45 research outputs found

    Anti-VEGF Therapy in Breast and Lung Mouse Models of Cancers

    Get PDF
    Cancer is the second leading cause of death in the world after cardiovascular diseases. Some types of cancer cells often travel to other parts of the body through blood circulation or lymph vessels, where they begin to grow. This process is recognized as metastasis. Angiogenesis is the formation of new blood vessels from existing vessel. Normally angiogenesis is a healthy process, that helps the body to heal wounds and repair damaged body tissues, whereas in cancerous condition this process supports new blood vessels formation that provide a tumor with its own blood supply, nutrients and allow it to grow. The most important proximal factor for angiogenesis is the vascular endothelial growth factor VEGF. Angioinhibition is a form of targeted therapy that uses drugs to stop tumors from making new blood vessels. Therefore, in this paper we analyse the importance of VEGF as target of cancer therapy, analysing murine models

    sclerostin levels in uremic patients a link between bone and vascular disease

    Get PDF
    AbstractSclerostin is a marker of low-turnover bone disease in end stage renal disease patients. The aim of this study was to evaluate serum sclerostin in uremic patients, analyzing its behavior during a single hemodialysis session. Twenty-one adult patients on intermittent hemodialysis treatment were enrolled. Acetate Free Bio-filtration (AFB) was the technique employed. Uremic patients were characterized by higher levels of serum sclerostin when compared with values observed in healthy subjects. Sclerostin assessed in pre-dialysis samples was 1.4 ± 1.02 ng/mL, whereas, in post dialysis samples, a reduction of sclerostin values was observed (0.8 ± 0.6 ng/mL; p: 0.008). Sclerostin correlated with parameters of dialysis adequacy, such as creatinine levels and Kt/V values, and it was significantly associated with atherosclerotic disease. Receiver operating characteristics analysis revealed a good diagnostic profile in identifying atherosclerotic disease. Sclerostin, a full dialyzable substance during AFB di..

    Altered gut microbiota and endocannabinoid system tone in vitamin D deficiency-mediated chronic pain

    Get PDF
    Abstract Recent evidence points to the gut microbiota as a regulator of brain and behavior, although it remains to be determined if gut bacteria play a role in chronic pain. The endocannabinoid system is implicated in inflammation and chronic pain processing at both the gut and central nervous system (CNS) levels. In the present study, we used low Vitamin D dietary intake in mice and evaluated possible changes in gut microbiota, pain processing and endocannabinoid system signaling. Vitamin D deficiency induced a lower microbial diversity characterized by an increase in Firmicutes and a decrease in Verrucomicrobia and Bacteroidetes. Concurrently, vitamin D deficient mice showed tactile allodynia associated with neuronal hyperexcitability and alterations of endocannabinoid system members (endogenous mediators and their receptors) at the spinal cord level. Changes in endocannabinoid (anandamide and 2-arachidonoylglycerol) levels were also observed in the duodenum and colon. Remarkably, the anti-inflammatory anandamide congener, palmitoylethanolamide, counteracted both the pain behaviour and spinal biochemical changes in vitamin D deficient mice, whilst increasing the levels of Akkermansia, Eubacterium and Enterobacteriaceae, as compared with vehicle-treated mice. Finally, induction of spared nerve injury in normal or vitamin D deficient mice was not accompanied by changes in gut microbiota composition. Our data suggest the existence of a link between Vitamin D deficiency – with related changes in gut bacterial composition – and altered nociception, possibly via molecular mechanisms involving the endocannabinoid and related mediator signaling systems

    Comparing the prognostic value of stress myocardial perfusion imaging by conventional and cadmium-zinc telluride single-photon emission computed tomography through a machine learning approach

