128 research outputs found

    Role of cryptochrome-1 and cryptochrome-2 in aldosterone-producing adenomas and adrenocortical cells

    Get PDF
    Mice lacking the core-clock components, cryptochrome-1 (CRY1) and cryptochrome-2 (CRY2) display a phenotype of hyperaldosteronism, due to the upregulation of type VI 3β-hydroxyl-steroid dehydrogenase (Hsd3b6), the murine counterpart to the human type I 3β-hydroxyl-steroid dehydrogenase (HSD3B1) gene. In the present study, we evaluated the role of CRY1 and CRY2 genes, and their potential interplay with HSD3B isoforms in adrenal pathophysiology in man. Forty-six sporadic aldosterone-producing adenomas (APAs) and 20 paired adrenal samples were included, with the human adrenocortical cells HAC15 used as the in vitro model. In our cohort of sporadic APAs, CRY1 expression was 1.7-fold [0.75–2.26] higher (p = 0.016), while CRY2 showed a 20% lower expression [0.80, 0.52–1.08] (p = 0.04) in APAs when compared with the corresponding adjacent adrenal cortex. Type II 3β-hydroxyl-steroid dehydrogenase (HSD3B2) was 317-fold [200–573] more expressed than HSD3B1, and is the main HSD3B isoform in APAs. Both dehydrogenases were more expressed in APAs when compared with the adjacent cortex (5.7-fold and 3.5-fold, respectively, p < 0.001 and p = 0.001) and HSD3B1 was significantly more expressed in APAs composed mainly of zona glomerulosa-like cells. Treatment with angiotensin II (AngII) resulted in a significant upregulation of CRY1 (1.7 ± 0.25-fold, p < 0.001) at 6 h, and downregulation of CRY2 at 12 h (0.6 ± 0.1-fold, p < 0.001), through activation of the AngII type 1 receptor. Independent silencing of CRY1 and CRY2 genes in HAC15 cells resulted in a mild upregulation of HSD3B2 without affecting HSD3B1 expression. In conclusion, our results support the hypothesis that CRY1 and CRY2, being AngII-regulated genes, and showing a differential expression in APAs when compared with the adjacent adrenal cortex, might be involved in adrenal cell function, and in the regulation of aldosterone production

    The 2016–2017 earthquake sequence in Central Italy: macroseismic survey and damage scenario through the EMS-98 intensity assessment

    Get PDF
    In this paper we describe the macroseismic effects produced by the long and destructive seismic sequence that hit Central Italy from 24 August 2016 to January 2017. Starting from the procedure adopted in the complex field survey, we discuss the characteristics of the building stock and its classification in terms of EMS-98 as well as the issues associated with the intensity assessment due to the evolution of damage caused by multiple shocks. As a result, macroseismic intensity for about 300 localities has been determined; however, most of the intensities assessed for the earthquakes following the first strong shock on 24 August 2016, represent the cumulative effect of damage during the sequence. The earthquake parameters computed from the macroseismic datasets are compared with the instrumental determinations in order to highlight critical issues related to the assessment of macroseismic parameters of strong earthquakes during a seismic sequence. The results also provide indications on how location and magnitude computation can be strongly biased when dealing with historical seismic sequences.Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile (DPC)Published2407–24314T. Sismicità dell'Italia1SR TERREMOTI - Sorveglianza Sismica e Allerta Tsunami2SR TERREMOTI - Gestione delle emergenze sismiche e da maremoto5SR TERREMOTI - Convenzioni derivanti dall'Accordo Quadro decennale INGV-DPCJCR Journa

    Intraoperative breast specimen assessment in breast conserving surgery: comparison between standard mammography imaging and a remote radiological system.

    Get PDF
    The aim of this paper was to compare standard specimen mammography (SSM) with remote intraoperative specimen mammography (ISM) assessment in breast conserving-surgery (BCS) based on operative times, intraoperative additional excision (IAE) and re-intervention rates. We retrospectively compared 129 consecutive patients (136 lesions) who had BCS with SSM at our centre between 11/2011 and 02/2013 with 138 consecutive patients (144 lesions) who underwent BCS with ISM between 08/2014 and 02/2015. SSM or ISM were performed to confirm the target lesions within the excised specimen and margin adequacy. The utility of SMM and ISM was evaluated considering pathology as gold-standard, using χ2 or Fisher’s exact tests for comparison of categorical variables, and non-parametric Mann–Whitney test for continuous variables

    Case Report: Post-COVID-19 Vaccine Recurrence of Guillain–Barré Syndrome Following an Antecedent Parainfectious COVID-19–Related GBS

