop. FACS panel: cryostat sections of frozen tissues were dried for 12 hours, fixed 10" in aceton and stained by an avidin-biotin immunoalkaline phosphatase method (DAKO). IHC panel: formalin fixed paraffin-embedded sections were dewaxed, heated in EDTA buffer (PH-8) for 15 min in a pressure cooker and immunostained by an avidin-biotin immunoalkaline-phosphatase method (DAKO). A) Skin reactivity results: N\ub0 7 (FcRLB) and N\ub08 (CD20L) labelled epithelial cells (EP) and polymophonuclear leucocytes (PMN); N\ub0 16 (XBP-1s) smooth muscle (SM), EP, dendritic cells (DR) and melanocytes (MEL); N\ub0 18 DC, SM and EP; N\ub0 20/21 (FCRL1-2) EP, collagen fibers (COLL) and nerves (N); N\ub0 24 EP, COLL fibers, macrophages (MO) and fibroblasts (Fb); N\ub0 26 (SC3) hair and eccrine gland (ADN); N\ub0 30(CD210) EP; N\ub0 32(CDW329) DR, MO, EP; N\ub0 33 DC, EP and ADN; N\ub0 34 MO, EP and AND; N\ub0 35 MO; N\ub0 39 (CD124) EP; N\ub0 40(CD200) vessels (Vs) and ADN; N\ub0 41(CD130) Vs and EP; N\ub0 48(CD196) EP and ADN; 49(CD267) ADN; N\ub0 52(CD191) EP and AND; 53(Int.beta5) and 54 (CD320) Vs, EP, AND, Fb; N\ub0 55(DR4), N\ub0 56(CMKLR1) EP and AND; N\ub0 57(DR5) MO, Fb, EP, and AND; N\ub0 58(Notch-1) Vs, EP and AND; N\ub0 59 (4IgB7-H3) EP, Vs, striated muscle; N\ub0 74(Int.beta6) EP and AND; N\ub0 75(Dectin-1) Vs, EP and AND; N\ub0 76-101(TREM-1) Vs, EP, MO and PMN; N\ub0 77(Siglec-5/14) PMN and MO; N\ub0 78(AMICA) Epand AND; N\ub0 80(Siglec-9) MO, DR and PMN; N\ub0 82(int.alfaVbeta5) MO, DR, EP, COLL, Fb, Vs; N\ub0 84(DCIR) PMN; N\ub0 85/99(GITR) PMN, EP and AND; N\ub0 86(CD229) MO; N\ub0 87(CD319) MO and plasmocytes (PC); N\ub0 88(CD48) MO, DR and EP; N\ub0 84(CD84) MO, DR and basal membrane (BM); N\ub0 93(NTBA) MO, DR and PC; N\ub0 94(HVEM) MO, Vs and EP; N\ub0 95(TSLPR) nerves (Nv), EP and ADN; N\ub0 98 (Galectin-3/Mac-2) MO, PMN, TBM, VS,COLL and EP; N\ub0 100(Lymphotoxin betaR) EP; N\ub0 106(CD150) MO-DR; N\ub0 115(BLK 10B/2) Vs; N\ub0 116(Bclx/8H) SM, EP, ADN, COLL, Fb; N\ub0 128(CD38) EP; N\ub0 223(AID) EP, ADN and MEL; N\ub0 263(EVI2) MO and PC. B) Tonsil reactivity with mononuclear cells and resident cells were detected in all mAbs, also if some reagents showed in our method high background (n\ub0 6, 16, 17, 19, 24, 26, 27, 59, 69, 72, 81, 115, 116) or weak staining (n\ub0 7, 8, 9, 10, 29, 32, 62, 67, 71, 78, 90, 91, 92). Results: N\ub0 11(TRAIL-R2/DR5), 223 (AID), 263 (EVI2b) and 268 (LSP1) showed a pan leukocyte reaction; interestingly BLIMP1 specific N\ub0 6/19 showed a cytoplasmic wide reactivity with FOL, PC, MO and T cell areas, whereas N\ub0103/105 showed a strong nuclear staining of the PC and of the EP cells; N\ub013/107(BTLA) and 48(CD196-CCR6) stained PC and MG/MT zone of the FOL; N\ub0 12/37/66 (PD1) and CD152 intrafollicular activated cells (IAC), whereas N\ub050(CXCR5) stained IAC and MG and MT zone of the FOL; N\ub0 14(GCET-1), 17(LMO2), 18 (KLHL-6), N\ub070 (B7H4) stained GC; N\ub0 29 GC and DR; N\ub0 20/108(FCRL1), 21/110(FCRL2) MG/MT/GC and PC; N\ub0 94 (HVEM), 114 (BLK154), 235 (BAFF-R) MG/MT zone; N\ub0 97 (TCL1) nucleus of the FOL/MT zone; N\ub0 27 (weak), 128-CD38 PC. We hope that our efforts may be useful to better understanding the tissue distribution of the analyzed reagents

