459 research outputs found

    Percezione e Sicurezza: il ruolo del Progetto di Architettura

    Get PDF
    Il contributo al volume vuole offrire uno spunto di riflessione sul ruolo che pu\uf2 avere l\u2019azione-progetto nel perseguimento dell\u2019obiettivo \u201cqualit\ue0 della vita\u201d, legato alla fruizione di beni, spazi e servizi, quanto pi\uf9 possibile in autonomia, e comunque nel rispetto delle esigenze primarie delle persone in termini di sicurezza e benessere. Se si considera oltre alla dimensione \u201cambientale\u201d anche quella \u201csociale\u201d della sostenibilit\ue0, non si pu\uf2 non considerare la necessit\ue0 che gli edifici, gli spazi aperti e le infrastrutture pubbliche debbano essere progettati in modo tale che le loro soluzioni basilari (formali, tecnologiche) possano permetterne l\u2019uso ad una vasta categoria di utenti, la pi\uf9 ampia possibile, ovvero a \u201ctutti\u201d, offrendo a tutti il maggior numero possibile di pari opportunit\ue0. In questo modo l\u2019uguaglianza e i diritti di tutti

    Spazi pubblici sicuri e inclusivi

    Get PDF
    L\u2019intervento illustra le principali ricerche svolte presso gli Atenei di Trieste, Udine e Venezia nel campo della fruizione in sicurezza di spazi di uso pubblico, che si connotano per un approccio multi scalare e transdisciplinare, che superano la visione delle soluzioni \u201ca norma\u201d basate sul concetto di utente standard. Tale approccio non trascura la dimensione del desiderio dell\u2019uomo di fruire di tutte le potenzialit\ue0 che un contesto \u201cabilitante\u201d sarebbe in grado di offrire, ovvero di usare spazi, beni e servizi in sicurezza e con il massimo grado di autonomia possibile, traendo giovamento nel farlo.Tali percorsi di ricerca, svolti a livello nazionale e internazionale, si focalizzano sul ruolo svolto dal progetto per elevare il grado di accessibilit\ue0 di spazi e beni di uso pubblico, con ci\uf2 contribuendo ai processi di inclusione sociale e di responsabilizzazione delle comunit\ue0 per la trasformazione sostenibile dell\u2019habitat

    Social sustainability of visual accessibility’s project in domestic environments

    Get PDF
    The accessibility of spaces, facilities and services is one of the essential requirements of contemporary models that, in the ethics of a proper inclusive design, undertake important strategies for the realization of socially sustainable architectures with a consequent achievement of greater environmental quality and enhancement of public goods. In this context some Institutes of Friuli Venezia Giulia are working (ref. Regional Council of Associations of Persons with Disabilities and their Families of FVG). They, in collaboration with some Courses of Architecture of the University of Udine and Trieste, have start lines of applied research aimed to promoting the culture of inclusion. Here, is particular the participatory process developed in the design of multisensory accessibility; this essay describes the research context for proposing an interpretation of the potentialities and strengths that a careful design on sense-perceptual deficits can makes to the design of Social Housing spaces

    AA_ArcheologiaAccessibile. La valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l'accessibilità ambientale.

    Get PDF
    2AA_ArcheologiaAccessibile è il titolo di una ricerca delle Università di Udine e di Trieste nel campo della progettazione inclusiva e del Design for All per l'accessibilità dei beni culturali. Questa indagine, di cui si riportano i risultati nel presente articolo, fa parte di un più ampio programma interateneo per lo sviluppo dell'inclusione attuato con la partecipazione di diversi Istituti Regionali e la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici FVG. In particolare lo scritto presenta l'esperienza applicata al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia finalizzata a trasformare i tradizionali percorsi di conoscenza dei reperti in esperienze multisensoriali, educative e pedagogiche che coinvolgano e rendano tutti i visitatori partecipi indipendentemente dall’età, dalla formazione culturale e dalle abilità fisiche e senso-percettive.nonemixedChristina Conti; Ilaria GarofoloChristina, Conti; Garofolo, Ilari

