63 research outputs found

    Call for Papers

    Get PDF
    Studia theodisca – Hölderliniana II (2016): Call for Papers

    Call for Papers

    Get PDF
    Studia theodisca – Hölderliniana III (2018). Call for Paper

    Studia theodisca \u2013 H\uf6lderliniana I

    Get PDF
    A circa un anno di distanza dal convegno \uabFriedrich H\uf6lderlin in Italia: poesia, pensiero, ricerca\ubb, ospitato nei giorni 11 e 12 aprile dall\u2019Istituto Italiano di Studi Germanici (Villa Sciarra), e dalla contestuale fondazione della sezione italiana della H\uf6lderlin-Gesellschaft, raccogliamo in questo volume anzitutto cinque contributi esito di altrettanti interventi tenuti in quell\u2019occasione. Se le relazioni di Gerhard Kurz e di Michael Franz, dedicati alla \uabsoggettivit\ue0\ubb e al \uabpoeta\ubb, direttrici fondamentali dell\u2019opera di H\uf6lderlin e della sua fortuna nella cultura moderna e contemporanea (anche in Italia), le riflessioni di Luigi Reitani sull\u2019immagine dell\u2019Italia nell\u2019opera del poeta svevo aprono nuovi orizzonti di ricerca. Marco Castellari e Giovanna Cordibella, infine, dedicano le loro pagine alla ricezione vuoi critica, vuoi attiva di H\uf6lderlin in Italia \u2013 Cordibella, fra l\u2019altro, discute nella sua ricognizione anche quel saggio finora inedito di Giorgio Vigolo su Quali musiche suon\uf2 H\uf6lderlin? (1966) che, grazie al cordiale assenso dell\u2019erede del poeta romano, ella presenta in prima edizione commentata in questo stesso volume. Ulteriori contributi e materiali qui pubblicati, inoltre, testimoniano in modi differenti i lavori del convegno, in cui tutti i partecipanti hanno intavolato vivaci discussioni e coinvolto il pubblico accorso sul Gianicolo in un \uabdialogo\ubb nel senso h\uf6lderliniano dei versi che aprono questa premessa. Dal workshop \uabLeggere e comprendere H\uf6lderlin\ubb, in cui studiosi italiani e tedeschi hanno ponderato collegialmente interpretazioni della nota lettera di H\uf6lderlin al fratello Karl del I gennaio 1799, \ue8 scaturito il contributo di Elena Polledri, che sottopone la missiva a un\u2019analisi dettagliata. Parallelamente a questo close reading \ue8 nata inoltre la traduzione della lettera: tale prima versione in italiano del documento, importante sia per la biografia intellettuale che per la poetica del Nostro, \ue8 anch\u2019essa raccolta nelle pagine che seguono. Come una prosecuzione su carta dell\u2019intenso scambio di idee fra i partecipanti, non da ultimo in occasione della tavola rotonda organizzata nel primo giorno di convegno, possono infine essere considerate le recensioni, traccia evidente della notevole produttivit\ue0 della \u201cgiovane\u201d ricerca h\uf6lderliniana in Italia, in particolare di matrice filosofica. Da quanto detto deriva la struttura bibliografica di questi primi \u2013 e speriamo non ultimi \u2013 studia hoelderliniana. La prima sezione, \uabTesti\ubb, presenta i due inediti: la traduzione italiana della lettera di H\uf6lderlin al fratello e lo squisito saggio vigoliano su H\uf6lderlin e la musica. Seguono, sotto il titolo \uabStudi\ubb, sei contributi (tre in tedesco e tre in italiano) su H\uf6lderlin e la sua ricezione, e nella terza parte le \uabRecensioni\ubb di cinque volumi italiani su H\uf6lderlin usciti tra il 2011 e il 2013. L\u2019obiettivo dichiarato della sezione italiana della H\uf6lderlin-Gesellschaft \u2013 intensificare la conoscenza dell\u2019opera di H\uf6lderlin e favorire lo studio dei suoi testi, della sua vita e del suo contesto nella cultura italiana \u2013 trova cos\uec una prima concretizzazione. Speriamo, in futuro, di poter dare ulteriore eco a eventi scientifici, didattici e artistico-culturali attorno a H\uf6lderlin in Italia e di proseguire il dialogo con la ricerca internazionale

    Cent’anni di consuetudine. Studi italiani su Hölderlin dal 1915 a oggi

    Get PDF
    Italian scholars have been reading Hölderlin since 1915. The present contribution outlines this century of literary and philosophical criticism, with its diverse stages and its connections to the parallel histories of Italian translations and transformations of Hölderlin’s work, up to the “new wave” in our millennium

    «Es klingt paradox». Hölderlin, Böhlendorff e il teatro moderno

    Get PDF
    The paper discusses Hölderlin’s “first letter” to Casimir Ulrich Böhlendorff (December 4th, 1801) in two steps. First, textual and contextual elements are presented, so as to draw attention to the intellectual network in which the epistolary dialogue as “psyche among friends” is settled (1). A thorough, close reading of the letter is then given, focusing on both argumentative macro-structures and micro-analytical issues (2); a closing paragraph briefly looks at the implications of the case study for a better insight into Hölderlin’s late translating/rewriting and commenting of Sophocles. The main claim of the paper is that the poet’s well-known moving away from neoclassicist normative aesthetics towards an original, “paradoxical” solution of the ancient-modern-question (Überwindung des Klassizismus, Szondi) is consistently linked to the epistolary frame in which the alleged theoretical digression is inserted, i.e. Hölderlin’s reading of Böhlendorff’s drama Fernando, his understanding of the mutual experimental work on a modern tragedy as a “free use of the proper”, and the poet’s concern about his crucial decision to leave Germany

    TEIL II: Performative Engagements – Film, Theater, Medien

    Get PDF

    Divine regie e umane variazioni. Bibbia e teatro in George Tabori

    Get PDF
    The present contribution outlines George Tabori’s career as a playwright and a director in the time  span between 1947 and 2007 in American and European theatre, emphasizing his position as a ‘wise stranger’  in German post-war culture. Then, the intertextual and metaphorical presence of the Holy Scriptures in his  plays The Cannibals (1969), Mein Kampf (1987), and especially The Goldberg Variations (1991) is examined  with respect to the key issues of his production: anti-Semitism before, during and after the Holocaust and  its representation on the contemporary stage

    Premessa / Vorwort

    Get PDF
    A bilingual foreword by the two volume editors, in which they briefly describe the structure of this publication
    • …
    corecore