    Attivazione della coagulazione nelle dermatosi bollose autoimmuni

    Get PDF
    Pemfigo volgare (PV) e pemfigoide bolloso (PB) sono dermatosi bollose di origine autoimmune che si differenziano principalmente per la sede di formazione delle bolle e per l\u2019intensit\ue0 del processo infiammatorio ad esse associato. Nel PV la bolla \ue8 infatti intraepidermica e consegue al danneggiamento delle giunzioni intercellulari dovuto al legame di autoanticorpi IgG con le desmogleine desmosomiali 3 e 1, mentre nel BP lo scollamento bolloso avviene a livello della giunzione dermoepidermica ed \ue8 causato da autoanticorpi diretti contro due antigeni emidesmosomiali, BP180 e BP 230. L\u2019infiltrato infiammatorio \ue8 denso e ricco in eosinofili nel BP e scarso nel PV. E\u2019 noto che l\u2019infiammazione attivi la cascata coagulatoria in diverse patologie. In questo studio abbiamo valutato l\u2019attivazione della coagulazione a livello sia locale che sistemico nel BP e nel PV. Sono stati studiati 20 pazienti affetti da BP (10 in fase attiva e 10 in remissione), 23 pazienti con PV (13 attivi e 10 in remissione) e 10 soggetti sani. Sono stati misurati due marcatori di attivazione della coagulazione, il frammento della protrombina F1+2 e il D-dimero, con metodiche ELISA nel plasma dei pazienti e dei controlli. L\u2019espressione del tissue factor (TF), il principale iniziatore della cascata coagulatoria, \ue8 stata valutata con metodica immunoistochimica su campioni cutanei di 10 pazienti con PV, 10 pazienti con BP attivo e sulla cute sana di 10 controlli. I livelli plasmatici di F1+2 e D-dimero erano elevati nei pazienti con BP attivo (P = 0\ub7001), mentre nel PV attivo i livelli di entrambi i parametri erano normali. In fase di remissione i livelli plasmatici di F1+2 e D-dimero erano normali sia nel BP che nel PV. E\u2019 stata dimostrata immunoreattivit\ue0 cutanea per TF nel BP attivo ma non nel PV attivo n\ue9 nella cute sana. Lo score di reattivit\ue0 del TF era pi\uf9 elevato nel BP attivo rispetto ai controlli sani e al PV attivo (P = 0\ub70001). Non vi erano differenze nello score di TF tra PV attivo e controlli. In conclusione, il BP si associa ad attivazione della coagulazione che invece \ue8 assente nel PV. I nostri dati forniscono una possibile spiegazione fisiopatologica dell\u2019aumentato rischio trombotico osservato nei pazienti con BP ma non in quelli con PV

    Espressione di tissue factor da parte degli eosinofili in pazienti con orticaria cronica