    Get PDF
    Guillain–Barré syndrome (GBS) is an autoimmune neurological disorder often preceded by viral illnesses or, more rarely, vaccinations. We report on a unique combination of postcoronavirus disease 2019 (COVID-19) vaccine GBS that occurred months after a parainfectious COVID-19–related GBS. Shortly after manifesting COVID-19 symptoms, a 57-year-old man developed diplopia, right-side facial weakness, and gait instability that, together with electrophysiology and cerebrospinal fluid examinations, led to a diagnosis of post-COVID-19 GBS. The involvement of cranial nerves and IgM seropositivity for ganglioside GD1b were noteworthy. COVID-19 pneumonia, flaccid tetraparesis, and autonomic dysfunction prompted his admission to ICU. He recovered after therapy with intravenous immunoglobulins (IVIg). Six months later, GBS recurred shortly after the first dose of the Pfizer/BioNTech vaccine. Again, the GBS diagnosis was confirmed by cerebrospinal fluid and electrophysiology studies. IgM seropositivity extended to multiple gangliosides, namely for GM3/4, GD1a/b, and GT1b IgM. An IVIg course prompted complete recovery. This case adds to other previously reported observations suggesting a possible causal link between SARS-CoV-2 and GBS. Molecular mimicry and anti-idiotype antibodies might be the underlying mechanisms. Future COVID-19 vaccinations/revaccinations in patients with previous para-/post-COVID-19 GBS deserve a reappraisal, especially if they are seropositive for ganglioside antibodies

    Bollettino Sismico Italiano: Analisys of Early Aftershocks of the 2016 MW 6.0 Amatrice, MW 5.9 Visso and MW 6.5 Norcia earthquakes in Central Italy

    Get PDF
    The Amatrice-Visso-Norcia seismic sequence is the most important of the last 30 years in Italy. The seismic sequence started on 24 August, 2016 and still is ongoing in central Apennines. At the end of February 2017 more than 57,000 events were located, 80,000 events up to the end of September 2017 (Fig. 1). The mainshocks of the sequence occurred on 24 August 2016 (Mw 6.0 and Mw 5.4), 26 October 2016 (Mw 5.4 and Mw 5.9), 30 October 2016 (Mw 6.5), 18 January 2017 (four earthquakes Mw≥ 5.0). In this seismic sequence, all the waveforms recorded by temporary stations deployed by the SISMIKO emergency group (stations T12**; Moretti et al., 2016) where available in real- time at the surveillance room of INGV. Because of the high level of seismicity and the dense seismic network installed in the region, more than 150 events per day were located at the end of February 2017; still 60 events per day were located up to the end of August 2017.The Amatrice-Visso-Norcia is the most important seismic sequence since 2015, the time when the analysis procedures of the BSI group (Bollettino Sismico Italiano) were revised (Nardi et al., 2015). BSI is now available every four months on the web: bulletins contain revised earthquakes (location and magnitude) with ML≥ 1.5, quasi-real time revision of ML≥ 3.5 earthquakes and phase arrivals from waveforms recorded on seismic stations available from the European Integrated Data Archive (EIDA), (Mazza et al., 2012). These last procedures allow the integration of signals from temporary seismic stations (Moretti et al., 2014) installed by the emergency group SISMIKO (Moretti and Sismiko working group, 2016), even when they are not in real time transmission, if they are rapidly archived in EIDA, together with real time signals from the seismic stations of the permanent INGV network. The analysis strategy of the BSI group for the Amatrice -Visso - Norcia seismic sequence (AVN.s.s in the following) was to select the earthquakes located in the box with min/max latitude: 42.2/43.2 - and min/max longitude: 12.4/14.1 to prepare a special volume of BSI on the seismic sequence.PublishedTrieste, Italy1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Societ

    Rapporto Sulle AttivitĂ  Svolte Dal Gruppo Bollettino Sismico Italiano A Seguito Della Sequenza Sismica Del Centro Italia 2016-2017 Nel Periodo Tra Il 23-9-2016 Ed Il 16-01-2017