    Knowledge and smart sensing for an accessible city. Experimenting on the territory of Friuli Venezia Giulia

    Get PDF
    The contribution presents state-of-the-art critically through the results of some applied research financed with public funds in areas related to the concept of innovability understood as an ‘innovative’ approach to the environmental accessibility of urban places. This condition is functional to planning, implementing, and managing urban contexts from an environmental and economically ‘sustainable’ point of view. Through these experiences, it is possible to give a sufficiently an in-depth picture of the ICT tools adopted, and the potential of the tools and experiences created. Focusing on users’ needs and evaluating urban/environmental performance leads to evaluating the current situation in medium-sized urban centres. The reported case studies show the high potential of computerisation of the urban management processes, which does not correspond to a convincing social, economic, political and cultural context due to its partial and inefficient application of ICT. These results present some possible actions on the interface and governance of the human-built environment to design a future ‘smart’, ‘innovative’ and ‘sustainable’ city

    Progetto Parco-Rifugio

    Get PDF
    Il volume raccoglie i risultati degli studenti del Corso di Studi Architettura, DPIA, Universit\ue0 degli studi di Udine, che hanno partecipato ad un workshop indirizzato a produrre spunti di riflessione e idee di progetto per il parco del nuovo Parco Rifugio della Sezione di Udine dell\u2019Ente Nazionale Protezione Animali - E.N.P.A. - in fase di realizzazione con la donazione della Fondazione F&F Foundation in memoria di Franco Faccin

    Abitare inclusivo. Il progetto per una vita autonoma e indipendente; Inclusive Living. Design for an autonomous and independent living

    Get PDF
    Il volume affronta il tema dell’abitare presentando i risultati di studi, ricerche e sperimentazioni di architettura in chiave inclusiva, raccolti in occasione del convegno dal titolo “Abitare inclusivo” organizzato a Udine il 6 Dicembre 2019. Il progetto che ha reso possibile questa antologia strutturata di esperienze nasce dalla volontà dei componenti del Cluster Accessibilità Ambientale della Società Scientifica della Tecnologia dell’Architettura (SITdA), di rilevare un modello funzionale attuale di riferimento scientifico interdisciplinare dell’architettura, declinato alle diverse scale delle opere, dei prodotti e dei processi, per l’avanzamento tecnologico di una progettazione sempre più mirata alla persona e al suo valore in un processo etico di sviluppo sociale

    Beyond the body – Rethinking the architectural module to promote social inclusion

    Get PDF
    The architectural module has long been associated with the concept of measurement, where standardisation of the human body is used to define absolute modularity. With the awareness of human diversity, this narrow view of the module’s applicability is problematic, particularly in processes of environmental accessibility and inclusion. This paper critically explores the limits of the traditional measurement module, rethinking the concept of modularity to account for physical and perceptive diversity. By doing so, we aim to promote social inclusion and universal design in architectural projects for people. The paper concludes that the evolution of the concepts of the module and the human being requires a revision of their very meanings, calling for a more inclusive approach to design and planning in our contemporary world.   Article info Received: 16/09/2023; Revised: 19/10/2023; Accepted: 30/10/202

    Inclusive experiences of urban regeneration: abandoned barracks in the suburbs of Udine

    Get PDF
    For the University of Udine, abandoned barracks named “Osoppo” and “Piave”, located in the suburbs of Udine, represent, in collaboration with the Municipality, great occasions of experimentation, inclusion and urban regeneration. The urban fabric deals with the presence of a significant number of barracks, realized during the last century as a direct consequence of the recent history, representing an emblematic case. These structures, with a considerable size, are located in strategic sites that limit urban development and condition the social context, as they establish themselves as isolated and impregnable areas. This essay presents feasibility studies’ results, achieved while comparing with the international debate and connecting strategies of social inclusion with instruments and methods of technological intervention, paying attention to the realization process’s requisites, both national and international.
    corecore