188 research outputs found

    Los precios de transferencia como una herramienta de gestión para la empresa

    Get PDF
    En 1979 la Organización para la Cooperación y Desarrollo Económico emitió los primeros lineamientos sobre precios de transferencia; mientras que en Argentina las normas de precios de transferencia fueron incorporadas a la legislación del impuesto a las ganancias en 1998. Los Precios de Transferencia son una figura incorporada a la legislación tributaria como un mecanismo para controlar la transferencia de bienes y servicios, costos y utilidades entre empresas vinculadas; también son utilizados para la gestión empresarial, para optimizar el movimiento internacional de fondos, penetrar nuevos mercados, reducir el pago de aranceles en importaciones o aprovechar subsidios a las exportaciones, minimizar los riesgos por fluctuaciones de los tipos de cambio, evaluar la gestión de las filiales, mejorar la imagen de la empresa, entre otros

    Il concetto di Entlastung in Arnold Gehlen

    Get PDF
    In questo lavoro, nel primo capitolo, abbiamo cercato di mettere in luce alcuni dei passaggi fondamentali in cui la categoria di Entlastung si manifesta nelle riflessioni di Gehlen, in particolare seguendone gli sviluppi a partire dagli scritti giovanili, in cui tale concetto viene introdotto per la prima volta, soprattutto attraverso i saggi Vom Wesen der Erfahrung del 1936, Die Resultate Schopenhauers e Das Problem des Sprachursprungs, entrambi del 1938, fino ad arrivare agli sviluppi ulteriori di tale concetto in Der Mensch (1940), e nelle opere successive, in particolare in Urmensch und Spätkultur (1956 ) e Die Seele im technische Zeitalter (1957). Il secondo capitolo si è sviluppato dalla lettura e dalla scelta di alcuni passi significativi del carteggio di Gehlen, in cui l’autore non soltanto cerca di spiegare la sua posizione filosofica ma in cui egli tenta anche di correggere alcune sue considerazione che, viste retrospettivamente, gli appaiono criticabili, come, in particolare, la sua figura di uomo tratteggiata nella prima edizione di Der Mensch. Si è cercato poi di mettere alcune tesi di Gehlen a confronto con alcuni critici della modernità, sottolineando alcune delle intuizioni più interessanti emerse nelle riflessioni antropologiche gehleniane. Inoltre è stato dedicato un paragrafo ad una curiosa connessione sorta sul concetto di Entlastung fra Arnold Gehlen e T.L.W. Adorno, in parte ricostruita attraverso il carteggio e attraverso le opere dei due autori e attraverso la pubblicazione di una conversazione radiofonica fra i due. Nel terzo capitolo invece si è cercato di mettere a confronto, anche se in maniera abbastanza sintetica, alcune caratteristiche del concetto gehleniano di Entlastung rispetto al concetto di Geist che emerge nello scritto Die Stellung des Menschen im Kosmos di Max Scheler. Si è inoltre abbozzato un confronto anche fra il concetto di Entlastung e quello di Körperbefreiung in Paul Alsberg

    Difurocoumarins, Psoralen Analogs: Synthesis and DNA Photobinding

    Get PDF
    A new tetracyclic derivative, difurocoumarin, was synthesized and studied in order to ascertain its possible use as a photochemotherapeutic agent alternative to psoralens. The compound proved able to photobind monofunctionally to DNA on irradiation with UV-A. A photocycloadduct with thymine was isolated and characterized spectroscopically

    Seconde generazioni: il rischio di un'integrazione verso il basso

    No full text
    Negli ultimi decenni il fenomeno migratorio in Europa ha subito importanti trasformazioni, passando da un’immigrazione di tipo temporaneo a un’immigrazione di media-lunga durata, se non permanente. Questo mutamento ha posto importanti sfide alle politiche per gli immigrati nei paesi di accoglienza, che hanno visto l’aumento significativo delle seconde e terze generazioni di immigrati. Nel presente lavoro ci proponiamo di approfondire l’integrazione dei minori stranieri di seconda generazione, con uno sguardo particolare al contesto italiano, cercando di individuare i fattori di rischio che possono sfociare in meccanismi di devianza, attribuibili sia all'individuale percorso migratorio sia alle dinamiche che si verificano nelle principali agenzie di socializzazione. In particolare nel primo capitolo sarà analizzato l’insediamento dei flussi migratori in Europa che ha visto emergere il fenomeno delle seconde generazioni, per poi affrontare i vari percorsi di integrazione del migrante, concentrandoci sulle modalità di interazione tra società ospite e le comunità di immigrati. Inoltre sarà dato spazio ad un’analisi dell’attuale legge sulla concessione della cittadinanza e sulle implicazioni che ha rispetto alle seconde generazioni. Nel secondo capitolo sarà data una definizione di seconde generazioni e saranno analizzati i fattori che possono far scaturire nelle stesse comportamenti devianti o percorsi di marginalizzazione, utilizzando come modello teorico di riferimento quello dell’assimilazione segmentata di Portes e Rumbaut (2001). Nel terzo capitolo sarà affrontato l’impatto del progetto migratorio sulle relazioni familiari e in particolare, sempre seguendo il paradigma teorico dell’assimilazione segmentata, si darà conto su come un indebolimento del controllo parentale può compromettere il percorso di integrazione delle seconde generazioni. Infine nel quarto capitolo saranno analizzati i fattori che influenzano la riuscita scolastica delle seconde generazioni e le modalità di interazione tra queste e i coetanei autoctoni dentro e fuori l’ambiente scolastico, focalizzando l’attenzione sulle ripercussioni che possono avere sull'identità etnica e sulle strategie di integrazione delle seconde generazioni

    Su una curiosa analogia tra il concetto di Geist in Scheler e il concetto di Entlastung in Gehlen

    No full text
    Obiettivo di questo scritto è tracciare alcune analogie e alcune differenze fra due autori che sono stati alle origini dell'antropologia filosofia nel Novecento, Arnold Gehlen (1904-1976) e Max Scheler (1874-1928). Nel testo vengono indicate le differenti conclusioni a cui gli autori approdano e il differente modo di intendere le categorie interpretative dell'uomo, nonostante entrambi muovano dalla necessità di considerare l'uomo come una unità psicofisica e non come un essere scomposto in due differenti parti, quella fisica e quella spirituale
    corecore