    Get PDF
    We compared the prognostic value of myocardial perfusion imaging (MPI) by conventional- (C-) single-photon emission computed tomography (SPECT) and cadmium-zinc-telluride- (CZT-) SPECT in a cohort of patients with suspected or known coronary artery disease (CAD) using machine learning (ML) algorithms. A total of 453 consecutive patients underwent stress MPI by both C-SPECT and CZT-SPECT. The outcome was a composite end point of all-cause death, cardiac death, nonfatal myocardial infarction, or coronary revascularization procedures whichever occurred first. ML analysis performed through the implementation of random forest (RF) and k-nearest neighbors (KNN) algorithms proved that CZT-SPECT has greater accuracy than C-SPECT in detecting CAD. For both algorithms, the sensitivity of CZT-SPECT (96% for RF and 60% for KNN) was greater than that of C-SPECT (88% for RF and 53% for KNN). A preliminary univariate analysis was performed through Mann-Whitney tests separately on the features of each camera in order to understand which ones could distinguish patients who will experience an adverse event from those who will not. Then, a machine learning analysis was performed by using Matlab (v. 2019b). Tree, KNN, support vector machine (SVM), Naïve Bayes, and RF were implemented twice: first, the analysis was performed on the as-is dataset; then, since the dataset was imbalanced (patients experiencing an adverse event were lower than the others), the analysis was performed again after balancing the classes through the Synthetic Minority Oversampling Technique. According to KNN and SVM with and without balancing the classes, the accuracy (p value = 0.02 and p value = 0.01) and recall (p value = 0.001 and p value = 0.03) of the CZT-SPECT were greater than those obtained by C-SPECT in a statistically significant way. ML approach showed that although the prognostic value of stress MPI by C-SPECT and CZT-SPECT is comparable, CZT-SPECT seems to have higher accuracy and recall

    2-Pentadecyl-2-oxazoline ameliorates memory impairment and depression-like behaviour in neuropathic mice: possible role of adrenergic alpha2- and H3 histamine autoreceptors

    Get PDF
    Neuropathic pain (NP) remains an untreatable disease due to the complex pathophysiology that involves the whole pain neuraxis including the forebrain. Sensory dysfunctions such as allodynia and hyperalgesia are only part of the symptoms associated with neuropathic pain that extend to memory and affectivity deficits. The development of multi-target molecules might be a promising therapeutic strategy against the symptoms associated with NP. 2-pentadecyl-2-oxazoline (PEA-OXA) is a plant-derived agent, which has shown effectiveness against chronic pain and associated neuropsychiatric disorders. The molecular mechanisms by which PEA-OXA exerts its effects are, however, only partially known. In the current study, we show that PEA-OXA, besides being an alpha2 adrenergic receptor antagonist, also acts as a modulator at histamine H3 receptors, and report data on its effects on sensory, affective and cognitive symptoms associated with the spared nerve injury (SNI) model of neuropathic pain in mice. Treatment for 14 days with PEA-OXA after the onset of the symptoms associated with neuropathic pain resulted in the following effects: (i) allodynia was decreased; (ii) affective/cognitive impairment associated with SNI (depression, spatial, and working memories) was counteracted; (iii) long-term potentiation in vivo in the lateral entorhinal cortex-dentate gyrus (perforant pathway, LPP) was ameliorated, (iv) hippocampal glutamate, GABA, histamine, norepinephrine and dopamine level alterations after peripheral nerve injury were reversed, (v) expression level of the TH positive neurons in the Locus Coeruleus were normalized. Thus, a 16-day treatment with PEA-OXA alleviates the sensory, emotional, cognitive, electrophysiological and neurochemical alterations associated with SNI-induced neuropathic pain

    Epigenetic fingerprint in endometrial carcinogenesis: the hypothesis of a uterine field cancerization.