    Get PDF
    La sequenza sismica del centro Italia, successivamente al terremoto di Amatrice di fine agosto, è stata caratterizzata da altri forti terremoti alla fine del mese di ottobre 2016. Il 26 ottobre due eventi di Mw 5.4 e 5.9 hanno interessato l’area posta al confine Marche-Umbria tra i Comuni di Castelsantangelo sul Nera (MC), Norcia (PG) e Arquata del Tronto (AP). La mattina del 30 ottobre un terremoto di Mw 6.5 con epicentro non lontano da Norcia ha interessato l’intera area già profondamente colpita dalla sequenza; questo è stato il più forte terremoto registrato negli ultimi 30 in Italia. A 5 mesi dall’inizio dell’emergenza sismica, il Bollettino Sismico Italiano ha portato a termine la revisione di tutti gli eventi con ML≥ 3.5: parte di questi (insieme alla revisione delle ore che hanno seguito il primo mainshock) sono stati oggetto del primo report (3 ottobre 2016) e del lavoro Marchetti et al. (2016), un’altra parte degli eventi “forti” è stata pubblicata il 17 novembre in ISIDe e nella pagina CNT.ingv.it (insieme anche alla revisione delle prime ore del 30 ottobre, fino alle 7:30 UTC) con relativo comunicato fatto dal funzionario INGV. I restanti eventi già rivisti dagli analisti del BSI sono elencati in questo report e saranno pubbicati a fine gennaio. Gli eventi rivisti integrano all’interno del BSI tutte le stazioni i cui dati sono archiviati nello European Integrated Data Archive, cioè oltre alle stazioni delle varie reti permanenti che costituiscono la Rete Sismica Nazionale Italiana vengono integrate le stazioni delle reti permanenti presenti nelle Marche e le stazioni temporanee installate dal gruppo di emergenza SISMIKO, le cui registrazioni vengono archiviate in EIDA, in tempi brevi, insieme alle stazioni trasmesse in real-time. Durante la sequenza molti degli analisti del BSI sono stati impegnati a coprire la turnazione prevista per lo svolgimento del servizio di sorveglianza nella sala sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma e in DICOMAC; questa esigenza non ha consentito di procedere rapidamente nella revisione dell’intera sequenza ma grazie al supporto di personale INGV generalmente non impiegato nel BSI si sta organizzando la revisione della stessa che sarà realizzata nel corso del 2017. A partire dal 23 settembre 2016 (facendo quindi riferimento all’ultimo report del BSI) fini al 16 gennaio 2017 sono stati analizzati e ricontrollati 221 eventi in generale di magnitudo ML≥ 3.5 (con qualche eccezione...INGV DPCPublished1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Societ

    Rapporto Sulle AttivitĂ  Svolte Dal Gruppo Bollettino Sismico Italiano A Seguito Della Sequenza Sismica Del Centro Italia 20162017 Relativo Agli Eventi Nel Periodo Tra Il 17/01/2017 E Il 26/02/2017

    Get PDF
    La sequenza sismica del centro Italia ha avuto una importante ripresa il 18 gennaio 2017 quando quattro eventi di Mw≥5.0 hanno interessato l’area posta al confine tra Lazio e Abruzzo vicino ai Comuni di Barete, Capitignano e Montereale (AQ). A 8 mesi dall’inizio dell’emergenza sismica, il Bollettino Sismico Italiano ha portato a termine la revisione di tutti gli eventi con ML≥ 3.5: parte di questi (insieme alla revisione delle ore che hanno seguito il primo mainshock) sono stati oggetto del primo report (3 ottobre 2016) e del lavoro Marchetti et al. (2016), un’altra parte degli eventi “forti” già rivisti dagli analisti del BSI sono stati oggetto del report del 31 gennaio. Gli eventi rivisti ad oggi integrano all’interno del BSI tutte le stazioni i cui dati sono archiviati nello European Integrated Data Archive (EIDA), cioè oltre alle stazioni delle varie reti permanenti che costituiscono la Rete Sismica Nazionale Italiana vengono integrate le stazioni delle reti permanenti presenti nelle Marche e le stazioni temporanee installate dal gruppo di emergenza SISMIKO, le cui registrazioni vengono archiviate in EIDA, in tempi brevi, insieme alle stazioni trasmesse in real-time. A partire dal 31 gennaio 2017 (facendo quindi riferimento all’ultimo report del BSI) sono stati revisionati tutti gli eventi forti avvenuti dal 17 gennaio al 26 febbraio 2017; sono stati analizzati e rilocalizzati 37 eventi in generale di magnitudo ML≥ 3.5. Inoltre, sono state modificate alcune delle procedure che selezionano la magnitudo mostrata nella lista dei terremoti pubblicata nel sito web del CNT (cnt.rm.ingv.it) e utilizzata nei conteggi relativi alle diverse classi di magnitudo nelle relazioni di sequenza che vengono inviate giornalmente. Questa revisione, che fa si che la magnitudo mostrata sia sempre quella rivista dal BSI, comporta una lieve variazione nel numero di eventi attribuiti alle diverse classi.INGV- DPCPublished1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Societ