    Get PDF
    Sebbene numerosi casi di orticaria cronica siano attualmente considerati di origine autoimmune e associati alla presenza di autoanticorpi circolanti che inducono il rilascio di istamina, vi sono chiare evidenze sul ruolo fisiopatologico dell\u2019attivazione della coagulazione mediata dal tissue factor (TF), il principale iniziatore della cascata coagulatoria. E\u2019 stato di recente dimostrato che gli eosinofili, peraltro presenti nella cute lesionale di pazienti con orticaria cronica, sono la maggiore fonte di TF nel sangue umano. In questo studio abbiamo valutato se gli eosinofili esprimano TF nella cute lesionale di pazienti con orticaria cronica. Abbiamo studiato 20 pazienti con orticaria cronica grave, prelevando campioni bioptici cutanei da lesioni pomfoidi attive. Come gruppo di controllo sono stati utilizzati campioni di cute sana perilesionale ottenuti dall\u2019escissione chirurgica di diversi tipi di tumori cutanei (10 casi) e varie patologie cutanee caratterizzate da infiltrati usualmente privi di eosinofili, quali vasculite leucocitoclasica (7 casi), lichen planus (8 casi) e mastocitosi (3 casi). L\u2019espressione del TF \ue8 stata valutata con metodica immunoistochimica utilizzando un anticorpo monoclonale anti-TF. Sono stati inoltre eseguiti esperimenti di colocalizzazione del TF con la proteina cationica eosinofila (ECP), considerata un marcatore classico degli eosinofili, con la tecnica del doppio marcaggio mediante due anticorpi monoclonali specifici. In tutti i campioni di cute dei pazienti con orticaria cronica \ue8 stata osservata un\u2019intensa espressione del TF che era invece assente nei controlli normali (P=0.0001) e nelle malattie cutanee non eosinofilo-mediate (P=0.001-0.0001). Le indagini di doppio marcaggio per TF e ECP hanno dimostrato che le cellule positive per TF erano eosinofili. In conclusione, gli eosinofili rappresentano la principale fonte di TF nella cute lesionale di pazienti con orticaria cronica. I nostri risultati enfatizzano il ruolo di queste cellule nella fisiopatologia dell\u2019orticaria cronica fornendo il razionale per nuove strategie terapeutiche

    New monoclonal antibodies (mAbs) against B-cells antigens: immunohistochemical analysis of cryostat sections of primary cutaneous B lymphomas (PC-BL)

    Get PDF
    To define specific reactivities of PC-BL (WHO/EORTC 2008 classification), we analyzed, by using an immunohistochemical method, the mAbs of the FACS panel of the 9th HLDA Workshop on tissue sections of the different cutaneous lymphomas entities: follicular centre B-cell lymphomas (FCL), marginal zone lymphomas (MZL) and diffuse large B-cells lymphomas (DLBL) leg-type. Cryostat sections of frozen tissues were dried for 12 hours, fixed 10" in aceton and stained by an avidin-biotin immunoalkaline phosphatase method (DAKO). Tissue reactivities of lymphocytes and/or other resident cells were detected by using all mAbs, except for n\ub0 49-51-81-90-91-109. Specific lymphoma reactivities were detected on PC-BL: Group 1 mAbs stained all PC-BL: n\ub0 88 (CD48). Group 2 mAbs stained PC-FCL: n\ub020(hFCRL1); 34(CD152); 35 (CD80), 36(CD126); 37(PD1-CD279); 38(B7-DC-CD273); 40 (CD200); 41(CD130); 46 (CD184-CXCR4); 47 (BTLA-CD272); 50(CD185-CXCR5); 56(CMKLR1); 57 (DR5); 77(Siglec-5/14); 83 (CRTAM); 86(CD229); 89 (CD84); 93(NTBA); 94(HVEM); 96(TWEAK); 97(TCL1); 100(LT-betaR); 106(CD150). Group 3 mAbs stained PC-MZL: n\ub0 36(CD126); 47(BTLA); 50(CXCR5); 55(DR4); 77(Siglec-5/14); 83(CRTAM); 84(DCIR/CLEC4A); 86(CD229); 87(CD319); 93(NTBA). Group 4 mAbs stained PC-DLBL: n\ub0 35(CD80); 36(CD126); 39(CD124); 50(CD185); 55(DR4); 56(CMKLR1); 57(DR5); 75(Dectin-1); 76-101(TREM-1); 82(Integrin alfaVbeta5); 83(CRTAM); 85-99(GITR); 86(CD229); 87(CD319); 89(CD84); 92(Dr3- TRAMP); 93(NTBA); 94(HVEM-CD258); 97(TCL-1); 100(Lymphotoxin betaR). Furthermore, variable mixed reactivities with infiltrating or neoplastic cells were observed by using several mAbs and other Mabs showed many tissue cross reactivities and were not easy to evaluate by IHC (further investigations may be done on "pure" infiltrates, cell suspensions of neoplastic cells or by using double labeling techniques-confocal laser microscopy). Finally, mAbs n\ub0 21-22-23-30-31-32-33-42-44-45-48-49-51-52-53-54-58-74-78-79-80-81-82-84-90-91-98-109 were negative in all lymphoma cases. This study may be useful to better define specific profile of different PC-BL entities