    Get PDF
    "Abstract. Transcriptional silencing by CpG island hypermethylation plays a critical role in endometrial carcinogenesis. In a collection of benign, premalignant and malignant endometrial lesions, a methylation profile of a complete gene panel, such steroid receptors (ERα, PR), DNA mismatch repair (hMLH1), tumor-suppressor genes (CDKN2A\/P16 and CDH1\/E-CADHERIN) and WNT pathway inhibitors (SFRP1, SFRP2, SFRP4, SFRP5) was investigated in order to demonstrate their pathogenetic role in endometrial lesions. Our results indicate that gene hypermethylation may be an early event in endometrial endometrioid tumorigenesis. Particularly, ERα, PR, hMLH1, CDKN2A\/P16, SFRP1, SFRP2 and SFRP5 revealed a promoter methylation status in endometrioid carcinoma, whereas SFRP4 showed demethylation in cancer. P53 immunostaining showed weak-focal protein expression level both in hyperplasic lesions and in endometrioid cancer. Non-endometrioid cancers showed very low levels of epigenetic methylations, but strong P53 protein positivity. Fisher exact test revealed a statistically significant association between hMLH1, CDKN2A\/P16 and SFRP1 genes methylation and endometrioid carcinomas and between hMLH1 gene methylation and peritumoral endometrium (p < 0.05). Our data confirm that the methylation profile of the peritumoral endometrium is different from the altered molecular background of benign endometrial polyps and hyperplasias. Therefore, our findings suggest that the methylation of hMLH1, CDKN2A\/P16 and SFRP1 may clearly distinguish between benign and malignant lesions. Finally, this study assessed that the use of an epigenetic fingerprint may improve the current diagnostic tools for a better clinical management of endometrial lesions.

    Puntos de encuentro. Investigaciones de posgrado en proceso

    Get PDF
    “Puntos de encuentro. Investigaciones de posgrado en proceso” es un proyecto de innovación docente que ha pretendido generar espacios para el debate y el diálogo entre estudiantes de doctorado que están realizando su tesis doctoral y profesores y directores de tesis. Se ha contemplado trabajar para la creación de una comunidad de aprendizaje en la que, a través de los vínculos entre los participantes, se posibilite una tutorización entre pares. El equipo de trabajo ha estado compuesto por profesores, doctorandos, becarios de investigación y directores de tesis. Teniendo en cuenta la naturaleza de la investigación en artes, se ha planteado la necesidad de articular espacios transdisciplinares de encuentro en los que abordar las potencialidades de trabajar conjuntamente personas e investigaciones adscritas a distintas áreas de conocimiento afines. Se ha ensayado, así mismo, la confluencia de alumnos que están adscritos en diversas universidades españolas, de tal manera que el contexto en el que realizan sus investigaciones se vea ampliado y se genere una red que pueda posibilitar acciones conjuntas de movilidad en un futuro. Se ha contemplado, por otra parte, fomentar las competencias relativas a la elaboración de textos científicos. Para ello se han realizado una serie de actividades en continuidad que han abordado encuentros mensuales, un seminario de investigación público, espacios de trabajo on-line y una publicación. Esta memoria recoge la valoración de los resultados obtenidos haciendo mención a los objetivos alcanzados, la metodología empleada, al grupo de trabajo adscrito al proyecto y a las actividades desarrolladas a lo largo del curso 2017-18. Presenta a modo de anexo una serie de imágenes de los encuentros realizados y los documentos de difusión del seminario de investigación

    Oral Cannabidiol Prevents Allodynia and Neurological Dysfunctions in a Mouse Model of Mild Traumatic Brain Injury

    Get PDF
    Neurological dysfunctions are the most impactful and persistent consequences of traumatic brain injury (TBI). Indeed, previous reports suggest that an association between TBI and chronic pain syndromes, as well anxio-depressive behaviors, tends to be more common in patients with mild forms of TBI. At present, no effective treatment options are available for these symptoms. In the present study, we used a weight drop mild TBI mouse model to investigate the effect of a commercially available 10% Cannabidiol (CBD) oil on both the sensorial and neuropsychiatric dysfunctions associated with mild TBI through behavioral and biomolecular approaches. TBI mice developed chronic pain associated with anxious and aggressive behavior, followed by a late depressive-like behavior and impaired social interaction. Such behaviors were related with specific changes in neurotransmitters release at cortical levels. CBD oral treatment restored the behavioral alterations and partially normalized the cortical biochemical changes. In conclusion, our data show some of the brain modifications probably responsible for the behavioral phenotype associated with TBI and suggest the CBD as a pharmacological tool to improve neurological dysfunctions caused by the trauma