    Analisi Del Bollettino Sismico Italiano A Seguito Del Terremoto Di Amatrice Mw 6.0 (24 Agosto 2016, Italia Centrale)

    Get PDF
    La sequenza sismica che ha seguito il terremoto di magnitudo momento MW= 6.0 di Amatrice del 24 agosto 2016 è la prima sequenza rilevante che avviene da quando, all’inizio del 2015, le modalità di analisi del Bollettino Sismico Italiano (BSI) sono state aggiornate (Nardi et al., 2015). Queste modalità prevedono la pubblicazione del BSI ogni quattro mesi, la revisione solo degli eventi con ML≥ 1.5, la revisione rapida degli eventi con ML≥ 3.5 e l’integrazione all’interno del BSI di tutte le stazioni i cui dati sono archiviati nello European Integrated Data Archive (EIDA). Quest’ultima procedura permette di integrare nel BSI anche le stazioni temporanee (Moretti et al., 2014) installate dal gruppo di emergenza SISMIKO (Sismiko working group, 2016), le cui registrazioni vengono archiviate, in tempi brevi, in EIDA (Mazza et al., 2012) insieme alle stazioni trasmesse in real-time. I quadrimestri del BSI 2015 e il primo del 2016 sono attualmente disponibili (http://cnt.rm.ingv.it/bsi) in formato QuakeML; tale formato contiene le localizzazioni con la stima degli errori, le magnitudo (MW, ML, Md), le letture delle fasi P ed S e i Time Domain Moment Tensor (TDMT). Sono stati inoltre sviluppati alcuni webservices (http://webservices.rm.ingv.it/ws_fdsn.php) per facilitare la lettura dei QuakeML e per rendere il bollettino fruibile alla comunità scientifica. Il terremoto di MW 6.0, avvenuto nella notte del 24 agosto 2016, alle ore 01:36 UTC, nell’area al confine tra l’Umbria, il Lazio, l’Abruzzo e le Marche, ha dato inizio a una sequenza sismica che al 23 settembre 2016 contava circa 11000 eventi.PublishedLecce, Italy4IT. Banche dat

    RAPPORTO SULLE ATTIVITĂ€ SVOLTE DAL GRUPPO BOLLETTINO SISMICO ITALIANO A SEGUITO DELLA SEQUENZA SISMICA DEL CENTRO ITALIA 20162017 relativo agli eventi nel periodo tra il 17/01/2017 e il 26/02/2017

    Get PDF
    La sequenza sismica del centro Italia ha avuto una importante ripresa il 18 gennaio 2017 quando quattro eventi di Mw≥†5.0 hanno interessato l’area posta al confine tra Lazio e Abruzzo vicino ai Comuni di Barete, Capitignano e Montereale (AQ). A 8 mesi dall’inizio dell’emergenza sismica, il Bollettino Sismico Italiano ha portato a termine la revisione di tutti gli eventi con ML≥ 3.5: parte di questi (insieme alla revisione delle ore che hanno seguito il primo mainshock) sono stati oggetto del primo report (3 ottobre 2016) e del lavoro Marchetti et al. (2016), un’altra parte degli eventi “forti” già rivisti dagli analisti del BSI sono stati oggetto del report del 31 gennaio. Gli eventi rivisti ad oggi integrano all’interno del BSI tutte le stazioni i cui dati sono archiviati nello European Integrated Data Archive (EIDA), cioè oltre alle stazioni delle varie reti permanenti che costituiscono la Rete Sismica Nazionale Italiana vengono integrate le stazioni delle reti permanenti presenti nelle Marche e le stazioni temporanee installate dal gruppo di emergenza SISMIKO, le cui registrazioni vengono archiviate in EIDA, in tempi brevi, insieme alle stazioni trasmesse in real-time. A partire dal 31 gennaio 2017 (facendo quindi riferimento all’ultimo report del BSI) sono stati revisionati tutti gli eventi forti avvenuti dal 17 gennaio al 26 febbraio 2017; sono stati analizzati e rilocalizzati 37 eventi in generale di magnitudo ML≥ 3.5. Inoltre, sono state modificate alcune delle procedure che selezionano la magnitudo mostrata nella lista dei terremoti pubblicata nel sito web del CNT (cnt.rm.ingv.it) e utilizzata nei conteggi relativi alle diverse classi di magnitudo nelle relazioni di sequenza che vengono inviate giornalmente. Questa revisione, che fa si che la magnitudo mostrata sia sempre quella rivista dal BSI, comporta una lieve variazione nel numero di eventi attribuiti alle diverse classi
    • …
    corecore