    Due casi di linfoma cutaneo anaplastico a grandi cellule (C-ALC) CD30+ CD8+ aggressivi

    Get PDF
    Descriviamo 2 casi inusuali. Il primo caso riguarda una donna di 79 anni, affetta da morbo di Alzheimer, che presentava da un anno lesioni agli arti superiori, insorte inizialmente come chiazze eritematose e diventate nodulari con componente ulcerativa in circa 40 giorni. L\u2019esame istologico ha mostrato densa infiltrazione perivascolare di piccoli linfociti ed elementi linfoidi di medie dimensioni e di aspetto blastico frammisti a polvere cromatinica ed elementi plasmocitoidi. All\u2019immunoistochimica l\u2019infiltrato era CD3+, CD30+, CD8+, Granzyme B+, CD56-, ALK1-, EMA-. Alla biologia molecolare era presente un riarrangiamento policlonale del TCR-gamma. Si \ue8 verificato un rapido coinvolgimento viscerale con interessamento gastrico e linfonodale toracico. La prognosi \ue8 stata infausta nonostante il trattamento polichemioterapico con CVP. Il secondo caso riguarda un uomo di 58 anni, diabetico e cardiopatico. Due anni prima aveva presentato una lesione nodulare al polso sinistro, biopsiata c/o altra sede con diagnosi di LNH a grandi cellule anaplastico primitivo cutaneo. Per la comparsa di analoga lesione alla gamba dx era stato sottoposto a stadiazione con riscontro di linfoadenopatia toracica multipla, per cui era stata intrapresa polichemioterapia con CHOP ed in seguito con VNCOP-B, con buoni risultati clinici. Giunto alla nostra osservazione due mesi fa si \ue8 eseguita biopsia cutanea sulle lesioni nodulari della gamba dx con reperto di infiltrato dermico non epidermotropo di elementi linfocitari medio-grandi, marcatamente pleomorfi con nucleo ipercromatico. All\u2019immunoistochimica le cellule risultavano CD3+, CD8+, CD30+, Granzyme B+, CD56-, ALK1-, EMA-. Alla biologia molecolare si rilevava riarrangiamento monoclonale del TCR-gamma. Il paziente \ue8 attualmente in trattamento con radioterapia locale. La diagnosi istologica e molecolare dei due casi descritti era orientativa per linfoma anaplastico a grandi cellule primitivo cutaneo CD8+ CD30+. In considerazione del polimorfismo clinico e della rapida evoluzione sistemica, tali casi potrebbero rappresentare un subset pi\uf9 aggressivo nel gruppo dei linfomi ALC primitivi della cute

    Un caso di linfoma cutaneo T gamma/delta

    Get PDF
    Secondo la classificazione della WHO/EORTC del 2008, fra i linfomi cutanei, una variante molto rara \ue8 rappresentata dal linfoma T cutaneo gamma/delta. Questa entit\ue0 rappresenta circa l'1% dei linfomi T cutanei e si manifesta clinicamente in modo analogo ad altre forme linfoproliferative cutanee. La diagnosi \ue8 istologica, immunoistochimica e molecolare; l'infiltrato neoplastico \ue8 rappresentato da piccole-medie e grandi cellule ed elementi blastici distribuiti secondo 3 diversi pattern: epidermotropo, dermico e sottocutaneo. Le indagini di biologia molecolare risultano caratteristicamente negative per il TCR-beta e evidenziano un riarrangiamento clonale per il TCR-delta1 e TCR-gamma. Descriviamo il caso di una donna di 70 anni in buone condizioni di salute, che presentava da 2 anni lesioni sottocutanee a tipo lupus panniculite ad evoluzione necrotico-ulcerativa in prevalenza localizzate agli arti. La paziente era stata inizialmente sottoposta a terapia con steroidi per via orale, ma la patologia era lentamente progredita. Veniva pertanto eseguita una biopsia cutanea per esame istologico, indagini di immunoistochimica e biologia molecolare. Le indagini eseguite evidenziavano la presenza di un infiltrato linfocitario superficiale e profondo esteso al tessuto adiposo con cellule pleomorfe di piccola e media taglia CD2+, CD3+, CD56+, TCR-delta-1+, Mib-1++, TIA-1++. La paziente \ue8 stata sottoposta a cicli di polichemioterapia (CHOP) con parziale risposta clinica. Nonostante la terapia, il quadro clinico \ue8 andato incontro a progressione con coinvolgimento viscerale in 6 mesi ed exitus per complicazioni cardiocircolatorie e polmonari dopo circa 2 mesi. Questo caso appare peculiare per il suo andamento clinico; il linfoma gamma/delta si caratterizza, infatti, per una iniziale lenta evoluzione ed un successivo rapido coinvolgimento sistemico con importante sintomatologia generale. Il trattamento polichemioterapico non sembra influenzare la prognosi che \ue8 generalmente sfavorevole