    Flu vaccination and value-based health care: operational solutions to safeguard public health

    Get PDF
    L’influenza rappresenta un problema di sanità pubblica con un considerevole impatto dal punto di vista epidemiologico, clinico, economico e sociale. Ciò è riconducibile a più fattori, quali: l’ubiquità e la contagiosità della malattia, la variabilità antigenica dei virus, l’andamento epidemico (e talvolta pandemico) e stagionale, la possibilità di complicanze gravi specialmente in alcune categorie di soggetti (bambini, anziani, persone con comorbosità e malattie croniche), i costi di gestione in caso di complicanze e i costi sociali (giorni lavorativi persi, perdita di produttività, ecc.) [1-4]. Globalmente, ogni anno, il virus influenzale colpisce tra il 5 e il 15% della popolazione adulta (vale a dire da 350 milioni a 1 miliardo di persone) [5], un’incidenza che sale al 20-30% nella popolazione pediatrica [6, 7], in cui il rischio di infezione è maggiore a causa della limitata immunità preesistente dei bambini [8]. Tra i 3 e i 5 milioni di casi di influenza riportati annualmente evolvono in complicanze che causano il decesso in circa il 10% dei casi (vale a dire da 250 a 500 mila persone), soprattutto tra i gruppi di popolazione a rischio (bambini sotto i 5 anni, anziani e persone affette da malattie croniche) [5, 9]. Le infezioni del tratto respiratorio inferiore e superiore sono le principali conseguenze dell’influenza stagionale. È stato stimato che circa 290.000-650.000 decessi per cause respiratorie sono attribuibili all’influenza ogni anno [10]. Inoltre, diverse complicazioni extra-respiratorie, come quelle del sistema cardiovascolare e nervoso, hanno un impatto importante, soprattutto nei pazienti più vulnerabili [10]. In Europa, l’influenza provoca 4-50 milioni di casi sintomatici all’anno, circa 15.000-70.000 decessi [11] e 150.000 ricoveri ospedalieri correlati all’influenza [12]. Specifici gruppi vulnerabili (anziani, pazienti con malattie croniche e comorbosità, bambini di età inferiore ai 5 anni e donne in gravidanza) sono maggiormente a rischio di sviluppare malattie gravi, complicanze e morire a causa dell’influenza [13]. Gli effetti del virus influenzale non sono uguali nel mondo. Nei Paesi industrializzati l’influenza si rivela fatale soprattutto tra le persone di età superiore ai 65 anni. L’impatto nei Paesi in via di sviluppo non è noto con certezza, tuttavia si stima che l’influenza causi un’elevata percentuale di decessi tra i bambini [5]. Infatti, ogni anno circa 870.000 bambini sotto i 5 anni di età, ricevono un ricovero attribuibile all’influenza e si stima che tra i 28.000 e i 111.500 decessi in questa fascia di età siano attribuibili a cause legate all’influenza, la stragrande maggioranza dei quali si verifica nei paesi in via di sviluppo [14]. La frequenza con cui insorgono casi di influenza, pur essendo assai diversa da stagione a stagione, si aggira mediamente intorno al 9% (range: 4-15%) della popolazione generale ogni anno, mentre nella fascia d’età 0-14 anni, che è quella più colpita, l’incidenza è pari in media al 26% (12-40%) [15]. Come evidenziano i dati nazionali e internazionali, l’influenza è un problema che interessa tutta la popolazione, indipendentemente dall’età e dal sesso. Tuttavia, esistono alcune tipologie di soggetti, definiti fragili, che presentano un rischio maggiore di contrarre l’influenza, di trasmetterla e di sviluppare complicanze a essa correlate. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha suddiviso questi soggetti in cinque diverse categorie a rischio, ovvero i bambini al di sotto dei 5 anni di età, le donne in gravidanza, i soggetti over 65, i pazienti cronici e gli operatori sanitari [5]. L’epidemia influenzale stagionale, inoltre, è responsabile di buona parte dell’eccesso di mortalità che ogni inverno viene registrato dai sistemi di sorveglianza di tutto il mondo e che colpisce per oltre il 90% i soggetti di età superiore ai 65 anni, specialmente quelli con condizioni cliniche croniche preesistenti [16]. Vaccinarsi, dunque, rappresenta il modo migliore di prevenire e combattere l’influenza, sia perché aumenta notevolmente la probabilità di non contrarre la malattia sia perché, in caso di sviluppo di sintomi influenzali, questi sono molto meno gravi e, generalmente, non seguiti da ulteriori complicanze. Inoltre, la vaccinazione antinfluenzale (in tutte le età) rappresenta un’importante misura di protezione non solo individuale ma anche per la collettività, riduce la probabilità di complicanze e di conseguenza l’impatto in termini di carico assistenziale (ospedalizzazioni, visite ambulatoriali, farmaci) [17] e l’impatto per le famiglie e per la società (assenze scolastiche dei bambini e giornate lavorative perse, sia a causa di una malattia secondaria in un caregiver che per la necessità di cure per un bambino malato o per un paziente fragile; perdita di produttività per i lavoratori ecc.) [6, 18]. Ad esempio, i bambini più piccoli svolgono un ruolo importante nella trasmissione dell’influenza alle loro famiglie e alla comunità [19] e, pertanto, la vaccinazione antinfluenzale in questa popolazione target può ridurre, a livello comunitario, i tassi di malattia negli individui non immunizzati [20]. Tuttavia, nonostante il valore e i benefici reali e tangibili della vaccinazione antinfluenzale siano riconosciuti a livello globale e molte siano state le iniziative introdotte a sostegno di questa vaccinazione negli ultimi anni, in molti Paesi europei e anche in Italia, si continuano a registrare valori non ottimali di coperture vaccinali, sia in età pediatrica che in età adulta, con importanti ricadute a livello sanitario, sociale ed economico. In Italia, le coperture non hanno ancora raggiunto le soglie del 75 e del 95% indicate dall’OMS e dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017- 2019 [21]. I dati relativi alla popolazione generale per la stagione 2020/2021 mostrano un sensibile aumento delle coperture vaccinali che passano da 16,8% della stagione precedente al 23,7% dell’ultima stagione disponibile (dati aggiornati 24 luglio 2021). Negli anziani si osserva, a partire dalla stagione 2015-2016, un costante aumento della copertura, che si attesta al 65,3% dell’ultima stagione. La copertura degli anziani è aumentata di circa 11 punti percentuali rispetto alla stagione precedente (54,6), verosimilmente anche a causa della pandemia da COVID-19. Tuttavia, è importante sottolineare che, proprio negli anziani (categoria di persone a rischio), il valore di copertura (65,3%) si discosta ancora sia dai livelli di copertura ottimali (95%) sia da quelli minimi (75%) [22]. Pertanto, in Italia, il livello di immunizzazione non risulta ancora sufficiente a garantire la protezione della popolazione, in particolar modo delle fasce più deboli e più suscettibili, determinando un incremento considerevole del burden di malattia. Il livello non ottimale dei tassi di copertura vaccinale può essere in parte attribuibile alla cosiddetta Vaccine Hesitancy (“esitazione vaccinale”), definita dallo Strategic Advisory Group of Experts (SAGE) on Immunization dell’OMS come la tendenza a ritardare o rifiutare la vaccinazione pur in presenza della disponibilità di tale servizio [23]. La Vaccine Hesitancy oggi rappresenta una vera minaccia per la salute e il benessere dei cittadini, determinando effetti rilevanti sull’efficacia dei programmi di immunizzazione all’interno dei Paesi europei. Un fattore determinante che ha portato all’aumento dello scetticismo nei confronti dei vaccini risiede, infatti, nella divulgazione di informazioni prive di fondamento scientifico, amplificate dall’utilizzo dei social media e del web. Pertanto è urgente e necessario sviluppare competenze organizzative a livello locale, nazionale e globale al fine di identificare, monitorare e contrastare proattivamente l’esitazione vaccinale e rispondere tempestivamente ai movimenti anti-vaccinazione in caso di disinformazione o di potenziali eventi avversi [24]. Una survey dell’Eurobarometro del 2019 [25] ha messo in luce come in Europa soltanto l’85% dei cittadini ritiene che i vaccini siano efficaci nella prevenzione delle malattie infettive (la percentuale scende al 78% per la popolazione italiana). Sono preoccupanti i dati che riguardano l’Italia: quasi la metà della popolazione (48% vs il 29% degli europei) ritiene che le vaccinazioni siano importanti solo per i bambini. Un terzo della popolazione è convinto che i vaccini indeboliscano il sistema immunitario o che possano causare la malattia da cui proteggono (34%). Un quarto della popolazione ritiene che non sia importante ricevere le vaccinazioni raccomandate (il dato complessivo europeo è 15%). Un altro dato allarmante riguarda gli operatori sanitari: la vaccinazione antinfluenzale, oltre a essere efficace per prevenire l’influenza stagionale, riduce il burden di malattia e l’assenteismo del personale nonché i costi derivanti dalla perdita di produttività. Nonostante l’efficacia della vaccinazione antinfluenzale, la copertura stagionale tra gli operatori sanitari continua a essere generalmente bassa [26]. Patologie prevenibili con vaccino come l’influenza hanno un impatto rilevante non solo sul sistema sanitario e socio-assistenziale, ma anche sul sistema produttivo ed economico. La vaccinazione antinfluenzale, infatti, contribuisce alla sostenibilità della spesa sanitaria pubblica grazie ai possibili risparmi generati in termini di riduzione di: numero di ricoveri, spese per le cure mediche per la malattia e le eventuali complicanze, recrudescenze ed epidemie. Riduce, inoltre, la mancata produttività per assenza dal lavoro così come dimostrato in uno studio osservazionale retrospettivo pubblicato nel 2019 su Plos One [26]. Lo studio ha analizzato il tasso di copertura vaccinale tra tutti i dipendenti (operatori sanitari e personale amministrativo) di un grande policlinico universitario romano, durante la stagione influenzale 2017-2018, al fine di effettuare un’analisi economica sulla vaccinazione antinfluenzale (valutando l’assenteismo dovuto alla malattia nel periodo epidemico) e valutando l’impatto della vaccinazione in termini sia di costi che di giorni di malattia. Il tasso di copertura della vaccinazione antinfluenzale è stato del 9,8% tra 4631 operatori sanitari e 852 impiegati amministrativi. È stata stimata una perdita di produttività pari a 297,06 € per ciascun lavoratore vaccinato e 517,22 € per ciascun lavoratore non vaccinato (rapporto costo-outcome: 120,07 €/giorno di malattia). Applicando il metodo del friction cost, è stata riscontrata una perdita di produttività pari a 237,65 € per ciascun lavoratore vaccinato e 413,78 € per ciascun lavoratore non vaccinato (rapporto costo-outcome: 104,19 € /giorno di malattia). Questi risultati hanno confermato i benefici della vaccinazione antinfluenzale per la società e per l’azienda [26]. Un altro recente lavoro italiano ha valutato l’impatto economico e fiscale dei vaccini contro l’influenza, lo pneumococco e l’Herpes-Zoster in Italia e nell’analisi costi-benefici condotta gli autori hanno riportato che investire nella vaccinazione antinfluenzale comporta benefici che equivalgono a 1,8 volte il valore dell’investimento in termini di impatto fiscale e 11,1 volte in termini di perdita di produttività [27]. Purtroppo, la crisi economica che ha investito i Paesi industrializzati ci induce a una necessaria razionalizzazione della spesa anche in ambito sanitario, con la conseguente minore propensione all’acquisto e all’implementazione di nuovi vaccini, pur nell’evidenza di una loro sempre maggiore sicurezza ed efficacia. Di fatto l’attenzione dei decisori tende a orientarsi più verso un’ottica di contenimento piuttosto che verso una di investimento, con il risultato che le vaccinazioni vengono prese in considerazioni immediatamente solo se generatrici di risparmio dal punto di vista del Servizio Sanitario e se