    Casistica di linfomi cutanei pediatrici

    Get PDF
    I linfomi rappresentano, per frequenza, la terza neoplasia dell\u2019infanzia, dopo le leucemie e i tumori del SNC, con un'incidenza di tredici casi per milione di bambini l\u2019anno. I linfomi non Hodgkin rappresentano il 60% dei linfomi pediatrici con circa 800 nuovi casi l\u2019anno negli USA. Abbiamo selezionato un gruppo di bambini di et\ue0 compresa tra i 2 e i 18 anni, dei quali 29 affetti da parapsoriasi e 9 affetti da micosi fungoide (MF), seguiti presso il Centro di Dermatologia Pediatrica e il Centro di Immunopatologia Cutanea dell\u2019Istituto di Scienze Dermatologiche dell\u2019Ospedale Maggiore di Milano a partire dal 1980. Le indagini eseguite comprendevano esame istologico, immunoistochimica e biologia molecolare (Biomed 2). I pazienti affetti da parapsoriasi studiati presentavano piccole chiazze eritematose singole o multiple rotondeggianti od ovalari, lesioni iperpigmentate o ipocromiche con un quadro clinico simile allo stadio iniziale della MF. L'aspetto clinico dei casi di micosi fungoide era caratterizzato da chiazze eritematose, a bordi netti, pi\uf9 infiltrate, tendenti alla confluenza, lesioni eritemato-papulose follicolari con cisti e comedoni e in un caso lesioni atrofico-discromiche. L'esame istologico di una lesione iniziale dimostrava la presenza di un infiltrato T linfocitario in banda di tipo lichenoide con formazione di cleft dermo-epidermiche costituito da piccoli linfociti epidermotropi in sede centropapillare e a livello degli zaffi epiteliali interpapillari, in prevalenza CD3+, CD5+, CD8+, CD4+/-, CD45RO+, e alcuni casi CD45RA+ (istologia pagetoide), CD5-. Le indagini di biologia molecolare hanno dimostrato un riarrangiamento clonale per TCR-gamma nei casi di MF e in alcuni casi di parapsoriasi, mentre pi\uf9 frequentemente si sono osservate deboli bande di riarrangiamento di difficile interpretazione (osservabili anche in patologie immuni, infiltrati linfocitari reattivi etc.). Pertanto in tutti i casi si \ue8 proceduto ad uno studio molecolare analitico (Biomed-2) del TCR-gamma, beta e delta e si \ue8 determinata la sequenza, che ha confermato la presenza di una monoclonalit\ue0 nella maggior parte dei casi studiati. Appare evidente come uno studio molecolare analitico e la determinazione della sequenza del TCR sia importante per la diagnosi differenziale fra micosi fungoide, parapsoriasi e forme reattive, in quanto i dati forniti dalle indagini di immunoistochimica non permettono di discriminare le due entit\ue0. Non bisogna dimenticare che, in entrambe le forme, \ue8 necessario un follow-up periodico, in quanto la parapsoriasi come la MF in fase iniziale ha generalmente una buona prognosi in et\ue0 pediatrica con tendenza alla remissione completa anche dopo una semplice fotoesposizione, mentre, in altri casi, la micosi fungoide pu\uf2 mimare la parapsoriasi e successivamente manifestarsi anche in forma aggressiva ed avere esito infausto, come in un caso dei nostri pazienti
    • …
    corecore