il ritorno dell’investimento è a breve termine. Tuttavia, programmi di vaccinazione efficaci possono generare risparmi per i sistemi sanitari, liberando risorse da reinvestire per sostenere l’innovazione in sanità. Rispetto ad altri settori, investire in vaccinazione garantisce un notevole ritorno: per 1 dollaro speso se ne risparmiano da 16,pericostidellamalattiaevitati,a44, per i costi della malattia evitati, a 44, se si considerano anche l’aumento delle risorse da reinvestire a disposizione dei sistemi sanitari e l’aumento della durata e qualità della vita della popolazione [28]. Peraltro, ai valori clinico-epidemiologico ed economico delle vaccinazioni dovrebbe essere aggiunto anche il valore sociale della pratica vaccinale. Il fenomeno della protezione comunitaria ottenibile per molti vaccini, a seguito del raggiungimento di un’elevata copertura immunitaria nella popolazione bersaglio, più comunemente nota come” immunità di gregge”, ha rappresentato da sempre il valore aggiunto della vaccinazione a livello sociale [29]. Per la maggior parte delle malattie, ottenere elevate coperture vaccinali permette, infatti, di contenere la circolazione del microrganismo responsabile e, conseguentemente, garantisce una protezione alla comunità, cioè anche ai non vaccinati. L’impatto sulla salute della popolazione risulta, dunque, notevole in termini di contenimento dei danni della malattia o delle sue complicanze (morbosità, mortalità, ricorso a cure mediche, ospedalizzazioni) e di riduzione dei costi sia diretti che indiretti [29, 30]. Le malattie infettive non riconoscono confini geografici e/o politici e tutte, ma in particolare quelle prevenibili da vaccino, richiedono un approccio globale e non localistico per la loro prevenzione e il loro controllo. Tali strategie richiedono necessariamente l’abbattimento di barriere ideologiche e politiche, ma anche di ostacoli economici e culturali, a favore di un approccio collettivo e globale a difesa della salute delle popolazioni. In Italia, il PNPV 2017-2019 [21] rappresenta un importante contributo per la tutela della salute pubblica nel nostro Paese. È uno strumento all’avanguardia che rende l’Italia il Paese europeo con il più completo piano vaccinale, grazie al quale sono messe gratuitamente a disposizione del cittadino tutte le vaccinazioni. Le vaccinazioni rappresentano un intervento importante di Sanità Pubblica, uno strumento da sostenere con ogni mezzo per scongiurare a tutta la popolazione l’ombra e il peso di malattie infettive che sono, invece, potenzialmente facilmente contrastabili come l’influenza. Il significato e l’importanza del “valore” per i Sistemi Sanitari Per affrontare le sfide attuali dell’assistenza sanitaria mondiale occorre riorganizzare il “sistema salute” tenendo in considerazione le esigenze di tutti gli stakeholder e ponendo al centro il “valore”. Il concetto di valore non deve riferirsi solo agli esiti di salute (outcome) relativi ai costi, ma deve tener conto di quanto bene le risorse siano distribuite a differenti gruppi di popolazione (valore allocativo), di quanto queste risorse siano appropriatamente usate per raggiungere risultati di salute, relativamente a individui con specifici bisogni, presenti nella popolazione (valore tecnico) e di quanto questi risultati di salute siano allineati al sistema valoriale di ciascun individuo e alle sue preferenze (valore personale). Recentemente (luglio 2019) anche l’Expert Panel on Effective Ways of Investing in Health (EXPH) istituito dalla Commissione Europea, ha pubblicato un importante documento dal titolo “Opinion on Defining value in Value-Based Healthcare” [31]. Il gruppo di esperti propone il modello di “quadruple value”, aggiungendo una quarta dimensione del valore: il valore sociale o societal value. L’EXPH propone, quindi, l’assistenza sanitaria basata sul valore come un concetto completo fondato su quattro value-pillars: un’assistenza adeguata per raggiungere gli obiettivi personali dei pazienti (valore personale), il conseguimento di migliori risultati possibili con le risorse disponibili (valore tecnico), un’equa distribuzione delle risorse tra tutti i gruppi di pazienti (valore allocativo) e il contributo dell’assistenza sanitaria alla partecipazione e alla connessione sociale (valore sociale). Queste quattro dimensioni del “valore” assicurano i pilastri fondamentali dei sistemi sanitari basati sulla solidarietà: il principio di equità può essere assicurato da un’equa allocazione delle risorse; un’equa distribuzione può essere assicurata dal contributo dell’assistenza sanitaria alla coesione sociale; l’efficienza può essere garantita da un’ottimale allocazione delle risorse; la centralità del paziente e la qualità dell’assistenza possono essere garantite da un’interazione, mirata su benefici e danni per la salute, tra medici e pazienti. Una riallocazione delle risorse da interventi sanitari di basso valore a interventi di alto valore è percepita dall’Expert Panel come la principale necessità dei sistemi sanitari europei sostenibili e resilienti. Una strategia a lungo termine, promossa da un solido sistema di Governance, è raccomandata al fine di realizzare un cambiamento culturale che consenta di reinvestire risorse in un’assistenza sanitaria di alto valore [31]. Sulla base di quanto descritto, risulta evidente l’esigenza di prendere in esame una Strategia value-based di Immunizzazione contro l’influenza, con l’obiettivo di mettere concretamente il cittadino/paziente al “centro”. Questa esigenza è strettamente collegata all’evidente impatto sociale delle vaccinazioni e alle difficoltà crescenti di Sistemi Sanitari che, seppur attraversati da profonde trasformazioni organizzative e stretti nella morsa di una crescita esponenziale dei bisogni di salute, a fronte di una dotazione essenzialmente isorisorse, sono chiamati ad assicurare una gestione unitaria e integrata delle patologie prevenibili da vaccino. Questo approccio value(S)-based si sposa perfettamente con l’agenda promossa nel settembre 2019 dalla Commissione Europea e dall’OMS che hanno pubblicato il documento “Dieci azioni verso la vaccinazione per tutti” [32], definendo un vero e proprio decalogo per garantire la vaccinazione per tutti e contrastare, e laddove possibile eliminare, le malattie prevenibili con vaccino. Il documento rappresenta un importante atto per rinforzare l’implementazione delle strategie vaccinali già in atto. Il successo delle vaccinazioni dipende non solo dalle scelte del Paese, ma anche dall’impegno di tutti gli stakeholder per le rispettive competenze. Per promuovere il benessere dei cittadini e migliorare la buona salute è necessario utilizzare un approccio olistico e definire una visione strategica intersettoriale e multisettoriale. In questa ottica occorre armonizzare il sistema della Prevenzione in ogni Paese, secondo i principi della Salute in tutte le politiche, al fine di ridurre le disuguaglianze e i costi sanitari e sociali e garantire uno sviluppo sostenibile, come previsto dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite [33]. L’attuale quadro epidemiologico, caratterizzato dall’invecchiamento della popolazione, dalla elevata prevalenza delle malattie croniche non trasmissibili, dall’emergenza e ri-emergenza di malattie infettive, dai numerosi rischi per la salute correlati a fattori ed esposizioni ambientali, richiede una forte focalizzazione della programmazione strategica sulla prevenzione e sulla promozione della salute. È necessario, pertanto, che gli operatori sanitari (in particolare professionisti di Sanità Pubblica, Pediatri, Medici di Medicina Generale), l’intera comunità scientifica, le Istituzioni e i decisori si impegnino, ciascuno per le proprie competenze e responsabilità, per favorire il corretto utilizzo dei vaccini e nel salvaguardare l’indiscusso valore sociale delle vaccinazioni, patrimonio di tutti i cittadini, indipendentemente dallo stato sociale e dal luogo di residenza
    corecore